ANTIOSSIDANTI DALL A.G.A. 13 MAGGIO 2001 ATLANTA

Documenti analoghi
Infiammazione: la culla del tumore

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE. N ic o letta P elleg rini

Infiammazione e cancro

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

ANEMIE : slidetube.it

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

Curcumin e Alzheimer Disease

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali

EFFETTI ANTI-INFIAMMATORI DELL ESERCIZIO FISICO (Petersen et al J. Appl. Physiol. Vol.98 pp , anno allegato in formato PDF)

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Infiammazione e cancro

Stress, Alimentazione e Medicina Antiaging in chiave immunologica

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

Retto Colite Ulcerosa e Morbo Crohn Retto Colite ulcerosa ( RCU)

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4

Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Scaricato da 21/01/2011

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

La malattia diabetica


RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Traduzione di alcuni studi

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

CAUSE DI STRESS CELLULARE

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Anemia dell infiammazione

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Iron Deficiency in Heart Failure

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

NUTRACEUTICA E INFIAMMAZIONE GASTROINTESTINALE

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI

VITAMINE LIPOSOLUBILI

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

Sindrome di Meniere ed allergia

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Vitamina E (α-tocoferolo) EEEE EEEE

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Per averli chiamare / o inviare una mail

Curcuma (Curcuma longa L.) e sistema epatobiliare

Transcript:

ANTIOSSIDANTI DALL A.G.A. 13 MAGGIO 2001 ATLANTA 991. Fajun Yang, et al. Un polifenolo del tè verde, Il gallato di epigallocatechina blocca l'attivazione del Fattore Nucleare di Trascrizione k B (NFkB) inibendo l'attività k B chinasica in linee di cellule epiteliali intestinali.

Il Fattore Nucleare di Trascrizione k B (NFkB) controlla la espressione di una serie di geni attivi nella immunità naturale e nell'infiammazione. L'inibizione dell' NFkB è l'obiettivo delle moderne strategie antiinfiammatorie e per il controllo dell'oncogenesi. Questo fattore di trascrizione è naturalmente stimolato da una specifica chinasi IkB kinasi (IKK), che è target dell'azione della Mesalazina e dei Salicilati.

STRESS ROI UV light BACTERIAL OR VIRAL INFECTION LPS dsrna Tax CYTOKINES IL-1 TNF-α NF-κ B Acute phase response proteins Inflammatory enzymes Adhesion m olecules Stimoli e geni bersaglio per NF-κB Rel, Iκ B proteins Cytokines

p65 P50 IκB kinase APDC (-) p65 P IκB P P50 26S Proteasome TLCK (-) IκB p65 P50 Inhibitors of NF-κB activation pathway

NF-κB activation pathway Stimoli infiammatori APDC TLCK P P p50 p65 p50 p65 p50 p65 IKK Proteasome p50 p65 p50 p65 COX-2 promoter inos promoter

Un estratto polifenolico di tè verde diminuisce l'attività IKK indotta da TNFα Il più potente di questi polifenoli è risultato il 3-gallato di epigallocatechina. Il gruppo 'gallato' è essenziale per questa inibizione : infatti altri polifenoli, privi di gallato, sono privi d'azione. Questo composto spiega la notevole azione antiinfiammatoria ed anti-cancro del tè verde.

L 'infezione da Helicobacter Pylori riduce la disponibilità sistemica della Vitamina C assunta dalla dieta L Helicobacter Pylori diminuisce significativamente l 'assorbimento della Vitamina C dagli alimenti : converte la forma bioattiva nella sua forma instabile di Acido Deidro-Ascorbico. I soggetti esposti all' Helicobacter assumono meno Vitamina C dalla dieta, ma ne assorbono in ogni caso una quota ridotta rispetto ai soggetti Helicobacter negativi.

Koch TR, et al. Il potere Antiossidante Totale è ridotto in pazienti Crohn Il sistema intestino è protetto dallo stress ossidativo da varie catene enzimatiche e nonenzimatiche di antiossidanti naturali (scavengers). La deplezione della capacità antiossidante totale dei tessuti porta ad uno stress ossidativo dannoso per la funzione intestinale.

CAPACITA OSSIDANTE NEL CROHN Nei tessuti del Crohn, ma non in patologie di controllo, esiste una marcata riduzione della capacità di combattere l'ossidazione indotta dall'infiammazione CONTROLLI CROHN MEGACOLON ACQUISITO Capacita' antiossidante tota Mucosa- Muscolari Sottomucosa Externa 485 293 513 298 187 475

Effetto benefico della P54, Curcumina, nella colite da (TNBS) La patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali coinvolge la espressione di mediatori dell'infiammazione, indotta dalla attivazione dell' NF-kB, nonché dall'aumento dello stress ossidativo tissutale La Curcumina è l'antiossidante ed antiinfiammatorio presente nella Zucca, capace di inibire l'attivazione indotta da citochine dell' NF-kB

Protezione indotta dalla Curcumina Salina Solv ente Curcumi na 3 mg Curcumina 30mg Desamet azone % Danno Mucosale 31 32 18 7.5 37 Mieloperossidasi 1030 862 713 496 1516 Ossido Nitrico Sintetasi 115 96 90 36 45

Stress Ossidativo nella Steatosi Epatica Sperimentale GRUPPI Dieta Normale AST ALT COLEST EROLO 26 34 40 TRIG 45 STRESS OSSIDATIVO 513 dieta Steatosica 4 sett 108 40 36 88 1393 dieta Steatosica 12 sett 158 27 55 146 7191

Livelli serici ed epatici di Antiossidanti nell' Epatite C ANTI Epatite C P OSSIDANTE CONTROLLI γ-tocoferolo 0,25 0,15 0.008 α -Tocoferolo 1,33 0,94 0.025 Licopene 57,2 5,7 0.00001 Carotene 36,5 9,7 0,012 Luteina 9,9 5,1 0.1 Criptoxantina 15,9 9,6 0.09

Effetto di una terapia con Antiossidanti nella Pancreatite Cronica I pazienti affetti da pancreatite cronica soffrono tipicamente di crisi di dolore addominale resistenti alla terapia Studi recenti suggeriscono che le crisi sono almeno in parte associate a danno pancreatico da stress ossidativo

Studio doppio cieco randomizzato incrociato 36 pazienti affetti da pancreatite cronica La terapia orale con antiossidanti produce importanti modifiche nel livello plasmatico di antiossidanti Durante il trattamento, ma non durante il placebo, i pazienti trattati avevano molto meno crisi dolorose che con placebo.

Obesità ed Ipertransaminasemia Pietro Vajro e coll. Una quota significativa di bimbi obesi sviluppa una Ipertransaminasemia direttamente proporzionale all obesità a questo si associa il brittle liver la steatosi epatica il successo dietetico è raro

Table 1. Demographic clinical and laboratory features of patients at study entry Total (n=14) Group 1 DIET (n=6) Group 2 DIET + vit E (n=8) Age (years) 10 ±4 11 ±5 10 ±3 Gender (M/F) 12/2 5/1 7/1 IBW% 141 ±15 143 ±11 140 ±18 ALT (U/L) 62.5 ±17 74.5 ±20 65 ±9 Patients with normal ALT 0/14 0/6 0/8 Bright Liver (n) 14/14 6/6 8/8 Vit E (µmol) 23 ±6 23 ±6 24 ±7 Cholesterol (mg/dl) 157 ±1 156 ±39 158 ±43 Vit E/cholesterol (µmol/mmol/l) 6 ±1 6 ±1 6 ± 0.9

Biochemical and ponderal changes after diet and or vit. E administration GROUP DIET FAILURE GROUP 1. DIET SUCCESS GROUP 2. ORAL VIT. E ALT U/L 125 100 75 50 25 ALT U/L 125 100 75 50 25 ALT U/L 125 100 75 50 25 0 T0 - DIET - 0 T0 - DIET - 0 T0 400 100 WASH 75 75 75 PE % 50 25 PE% 50 25 PE % 50 25 0 T0 - DIET - 0 T0 - DIET - 0 T0 400 100 WASH Serum Vit. E micromol 60 40 20 Serum Vit. E µ Mol 60 40 20 Serum Vit. E µ Mol 60 40 20 0 T0 - DIET - 0 T0 - DIET - 0 T0 400 100 WASH