RELAZONE TECNICA TERRE ARMATE

Documenti analoghi
Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

Opere di sostegno in terra armata

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi.

4. Travi di fondazione

RELAZIONE DI CALCOLO

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8


COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

OPEREE DI SOSTEGNO II

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Tipologie di murature portanti

LE STRUTTURE IN MURATURA

OPEREE DI SOSTEGNO II

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

RELAZIONE DI CALCOLO

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI

OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Edifici in muratura portante. Temec

World Tech Engineering Srl

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Lezione 10 GEOTECNICA

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

Le piastre Progettazione

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Fondazioni superficiali

Fondazioni dirette: Plinti

Le sovrastrutture stradali

RELAZIONE DI CALCOLO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Lezione Il calcestruzzo armato I

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ IDROSAC 1.000

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

PARAWALL Muro in terra rinforzata con facciata in blocchi di calcestruzzo. Hydrogeo

Presentazione dell edizione italiana

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

Solai intermedi L05 1

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Transcript:

RELAZONE TECNICA TERRE ARMATE La presente relazione tecnica descrive il metodo scelto e le procedure di istallazione per il rinforzo e la stabilizzazione dei rilevati che verranno realizzati a protezione del nuovo ampliamento. Nello specifico l intervento prevede l utilizzo di terre armate (o terre rinforzate) a protezione del lato a valle del lotto (zona nord). Tale soluzione è stata scelta al fine di minimizzare l impatto visivo dei salti di quota, eliminando i muri a retta sul confine di valle e prevedendo l inerbimento delle scarpate artificiali. Il nuovo rilevato sarà posizionato a protezione di una strada interna all impianto di compostaggio in Loc. Carboli. Lo sviluppo lineare del rilevato sarà di circa 320 metri con altezza minima di circa 2,50 m e altezza massima (in corrispondenza della sezione B-B) di circa 6,50m.. La pendenza prevista in progetto per la scarpata non è eccessiva, con un angolo d inclinazione pari a circa 60. Si prevede inoltre l inerbimento della scarpata mediante l utilizzo di un feltro vegetativo preseminato Il metodo delle terre rinforzate permette la stabilizzazione attraverso l utilizzazione di rinforzi geosintetici stratificati con il terreno. Gli elementi geosintetici utilizzati per rinforzare il terreno naturale sono geometricamente delle strutture planari bidimensionali dotati di una curva caratteristica sforzi/deformazioni confrontabile con quella della matrice solida in cui verranno inseriti. Installati opportunamente all interno del terreno da armare, i rinforzi geosintetici (geogriglie) sviluppano, per attrito, uno stato tensionale di natura tangenziale che consente al sistema composito di sostenere dei livelli di sollecitazione, altrimenti incompatibili con la natura del materiale. Dal punto di vista geotecnico, infatti, i terreni sono caratterizzati da una buona resistenza alla compressione, ma da una resistenza a trazione virtualmente nulla.

L utilizzo delle geogriglie come elementi di rinforzo del terreno, consente la realizzazione di opere in terra rinforzata che rappresenta di fatto un alternativa economicamente valida rispetto alle tradizionali soluzioni. È infatti grazie alla tecnologia delle terre rinforzate che è possibile pensare di sostituire i tradizionali manufatti a gravità con evidenti vantaggi sia dal punto di vista economico che estetico. L opera in terra rinforzata consiste sostanzialmente nel realizzare un riporto di terreno all interno del quale, per strati successivi, nel nostro caso equidistanti 60 cm, vengono installate delle reti sintetiche (definite in gergo tecnico geogriglie ) a maglia aperta, orizzontalmente. In corrispondenza del fronte a vista del paramento rinforzato, vengono solitamente installate delle reti elettrosaldate (dim. 8 mm, maglia differenziata). La loro funzione non è strutturale, bensì di rendere regolare il fronte. Tra la casseratura metallica a perdere e l elemento di rinforzo sintetico, vengono installati dei materiali sintetici o naturali con funzione di contenimento del materiale fine, in modo tale da proteggere da fenomeni erosivi il terreno sul fronte scarpata, prima che cresca la vegetazione. In presenza di sottofondi scadenti, si prevede l inserimento alla base della struttura di geogriglie di rinforzo. Un geosintetico di rinforzo è in grado di modificare le condizioni al contorno del sottofondo, attraverso i seguenti meccanismi: 1) Azione di confinamento; 2) Aumento dell angoli di diffusione del carico; 3) Effetto membrana tesa AZIONE DI CONFINAMENTO Dal punto di vista geotecnico, nel momento in cui lo sforzo normale è superiore al limite elastico del terreno di fondazione, si possono generare delle rotture di taglio con conseguente insorgere di deformazioni.

L inserimento di un opportuno geosintetico di rinforzo, grazie all azione di confinamento laterale che è in grado di apportare, riduce gli sforzi verticali trasmessi al sottofondo, incrementando le tensioni tangenziali al suo interno, a seguito della sollecitazione indotta dai carichi ad esso applicati. AUMENTO DEGLI ANGOLI DI DIFFUSIONE DEL CARICO Un geosintetico a maglia aperta (tipicamente geogriglia) è in grado di ridurre la tensione verticale trasmessa agli strati inferiori (sottofondo) grazie alla sua capacità di aumentare l angolo di diffusione del carico prodotto dalle ruote degli automezzi e dal peso proprio degli strati posti superiormente all elemento geosintetico. L elemento di rinforzo è costituito da una geogriglia a una struttura piana monolitica con una distribuzione regolare di aperture, di forma allungata, che individuano fili longitudinali e trasversali. I fili longitudinali devono aver subito un processo di orientamento molecolare per aumentare le caratteristiche meccaniche della geogriglia ed assicurare un elevata resistenza a lungo termine. Le giunzioni tra i fili longitudinali e trasversali devono essere parte integrante della struttura della geogriglia e non devono essere ottenute per intreccio o saldatura dei singoli fili. La resistenza a trazione delle giunzioni deve essere pari ad almeno l 80% della resistenza massima a trazione (GRI- GG2). L utilità nell inserire dei materiali sintetici di rinforzo all interno del terreno, consiste sostanzialmente nel creare un materiale pseudo naturale composito, le cui caratteristiche meccaniche risultano decisamente più performanti rispetto al terreno originario non armato. Dal punto di vista pratico, la parte sintetica consiste in un elemento bidimensionale piano, posto a contatto diretto con il terreno. L effetto che si genera all interno della struttura composita (terreno-rinforzo), dipende prevalentemente dalla rigidezza flessionale del rinforzo impiegato; l inclusione, per esempio, di materiali flessibilil, quali possono essere i geosintetici, determina l insorgere di sole tensioni di natura

tangenziale, per effetto dell attrito che si genera all interfaccia tra i due materiali (terrenogeosintetico). Nel caso invece di inclusioni rigide (tipo barre, profilati metallici ), l interazione che si viene a creare tra le due componenti del sistema, determina l insorgere al loro interno non solo di sollecitazioni di tipo tangenziale, come nel caso dei geosintetici, ma anche stati tensionali di tipo flessionale e di taglio. Perché il rinforzo geosintetico possa attivare la sua azione migliorativa nei riguardi del terreno che lo circonda, è necessario che ci sia interazione tra i due materiali (terreno/gsy). Il problema dell interazione terreno/geosintetico viene affrontato, introducendo il concetto di tensione tangenziale di attrito equivalente. La tensione tangenziale che si genera all interfaccia, rappresenta la resistenza allo scorrimento del geosintetico nei confronti del terreno in cui è inserito. Attraverso la stima di questa grandezza (che si traduce nell introduzione di opportuni coefficienti), è possibile valutare quindi l entità della resistenza mobilitata dal geosintetico. Le Geogriglie utilizzate dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: Polimero costituente la geogriglia: 100% HDPE. Durabilità minima prevista di 120 anni in terreni naturali con 1.6 < ph < 13 e temperature fino a 40 C sulla base dei relativi risultati delle prove di Laboratorio. Devono inoltre possedere: inerzia chimica totale, imputrescibilità, inattaccabilità da parte di roditori e microrganismi, insensibilità agli agenti atmosferici e all acqua salmastra, stabilità ai raggi ultravioletti ottenuta mediante adatti quantitativi di nerofumo.

MODALITA DI ESECUZIONE Il materiale di rinforzo reso in rotoli deve essere movimentato con muletto o escavatore facendo attenzione a non danneggiare la struttura. Il materiale deve essere conservato in luogo asciutto e ben ventilato protetto dall esposizione ai raggi solari e per nessun motivo deve essere stoccato in prossimità di materiali infiammabili e fonti di calore. Una volta installato deve necessariamente essere ricoperto con il materiale da rilevato entro 4 mesi. Procedure d'installazione del sistema cassero + geogriglia + feltro antierosivo: 1. Preparare il piano di fondazione effettuando eventuali sbancamenti; asportare eventuali radici, sassi o detriti che possono trovarsi in loco, rullare e compattare. Se previsto realizzare uno strato drenante di base. Eseguire il tracciamento del rilevato. 2. Posizionare e allineare i casseri in rete elettrosaldata collegandoli tra loro con filo di ferro o fascette tipo strozzacavo elettrico in plastica. 3. Svolgere i rotoli di geogriglia di rinforzo e tagliare le stesse con un cutter secondo le lunghezze indicate in progetto: la lunghezza del taglio è determinata dalla profondità di ancoraggio, dal risvolto in facciata (circa 0,70m) e dal risvolto superiore (circa 1,50m). 4. Posizionare all interno dei casseri in rete elettrosaldata i tagli di geogriglia di rinforzo adagiandoli sul piano di fondazione in strati orizzontali e perpendicolari al fronte ancorandoli al terreno con ferri sagomati a "U"; la geogriglia di rinforzo deve essere ben aderente alla facciata interna del cassero in rete elettrosaldata lasciando la porzione terminale temporaneamente esterna al cassero stesso (tale porzione deve corrispondere alla lunghezza stabilita per il risvolto superiore (1,50m ca). 5. Posizionare il feltro antierosivo foderandone internamente il risvolto in facciata della geogriglia di rinforzo; posizionare i tiranti di irrigidimento del cassero (ca 1 ogni 0,45m).

6. Stendere il terreno di riempimento previsto e fornito a piè d opera sopra le geogriglie di rinforzo in strati dello spessore di circa 0,30m: in prossimità della facciata è consigliabile l utilizzo di terreno vegetale per circa 0,50/0,30m. 7. Compattare fino ad ottenere un grado di addensamento non inferiore al 95% dello Standard Proctor. In prossimità della facciata (per circa 1,00m) la compattazione deve avvenire mediante vibro-costipatore o piastre vibranti; nella zona retrostante si utilizzino rulli compattatori di idonee capacità. 8. Completato il riempimento, risvoltare verso l'interno la porzione di geogriglia di rinforzo tenuta precedentemente esterna al cassero in rete elettrosaldata; tenderla leggermente e ancorarla al terreno utilizzando ferri sagomati a "U". 9. Ripetere le operazioni 1-8 fino ad opera ultimata. PREDIMENSIONAMENTO Si riporta di seguito il riepilogo di alcune verifiche di dimensionamento delle terre armate, eseguite in corrispondenza delle sezioni più critiche. Si sono ottenute lunghezze dei rinforzi di circa 6-7 metri. Resta inteso che per le sezioni nella quale la scarpata artificiale risulta più bassa la lunghezza dei rinforzi si riduce conseguentemente.

Predimensionamento del rilevato rinforzato con terre armate - Verifica profilo B -B Caratteristiche del terreno peso di volume del terreno g = 18.6 KN/mc angolo di attrito interno del terreno F' = 32 c' = cu = 8 KN/mq 164 KN/mq geotessuto resistenza a trazione del geotessuto Td = 80 KN/m angolo di interazione geotessuto terreno Fgt = 18 caratteristiche geometriche del rilevato lunghezza del rilevato L = 25 m altezza de rilevato Ho = 6.3 m angolo di progetto del rilevato a = 60 sovraccarico di progetto a monte del rilevato Dq = 30 KN/mq Descrizione dei valori presenti in tabella L ti = lunghezza rinforzo L ri = lunghezza risvolto H i = altezza del profilo (dall'alto) ( γ z + Q) L = T sfil1 = 2 i tan φgt a, i T i = min ( Tsfil 1; Td )= rinforzo i- esimo Lti Lri Hi Lai DQ Tsfil i T i [m] [m] [m] [m] [KN/mq] [KN/m] [KN/m] 0.30 9 7.00 1.50 0.90 1.48 30.00 44.83 44.83 8 7.00 1.50 1.50 2.09 30.00 78.63 78.63 7 7.00 1.50 2.10 2.70 30.00 121.33 80.00 6 7.00 1.50 2.70 3.32 30.00 172.93 80.00 5 7.00 1.50 3.30 3.93 30.00 233.43 80.00 4 7.00 1.50 3.90 4.54 30.00 302.84 80.00 3 7.00 1.50 4.50 5.16 30.00 381.15 80.00 2 7.00 1.50 5.10 5.77 30.00 468.37 80.00 1 7.00 1.50 5.70 6.39 30.00 564.48 80.00 0 7.00 1.50 6.30 7.00 30.00 669.50 80.00 3037.50 400.00 Verifica stabilità cuneo Area del cuneo del terreno A = 20.30 mq Peso del cuneo di terreno ( per un metro di larghezza) W = 377.60 KN T Si verifica che: i cosα 1,5 FS 1.70 (>1,5) ' W senγ verificato

Verifica rinforzi coefficiente di spinta attiva ka = 0.307259 rinforzo i- esimo sforzo assorbito FS [KN/m] (>1) 9 8.62 5.20 verificato 8 10.67 7.37 verificato 7 12.73 6.28 verificato 6 14.79 5.41 verificato 5 16.85 4.75 verificato 4 18.90 4.23 verificato 3 20.96 3.82 verificato 2 23.02 3.48 verificato 1 25.08 3.19 verificato 0 27.13 2.95 verificato Verifica lunghezza ancoraggio rinforzo i- sforzo esimo assorbito FS [KN/m] (>2) 9 44.83 5.20 verificato 8 78.63 7.37 verificato 7 121.33 9.53 verificato 6 172.93 11.69 verificato 5 233.43 13.86 verificato 4 302.84 16.02 verificato 3 381.15 18.18 verificato 2 468.37 20.35 verificato 1 564.48 22.51 verificato 0 669.50 24.67 verificato Verifica lunghezza risvolto rinforzo i- sforzo esimo assorbito FS [KN/m] (>2) 9 34.68 4.02 verificato 8 45.56 4.27 verificato 7 56.44 4.43 verificato 6 67.32 4.55 verificato 5 78.20 4.64 verificato 4 89.07 4.71 verificato 3 99.95 4.77 verificato 2 110.83 4.81 verificato 1 121.71 4.85 verificato 0 132.59 4.89 verificato Per le verifiche di stabilità globale del pendio vedi la relazione geologica.