FOCUS GROUP. Trento, 06.02.2004 e 13.02.2004



Documenti analoghi
CORSI ON LINE DI LOGICA FORMALE (MATEMATICA)

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

(anno accademico )

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

2. Semantica proposizionale classica

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Errori più comuni. nelle prove scritte

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

32 EDIZIONE

Predicati e Quantificatori

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Visita il sito

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

Ascrizioni di credenza

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Progetto. eschooling. 26 maggio 2014 Istituto Tecnico Tecnologico M. Buonarroti, Trento

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

AGORÀ MATEMATICO. Anno Scolastico 2013/2014. Proposta di formazione continua per docenti di matematica di scuola Primaria e Secondaria

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Istituto comprensivo Arbe Zara

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

Introduzione all Information Retrieval

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Esercitazione di Basi di Dati

Project Cycle Management

La famiglia davanti all autismo

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile.

Progetto Volontariato e professionalità

E tutto cominciò. Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone

Prodotto libero di gruppi

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

1. Competenze trasversali

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Piccole guide crescono

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

Capitolo 2. Operazione di limite

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Transcript:

FOCUS GROUP Trento, 06.02.2004 e 13.02.2004 Progetto Divulgazione della logica come base per la comprensione dell informatica Documentazione C19.2004 Luisa Bortolotti

perché un focus group? perché da tempo nella ricerca preferisco il metodo dell intervista _ il volume Gli istituti superiori del Trentino Storia metodi programmi, UCT, 2002 _ introduzione a Le facoltà dell Università di Trento, Uomo Città Territorio, n. 336, dicembre 2003 il focus group è un intervista rivolta ad un gruppo omogeneo di persone per approfondire un tema o particolari aspetti di un argomento. Si svolge come un intervista di gruppo guidata da un moderatore/facilitatore che, seguendo una traccia (griglia) più o meno strutturata di intervista, propone degli stimoli ai partecipanti. La discussione ha solitamente una durata di circa 90 minuti.

E composto da partecipanti che sono stati scelti perché hanno le caratteristiche giuste, ossia si presuppone che siano in grado di interagire in modo efficace o comunque non unicamente conflittuale. E necessario un certo grado di omogeneità per cercare la similitudine di percezioni, ma un eccessiva omogeneità è sconsigliabile per permettere l emergere di posizioni differenti ed anche in opposizione. La discussione viene registrata su supporto audio. Il rapporto di ricerca - composto dal resoconto dei contenuti emersi sarà pubblicato come newsletter 4 e newsletter 5 di e-logica: corsi di logica formale on line in www.vivoscuola.it e in www.enigmatrento.altervista.org

Canovaccio focus group 1. breve presentazione del progetto ( ieri - oggi - domani ) 2. la logica nella didattica e nei libri di testo 3. la logica nella scuola, nell università, negli istituti di ricerca 4. logica e lingua: eventuali esperienze obiettivi e contenuti, bisogni 5. logica e filosofia/psicologia: eventuali esperienze obiettivi e contenuti, bisogni 6. logica e matematica: eventuali esperienze obiettivi e contenuti, bisogni 7. logica e informatica: eventuali esperienze (la sperimentazione PNI) obiettivi e contenuti, bisogni

1. presentazione del progetto ieri rubrica Le idee e le cose in Opinioni sulla scuola che cambia, settembre-ottobre 2003, in www.vivoscuola.it, in www.iprase.tn.it, in www.enigmatrento.altervista.org 7 novembre 2003 le prime due lezioni di e-logica : corsi di logica formale on line in www.vivoscuola.it/insegnareimparare, www.enigmatrento.altervista.org sono pubblicate lezioni ogni settimana fino a giugno 2004 progetto iprase Divulgazione della logica come base per la comprensione dell informatica - (Documentazione C19.2004)

oggi a a 2003-2004 e-logica : corsi di logica formale on line Corso Logica I : istituzioni di logica come base per la comprensione dell informatica (anno 1 ) Corso Logica II : indagini semantiche su modalità e quantificazione, uno studio di logica della necessità e della possibilità in www.vivoscuola.it in www.enigmatrento.altervista.org

A chi sono diretti questi due corsi on line? Il primo è per tutti coloro che non hanno mai studiato logica e sono curiosi di saperne qualcosa. E scritto in un linguaggio semplice, quasi discorsivo. L acquisizione di un linguaggio specifico quale è quello della logica formale deve necessariamente rispettare una certa gradualità. Alcuni concetti saranno di proposito ribaditi in vari modi, quasi a rasentarne la ridondanza e saranno numerosi i casi portati come esemplificazione. Il secondo è per tutti coloro che di logica ne sanno già e vorrebbero approfondire un argomento in particolare. In questo Corso si tratterà di logica modale predicativa (o quantificata), ovvero di quella logica il cui linguaggio contiene, oltre ai connettivi booleani, gli operatori modali di necessità e di possibilità e i quantificatori universale ed esistenziale.

Corso Logica I : istituzioni di logica come base per la comprensione dell informatica (anno 1-2 bimestri) Indice dettagliato delle lezioni: novembre 2003 1 lezione: la prop os izione 1.1. il linguaggio simbolico 1.2. la proposizione 1.3. struttura astratta della proposizione 1.4. una teoria delle relazioni 1.5. la funzione 2 lezione: la v erofunzionalità 2.1. ancora a proposito della funzione 2.2. la proposizione molecolare 2.3. la verofunzionalità 2.4. i connettivi logici 2.5. l'ipotesi della bivalenza 3 lezione: i connettiv i 3.1. i connettivi come funzioni di verità 3.2. la negazione 3.3. la congiunzione 3.4. la disgiunzione 3.5. l'implicazione: materiale e logica 3.6.la doppia implicazione 4 lezione: i q uantificatori 4.1. la teoria dei quantificatori 4.2. il quantificatore esistenziale 4.3. il quantificatore universale 4.4. quantificatori e variabili 4.5. il rapporto di verità nell'analisi logica tradizionale

dicembre 2003 5 lezione: introd uzione alla form alizzazione 5.1. reductio ad subalternam 5.2. l'occorrenza di una variabile 5.3. definizione sintattica di proposizione 5.4. la formalizzazione 6 lezione: l' alfab eto 6.1. le costanti logiche 6.2. le variabili soggettive 6.3. le costanti descrittive 6.4.parola - espressione - termine 6.5.esempi di formalizzazione 7 lezione: dal linguaggio al metaling uaggio 7.1. le formule ben formate 7.2. convenzioni pratiche per le parentesi 7.3. linguaggio oggetto e metalinguaggio 8 lezione: "le logiche" 8.1. il paradosso del mentitore 8.2. la relazione di deducibilità 8.3. la classificazione 8.4. c è una logica delle logiche?

gennaio 2004 9 lezione: i circuiti log ici 9.1. un circuito con un interruttore 9.2. l'invertitore e la negazione 9.3. gli interruttori in serie e la congiunzione "e" 9.4. gli interruttori in parallelo e la disgiunzione "o" 9.5. i circuiti logici 10 lezione: la log ica e g li ins iemi 10.1. il connettivo "e" e l'intersezione di insiemi 10.2. il connettivo "o" e l'unione di insiemi 10.3. il connettivo "non" e la complementazione 10.4. in sintesi 11 lezione: l'alg ebra d i Boole 11.1. analogie fra connettivi, circuiti, insiemi 11.2. l'algebra di Boole 11.3. alcune proprietà dell'algebra di Boole 11.4. algebra di Boole e algebra ordinaria 12 lezione: le prop rietà dell'alg eb ra d i Boole 12.1. proprietà commutativa 12.2. proprietà associativa 12.3. proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione 12.4. proprietà distributiva dell'addizione rispetto alla moltiplicazione 12.5. proprietà della negazione (e complementazione) 12.6. confronto con le proprietà dell' algebra ordinaria 13 lezione: le leg gi di De Morgan 13.1. applicare due volta la negazione 13.2. negazione e addizione 13.3. i connettivi "non", "e" 13.4. negazione e moltiplicazione 13.5. i connettivi "non", "o" 13.6. l'algebra di Boole con due sole operazionii

febbraio 2004 14 lezione: la cons eguenza log ica 14.1. definizione 14.2. caratterizzazione semantica di conseguenza logica 14.3. caratterizzazione sintattica di conseguenza logica 14.4. la legge logica 14.5. il principio del terzo escluso 14.6. il principio della doppia negazione forte 14.7. la legge di Duns Scoto 15 lezione: la log ica pos itiv a 15.1. definizione 15.2. assiomi gruppo 1 (sull'implicazione) 15.3. assiomi gruppo 2 (sulla congiunzione) 15.4. assiomi gruppo 3 (sulla disgiunzione) 15.5. assiomi gruppo 4 (sulla doppia implicazione) 15.6. regola modus ponens 16 lezione: il s is tem a formale 16.1. regole e assiomi 16.2. teorema logico positivo 16.3. esempio di dimostrazione 16.4. il sistema formale 16.5. dimostrazione e deduzione in un sistema formale 17 lezione: il teorem a d i deduzione 17.1. la formulazione più limitata 17.2. la formulazione più generale 17.3. la dimostrazione del teorema di deduzione

Corso Logica II : indagini semantiche su modalità e quantificazione, uno studio di logica della necessità e della possibilità Indice dettagliato delle lezioni: novembre 2003 1 lezione: p res entazione 2 lezione: capitolo 1: s intas s i (1) Premessa: le modalità logiche 1.1. linguaggio 3 lezione: s intas s i (2) 1.2. sistemi modali proposizionali S 1.3. sistemi modali predicativi S-C 4 lezione: s intas s i (3) 1.4.sistemi modali predicativi con formula Barcan S-C+BF 1 news letter: di che cosa si occupa la logica?

di cembre 2003 5 lezione: capitolo 2: s emantica (1) Premessa: alcuni preliminari semantici 1.Che cos'è un "mondo possibile"? 6 lezione: s emantica (2) 2.La relazione di "accessibilità" 7 lezione: s emantica (3) 2.1.Semantica per i sistemi S-C con modelli a domini crescenti 2.2.Semantica per i sistemi S-C+BF con modelli a domini costanti 2.2.1.Non validità di BF nei modelli a domini crescenti 8 lezione: capitolo 3: v alidità (1) 3.1.Validità per i sistemi S-C 3.2.Validità per i sistemi S-C-+BF 2 news letter : l intervista all esperto (Ermanno Bencivenga)

gennaio 2004 9 lezione: capitolo 3: v alidità (2) 3.3.L'"attacco" di W.V.O. Quine alla logica modale quantificata 10 lezione: capitolo 3: v alidità (3) 3.3.1.Risposta di A. Smullyan e R. Barcan Marcus a Quine 3.3.2.... Ancora Quine 11 lezione: capitolo 3: v alidità (4) 3.3.3.Follesdal e il suo "accordo" con Quine 12 lezione: capitolo 4: completezza (1) 4.1.Definizioni 4.2. Schema generale della dimostrazione di completezza 13 lezione: capitolo 4: completezza (2) 4.3. Lemmi preparatori 3 news letter : la logica nella scuola

febbraio 2004 14 lezione: capitolo 4: completezza (3) 4.4. Dimostrazione di completezza per i sistemi S-C 4.4.1. Modello canonico per i sistemi modali predicativi S-C 4.4.2. Lemma fondamentale del modello canonico per i sistemi modali predicativi S-C 15 lezione: capitolo 4: completezza (4) 4.4.3. Teorema fondamentale del modello canonico e dimostrazione di completezza per i sistemi modali predicativi S-C 4.5. Dimostrazione di completezza per i sistemi S-C+BF 16 lezione: capitolo 5: s is temi con "identità forte" (1) Premessa 1. I "designatori rigidi" 17 lezione: capitolo 5: s is temi con "identità forte" (2) 2. Le "switched Identities"

marzo 2004 18 lezione: capitolo 5: s is tem i con "identità forte" (3) 5.1. Sintassi 5.2. Semantica 5.3. Validità 5.4. Dimostrazione di completezza per i sistemi S-C*+BF 5.4.1. Modello canonico 5.4.2. Lemma fondamentale del modello canonico 19 lezione: capitolo 5: s is tem i con "identità forte" (4) 5.5. Dimostrazione di completezza per i sistemi S-C* 5.5.1. Lemmi preparatori 5.5.2. Modello canonico e teorema di completezza 20 lezione: capitolo 6: il s is tema K-F (1) Premessa: le modalità logiche 1.la logica "libera" 21 lezione: capitolo 6: il s is tema K-F (2) 2. essenzialismo ed identificazione di individui attraverso mondi possibili

aprile 2004 22 lezione: capitolo 6: il s is tema K-F (3) 3.Parsons e l'essenzialismo 4.Kaplan: necessità e "nomi standard 23 lezione: capitolo 6: il s is tema K-F (4) 6.1. Linguaggio 6.2. Sintassi 6.3. Semantica per il sistema K-F con modelli a domini distinti 6.4. Dimostrazione di completezza per K-F 24 lezione: capitolo 7: il s is tema K-G (1) 7.1. Linguaggio 7.2. Sintassi 7.3. Semantica 7.4. Definizioni e lemmi preparatori alla dimostrazione di completezza 25 lezione: capitolo 7: il s is tema K-G (2) 7.5. Dimostrazione di completezza per K-G Conclusione: 1. A priori e necessario 26 lezione: capitolo 7: il s is tema K-G (3) 2.Modalità de dicto e modalità de re

maggio 2004 27 lezione: bibliografia (1) 28 lezione: bibliografia (2) 29 lezione: bibliografia (3) 30 lezione: bibliografia (4)

le newsletter dei Corsi Logica I e Logica II 1 news letter (novembre 2003): di che cosa si occupa la logica? 2 news letter (dicembre 2003): l intervista all esperto Ermanno Bencivenga 3 news letter (gennaio2004): la logica nella scuola 4 news letter (febbraio 2004): il 1 focus group fra docenti 5 news letter (marzo 2004): il 2 focus group fra docenti 6 news letter (aprile 2004): promozione 7 news letter (maggio 2004): i prossimi corsi on line