La curva di domanda individuale

Documenti analoghi
Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 8: Effetto sostituzione e reddito. La curva di domanda individuale

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Elementi di Economia Elasticità

Lezioni di Economia Politica

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 4 1. Introduzione

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Sezione Quinta Scelta ottima

Lezioni di Microeconomia

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Elementi di microeconomia

La teoria del consumo

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Domanda individuale e di mercato

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Lezioni di Microeconomia

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Lezioni di Microeconomia

Definizioni economia applicata all ingegneria

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Mercato concorrenziale

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Mercati, domanda e offerta

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

p = p p = 440

La teoria delle scelte del consumatore

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Teoria del consumatore 3

Economia del Lavoro 2010

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Microeconomia

Lezione 5. La teoria della domanda

Il comportamento del consumatore

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Vincoli, scelte e domanda

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Lezione 11 Argomenti

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

In che quantità verrà acquistato un bene?

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezioni di Microeconomia

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Transcript:

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Da che dipende la scelta Riprendiamo il problema di scelta del consumatore. Sappiamo che la scelta delle quantità da acquistare (identificata, escludendo le soluzioni d angolo, dalla curva di indifferenza tangente alla retta del bilancio) dipende da tre grandezze date : i due prezzi p 1 e p 2 e il reddito M. Perciò la quantità acquistata di y 1, ossia la domanda di y 1, dipende da quelle tre grandezze; è una funzione di quelle tre grandezze. Scriveremo y 1 = d 1 (p 1, p 2, M). Lo stesso vale per y 2. Queste funzioni si chiamano funzioni di domanda. Ora dobbiamo studiare come varia la domanda di y 1 (o di y 2 ) quando cambia di uno dei tre dati.

Semplifichiamo il modello Cambiamo terminologia (e significato) alle variabili e ai dati. (1) Sostituiamo il pedice 2 col pedice a. SIGNIFICATO: y a tutti gli altri beni ; p a costo medio degli altri beni. (2) Togliamo il pedice 1 (non serve più). (3) Per semplificare ulteriormente poniamo p a = 1. Fatto ciò, riscriviamo il vincolo di bilancio: py + y a = M (y a rappresenta la spesa per gli altri beni) Useremo questo modello semplificato per studiare gli effetti sulla domanda del bene y provocati da variazioni del suo prezzo p e del reddito M a disposizione del consumatore.

Un aumento di p Il grafico della retta del bilancio si costruisce sempre nel solito modo. Si noti che stavolta è tutto più semplice: il termine noto è M e il coefficiente angolare è p. Sappiamo che un aumento di p fa ruotare la retta facendo perno su M (lo dice la matematica e lo conferma l economia). Vediamo cosa succede alla scelta. Questa passa dal punto V, sulla vecchia retta y a M 0 p n N V del bilancio al punto N, sulla nuova. La domanda di y diminuisce (l ascissa di N è più piccola di quella di V). Ovvero l aumento del prezzo ha p v y ridotto la domanda. Questo risultato era atteso. Ma l aumento di p ha ridotto anche il consumo di y a. Come mai?

Effetto reddito e sostituzione La risposta all interrogativo è che la variazione del prezzo ha due effetti sulla domanda del bene: (1) Effetto sostituzione (ES). L aumento di p accresce il prezzo relativo rendendo il bene più caro. L effetto sostituzione implicherà sempre una riduzione della domanda del bene. (2) Effetto reddito (ER). L aumento del prezzo riduce il reddito reale rendendo il consumatore più povero. L effetto reddito può provocare una riduzione oppure un aumento della domanda.

Effetto sostituzione (ES) (1) Il consumatore sceglierà il paniere per cui: SMS = p/pa (2) L aumento di p accresce il prezzo relativo (p/p a ); SMS = p/pa (3) Il consumatore deve aumentare il suo SMS, ma il SMS aumenta se aumenta l utilità marginale del bene cha a sua volta aumenta quando se ne riduce il consumo. (4) Il consumatore, se disponesse dello stesso reddito reale, sceglierebbe un paniere con meno y e più y a. RIDUZIONE DELLA DOMANDA

Effetto reddito (ER) L effetto reddito provocato dall aumento del prezzo di solito riduce la domanda del bene, ma non sempre. Per isolare l ER consideriamo un aumento di M. Esso non ha ES perché il prezzo relativo non cambia. y a M n M v 0 V N Ci aspettiamo un aumento della domanda di y: Il consumatore, diventato più ricco, compra una quantità maggiore del bene (e anche degli altri beni). Questa è la situazione descritta nel grafico (ed è la situazione normale). Ma, come vedremo, non è l unica possibile. y

Beni normali e beni inferiori Un bene viene detto normale se il suo consumo aumenta al crescere del reddito. Il bene y del lucido precedente è normale. Un bene viene invece detto inferiore se il suo consumo diminuisce quando il reddito cresce. y a M n M v 0 y n Un esempio di bene inferiore è riportato nel grafico. Si ha M n > M v (il reddito aumenta) ma la nuova scelta è y n < y v (il consumo del bene N diminuisce). Si possono fare molti esempi di beni inferiori: tutti quelli, V appunto, il cui consumo si riduce quando il consumatore diventa più ricco. y v y

Calcolare il livello di p dalla retta del bilancio Sappiamo che p è il coefficiente angolare della retta del bilancio. Possiamo calcolarlo come l ordinata della retta del bilancio in corrispondenza di y = 1 (partendo dal punto in cui la retta incontra l asse delle ascisse). Si ha infatti p = y -Dya/Dy, a / y, sicché, quando y = 1, segue p = y a. p y a Nel grafico viene fatto il calcolo per quattro d diverse rette. p d c Esso misura di quanto il prezzo aumenta p c b man mano che ci si a sposta dalla retta a verso la retta d. p b p a 0 0 y

Costruiamo la curva di domanda p d p c p b p a y a y c y d p d y d y c c b a Nel grafico accanto sono riportate le varie scelte del consumatore al crescere del prezzo (i valori di p sono quelli del lucido precedente). Si passa dal punto a, in cui si domanda y a, al punto b, in cui si domanda y b, al punto c, ecc. Riportiamo queste quantità domandate nel grafico inferiore (allineato), che in y a y ordinata porta i prezzi (ricavati y b y b y a Curva di domanda y dal LUCIDO precedente). A p a corrisponde y a, ecc. Tutte queste combinazioni di prezzi e quantità costituiscono la curva di domanda.

La curva di domanda La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. La quantità domandata y è una funzione del prezzo p. Si scrive: p y = D(p) dove D(p) è una formula matematica. Per esempio, una retta. p a p b 0 a b y a y b D y La funzione D non è per forza una retta, ma è decrescente : la quantità domandata aumenta se il prezzo diminuisce. In modo più preciso si scrive: p > 0 y < 0, e viceversa.

L elasticità della domanda Come si può misurare l effetto di una variazione del prezzo p sulla quantità domandata y? Si devono usare le variazioni percentuali, che rendono possibile il confronto. Calcolare il rapporto y/ p (che misura di quanto cambia y quando p aumenta di 1)? Non va bene perché prezzo e quantità non sono grandezze omogenee. La misura giusta è perciò il rapporto tra le variazioni percentuali: η = y p y p La grandezza η si chiama elasticità della domanda

Ancora sull elasticità della domanda Il rapporto (percentuale) tra la variazione della quantità domandata e quella del prezzo è sempre negativo (quando p aumenta y diminuisce, e viceversa). Perciò, quando si calcola η, si può trascurare il segno meno (si considera il valore assoluto ). L elasticità della domanda misura di che percentuale si riduce y quando p aumenta dell uno per cento. Quando η > 1 si dice che la domanda è elastica (reagisce molto alla variazione del prezzo). Quando η < 1 si dice che la domanda è rigida (o anelastica) (reagisce poco alla variazione del prezzo).

Domanda, reddito e prezzi La curva di domanda mette in luce la relazione (decrescente) tra la quantità domandata y e il suo prezzo p. Ma, come sappiamo dal modello della scelta del consumatore, la quantità da lui domandata dipende anche dagli altri prezzi e dal suo reddito. La funzione di domanda mette in luce tutti gli effetti, nel senso che è una formula che fa dipendere y non solo da p ma anche da M e dagli altri prezzi. Per semplicità consideriamo solo altri due prezzi: p s (prezzo di un bene sostituto) e p c (prezzo di un bene complementare). La formula della funzione di domanda sarà allora: y = D(p, p s, p c, M)

Gli effetti delle altre variabili Sappiamo che l aumento del suo prezzo fa diminuire la quantità domandata: p > 0 y < 0. L aumento del prezzo di un bene succedaneo fa (di solito) aumentare la quantità domandata di y: p s > 0 y > 0 (si tende a sostituire con y, il bene succedaneo, ora più caro; questo purché l effetto reddito non batta quello sostituzione). [Esempio: penne e matite] L aumento del prezzo di un bene complementare fa diminuire la quantità domandata di y: p c > 0 y < 0 (si riduce il consumo dei due beni che vengono usati insieme). [Esempio: zucchero e caffè] L aumento del reddito del consumatore fa (di solito) aumentare la quantità domandata di y: p c > 0 y < 0 (l eccezione riguarda i beni inferiori ).

Movimenti lungo la curva e spostamenti della curva p Quando aumenta (o diminuisce) p, il nuovo valore di y (la nuova quantità domandata) viene trovato identificando il nuovo punto sulla curva di domanda (vedi LUCIDO 85). p* Come si fa a rappresentare, sul grafico della curva di domanda, l effetto della variazione di un altro prezzo o del reddito? V N D(M v ) M n > M v D(M n ) 0 y v y n y Quando cambia la grandezza di una variabile diversa da p (come M, p s o p c ) la quantità domandata di y cambia (nei modi che abbiamo visto): a parità di p, y aumenta (o diminuisce). Nel grafico si vede l effetto di M > 0 su un bene normale. Questo significa che la curva di domanda si sposta.