Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Documenti analoghi
Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Anno 1. Quadrilateri

1 MISURA DEI SEGMENTI

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

SOLUZIONI. questa è l area della parte restante : è più grande o più piccola dell area del cerchio?

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Test di Matematica di base

Problemi di geometria

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Triangolo rettangolo

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

NOME... DATA... CLASSE...

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Proporzioni tra grandezze

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Triangolo rettangolo

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

C6. Quadrilateri - Esercizi

Esercizi sulle rette nello spazio

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Problemi di geometria

Uno spazio per lo spazio.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi?

Gara a Squadre. Progetto Olimpiadi della Matematica. Acireale, 2 Marzo a cura di Giorgio Busoni ed Emanuele Callegari

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Costruzioni inerenti i triangoli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Problemi sui teoremi di Euclide

Uno spazio per lo spazio.

Prepararsi alla Prova di matematica

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Problema ( ) = 0,!

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Problemi di geometria

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2013

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Allenamenti di Matematica

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Transcript:

Soluzione esercizi Gara Matematica 009 ( a cura di Stefano Amato, Emanuele Leoncini e Alessandro Martinelli) Esercizio 1 In una scacchiera di 100 100 quadretti, Carlo colora un quadretto di rosso, poi un quadretto di blu, poi un quadretto rosso, poi tre quadretti blu, poi dopo aver colorato un quadretto rosso riempie cinque quadretti di blu. E così via, colorando ogni volta due quadretti blu in più della volta precedente ed un quadretto rosso. Quando Carlo ha colorato l intera scacchiera, quanti quadretti rossi ci saranno? Soluzione Esercizio 1 Per prima cosa, chiamiamo con colorazione k-esima il istante in cui Carlo colora un quadretto di rosso e k 1 quadretti di blu, con k > 0 intero. Chiaramente, per come è definito il problema, la colorazione m-esima segue sempre la sequenza k-esima se m k. Dopo k colorazioni, Carlo può inserire k quadretti rossi e k (k 1) quadretti blu. Ricordando che k k = k(k+1), ricaviamo che k k k 1 = ( k) k 1 = k(k + 1) k = k, (1) ossia all istante k Carlo potrà dipingere k + k quadretti. La colorazione k-esima sarà completata se il numero di quadretti colorabili all istante k è al più uguale al numero di quadretti della scacchiera, ossia se k + k 10. Cerchiamo il più grande intero k per cui questo è possibile: si tratta di trovare il più grande intero k che risolve k + k 10 0. Tale disequazione ha soluzioni reali nell intervallo [ 1 1+ 10, 1+ 1+ 10 ]. Indicando con x la parte intera di x, ossia il più grande intero 1+ 1+ 10 minore o uguale ad x, il k che cerchiamo è 1+ 10 = = 1+00 = 99. Cosa succede al passo k + 1 = 100? Carlo colora un altro quadrato rosso e alcuni quadrati blu (il loro numero è strettamente minore di (k + 1) 1), terminando così la colorazione del quadrato. Dunque, Carlo ha utilizzato k + 1 = 100 quadrati rossi. Esercizio Consideriamo un pentagono ABCDE, con  = Ê = 90 e tutti gli altri angoli uguali. Se AE =, AB = e DE =, quanto valgono l area e il perimetro del poligono? Soluzione Esercizio Soluzione 1 In un poligono con n lati la somma interna degli angoli vale 180 (n ): nel nostro caso n = 5 e la somma degli angoli vale 50. Si ha pertanto che ˆB = Ĉ = ˆD = 50 180 = 10 Congiungiamo adesso il vertice B al vertice E (vedi figura ). In tal modo si divide la figura di partenza in un trapezio e in un triangolo rettangolo. Indicato con α = AEB, ˆ si noti che tan(α) = AB = 1 AE, pertanto α = 0. Di conseguenza ˆ AEB = 0, ˆ ABE = 60 BE =. Prendiamo adesso in considerazione il trapezio BEDC e si osservi che CBE ˆ = BED ˆ = 60. 1

Figure 1: Costruzione Figure : Costruzione Si ha pertanto che il trapezio è isoscele e pertanto BC = ED =. Indicati poi con H e K i piedi delle altezze del trapezio condotte rispettivamente da C e D, si ha che BH = KE = cos 60 = e pertanto CD = HK = 1. L altezza del trapezio risulta essere semplicemente Pertanto si ha p ABCDE = + + + 1 + = 9 + A ABCDE = A ABE + A BCDE = 1 + 1 ( + 1) =

Soluzione In un poligono con n lati la somma interna degli angoli vale 180 (n ): nel nostro caso n = 5 e la somma degli angoli vale 50. Per questo, abbiamo che ˆB = Ĉ = ˆD = 50 180 = 10. A questo punto, prolunghiamo il lato AB dalla parte di B e il lato DE dalla parte di D e facciamo partire da C un segmento parallelo a AE che incontra i due prolungamenti rispettivamente in H e K. Abbiamo così inscritto il pentagono nel rettangolo AHKE (vedi figura). A questo punto osserviamo che CBH ˆ = CDK ˆ = 60 e che HCB ˆ = KCD ˆ = 0 : ponendo BC = x e CD = y, dato che i triangoli CHB e CKD sono triangoli rettangoli con angoli di 0, 60 e 90, risulta: BH = x, CH = x, DK = y, CK = y. Dato che AE = HK e AH = EK, otteniamo il seguente sistema lineare: Con semplici operazioni, esso diviene: { + x = + y x + y = { x y = x + y =, ossia BC = x = e CD = y = 1. Il perimetro del pentagono misura così: Per calcolare l area: p ABCDE = + + + 1 + = 9 +. misuriamo l area del rettangolo AHKE, dove AH = + x = + = 7. misuriamo l area dei triangoli BHC e CKD: A AHKE = 7 = 7. e, analogamente, A BHC = 1 ( x x ) = x = 9 8 8

calcoliamo infine l area del pentagono: A CKD == y = 8 8 A ABCDE = A AHKE A BHC A CKD = 7 9 = 8 8 Esercizio Sia C un cubo e P un punto interno. Per ogni faccia del cubo consideriamo la piramide che ha per base la faccia stessa e per vertice il punto simmetrico di P rispetto a quella faccia. Indicato con S il poliedro composto dall unione del cubo e delle sei piramidi, quante facce ha S? Come si deve scegliere il punto P affinchè il solido S abbia superficie minima? Soluzione Esercizio Le facce del solido ottenuto sono dodici, per dimostrarlo basta far vedere che l angolo tra due facce che si appoggiano su uno stesso spigolo è di 180. Per fare ciò consideriamola sezione del solido ottenuta con un piano passante per P e parallelo a una faccia del cubo. Voglio dimostrare che l angolo IF L è piatto. Per costruzione si ha che IS = P S = F T e LT = P T = SF quindi i triangoli rettangoli ISF e F T L sono uguali da cui T F L = ŜIF osservando che ŜF I + ŜIF = 90 si ottiene che: Il solido ottenuto si chiama dodecaedro rombico. ÎF l = 90 + T F L + ISF = 90 + ŜF I + ŜIF = 180. Per fare in modo che il solido abbia superficie minima bisogna scegliere come punto P il centro del cubo per dimostrarlo osserviamo per prima cosa che si può sempre supporre che il lato del cubo sia lungo 1. Inoltre le dodici facce del solido sono tutte rombi con una diagonale uguale al lato del rombo e l altra che dipende da dove è situato il punto P.

Più precisamente se indichiamo con a, b, c le distanze di P da tre facce del cubo tra loro a due a due perpendicolari si vede facilmente che la superficie laterale del solido è: S = 1 {d1 + d + + d1} = () = 1 { a + b + a + (1 b) + (1 a) + b + (1 a) + (1 b) + () + c + b + c + (1 b) + (1 c) + b + (1 c) + (1 b) + () a + c + a + (1 c) + (1 a) + c + (1 a) + (1 c) }. (5) Ora per ottenere il nostro risultato basta ricordarsi la disuguaglianza elementare: (A + B) (A + B ) da cui prendendo le radici si ha che (se A e B sono positivi!): A + B A + B. Applicando quest ultima all espressione della superficie laterale del solido si ottiene dopo facili conti che: S 6 Ma 6 è proprio la superficie laterale del solido ottenuto prendendo come punto P esattamente il centro del cubo. 5

Esercizio Determinare tutte le coppie di numeri interi positivi (x, y) e tutte le coppie di primi distinti (p, q), con p e q maggiori di 1, tali che: Soluzione Esercizio { x y = p 6 x y = p q Dalla seconda equazione del sistema ricaviamo subito che x > y: in questo modo risulta che x y < x + y. La prima equazione si fattorizza nella forma: cioè. Essendo p un primo, otteniamo che (x y)(x + y) = p 6 x y = p n x + y = p 6 n, dove n è un intero positivo e n < 6 n, ossia n {0, 1, }. In questo modo, x e y si scrivono come: x = p6 n +p n y = p6 n p n A questo punto, il primo termine della seconda equazione del sistema diventa: Distinguiamo due casi: p =. In tal caso, l espressione diventa: x y = (x y)(x + y + xy) = (x y)[(x + y) xy] = = p n [p 1 n p1 n p n ] = = p n [ p1 n +p n ] = = p n [ p1 n +1 ], p n [ p1 n +1 ] = p q n [ p1 n +1 ] = n [ 1 n + 1] = q Si osserva subito che il fattore 1 n + 1 risulta dispari e, dunque, l unica possibilità che abbiamo è: 1 n + 1 = q, n =. Segue che n =, ossia n =. Sostituendo abbiamo: ossia q = 7, x = + = 10 e y = = 6. 1 + 1 = 9 = 7, p dispari. In tal caso, si osserva che il fattore p1 n +1 non è divisibile per p. L unica possibilità è: Otteniamo n =, ossia n =, che è impossibile. L unica soluzione risulta essere: p 1 n +1 = q, p n = p. (x, y) = (10, 6) (p, q) = (, 7) 6