INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo

Documenti analoghi
18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Parte I Il piano attestato di risanamento

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

a cura di VANESSA PESENTI

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

SOMMARIO. Presentazione Della Collana Editoriale... pag. IX Premessa...» XI Relazioni Introduttive...» XIII CAPITOLO I

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

INDICE. Prefazione...

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. Sezione II. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

I Lezione 3 febbraio 2017 Introduzione. La Legge 3/2012 e le sue modifiche

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA DI FALLIBILITA` EX ART. 1 L.F. Cesare Zafarana-Mariacarla Giorgetti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

Caratteristiche del Fallimento

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Azione revocatoria ordinaria

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

La Crisi dell Impresa Commerciale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

Transcript:

INDICE SOMMARIO Introduzione. Le prospettive incerte............................ Gli autori........................................... XIII XXXI 1. I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) 1. La nomina del curatore............................... 2 2. I requisiti di nomina................................. 2 2.1. Segue. Un nuovo requisito: le risultanze dei rapporti riepilogativi..... 6 3. Le condizioni ostative per la nomina........................ 8 4. Il registro nazionale dei curatori, commissari e liquidatori............ 9 2. LA DISCIPLINA DEGLI ACCONTI AL CURATORE (ART. 39 L.F.) 1. Introduzione. La disciplina sul compenso e sugli acconti parziali al curatore.. 13 2. La portata applicativa della nuova disposizione.................. 14 2.1. Segue. Il coordinamento con l art. 109, co. 2, l.f............... 15 3. La disciplina..................................... 16 4. Il regime di impugnabilità del provvedimento sugli acconti........... 17 5. L entrata in vigore.................................. 18 3. CORSIA PREFERENZIALE PER LE CONTROVERSIE IN CUI È PARTE IL FALLIMENTO (ART. 43 L.F.) di Fabio Santangeli 1. La anticipazione delle controversie fallimentari.................. 21 2. L ambito applicativo della disposizione....................... 22 3. Le disposizioni adottabili quale mezzo al fine................... 23 4. L attività informativa................................. 24 5. Una forte critica alla nuova disposizione...................... 25 6. L entrata in vigore.................................. 26

VI INDICE SOMMARIO 4. EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI A TITOLO GRATUITO (ART. 64 L.F.) di Fabio Santangeli 1. I nuovi poteri del curatore avverso atti oggetto di vincoli di indisponibilità o alienazioni a titolo gratuito. L art. 2929-bis c.c................... 27 1.1. Segue. L art. 64 l.f. La disciplina preriforma................. 31 2. La nuova disciplina.................................. 32 2.1. Segue. Delimitazione della fattispecie.................... 32 2.2. Segue. La scelta del curatore......................... 33 2.3. Segue. L apprensione del bene........................ 35 2.4. Segue. Sull applicabilità dell art. 64, co. 2, l.f. quando il bene sia stato già venduto o donato dal donatario....................... 36 3. I rimedi concessi. Il reclamo. La legittimazione attiva............... 37 3.1. Segue. I termini di impugnazione...................... 38 3.2. Segue. Le modalità del reclamo di cui all art. 36 l.f............. 40 3.3. Segue. Le ragioni di contestazione e l onere della prova.......... 41 3.4. Segue. Il provvedimento e le forme di impugnazione............ 43 4. Ulteriori mezzi di reazione del terzo prima della vendita del bene........ 44 4.1. Segue. Dopo la cessione del bene. Le responsabilità del fallimento e degli organi della curatela.............................. 45 5. Profili di irrazionalità e di incostituzionalità.................... 46 5. IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE DEL CURATORE (ART. 104-TER L.F.) di Maurizio Antonio Pasquale Francola 1. Le ragioni della riforma............................... 50 2. Le novità introdotte dalla riforma: il tempo di predisposizione del programma di liquidazione...................................... 53 3. Le conseguente del ritardo nella predisposizione del programma di liquidazione. 55 4. La previsione di un termine per la liquidazione dell attivo............ 56 6. LA DISCIPLINA DELLE VENDITE NEL FALLIMENTO (ART. 107 L.F.) di Maurizio Antonio Pasquale Francola 1. La nuova vendita fallimentare ed i rapporti con la vendita nell esecuzione forzata. 64 2. Il pagamento a rate del prezzo di aggiudicazione................. 65 3. Pagamento a rate del prezzo di aggiudicazione e sua compatibilità con il termine previsto nel programma di liquidazione per la vendita dei beni acquisiti alla massa attiva fallimentare............................... 66 4. Consegna del bene all aggiudicatario beneficiante del pagamento a rate del prezzo di aggiudicazione e problematiche annesse................. 67 5. Cenni sulla pubblicità delle vendite......................... 68

INDICE SOMMARIO VII 7. LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO E I GIUDIZI PENDENTI (ARTT. 118, 120 L.F.) di Fabio Santangeli 1. La chiusura del fallimento per ripartizione finale dell attivo prima della nuova disposizione...................................... 70 2. Ambito di applicazione della nuova disposizione e sorte dei giudizi pendenti. 72 3. Segue. Lo svolgimento dei giudizi pendenti dopo la chiusura del fallimento, ed il divieto dei creditori di agire su quanto è oggetto di tali giudizi........ 75 4. La disciplina susseguente alla chiusura del fallimento. L ultrattività degli organi. 77 4.1. Segue. La disciplina della prima chiusura del fallimento; le determinazioni su compenso del curatore, accantonamenti, riparti supplementari. 78 5. La fase post chiusura. La non riapertura del fallimento. La liquidazione delle sopravvenienze attive................................. 80 5.1. Segue. I riparti supplementari........................ 81 5.2. Segue. Problematiche fiscali nella fase post chiusura del fallimento.... 82 5.3. Segue. L esdebitazione............................. 85 5.4. Segue. (Ancora) sull ultrattività degli organi e sulla loro cessazione.... 85 6. Una ipotesi atipica. Il reclamo della società fallita avverso la decisione di chiudere il fallimento con le nuove disposizioni....................... 86 7. Una scelta davvero sbagliata. Le ragioni del totale dissenso per la scelta del legislatore. Conseguenze della potenziale lesione dei principi della convenzione europea dei diritti dell uomo e della costituzione (ovvero, l importanza di una tempestiva esdebitazione del fallito e della pur parziale soddisfazione dei creditori)....................................... 87 8. NUOVI PRESUPPOSTI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DELLA PROPOSTA DI CONCORDATO CON CESSIONE DEI BENI (ART. 160 L.F.) 1. Premessa. La nuova disposizione normativa. La genesi della nuova disposizione: i lavori preparatori. Sospetti di incostituzionalità................. 96 2. L esegesi della nuova disposizione. Il pagamento................. 99 2.1. Segue. Il 20% ai creditori chirografari. I riflessi sui creditori privilegiati. La proposta oltre il 20%............................. 105 2.2. Segue.... In ogni caso la proposta di concordato deve assicurare il pagamento.................................... 109 3. Il controllo del tribunale fallimentare e dei creditori sulla raggiungibilità della percentuale del 20%................................. 112 9. LA DOMANDA DI CONCORDATO (ART. 161 L.F.) di Mariacarla Giorgetti 1. Premessa....................................... 121 2. L entrata in vigore e l efficacia della riforma.................... 121

VIII INDICE SOMMARIO 3. La modificazione del co. 2, lett. e) apportata dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83.. 122 4. Il coordinamento con la disposizione che impone una percentuale minima di accesso........................................ 127 5. La modificazione del co. 5.............................. 128 6. Il nuovo contenuto dell art. 161, l.f......................... 128 7. Il concordato c.d. in bianco............................. 132 8. Il concordato preventivo nelle insolvenze transfrontaliere............. 136 9. Le prospettive di riforma ad opera della commissione Rordorf......... 138 10. LE PROPOSTE CONCORRENTI (ARTT. 163, 165, 172, 175, 177, 185 L.F.) di Gianpaolo Impagnatiello 1. Premessa. Proposte e offerte concorrenti...................... 145 2. Le proposte concorrenti in rapporto alla proposta del debitore......... 148 3. Presupposti e limiti delle proposte concorrenti: a) il presupposto soggettivo.. 152 4. Segue: b) i limiti oggettivi.............................. 154 5. I tempi e i modi di presentazione delle proposte concorrenti. La votazione... 156 6. L omologazione e l esecuzione della proposta concorrente............ 160 11. LE OFFERTE CONCORRENTI (ART. 163-BIS L.F.) di Fabio Santangeli 1. La situazione precedente sul c.d. concordato chiuso.............. 166 2. La riforma. Dal decreto legge alla legge...................... 167 3. L ambito di applicazione della nuova disposizione................ 170 3.1. Segue. A quali fattispecie invece non si applica, e resta ferma l atto di disposizione già concluso........................... 172 3.2. Segue. Gli ibridi................................ 173 3.3. Segue. Il concordato con continuità e le offerte concorrenti........ 174 3.4. Segue. Il concordato con assunzione e con garanzia tra la disciplina delle proposte e quella delle offerte........................ 174 4. L ambito di applicazione temporale dell art. 163-bis l.f. L applicabilità anche alle vendite disposte nella fase del concordato in bianco............... 175 4.1. Segue. La vendita dopo l ammissione. Prima o dopo l omologa del concordato................................... 176 5. La disciplina procedimentale di cui all art. 163-bis l.f. Prima del decreto del tribunale........................................ 177 5.1. Segue. Il decreto del tribunale........................ 178 6. L offerta formulata nel piano ed il suo adeguamento............... 183 7. L udienza per l apertura e l esame delle offerte.................. 184 7.1. Segue. Le conseguenze sulla prima offerta quando la gara sia vinta da un terzo...................................... 185 8. L aggiudicazione. La natura di vendita coattiva e l art. 182 l.f........... 186 9. Le conseguenze dell aggiudicazione forzata sulla proposta concordataria originaria. Le conseguenze in ipotesi di mancato adeguamento della proposta concordataria e del piano in conformità dell esito della gara............. 189 10. Cosa succede se, dopo l aggiudicazione, il concordato preventivo non viene

INDICE SOMMARIO IX approvato, o non viene omologato, o viene risolto (o viene ritirato)....... 190 11. La disciplina nel caso della presentazione di nessuna offerta. Rimane la fattispecie del concordato chiuso preriforma?......................... 191 12. Conclusioni...................................... 193 12. IL NUOVO RUOLO DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE (ART. 165 L.F.) 1. Premessa....................................... 195 2. Inquadramento giuridico della figura del Commissario giudiziale........ 196 3. Il nuovo ruolo del Commissario giudiziale..................... 198 4. La figura del commissario giudiziale nella riforma 2015............. 199 5. Il dovere di informazione al Pubblico Ministero.................. 205 6. Conclusioni...................................... 206 13. LA CORSIA PREFERENZIALE PER LE CONTROVERSIE IN CUI È PARTE IL CONCORDATO PREVENTIVO (ART. 169 L.F.) 1. La anticipazione delle controversie in cui è parte un impresa ammessa al concordato...................................... 209 2. L ambito applicativo della disposizione....................... 210 3. L attività informativa................................. 211 4. L entrata in vigore.................................. 211 14. I CONTRATTI PENDENTI (ART. 169-BIS L.F.) 1. Premessa....................................... 214 2. La sospensione e lo scioglimento del contratto nella ricostruzione del nuovo art. 169-bis l.f........................................ 215 3. La decorrenza degli effetti della sospensione e dello scioglimento........ 218 4. L integrazione del contradditorio.......................... 220 5. L indennizzo ed il contratto di leasing....................... 222 6. Le ricadute pratiche della ricostruzione sistematica del nuovo art. 169-bis l.f.: i contratti bancari................................... 225 7. La natura ibrida della norma........................... 227 8. Conclusioni...................................... 229 15. LE RELAZIONI DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE (ART. 172 L.F.) 1. Le nuove funzioni del Commissario Giudiziale.................. 231

X INDICE SOMMARIO 2. Adempimenti e redazione della relazione ex art. 172 l.f.: l ipotesi delle c.d. proposte concorrenti................................. 232 3. Il nuovo termine per il deposito della relazione................. 233 16. LE ESCLUSIONI DAL VOTO E DAL CALCOLO DELLE MAGGIORANZE (ART. 177 L.F.) di Salvatore Leuzzi 1. Il testo originario della norma dell art. 177, co. 4, l.f................ 236 2. La problematica del conflitto di interessi...................... 237 3. Contenuto e ratio della novella........................... 239 4. Aspetti sostanziali.................................. 242 5. La nozione di controllo ex art. 2359 c.c....................... 244 6. La nozione di direzione e coordinamento..................... 248 7. Il comune controllo................................. 251 8. L ipotesi del gruppo paritetico.......................... 254 9. Profili processuali.................................. 257 10. La disciplina transitoria............................... 258 11. Osservazioni conclusive............................... 258 17. LE ADESIONI ALLA PROPOSTA DI CONCORDATO (ART. 178 L.F.) 1. Il pendolo....................................... 261 2. Dal consenso al dissenso: un ritorno al passato.................. 262 3. Le soluzioni prospettabili. Il silenzio neutrale.................. 263 4. Iter legislativo e questioni di costituzionalità.................... 264 5. L entrata in vigore.................................. 265 18. NUOVI TERMINI PER LA CHIUSURA DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO (ART. 181 L.F.) 1. La modifica del termine di chiusura della procedura di concordato preventivo. 267 2. Entrata in vigore................................... 268 19. LE CESSIONI NEL CONCORDATO PREVENTIVO (ART. 182 L.F.) di Sebastiano Cassaniti 1. La nuova rubrica................................... 270 2. L integrazione del primo comma: novità sugli adempimenti pubblicitari del liquidatore...................................... 270

INDICE SOMMARIO XI 3. La nuova formulazione del comma 5: le novità sulla liquidazione dei beni in corso di procedura.................................. 271 4. Segue. la purgazione dei beni liquidati dopo il deposito della domanda di concordato e in esecuzione di questo........................ 274 5. Entrata in vigore................................... 275 20. FINANZIAMENTO E CONTINUITÀ AZIENDALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO E NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI (ART. 182-QUINQUIES L.F.) 1. Premessa....................................... 278 2. Finanziamenti..................................... 280 2.1. Segue. I finanziamenti interni......................... 282 2.2. Segue. I finanziamenti autorizzati dal Tribunale in via d urgenza..... 283 3. Pagamento dei debiti anteriori........................... 284 4. L attestazione del professionista e l autorizzazione del Tribunale......... 286 21. ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI E CONVENZIONE MORATORIA (ART. 182-SEPTIES L.F.) di Mariacarla Giorgetti 1. Premessa....................................... 290 2. La ratio della disciplina............................... 292 3. Il contesto internazionale.............................. 293 4. I requisiti dell accordo di ristrutturazione..................... 295 4.1. Il prevalente indebitamento verso intermediari finanziari......... 295 4.2. La formazione delle categorie........................ 296 4.3. Le informazioni da fornire ai creditori ed il requisito della buona fede.. 297 4.4. La formazione della maggioranza...................... 300 5. L estensione ai non aderenti............................. 301 6. Il procedimento................................... 302 7. La convenzione di moratoria............................ 306 7.1. Le condizioni ed il procedimento...................... 307 8. Il limite alle prestazioni che possono essere imposte ai creditori non aderenti all accordo di ristrutturazione e alla convenzione moratoria........... 310 9. Le prospettive di riforma ad opera della commissione Rordorf......... 310 22. DISPOSIZIONI PENALI IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI E CONVENZIONE DI MORATORIA (ART. 236 L.F.) 1. L evoluzione normativa............................... 313

XII INDICE SOMMARIO 2. L elemento oggettivo del reato........................... 314 3. L elemento soggettivo ed il soggetto attivo del reato............... 317 4. I rapporti con l art. 182-bis l.f............................ 318 5. Il nuovo co. 3 dell art. 236 l.f............................. 319 6. Conclusioni...................................... 320 23. IL FALSO DEL PROFESSIONISTA NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI E CONVENZIONE DI MORATORIA (ART. 236-BIS L.F.) 1. Introduzione: la situazione esistente prima del 2012 e l origine della fattispecie delittuosa....................................... 323 2. Il bene giuridico tutelato............................... 325 3. Il soggetto attivo del reato.............................. 326 4. L oggetto materiale del reato: le relazioni e le attestazioni rilevanti........ 327 5. Le singole condotte incriminate: generalità..................... 328 6. Le falsità e l omissione di informazioni rilevanti.................. 329 7. Il momento consumativo e l elemento soggettivo del reato............ 330