Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Documenti analoghi
Ing. Pierluigi de Cosmo

UOC Governo Assistenza Farmaceutica Asl Pavia

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Pazienti anziani in politerapia: prevenzione delle interazioni farmacologiche e ottimizzazione dell uso del farmaco in provincia di Trieste

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Evidenze e buon senso

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Casa della Salute di San Secondo

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

Epidemiologia e impatto della patologia

NavFarma Riconciliazione.

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

MANUALE UTENTE PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA E RICETTA DEMATERIALIZZATA FARMACI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

De-prescribing e strumenti

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Lettori Ascoltatori Utenti unici. Titolo Data Giornalista. Testata. Web

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

FARMACOVIGILANZA REGIONE LOMBARDIA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Transcript:

Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

L INTERAZIONE FARMACOLOGICA interazione= una risposta farmacologica o clinica alla somministrazione contemporanea di più farmaci che risulta diversa da quella attesa sulla base degli effetti noti dei farmaci somministrati singolarmente. Più semplicemente si verifica un interazione tra farmaci quando gli effetti di un farmaco vengono modificati dalla presenza di un altro farmaco

Uno studio ha evidenziato che 263 medici, specialisti in diversi campi, riconoscevano solo il 53 % delle interazioni moderate e gravi tra farmaci, e solo il 54% di quelle potenzialmente fatali. Glassman P, Simon B, Belperio P, et al: Improving recognition of drug interactions: benefits and barriers to using automated drug alerts. Medical Care. 2002; 40:1161 1171. 3

Non si e a tutt oggi definito in maniera univoca un elenco o un database delle interazioni tra farmaci di significato clinico rilevante, validati dalla comunita scientifica, a cui fare riferimento per studiarne la prevalenza e l incidenza nei diversi contesti. Quindi i diversi autori fanno riferimento ad elenchi o database spesso differenti tra loro che portano a stime non direttamente confrontabili....nonostante siano ormai trascorsi molti anni dalla pubblicazione di questo studio i problemi evidenziati sono rimasti sostanzialmente senza una risposta definitiva.

Aifa, 31 luglio 2013

Pertanto l obiettivo è quello di affiancare chi effettua la prescrizione farmacologica, soprattutto dove poli-patologie più complesse e caratteristiche fisiologiche del paziente ( soprattuto per gli over 65) rendono oggettivamente più difficile la gestione del piano farmacologico complessivo. Un report personalizzato per ciascun MMG rappresenta un elemento di supporto per: Individuare i propri pazienti critici da monitorare con maggior attenzione Rivalutare e, dove possibile, modificare la terapia affinché per ciascun paziente critico il Beneficio complessivo sia sempre maggiore del Rischio Migliorare l appropriatezza terapeutica

Lo scopo del progetto: Valutare l effetto sul numero di farmaci assunti cronicamente dall Assistito a seguito della segnalazione al suo medico di medicina generale della presenza di possibili interazioni farmacologiche sulle prescrizioni. Ovvero si vuole analizzare se il medico sollecitato dalla segnalazione delle possibili interazioni, riprendendo in mano l intera situazione dell Assistito, valuta opportuno cessare terapie ad alto rischio e di minore necessità migliorando in modo autonomo l appropriatezza prescrittiva.

Criteri e definizioni alla base dell analisi Criteri di arruolamento Assistito con almeno una prescrizione di farmaci nel corso di due anni precedenti all indagine e con almeno una prescrizione di farmaci negli ultimi tre mesi dell anno da indagare(per filtrare i deceduti nell anno); Definizione di Assistito segnalato Considero l Assistito come segnalato se per quell Assistito il suo medico di Medicina Generale ha ricevuto, da non più di sei mesi, almeno una segnalazione di possibile interazione farmacologica grave (ovvero controindicata e/o maggiore); Criterio per la valutazione del farmaco assunto cronicamente dall assistito la cronicità è valutata a livello di classe ATC3 ovvero si raggruppano tutte le confezioni nella stessa classe ATC3 la classe è considerata come cronica per l assistito se sono state ritirate almeno 5 confezioni nella classe in 12 mesi sono utilizzati solo i flussi della convenzionata per poter confrontare dati omogenei tra anni diversi non sono stati considerati i farmaci in classe ATC1 = J (antibiotici)

Sulla base della presenza o meno di interazioni maggiori e controindicate per l assistito nelle prescrizioni la popolazione degli Assistiti arruolati viene suddivisa in Segnalati e non Segnalati. Periodo di valutazione della presenza di interazioni farmacologiche maggiori e/o controindicate per la definizione della popolazione segnalata Segnalazione delle possibili Interazioni al medico 2008 2009 2010 Gli assistiti sono tutti omogenei Gli assistiti vengono ripartiti in segnalati e non segnalati Periodo utile anche per il calcolo della cronicità a gennaio Primo periodo Secondo periodo (mesi precedenti alla segnalazione )(mesi successivi alla segnalazione)

35000 30000 Andamento incrementale delle cronicità 25000 Farmai Cronici 20000 15000 Seg nal azi on e IF Proiezione incremento popolazione senza segnalazione 10000 5000 0 Incremento effettivo popolazione segnalata 2012_01 2012_02 2012_03 2012_04 2012_05 2012_06 2012_07 2012_08 2012_09 2012_10 2012_11 2012_12 Tutta 0 3912 5999 9947 12105 16679 20446 24306 23894 24338 26087 28746 Proiezione 0 1615 2421 3787 3994 5209 6006 6866 7457 8049 8640 9232 POPOLAZIONE NON SEGNALATA Incremento farmaci Agosto 17.440 Incremento mensile primo periodo 2.491 Incremento farmaci a Dicembre 23.449 Incremento mensile secondo periodo 1.502 Coefficiente di destagionalizzazione primo/secondo periodo 0,60 POPOLAZIONE SEGNALATA Incremento farmaci Agosto 6.866 Incremento mensile primo periodo 981 Incremento mensile secondo periodo - calcolato destagionalizzando il primo Incremento farmaci a Dicembre calcolato utilizzando l'incremento destagionalizzato 591 9.232 Incremento farmaci a Dicembre effettivo 5.297 Variazione sui mesi successivi introdotta da segnalazione -3.935 Risparmio su sei mesi considerando 5 euro mese x cronicità -354.122,93 POPOLAZIONE SEGNALATA IF moderate IF gravi Media IF per prescrizione prima segnalazione 0,3488 0,1253 Media IF per prescr. dopo segnalazione 0,3317 0,1199 Variazione % IF per prescr. dopo segnalazione -4,9% -4,3%

Tramite il programma NAVFarmaClient ver 2.0.2.0 Realizzato da: Infologic S.r.l e possibile realizzare diversi tipi di report IF per medico: Visualizza per ogni Medico le possibili interazioni cui sono soggetti gli assistiti del Medico, accorpando tutte le interazioni e indicando il numero di volte che la possibile interazione si ripete e il numero di pazienti soggetti. IF assistiti per medico: Se selezionato Tipo medico = Medico di base visualizza per ogni medico di base tutti i suoi assistiti soggetti a interazione e le relative coppie di farmaci con descrizione dell interazione; altrimenti, se selezionato Tipo medico = Medico prescrittore, riporta per ogni medico prescrittore tutti gli assistiti a cui il medico ha fatto prescrizioni che hanno possibili interazioni con altre prescrizioni, con indicazione dei farmaci e la descrizione dell interazione.

E possibile selezionare le interazioni in base alla Gravità e all Insorgenza (dei sintomi), selezionando le voci di interesse: Gravità : - Controindicata - E controindicato l uso simultaneo dei farmaci. - Maggiore - L interazione può essere una minaccia per la vita e/o richiedere intervento medico per ridurre o prevenire seri effetti avversi - Moderata - L interazione può produrre un aggravamento delle condizioni del paziente e/o richiedere una modifica della terapia - Minore - L interazione può avere effetti clinici limitati. Le manifestazioni possono includere un incremento della frequenza o della gravità degli effetti avversi ma generalmente non richiede una rilevante alterazione della terapia. Insorgenza : - Nelle 24 ore - Inizio del conflitto clinico o dell effetto avverso atteso nelle 24 ore dalla somministrazione dei farmaci. - Ritardata - Inizio del conflitto clinico o dell effetto avverso non atteso nelle prime 24 ore dalla somministrazione dei farmaci. - Sconosciuta - Sconosciuta.

IF per assistito: Visualizza per ogni assistito le possibili interazioni cui può essere soggetto accorpando tutte le interazioni e indicando il numero di volte che la possibile interazione si ripete. IF per farmaco: Visualizza le coppie di farmaci (specialità) maggiormente interagenti partendo dalle più frequenti. IF per interazione: Visualizza le descrizioni di interazione che compaiono nei report (tipicamente le interazione per/con classi di farmaci) partendo dalle più frequenti. Criticità assistiti complessi per medico: Visualizza per ogni Medico la lista dei suoi assistiti da considerare complessi : al momento vengono segnalati gli assistiti ultrasessantacinquenni che hanno prescrizioni di farmaci sconsigliati dai criteri di Beers e gli assistiti con un numero di farmaci assunti cronicamente elevato (valore di soglia impostabile). IF per ATC1, ATC2, ATC3, ATC4, ATC5: Visualizza per ATC5 o sottoclasse ATC il numero di interazioni a decrescere (e il numero di assistiti soggetti) associati a quella particolare classe. IF per coppie ATC1, ATC2, ATC3, ATC4, ATC5: Visualizza per coppia di ATC5 o di sottoclasse ATC il numero di interazioni a decrescere (e il numero di assistiti soggetti) associati alle due classi. IF per coppie ATC con descrizione: Visualizza il report per coppia ATC5 con in più la descrizione estesa dell interazione. IF per ATC1, ATC2, ATC3, ATC4, ATC5 principale: E una combinazione del report per ATC e per coppia ATC

Risultati clinici Rivalutazione, da parte del MMG, del piano farmacologico complessivo dell assistito con possibile cessazione di prescrizioni croniche a rischio Maggiore attenzione e consapevolezza del medico nella multi prescrizione nell anziano Possibilità di individuare terapie a rischio dovute a prescrizioni di colleghi (medicina di gruppo, specialisti, ospedalieri Risultati economici Riduzione del numero di farmaci cronici prescritti agli anziani politrattati. Miglior utilizzo delle risorse disponibili Riduzione dei ricoveri