DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE



Documenti analoghi
TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Come affrontare i monopoli naturali

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Antonella Laino Il monopolio naturale

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Una tassonomia dei mercati

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Industriale. La Discriminazione di Prezzo Non Lineare

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

Leasing secondo lo IAS 17

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Fallimenti del mercato: Il monopolio

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il mercato di monopolio

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Economia Industriale

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 23 maggio 2016

CAPITOLO 10 I SINDACATI

L impresa che non fa il prezzo

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Analisi del punto di pareggio

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Moneta e Tasso di cambio

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

Capitolo 9. Concorrenza imperfetta e conseguenze del potere di mercato. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Economia del Lavoro 2010

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Concetti introduttivi

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 25: Gli investimenti e la

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Economia del Lavoro 2010

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

MONOPOLIO. 1. Massimizzazione del Profitto

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Il ticketing è... BOTTEGHINO LOCALE PERSONALE DI BIGLIETTERIA COMUNICAZIONE E MARKETING DEGLI EVENTI DISTRIBUZIONE E PREVENDITA

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Politica della Concorrenza e Antitrust

Corso di Politica Economica

I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Microeconomia

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Obiettivo della ricerca

Elementi di economia Domanda e Offerta

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Controllo di Gestione

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

IL MERCATO TI DA UNA MANO

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Transcript:

Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara Giustinoni 54193 5. Emanuele Maurizio 55506

Definizione Discriminazione di prezzo praticare prezzi diversi a consumatori diversi sullo stesso bene Esempio: mercato dell auto in Europa Fonte: http://ec.europa.eu/competition/sectors/motor_vehicles/prices/2006_11_full.pdf Economia Industriale 2 Discriminazione di prezzo

Tre quesiti fondamentali Quando è redditizia? Quali ostacoli bisogna superare per poter applicare questa strategia? Quali tattiche utilizzare? Economia Industriale 3 Discriminazione di prezzo

Quando è redditizia? Prezzi non discriminatori: quando l impresa applica lo stesso prezzo a tutti i consumatori i ricavi ottenuti dalla vendita di un unità supplementare di output sono inferiori al prezzo praticato Conseguenze: - inefficienza per l impresa; - limitato extra surplus del consumatore. Con la discriminazione è possibile aumentare i profitti mediante: - vendita di una maggiore quantità di beni - capacità di estrarre un maggior surplus dal consumatore in relazione alla diversa disponibilità a pagare di differenti consumatori Economia Industriale 4 Discriminazione di prezzo

Quali ostacoli superare? Problema dell identificazione: il monopolista deve conoscere quale quantità è richiesta per ciascuna categoria di consumatori. - capire chi è chi es. tariffe differenziate nella vendita di abbonamenti Arbitraggio: evitare che i consumatori che acquistano a prezzo basso possano rivendere il prodotto ad altri a prezzo maggiore. Esempio: - es. iphone USA vs UE Economia Industriale 5 Discriminazione di prezzo

Quali tattiche utilizzare? Pigou classifica tre diverse modalità di discriminazione di prezzo (1920) Primo grado: prezzi personalizzati, pari alla massima disponibilità a pagare del singolo consumatore; Secondo grado: menu pricing, dove il prezzo di vendita varia al variare delle unità acquistate (es. sconto sulle quantità); Terzo grado: group pricing, in cui il prezzo di vendita è diverso per le diverse categorie di consumatori. Economia Industriale 6 Discriminazione di prezzo

Group pricing (1/2) Group Pricing: tecnica di discriminazione in cui si applicano prezzi diversi a diversi gruppi di consumatori Condizioni: Raggruppamento consumatori per caratteristiche simili uguale disponibilità a pagare Assenza di arbitraggio tra i diversi gruppi di consumatori mercati segmentati Ad ogni gruppo è applicato lo stesso prezzo unitario i consumatori determinano la quantità al prezzo indicato Economia Industriale 7 Discriminazione di prezzo

Group pricing (2/2) Esempi di discriminazione di prezzi: - abbonamento dell autobus ( riduzioni per studenti e anziani); - attività sportiva (es. CUS); - abbonamento cinema e teatro; - pranzo di lavoro vs. menu à la carte; - ingresso ai parchi divertimento. Regola generale: ai consumatori per i quali l elasticità della domanda è bassa vanno applicati prezzi maggiori rispetto a quelli praticati ai consumatori la cui elasticità è più elevata. Economia Industriale 8 Discriminazione di prezzo

Esempio numerico - Testo Il gestore di un cinema discrimina tra due categorie di spettatori: nota infatti che nelle ore diurne i clienti sono più sensibili al prezzo di quanto non lo siano nelle ore serali. Vengono dunque identificati due segmenti di clientela caratterizzati da diverse funzioni di domanda. Q D = 100 10P D P D = 10 Q D /10 Q S = 140 10P S P S = 14 Q S /10 Costi marginali costanti = 3 / cliente Economia Industriale 9 Discriminazione di prezzo

Esempio numerico - Quesiti a. Qual è la politica di prezzi che massimizza i profitti se il gestore pratica lo stesso prezzo al pubblico nelle due fasce? Qual è l affluenza a ciascuna proiezione e a quanto ammontano i profitti aggregati giornalieri? b. Cosa cambia se invece viene applicata la tecnica di discriminazione di prezzo di terzo grado, stabilendo tariffe diverse per le proiezioni diurna e serale? Economia Industriale 10 Discriminazione di prezzo

Risoluzione a. Prezzi indiscriminati (1/3) Considero i due mercati come un unico mercato aggregato Calcolo la domanda aggregata Q = 140 10P per 14 P 10 Solo mercato serale Q = 100 10P + (140 10P) = 240 20P per P < 10 Entrambi i segmenti di clientela Economia Industriale 11 Discriminazione di prezzo

Risoluzione a. Prezzi indiscriminati (2/3) Calcolo la domanda inversa: P = 14 Q/10 per Q 40 P = 12 Q/20 per Q > 40 Calcolo ricavi marginali: R = 14 Q/5 per Q 40 R = 12 Q/10 per Q > 40 Economia Industriale 12 Discriminazione di prezzo

Risoluzione a. Prezzi indiscriminati (3/3) Se entrambi i mercati sono attivi vale che: R = C 12 Q/10 = 3 Q* = 90 Dalla domanda aggregata ricavo P* = 7,5 Proiezione diurna Q D = 100 10*(7,5) = 25 Proiezione serale Q S = 140 10*(7,5) = 65 Profitti aggregati giornalieri = (7,5 3) * 90 = 405 Economia Industriale 13 Discriminazione di prezzo

Risoluzione b. Prezzi discriminati (1/3) Poiché R C in ciascun mercato, il risultato precedente può essere migliorato semplicemente spostando le vendite da un mercato all altro. In particolare si nota che: R > C nella fascia diurna R < C nella fascia serale Trasferire parte delle vendite dal mercato serale a quello diurno. In questo modo si possono ottenere ricavi e profitti superiori senza dover aumentare la produzione (e quindi nemmeno i costi). Economia Industriale 14 Discriminazione di prezzo

Risoluzione b. Prezzi discriminati (2/3) Consideriamo separatamente i due mercati P D = 10 Q D /10 P S = 14 Q S /10 Calcoliamo le funzioni di ricavo marginale R D = 10 Q D /5 R D = 3 Q D * = 35 P D * = 10 3,5 = 6,5 R S = 14 Q S /5 R S = 3 Q S * = 55 P S * = 14 5,5 = 8,5 Economia Industriale 15 Discriminazione di prezzo

Risoluzione b. Prezzi discriminati (3/3) La domanda aggregata è rimastra invariata: è pari a 90. Profitto diurno = (6,5-3) * 35 = 122,5 Profitto serale = (8,5-3) * 55 = 302,5 Profitto totale = 425 (maggiore del caso precedente in cui si usa una politica di prezzi indiscriminati) Economia Industriale 16 Discriminazione di prezzo

Legame tra prezzo ed elasticità della domanda I prezzi devono essere inferiori nei mercati con alta elasticità della domanda, nei quali un aumento anche limitato del prezzo implicherebbe la perdita di troppi clienti, riducendo notevolmente i profitti. Analiticamente: R i = P i (1-1/η i ) dove η è il negativo di ε ( η elasticità) R 1 = R 2 Economia Industriale 17 Discriminazione di prezzo