Scuola Primaria primo ciclo

Documenti analoghi
Scuola dell'infanzia. Stampato il 28/10/2017 da

Scuola Primaria secondo ciclo

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

SCUOLA SECONDARIA I GRADO ATTIVITÀ IN MUSEO

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Scuola secondaria II grado

COOP. MYOSOTIS c/o Museo Civico di Zoologia via U. Aldrovandi 18 - Roma

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Scuola Secondaria primo grado

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Intervenire per esprimere idee, pareri.

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

INDICE PRESENTAZIONE. SCHEMA DEI PERCORSI EDUCATIVI pag. 6. SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMARIA 1 ciclo pag. 7

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Programmazione curricolare di Istituto

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Anno scolastico

Myosotis m.m. Servizi educativi e culturali. c/o Museo Civico di Zoologia Via U. Aldrovandi, 18 Roma

Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG)

Gioco in Museo. Investigare il passato*

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

SCUOLA PRIMARIA II CICLO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Riconoscere, descrivere, classificare e confrontare oggetti di uso comune in base a caratteristiche percepibili attraverso i sensi.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE. 1/16 Scienze

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa:

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Progetto di educazione ambientale A.S. 2015/2016

La biosfera e gli ecosistemi

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

SCUOLA PRIMARIA MORI

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA

Proposte didattiche Ludidattica

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

La NatuRa a due passi Primavera 2016

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gli alberi della piazza

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

ATTIVITA PARCOSCUOLA

COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

PERCORSO N.1 IMPARO SUL CAMPO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Transcript:

Scuola Primaria primo ciclo Stampato il 17/03/2017 da http://www.myosotisambiente.it/ ATTIVITA' AL MUSEO E IN CLASSE: Visite guidate: intero percorso (durata 1h 30min) "Viaggio nella Biodiversità" visite tematiche (durata 1h) "Amori Bestiali" "Vivere al Limite" Laboratori affettivo - cognitivi (2h): Esseri viventi: "Viventi e non viventi" "Dal seme alla pianta" "Un micromondo di insetti"

"Costruiamo uno scheletro di..." Funzioni vitali: "Dimmi cosa mangi" "A ciascuno il suo vestito" "Sensi in gioco" (solo in museo) Viventi e ambiente: "Esploriamo gli ambienti" (solo in museo) "Acqua e vita" - Novità Fisica e chimica: (solo in classe) "Materia: proprietà e miscugli" Attività di simulazione (3h): (solo in museo) "Scienziato per 1 giorno" "Vita da botanico" Progetti di più incontri (2 incontri in classe ed uno al Museo di 2h ciascuno) "Compost e riciclaggio" "A proposito di viventi" "Il mondo dei

vegetali" ATTIVITA' IN NATURA: Attività in parchi e aree naturali protette (2h): Orto Botanico Aree protette e Ville di Roma Natura Le attività sono rivolte a gruppi di max 25 studenti (è possibile svolgere attività con più g ATTIVITA' AL MUSEO E IN CLASSE

Viaggio nella Biodiversità : Un vero e proprio viaggio nelle sale espositive del Muse deserti e abissi marini, che emozionerà gli studenti e li stimolerà a condividere idee e pun molteplici significati: dalla diversità genetica, alla varietà degli ambienti esistenti sulla te adattamenti delle specie che la popolano (durata 1 ora e 30 minuti). Amori Bestiali : L incontro tra due individui ed i rituali di corteggiamento rappresenta affascinanti dell evento riproduttivo nel mondo animale. In questo itinerario i ragazzi potran differenze morfologiche esistenti fra i due sessi di una specie e ipotizzare il loro significa diversità di specie e individui (durata 1 ora). Vivere al Limite : Attraverseremo il deserto del Sahara, una grotta immersa nel buio, i ghiacc ricostruite al Museo per indagare e riflettere insieme sulle caratteristiche e le strategie di sopravvivenza che p ambienti (durata 1 ora). Viventi e non viventi : Chi è un essere vivente? Quali caratteristiche ha? E' facile Conosciamo e osserviamo insieme animali e piante che vivono sul nostro pianeta e individuia al gioco e l attività creativa del Life-Memory.

Dal seme alla pianta : Come sono fatte le piante, sono esseri viventi, e qual è il sull'osservazione e l'interazione con i reperti, la creatività, il disegno e la modellizzazion conoscere "con tutti i sensi" il mondo vegetale. Un micromondo di insetti : Dal bruco alla farfalla... un percorso per avvicinars scoprire la loro struttura e le loro abitudini di vita. Attraverso l'osservazione di esemp ricostruzione con i puzzle, si arriverà a riconoscere le parti del corpo di un insetto e riflettere Costruiamo uno scheletro di... : i bambini potranno non solo manipolare vertebre, scapole e cos con le ossa vere e con la pasta di sale. In tal modo verrà sollecitata la creatività e l interpretazione personale, dei partecipanti. Dimmi cosa mangi : osservando crani, denti e becchi di diversi animali diventa p alimentari, anche i più piccoli possono così individuare le corrispondenze tra apparati bo Memory, che segue l osservazione scientifica, stimola e facilita la ricerca di semplici relazion A ciascuno il suo vestito : Partendo dall'osservazione dei rivestimenti cutanei nel mo struttura e le funzioni della pelle, si giocherà a creare le associazioni tra il rivestimento de appartenenza. Sarà favorito il contatto diretto con i vari rivestimenti, peli, piume, scaglie, l

l analisi dettagliata della loro struttura attraverso il disegno. Sensi in gioco : Un percorso "giocato" nel museo utillizzando i nostri sensi: annusare, vedere, gustare, principali, e conoscere attraverso di essi il mondo circostante. I reperti naturalistici e le attività di la attivamente la funzione dei sensi per la sopravvivenza degli organismi viventi in natura (attivi Esploriamo gli ambienti : Un percorso da esploratori attraverso il deserto, i ghiacci p corallina ricostruiti al Museo per scoprire, attraverso il gioco e l'osservazione dei i reperti nat da svolgere solo in Museo) Acqua e Vita - Novità: Esperimenti, osservazioni e giochi per capire le proprietà dell'acqua, esplo perchè è importante per i viventi. L'osservazione di animali e reperti naturalistici aiuterà inoltre a comprender semplici relazioni tra forma e funzione Materia: proprietà e miscugli : un laboratorio per osservare come reagiscono d mescoliamo tra loro ed effettuare prime riflessioni sul comportamento e proprietà fisiche e c

Scienziato per 1 giorno : sperimentiamo insieme come lavora uno scienziato, utilizzando meto (microscopi, provette e vetrini) per esaminare e analizzare diversi reperti naturalistici: ossa, scheletri, penne (attività da svolgere solo in Museo) Vita da botanico : un gioco di ruolo per avvicinarsi al mondo dei vegetali ed osservare le piante con all'organismo complesso, dall'estrazione di pigmenti alla fotosintesi clorofilliana. Il percorso viene comple microscopio ed esperimenti pratici. (attività da svolgere solo in Museo) Compost e riciclaggio : Un percorso di tre incontri per riconoscere, classificare e se natura organica/inorganica. Realizzazione di un "compost" per osservare alcuni organismi de in natura non esistono rifiuti. Esperienze pratiche per distinguere rifiuti degradabili e non d della carta A Proposito di Viventi : Percorso formativo che prevede una serie di esperienze (al M conoscere le principali caratteristiche degli esseri viventi. I bambini grazie all interazione ampliare le conoscenze sui viventi e riflettere sulla loro varietà. Esperienze e contenuti approccio ludico, attraverso il gioco, la manipolazione e l'esplorazione, il disegno, la modelliz

Il mondo dei vegetali : Un filo d'erba, un fiore, un cespuglio, un albero sono tutte ma strutture vegetali. Attraverso un percorso interattivo, basato su esperimenti e osservazioni, s dei vegetali, i cicli vitali e le diverse strategie di sopravvivenza e riproduzione delle piante. ATTIVITA' IN NATURA Aree protette di RomaNatura Le aree urbane protette rappresentano oggi importa patrimonio di inestimabile valore. Testimonianze archeologiche, monumenti, torri, ville e cas il vero tesoro è rappresentato dalle colline, le valli, i pascoli e i campi coltivati, i corsi d acq sorgiva, dove la vegetazione acquatica è l'habitat ideale di rane, rospi e tritoni, e i bosch tracce della presenza di volpi, faine, tassi, lepri, etc. Le aree urbane sono quindi un cont analizzare e studiare gli esseri viventi in un ambiente urbano fortemente antropizzato e di che al giorno d oggi legano l uomo, le sue visioni e le sue azioni al territorio in cui vive o co tale scopo si prevedono esperienze operative e occasioni di confronto che possono esser scolastico: osservazione; raccolta e analisi dei dati; confronto e scambio di idee; attività campo. Alcune delle aree da visitare sono: Marcigliana, Valle dell Aniene, Pineto, Insughera Orto Botanico Una visita all Orto Botanico di Roma, può rappresentare un esperienza im piante secolari, specie vegetali insolite per dimensioni e forma, interessanti collezioni esotich offre innumerevoli stimoli all osservazione, in particolare, la ricostruzione di ambienti caratt Roccioso con piante di alta montagna suddivise per aree geografiche, il Giardino dei Semplici Bambù, di Conifere e di Lecci, la Serra Monumentale e quella Tropicale con le orchidee), unit consente di esaminare i principali adattamenti delle piante ai fattori fisici dell ambiente (luc temperatura), ma anche alle componenti biotiche (problemi di predazione, competizione, rip

Società Cooperativa Sociale Myosotis m.m. c/o Museo Civico di Zoologia - Via Ulisse Aldrovandi 18, Rom Tel/Fax: 06.32609200 06.97840700 - info@myosotisambiente.it - P.IVA n. 03795051006 - Tut