CITTÀ EUROPEE E MOBILITÀ URBANA: IMPATTO DELLE SCELTE MODALI



Documenti analoghi
dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Anno 2015, Numero 2. Rivista Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica ISSN

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

L ESPERIENZA ECOPASS

IN CALO LE PRINCIPALI TARIFFE PUBBLICHE. COSA MAI AVVENUTA DA 20 ANNI A QUESTA PARTE I prezzi di luce e gas, però, sono tra i più alti d Europa.

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

I sistemi pensionistici

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

prezzi industriali Di Mauro Novelli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Il trasporto pubblico locale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Key Performance Indicators nel TPL

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

Il diritto di cittadinanza in Europa

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Approfondimento su Schengen

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Il progetto europeo CHAMP riunisce le città più avanzate nell ambito della mobilità ciclabile.

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Transcript:

CITTÀ EUROPEE E MOBILITÀ URBANA: IMPATTO DELLE SCELTE MODALI Eleonora Pieralice Luca Trepiedi Firenze 8 10 ottobre 2014

Mobilità urbana e scelte modali 1 spostamento urbano su 4 si compie a piedi circa 2 viaggi su 3, nei maggiori centri avvengono senz auto il 60% degli spostamenti in ambito urbano sono con l auto privata. Gli italiani potrebbero essere pronti per un cambio modale + il 40% vorrebbe utilizzare di meno l automobile il 49% si dice propenso a un maggior uso del trasporto pubblico Il settore dei trasporti rappresenta, in Europa, una delle principali sorgenti dell inquinamento atmosferico e le politiche volte a favorire l uso di mezzi alternativi all automobile hanno sicuramente migliorato le condizioni della qualità dell aria e di vivibilità di diverse metropoli.

I dati disponibili EPOMM è la piattaforma europea sul Mobility Management: una rete dei Ministeri responsabili del MM nei diversi paesi. È un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles. TEMS (The EPOMM Modal Split) è una banca dati delle ripartizioni modali di oltre 380 città europee di varia dimensione Tra i principali difetti va notata la distribuzione non uniforme delle città monitorate, con alcuni paesi palesemente sottorappresentati come numero di centri (es. in ambito UE: Danimarca, Slovacchia, Repubblica Ceca, Grecia) ed altri molto presenti all interno della banca dati (Germania). Nel database italiano di EPOMM TEMS mancano ad esempio le statistiche di riparto modale di realtà importanti come Roma, Milano, Napoli, Palermo; sono pochi i dati aggiornati e per la maggior parte delle aree urbane il riferimento temporale è l inizio degli anni duemila. Per questo motivo per le città italiane è stata utilizzata la banca dati Audimob di Isfort EUROSTAT è L'Ufficio Statistico dell'unione Europea elabora dati degli Stati membri a fini statistici, promuovendo il processo di armonizzazione della metodologia statistica. La sua missione è fornire un servizio informativo statistico di elevata qualità, con dati comparabili tra Paesi e regioni. L analisi dei dati riguarda: indicatori EPOMM sul riparto modale di tutti gli spostamenti in 31 città europee sopra i 250 mila abitanti, con disponibilità di dati su anni diversi (meno aggiornato 2001, più aggiornato 2013), integrati con dati Isfort Audimob 2013; indicatori EUROSTAT sul riparto modale degli spostamenti per andare al lavoro in 43 città europee sopra i 400 mila abitanti, con disponibilità di dati su anni diversi (meno aggiornato 2007, più aggiornato 2012), integrati con dati Isfort Audimob 2013.

Distribuzione degli spostamenti nelle città europee sopra i 250.000 abitanti Classi di quota modale a piedi Classi di quota modale in bicicletta N. % N. % Meno del 20% 8 25,8 Meno del 10% 24 77,4 Tra il 20% e il 30% 12 38,7 Tra il 10% e il 20% 5 16,1 Oltre il 30% 11 35,5 Oltre il 20% 2 6,5 Totale 31 100,0 Totale 31 100,0 Classi di quota modale sul mezzo pubblico Classi di quota modale sul mezzo privato N. % N. % Meno del 25% 11 35,5 Meno del 25% 5 16,1 Tra il 25% e il 40% 15 48,4 Tra il 25% e il 50% 18 58,1 Oltre il 40% 5 16,1 Oltre il 50% 8 25,8 Totale 31 100,0 Totale 31 100,0 Classi di quota modale della mobilità dolce Classi di quota modale della mobilità sostenibile Piedi+Bici N. % Piedi+Bici+Tpl N. % Meno del 20% 6 19,4 Meno del 50% 8 25,8 Tra il 20% e il 40% 17 54,8 Tra il 50% e il 70% 14 45,2 Oltre il 40% 8 25,8 Oltre il 70% 9 29,0 Totale 31 100,0 Totale 31 100,0 Fonte: elaborazione su dati Epomm e Isfort

Modalità di spostamento nelle città europee sopra i 250.000 abitanti (*) Trasporto privato Trasporto pubblico Piedi Bicicletta Parigi Budapest Helsinki Varsavia Bucarest Tallinn Madrid Vienna Copenaghen Berlino Barcellona Oslo Monaco Vilnius Amsterdam Valencia Londra Amburgo Riga Stoccolma Brussels C.R. To, Mi, Ge Lisbona Lione Sofia Na, Pa Siviglia Atene Marsiglia Roma Lubiana 17 20 23 24 24 26 29 29 29 31 35 36 37 38 38 40 40 42 45 47 47 47 48 51 51 51 53 53 54 57 58 Varsavia Bucarest Brussels C.R. Budapest Madrid Tallinn Atene 37 40 Londra 35 37 37 Vienna Lisbona Stoccolma 35 Riga 33 34 34 Helsinki Parigi Sofia 39 29 To, Mi, Ge Roma Berlino Vilnius Oslo Monaco Amsterdam Amburgo Barcellona Na, Pa Valencia Lione Copenaghen Siviglia Lubiana Marsiglia 25 26 27 2732 15 17 18 18 18 20 2125 15 11 13 14 53 54 48 47 42 Parigi Barcellona Valencia Vilnius Marsiglia Oslo Lione Helsinki Budapest Siviglia Na, Pa Berlino Tallinn Madrid Amburgo Monaco Vienna Copenaghen Bucarest To, Mi, Ge Varsavia Amsterdam Londra Lubiana Riga Stoccolma Roma Lisbona Sofia Atene Brussels C.R. 22 2528 16 16 17 19 19 20 20 21 22 3 8 14 46 47 41 36 32 34 34 31 31 32 32 28 29 30 30 28 26 Copenaghen Amsterdam Monaco Berlino Amburgo Helsinki Lubiana Vienna Oslo To, Mi, Ge Tallinn Sofia Londra Parigi Siviglia Atene Lione Brussels C.R. Riga Valencia Marsiglia Lisbona Stoccolma Vilnius Barcellona Varsavia Bucarest Budapest Na. Pa Roma Madrid 2 33 2 2 2 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 0 01 22 31 14 13 10 11 12 6 5 4 45 3 valore medio delle 31 città Fonte: dati Epomm per le città europee e dati Isfort Osservatorio Audimob per le città italiane (*) In allegato è specificato l anno di riferimento dei dati. Il trasporto privato comprende gli spostamenti in moto, i dati delle città italiane aggregate sono valori medi

Modalità di spostamento nelle città europee sopra i 250.000 abitanti (*) 100% 80% 60% 40% 20% 0% Trasporto privato Trasporto pubblico Piedi Bicicletta Fonte: dati Epomm per le città europee e dati Isfort Osservatorio Audimob per le città italiane (*) In allegato è specificato l anno di riferimento dei dati. Il trasporto privato comprende gli spostamenti in moto, i dati delle città italiane aggregate sono valori medi

Distribuzione degli spostamenti per andare al lavoro nelle città europee sopra i 400.000 abitanti Classi di quota modale a piedi Classi di quota modale in bicicletta N. % N. % Meno del 10% 20 46,5 Meno del 5% 24 55,8 Tra il 10% e il 18% 15 34,9 Tra il 5% e il 10% 11 25,6 Oltre il 18% 8 18,6 Oltre il 10% 8 18,6 Totale 43 100,0 Totale 43 100,0 Classi di quota modale sul mezzo pubblico Classi di quota modale sul mezzo privato N. % N. % Meno del 25% 15 34,9 Meno del 40% 9 20,9 Tra il 25% e il 40% 18 41,9 Tra il 40% e il 60% 23 53,5 Oltre il 40% 10 23,3 Oltre il 60% 11 25,6 Totale 43 100,0 Totale 43 100,0 Classi di quota modale della mobilità dolce Classi di quota modale della mobilità sostenibile Piedi+Bici N. % Piedi+Bici+Tpl N. % Meno del 15% 16 37,2 Meno del 40% 12 27,9 Tra il 15% e il 20% 13 30,2 Tra il 40% e il 60% 24 55,8 Oltre il 20% 14 32,6 Oltre il 60% 7 16,3 Totale 43 100,0 Totale 43 100,0 Fonte: elaborazione su dati Eurostat e Isfort

Modalità di spostamento per andare al lavoro nelle città europee sopra i 400.000 abitanti (*) Fonte: dati Eurostat Urban Audit per le città europee e dati Isfort Osservatorio Audimob per le città italiane (*) In allegato è specificato l anno di riferimento dei dati. Il trasporto privato comprende gli spostamenti in moto, i dati delle città italiane aggregate sono valori medi

100% Modalità di spostamento per andare al lavoro nelle città europee sopra i 400.000 abitanti (*) 80% 60% 40% 20% 0% Trasporto privato Trasporto pubblico Piedi Bicicletta Fonte: dati Eurostat Urban Audit per le città europee e dati Isfort Osservatorio Audimob per le città italiane (*) In allegato è specificato l anno di riferimento dei dati. Il trasporto privato comprende gli spostamenti in moto, i dati delle città italiane aggregate sono valori medi

L Europa verso una metodologia armonizzata sui comportamenti in mobilità dei cittadini comunitari solo gli spostamenti per motivi di lavoro o studio campione dell intera popolazione tutti gli spostamenti effettuati nel corso della giornata INDAGINI SUI COMPORTAMENTI IN MOBILITÀ solo alcune fasce di età un diario settimanale di tutti gli spostamenti diversa cadenza temporale Settimo Programma Quadro progetti di ricerca che legano la sostenibilità ambientale agli sviluppi della co modalità: COMPASS (Optimised Co Modal PASSenger Transport for reducing carbon emissions) soluzioni per ottimizzare la co modalità nei trasporti al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio studio delle scelte dei viaggiatori per migliorare: progettazione, funzionamento della rete di trasporto e favorire soluzioni multimodali OPTIMISM (Optimising Passenger Transport Information to Materialize Insights for Sustainable Mobility) èunpercorsodi ricerca per scoprire come, nei paesi europei, vengono raccolti i dati relativi alla mobilità, entra nel dettaglio delle metodologie per analizzare le differenze e il grado di comparabilità delle informazioni raccolte. Le metodologie utilizzate nella raccolta dati dell Osservatorio Audimob di Isfort, sono state censite dal progetto che le ha considerate come una delle principali fonti dati esistenti sui comportamenti in mobilità in Italia. EUROSTAT sta cercando di consolidare i dati per garantire una metodologia armonizzata in tutti gli Stati Membri

VERSO UNA FASE SPERIMENTALE. ALTRI INDICATORI DELLA MOBILITÀ

Autoveicoli e incidentalità Fonte: dati Eurostat (*) In allegato è specificato l anno di riferimento dei dati.

PM 10 in ug/m 3 Valori medi annuali Bulgaria Romania Poland Cyprus Slovakia Hungary Italy Slovenia Czech Republic Belgium Portugal Austria Netherlands France Spain Germany Latvia Lithuania United Kingdom Ireland Luxembourg Sweden Estonia Denmark Finland Esposizione della popolazione urbana all'inquinamento atmosferico da particolato, 2011 (*) 18,0 18,0 17,0 13,0 12,0 12,0 27,0 27,0 27,0 25,0 25,0 23,0 23,0 23,0 23,0 21,0 34,0 33,0 32,0 31,0 29,0 39,0 39,0 36,0 58,0 100% 80% 60% 40% 20% 0% Quota percentuale di popolazione urbana europea esposta a concentrazioni di PM 10 superiori al valore limite giornaliero Bulgaria Cyprus Hungary Slovenia Slovakia Romania Austria Czech Republic Poland Italy Belgium Portugal France Germany Spain Estonia Ireland Latvia Lithuania Luxembourg Netherlands Finland Sweden United Kingdom Denmark Zero giorni Da 1 a 7 giorni Da 8 a 35 giorni Più di 35 giorni Fonte: dati Eurostat (*) Danimarca dati 2010 Malta, Croatia e Grecia dati non disponibili

Esposizione della popolazione urbana all'inquinamento atmosferico da particolato microgrammi per metro cubo Fonte: dati European Environment Agency (EEA)

Popolazione urbana europea esposta a concentrazioni di PM 10 superiori al valore limite giornaliero, Anno 2011 Fonte: dati European Environment Agency (EEA)

Popolazione urbana europea esposta a concentrazioni di PM 10 superiori al valore limite giornaliero, Anno 2003 Fonte: dati European Environment Agency (EEA)

Fonte: elaborazione su dati Eurostat Il confronto tra tasso di motorizzazione e quota modale dell automobile

Il confronto tra tasso di motorizzazione e Pil pro capite Fonte: elaborazione su dati Eurostat (*) L'indice di volume del PIL pro capite in potere d'acquisto (PPS) è espresso in relazione all'unione Europea (EU28) base media pari a 100

Il confronto tra quota modale di mobilità sostenibile e Pil pro capite Fonte: elaborazione su dati Eurostat (*) L'indice di volume del PIL pro capite in potere d'acquisto (PPS) è espresso in relazione all'unione Europea (EU28) base media pari a 100

UNA FASE SPERIMENTALE: L INDICE DI SOSTENIBILITÀ Indice di motorizzazione Autoveicoli per 1.000 abitanti Indice dell incidentalità stradale Morti per 1.000.000 abitanti Feriti per 1.000.000 abitanti Indice di mobilità Indice di inquinamento da PM 10 Media spt a piedi (val. %) Media spt bici (val. %) Media spt pubblico (val. %) Media di Trasporto privato (val. %) Media Mobilità dolce (val. % piedi e bici) L indice cresce quando maggiore è il concetto di sostenibilità Esposizione della popolazione urbana all'inquinamento atmosferico da particolato: µg/m3 Var. % µg/m3 Popolazione urbana esposta a concentrazioni di PM 10 superiori al valore limite giornaliero (val. %) : per zero giorni in un anno per più di 35 giorni in un anno

UNA FASE SPERIMENTALE: L INDICE DI SOSTENIBILITÀ Per gli indicatori positivi è stata applicata la seguente formula: 100 Per gli indicatori negativi è stata applicata la seguente formula: 100 100 Questo processo di standardizzazione trasforma gli indicatori in valori variabili tra un minino uguale a 0 ed un massimo pari a 100. L indice cresce quando maggiore è il concetto di sostenibilità

UNA FASE SPERIMENTALE: L INDICE DI SOSTENIBILITÀ L indice cresce quando maggiore è il concetto di sostenibilità Stati Indice Indice di Indice incidentalità Indice Indice sintetico motorizzazione stradale mobilità inquinamento PM 10 Danimarca 76,2 33,9 68,0 68,9 100,0 Finlandia 62,8 11,8 81,9 67,0 60,8 Estonia 61,5 40,6 70,8 59,0 65,4 Paesi Bassi 58,5 35,7 89,3 52,3 56,6 Spagna 55,5 35,2 74,9 47,2 61,1 Regno Unito 51,4 39,7 75,9 39,4 57,0 Germania 50,7 22,5 52,8 52,6 54,2 Ungheria 50,4 80,1 68,1 64,3 16,8 Irlanda 50,1 47,9 85,9 29,6 58,3 Svezia 48,3 37,2 82,0 29,7 57,4 Francia 47,1 31,9 72,9 46,6 38,5 Romania 46,7 100,0 45,6 55,4 23,0 Lettonia 45,0 79,7 51,4 33,3 47,7 Lituania 44,2 7,3 49,7 48,0 45,9 Polonia 40,8 32,3 55,6 54,9 18,0 Austria 38,7 17,2 29,2 56,1 27,0 Portogallo 37,8 53,5 45,8 28,2 42,0 Belgio 32,5 31,2 33,4 23,5 43,6 Slovenia 29,5 24,0 43,8 24,6 29,7 Italia 28,3 0,0 44,3 28,2 27,5 Grecia 27,2 38,7 39,9 19,9 n.d. Bulgaria 26,8 58,9 62,8 25,3 2,6

UNA FASE SPERIMENTALE: IL CASO DI ROMA Massimi livelli «negativi» per: Tasso di motorizzazione (741 autoveicoli per 1.000 abitanti) Feriti per abitanti (7.096 feriti per 1.000.000 abitanti) Stati Indice sintetico Danimarca 77,6 Ultima in graduatoria per: Indice sintetico Indice di motorizzazione Indice dell incidentalità stradale Indice di mobilità 10 posizione in graduatoria per: indice di inquinamento da PM 10 Bulgaria 28,0 ROMA 27,5 Simulazione per portare Roma tra le prime 10 posizioni Diminuzione: 20% del tasso di motorizzazione 25% dei feriti in incidenti stradali 30% dei morti in incidenti stradali Aumento: 4% spostamenti a piedi 5% spostamenti in bici 7% spostamenti Tpl; Inquinamento da PM 10 : riduzione del 15% della concentrazione media annua rispetto al 2011 60% delle giornate a concentrazioni sotto i limiti giornalieri non superare i 35 giorni per concentrazioni superiori ai limiti giornalieri 47,8

IL CASO DI ROMA: OBIETTIVI PGTU E SIMULAZIONE la simulazione riprende alcuni obiettivi approvati nel nuovo PGTU di Roma Capitale Obiettivi da realizzare entro 5 7 anni: Incremento del 4% degli spostamenti in bici (del 10% nel centro storico) Incremento del 6% del trasporto pubblico (almeno nelle ore di punta) Realizzazione di Isole Ambientali (almeno un area per ogni Municipio) Riduzione del 50% delle vittime stradali (entro il 2020: 3,8 morti per 100.000 abitanti) Riduzioni del 15% delle emissioni atmosferiche prodotte da traffico stradale da PM 10, Riduzione del numero di superamenti (riferito all anno civile) del valore limite giornaliero superiore a quello tollerato dalle norme vigenti il trend degli incidenti stradali del 2012 rispetto al 2011 è stato 14% dei feriti e 17% dei decessi L esercizio di simulazione potrebbe essere non troppo lontano dalla realtà se le misure contemplate nel piano vedranno la loro completa realizzazione

HEAT UNO STRUMENTO PROGETTATO DALL OMS PER REALIZZARE VALUTAZIONI COSTI BENEFICI PER LA SALUTE Stima del valore della riduzione della mortalità associata all incremento del 5% della mobilità ciclabile nella città di Roma Parametri utilizzati: incremento del 5% degli spostamenti in bicicletta, che significa passare dagli attuali 20.000 ciclisti giornalieri a 120.000 attuazione della misura prevista in un arco temporale di 5 anni distanza percorsa 5 Km in valori medi giornalieri frequenza di utilizzo tutti i giorni feriali (stimati in 200 giorni annui) tassi di mortalità stimati per popolazione in età compresa tra 20 e 64 anni stima su valori statistici di vita in Italia benefici calcolati su 5 anni I risultati stimati da HEAT (*) : un rischio ridotto di mortalità dell 8% rispetto ai soggetti che non usano abitualmente la bicicletta Il numero di morti evitati in un anno sono 16,45 Il beneficio medio annuo è pari a 12.286.000 i benefici accumulati in 5 anni sono di 61.432.000 Stima in funzione degli spostamenti medi giornalieri rilevati dall Osservatorio sui comportamenti in mobilità ISFORT AUDIMOB (*) http://heatwalkingcycling.org/index.php?pg=cycling&act=introduction

Politiche e buone pratiche: un portale sulla mobilità urbana Da oltre 10 anni Eltis archivia esempi di buone pratiche e strategie di successo per la creazione di sistemi di trasporto urbano attenti all ambiente, dal minor spreco di energia a un basso impatto ambientale, con l obiettivo di migliorare la qualità delle aree urbane, rendere agevoli la mobilità e gli stili di vita dei cittadini Sintesi dei casi studio di buone pratiche Nazione N. più recente meno recente Austria 34 2012 2006 Belgium 28 2012 2003 Bulgaria 3 2012 2008 Czech Republic 8 2012 2003 Denmark 10 2012 2002 Finland 3 2012 2000 France 14 2012 2003 Germany 39 2012 2002 Greece 6 2013 2008 Spain 21 2012 2003 Hungary 14 2012 2008 Ireland 8 2012 2002 Italy 49 2013 2006 Netherlands 19 2013 2004 Poland 23 2013 2008 Portugal 8 2012 2003 Romania 9 2013 2009 Slovakia 1 2008 2008 Sweden 14 2012 2003 United Kingdom 58 2013 2001 Circa 450 sono i casi di studio recensiti suddivisi per: tipologie di interventi: ciclabilità, distribuzione delle merci, ecologici e risparmio energetico, mobilità pedonale, trasporto pubblico locale, utenti a ridotta mobilità, etc. luogo di attuazione delle azioni (città, regioni, consorzi di comuni, etc.) obiettivi e misure politiche prefissati (es. incrementare l uso della bici, riduzione degli spostamenti in auto, riduzione dell impatto ambientale, etc.) criteri utilizzati per la realizzazione delle misure (es. rete per la condivisione delle biciclette, parcheggi per la condivisione delle automobili, centri di micro accumulo per l ultimo miglio di consegna delle merci, etc.) ideatore del progetto e finanziamenti comunitari risultati conseguiti con la realizzazione degli interventi

La crisi economica e l aumento del costo della benzina l hanno portata a pensare di Le domande sono rivolte a campione rappresentativo della popolazione italiana costituito da 3.584 interviste. L errore statistico stimato, sulla base delle consuete ipotesi di normalità con un livello di confidenza del 95%, si approssima al 1,6%

Politiche e buone pratiche: modelli e soluzioni Dal confronto con le performance straniere emergono in definitiva almeno quattro fattori di spinta verso un auspicabile cambio di rotta delle nostre città, che possono essere citati a conclusione della riflessione L inter modalità come leva di cambiamento, che significa applicazione convinta di logiche di network sul lato operativo e della programmazione dei servizi alternativi all auto privata, quale elemento di successo anche gestionale ed economico del trasporto dei centri: apparati informativi comuni, proposte tariffarie integrate e promozionali, marketing congiunto fra trasporto di linea, taxi e servizi a chiamata, sistemi di noleggio delle bicilette, aree di sosta, ecc. Conseguentemente con il punto precedente, l apertura all innovazione dei sistemi di governo del settore secondo i principi di integrazione territoriale (a scala metropolitana), trasparenza, partecipazione; proposito da tradurre in primo luogo nell istituzione di autorità funzionanti da cabina di regia, idonee a fornire indirizzi unitari e ad orientare vari attori/interessi/risorse sugli obiettivi di sostenibilità L attuazione di un programma straordinario di investimenti tecnologici in reti e servizi locali, strettamente connessi alla pianificazione urbana e realizzati secondo i criteri enunciati in apposite linee guida nazionali e comunitarie, con particolare attenzione alla definizione di target strumentali, intermedi e finali da realizzare e valutare nel tempo (anche sul lato della sostenibilità economica) La diffusione di politiche urbane di gestione degli spazi, secondo schemi che contemplano nei tempi lunghi indirizzi di pianificazione dello sviluppo urbano orientato al trasporto pubblico ( transit oriented ) e, nel breve periodo, soluzioni diffuse di traffic calming (Zone 30 km/h e a velocità ridotta) utili a riconoscere spazi e protezioni a pedoni e ciclisti. In una città più equilibrata nelle forme di sviluppo sarà più normale che i non motorizzati: passeggeri, ciclisti, pedoni nelle varie condizioni (normodotati, disabili, anziani, bambini) divengano come risulta in buona parte d Europa attori pubblici riconosciuti e utenti a pieno titolo della strada

«Abbiamo bisogno della virtuosità degli uomini, per scelte politiche intelligenti e pragmatiche, ma abbiamo anche bisogno di una visione più consapevole e umana della natura del vivere sociale responsabile» Amartya Sen, 2009 Eleonora Pieralice e Luca Trepiedi http://www.isfortopmus.it