VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Documenti analoghi
RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano Particolareggiato del Centro Storico

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

Comune di Tavernerio (CO)

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Schede sintetiche di classificazione


COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Regolamento Urbanistico del Comune di San Marcello P.se Relazione Geologica INDICE


VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Ferentillo

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI BARGA (LU)

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

1 AMBITO D'INTERVENTO

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

GEO. RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Cartografia geologica e microzonazione sismica

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

DISCARICHE CONTROLLATE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

COMUNE DI BORGONE SUSA

Indagine geologico-tecnica

COMUNE DI OSIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AREA STABILIMENTO AGRINOVA VIA COLLE SAN BIAGIO, 14. PROPOSTA DI P.d.R. STUDIO GEOLOGICO TECNICO

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

PSC. COMUNE DI GASPERINA (Provincia di Catanzaro) PIANO STRUTTURALE COMUNALE (Legge Urbanistica Regionale n.19 del 16 Aprile 2002 e s.m.i.

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Ambito estrattivo 3S - Scalello

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

Nota integrativa per modifiche schede di fattibilità

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

PDB. 183 T. LAVAGNA MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. NOVELLEIA LORSICA

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

Transcript:

AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

AREA R6 DI CASANOVA. VARIANTE URBANISTICA AL R.U. RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITÀ COMMITTENTE: COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE ==================================== 1 PREMESSA Il presente studio, eseguito per conto dell Amministrazione comunale di Sambuca P.se, costituisce la Relazione geologica di fattibilità a supporto della variante urbanistica che interessa l area R6 di Casanova Nel R.U. vigente l area R6 di Casanova è una di quelle soggette a Piano Complesso di Intervento ; l Amministrazione procede ora ad una variante dell area, consistente nel ridurre l area R6 di 272 mq, pari al 3% dell intera superficie. Lo studio geologico e le zonazioni di pericolosità e fattibilità ha quindi per oggetto la minuscola area che viene scorporata dall area R6 e che prenderà la destinazione R5, dove, ai sensi dell art 62 comma 9 delle NTA, non sono previsti interventi di nuova edificazione. L intera area R6 e l area oggetto di variante è riportata nella Fig. 1. Il presente studio è stato eseguito secondo quanto stabilito dalla DPGR 27 aprile 2007 n. 26R, utilizzando i rilievi eseguiti, sempre per conto dell Amministrazione comunale, sull intera area R6, presentati nella relazione del 21 maggio 2008 1

417.4 441.8 395.0 410.9 412.7 438.0 OVERELLE 398.1 415.1 416.4 431.1 442.8 405.4 393.5 400 416.6 429.3 439.4 392.5 398.2 408.6 412.1 CASANOVA 410 420 R6 - Casanova 433.6 433.2 430 436.9 440.4 445.0 440 380.2 379.1 382.6 380.2 391.5 381.5 STRADA COMUNALE 424.9 398.4 418.0 392.2 399.9 427.7 Aree di variante 424.7 441.3 450 453.8 378.2 382.5 398.5 420.9 440.3 383.3 395.3 DELLA 399.2 STRADA COMUNALE PONTE TEGLIA 428.8 Fig. 1 - Aree di variante scala 1:2.000

2 CONDIZIONI DI FATTIBILITA NEGLI STRUMENTI UBANISTICI VIGENTI E NEL PAI 2.1 - Piani complessi di intervento in Aree R6 La classificazione di pericolosità e fattibilità, presentata all Amministrazione nel maggio 2008 segue i criteri e la terminologia imposti dalla DPGR 27 aprile 2007 n. 26R: Pericolosità geomorfologica Pericolosità sismica locale Fattibilità geomorfologica Fattibilità sismica locale Classe G3, pericolosità elevata Classe S1, pericolosità sismica locale bassa Classe Fg1, fattibilità senza particolari limitazioni Classe Fs1, fattibilità senza particolari limitazioni Le condizioni di fattibilità geomorfologica tengono conto del fatto che la nuova destinazione dell area di variante corrisponde in pratica ad una destinazione agricola essendo vietate nuove costruzioni ed essendo già ora priva di qualsiasi manufatto. 2.2 Piano per l assetto idrogeologico dell Autorità di bacino del F. Reno (PAI) L area di variante, come tutta l area R6 di Casanova non è soggetta ad alcun vincolo derivante dalla zonazione di pericolosità per frana del PAI approvato con DCRT 114/04 3

3 CARATTERISTICHE DELL AREA 3.1 Morfologia e stato dei luoghi L area della variante fa parte del versante in destra Limentra Reno caratterizzato da acclività media non elevata ma estremamente variabile da punto a punto. Anche l area in oggetto, nonostante le sue ridotte dimensioni, è caratterizzata da zone molto acclivi, alternate in breve spazio, a zone con debole pendenza. Non si rilevano tracce di fenomeni gravitativi. Gli elementi morfologici individuati nell intera area R6 e nelle zone circostanti rilevati sia in campagna che dalle foto aeree, sono riportati in Fig. 2, ripresa dalla Relazione geologia di fattibilità del maggio 2008: tratti di corsi d acqua secondari in forte pendenza e quindi in forte erosione; dissesti di dimensioni non cartografabili; aree soggette ad erosione per forte ruscellamento superficiale: Orli di terrazzo morfologico Nessuno di questi elementi è presente nell area di variante. Il suolo è incolto, in parte occupato da vegetazione cespugliosa da tempo non più curata. 3.2 - Geologia e litologia La Carta geomorfologica di Fig. 2 è ripresa dalla relazione del maggio 2008; di tutte le formazioni geologiche rappresentate nella carta nell area di variante è presente solo il Complesso Argillitico. Complesso Argillitico Costituisce il substrato roccioso di tutto il versante in destra Limentra Reno. Si tratta di una formazione di argilliti molto tettonizzate, tanto che raramente è riconoscibile la stratificazione originaria, nelle quali sono inglobati irregolarmente blocchi e spezzoni di strati di arenarie, calcari e calcareniti. Le argilliti presentano grado di alterazione molto elevato; in aree più o meno estese e per spessori notevoli sono trasformate nella parte superficiale in una massa argillosa di consistenza media molto scarsa. 4

" " Elementi geologici Depositi alluvionali recenti Depositi detritici Complesso argillitico Fig. 2 Carta geomorfologica scala 1:5.000 " Elementi di geomorfologia Dissesti di dimensioni non cartografabili Aree soggette ad erosione superficiale accelerata Orlo di terrazzo morfologico Alveo fluviale fortemente inciso

3.3 Idrologia e idrogeologia Le acque superficiali sono drenate dal reticolo idrografico naturale costituito da corsi d acqua minori che convogliano le acque nel F. Reno (vedi Fig. 2). Per quanto riguarda le acque di sottosuolo, la sostanziale impermeabilità delle argilliti e della coltre argillosa superficiale impediscono la formazione di falde acquifere sotterranee che possano interferire con i lavori previsti in superficie. La impermeabilità dei terreni può invece dar luogo nei periodo di intensa piovosità a fenomeni di ristagno delle acque con conseguente imbibizione e in taluni casi plasticizzazione della porzione più superficiale del suolo. 4 - ZONAZIONE DI PERICOLOSITA 4.1 Pericolosità geomorfologica In Fig. 3 è riportata la zonazione di pericolosità geomorfologica che risulta ovviamente identica a quella presentata per la fattibilità delle aree R6 nella relazione del maggio 2008. La pericolosità è sostanzialmente identica anche a quella elaborata in fase di RU; le uniche differenze derivano dall adeguamento alla nuova normativa regionale (DPGR 27 aprile 2007 n. 26R) che comporta una diversa terminologia delle varie classi di pericolosità; in sostanza la nuova normativa prescrive che le aree classificate nelle carte del RU in pericolosità media e medio-alta vengano definite come pericolosità elevata. Tutta l area della variante è inserita nella classe di pericolosità G3 definita come pericolosità geomorfologica elevata 4.2 - Pericolosità idraulica Tutta l area della variante si trova distante ed a quote più elevate da corsi d acqua di importanza significativa dove non sono possibili allagamenti per tracimazioni di alcun genere; non è stata quindi definita la pericolosità idraulica ai sensi del punto C.2 della citata normativa. 6

4.3 Pericolosità sismica locale Nella tabella che segue sono riportati tutti gli elementi per la valutazione del rischio sismico locale secondo le indicazioni di cui all allegato 1 delle direttive del Regolamento n, 26R Simboli Elementi Allegato 1 1 Movimenti franosi attivi 2A Movimenti franosi quiescenti 2B Zone potenzialmente franose 3 Movimenti franosi inattivi 4 Terreni scadenti 5 Possibilità di liquefazione 6 Elementi morfologici 7 (creste e cigli) 8 Zone di raccordo con versante 9 Presenza di depositi alluvionali 10 Presenza di coltri detritiche 11 Presenza di conoidi alluvionali 12 Zone di contatto tra litotipi diversi 13 Contatti tettonici Nessuno di questi elementi è presente nell area della variante. Ne consegue che, come riportato nella Fig. 3, tutta l area in questione ricade nella classe Fs1 di pericolosità sismica locale 7

410 430 410 Fig. 3 Zonazioni di pericolosità scala 1:2.000 430 440 416.4 Pericolosità geomorfologica 442.8 405.4.5 400 416.6 429.3 439.4 392.5 408.6 412.1 420 433.6 436.9 440.4 445. 398.2 CASANOVA 433.2 440 STRADA 424.9 391.5 398.4 441.3 G3 - Pericolosità elevata 416.4 Pericolosità sismica locale 442.8 405.4 400 416.6 429.3 439.4 392.5 408.6 412.1 420 433.6 436.9 440.4 445.0 398.2 CASANOVA 433.2 STRADA 424.9 391.5 398.4 441.3 S1 - Pericolosità bassa 453.

5 - FATTIBILITA DEGLI INTERVENTI Sono state prese in considerazione le classi di fattibilità geomorfologica e sismica senza naturalmente considerare la situazione idraulica che, come detto, non pone alcun vincolo. 5.1 Classi di fattibilità e prescrizioni La fattibilità deriva dalle condizioni di pericolosità dell area tenuto conto delle tipologie degli interventi previsti e della loro vulnerabilità. L area è inserita nella classe a pericolosità elevata (G3), ma non sono previsti interventi se non quelli propri di un area agricola; ne deriva che l area può essere inserita nelle seguenti classi di fattibilità: Fattibilità geomorfologica Classe Fg 1 Senza particolari limitazioni Fattibilità sismica classe Fs 1 Senza particolari limitazioni Per tali classi di fattibilità non esiste alcun tipo di prescrizione Pistoia 22 marzo 2011 dott. geol. Ferruccio Capecchi 9