Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Documenti analoghi
Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

La descrizione del moto

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Introduzione a Data Studio

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

smartrefract Tutorial Creazione di un nuovo progetto

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

parametri della cinematica

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Studio del moto di una pallina che rimbalza!

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Corso di Fisica generale

Movimento dei corpi 1

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

IV - Esercizi su calcolatrice grafica

Misura del momento di inerzia

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Nozioni di meccanica classica

Analisi del moto dei proietti

Analisi dei dati con DataMatrix/Editor

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Investigazione 4: Relazioni tra i vari grafici

Rotator. Manuale. Versione Data 2 maggio 2018

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Calcolo Numerico - A.A Laboratorio 6

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Cinematica. Descrizione dei moti

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esercizi svolti di dinamica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse

Interferenza da doppia fenditura

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Università del Sannio

LEZIONE 2 COORDINATE RELATIVE

Uso del tester e del multimetro digitale

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CINEMATICA

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Lettura Moto uniformemente accelerato

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

28/5/2018. Hp./: (v limite ) guida curva

GerbView. 18 luglio 2018

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Studio fenomenologico del pendolo

Sottoinsiemi di Numeri Reali

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

SEE Electrical Expert V4: FAQ

MANUALE UTENTE KLIM AIM

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

Cinematica nello Spazio

Istruzioni NAVIGAZIONE LIBERA

Transcript:

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Introduzione Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Userai un sensore di moto per rappresentare la legge oraria in un grafico posizione-tempo e velocità-tempo. Studierai il moto di un carrello su una guida. Avvio del software Fare clic sul collegamento al programma DataStudio, scegliere Crea esperimento nella finestra che si apre: comparirà sullo schermo un grafico posizione-tempo. Schema dell esperimento: Prima di iniziare la procedura di raccolta dati, assicurarsi che il pulsante carrello-persona sul sensore di moto sia nella posizione carrello. Disponete il carrello sulla guida orizzontale a circa 5 cm dal sensore di moto e date una spinta in modo che si allontani dal sensore. Giunto al termine della guida, il carrello urterà contro un supporto di gomma nero e tornerà indietro. (Evitate che il carrello urti contro il sensore di moto, danneggiandolo.) Prima di eseguire le misure rispondete alla domanda: Cosa succede dopo che il carrello, inizialmente fermo, è stato spinto (come varia la sua distanza dal sensore dopo che la mano ha lasciato il carrello)? Fate anche una previsione dei grafici x(t) e v x (t) del moto del carrello appena osservato (inserendo le unità di misura e le scale appropriate). x ( ) t ( ) v x ( ) t ( ) Ripetete l esperienza descritta sopra, registrando i dati e disegnando il grafico ottenuto nello spazio sottostante:

Il grafico posizione-tempo sperimentale rispecchia le vostre previsioni? Individuate l istante di tempo t 0 al quale il carrello si trova alla distanza x 0 = 0,2 m dal sensore di moto (t 0 = s) e indicate con t 1 l istante in cui il carrello, allontanandosi, raggiunge la posizione x 1 = 0,9 m (t 1 = s). La velocità media del carrello tra t 0 e t 1 è v m1 = m/s. Indicate ora con t 2 l stante corrispondente alla distanza x 2 = 0,4 m dal sensore di moto (t 2 = s) e indicate con t 3 l istante in cui il carrello raggiunge la posizione x 3 = 0,8m (t 3 = s). La velocità media del carrello tra t 2 e t 3 è v m2 = m/s. Calcolate la velocità media tra altri due istanti di tempo da voi scelti (compresi nell intervallo [t 0, t 1 ]): t 4 = s, x 4 = m; t 5 = s, x 5 = m; v m3 = m/s Le velocità medie sono: nettamente diverse tra loro circa uguali tra loro Le velocità medie sono: indipendenti dall intervallo di tempo considerato dipendenti dall intervallo di tempo considerato In tal caso il moto del carrello è: rettilineo uniforme uniformemente accelerato altro Le velocità medie del carrello nei diversi intervalli di tempo sono: indicate dai valori da voi calcolati vettori di cui i valori da voi calcolati indicano la componente cartesiana rispetto all asse di riferimento vettori di cui i valori da voi calcolati esprimono il modulo 2

La legge oraria La curva che descrive la posizione in funzione del tempo del carrello mentre si allontana è: una parabola una retta un iperbole una curva di cui non conosco l equazione L equazione x=x(t) è detta legge oraria ed è x(t)= DATASTUDIO offre la possibilità di stimare la retta che meglio descrive i dati sperimentali: selezionate i punti corrispondenti all intervallo [t 0,t 1 ] trascinando il mouse e premendo il tasto sinistro in modo da includere i punti all interno del rettangolo di selezione (i punti selezionati saranno diventati di colore giallo). Premendo il tasto INTERPOLA selezionate l opzione interpolazione lineare. Otterrete una tabella riassuntiva in cui compariranno: i valori stimati statisticamente relativi ai coefficienti della retta x= m(t-t 0 )+b (m=pendenza retta, b=intercetta) Otterrete una tabella riassuntiva in cui compariranno i valori del coefficiente angolare m e dell intercetta b della retta x=m(t-t 0 )+b e relative incertezze σ m e σ b. Comparirà inoltre il parametro r; questo è il coefficiente di correlazione che indica quanto bene la retta approssima i punti in questione. La velocità così ottenuta non è altro che (m ± σ m )=( ± ) m/s. Il valore calcolato dal software è in accordo con il valore della velocità media ricavato precedentemente con il calcolo manuale? (A volte decisamente lungo e faticoso!). Utilizzando il software DATASTUDIO, si ha la possibilità di visualizzare immediatamente la retta tangente al grafico posizione-tempo in ogni punto e, conseguentemente, ottenere la velocità corrispondente ad ogni istante: è sufficiente schiacciare il tasto evidenziato in figura in rosso. tasto per la determinazione della tangente Annotate i valore ottenuti in corrispondenza di t 0, t 1,, t 5 : t= v ist = 3

Dai risultati finora ottenuti, che legame c è tra velocità media e velocità istantanea in un moto rettilineo uniforme? Realizzazione di grafici velocità-tempo Il software permette la visualizzazione diretta del grafico velocità istantanea tempo: è necessario premere il tasto imposta e selezionare il quadratino corrispondente alla velocità. Comparirà l icona velocità nella finestra dati laterale, a sinistra. Chiudere la finestra imposta. A questo punto premendo il tasto sinistro del mouse dovete trascinare l icona velocità nell area adibita ai grafici (dove è presente il grafico posizione-tempo). Premete il tasto per allineare gli assi dei tempi nei due grafici (t,x) e (t,v x ). Disegnate il grafico ottenuto: Il grafico velocità-tempo sperimentale rispecchia le previsioni? La curva che descrive la velocità del carrello che si allontana in funzione del tempo è: una retta parallela all asse delle velocità una retta parallela all asse dei tempi una retta con pendenza positiva una retta con pendenza negativa L equazione che descrive v x =v x (t) è v x (t)= Utilizzando il puntatore la coppia di valori mostrata rappresenta: (istante di tempo, posizione corrispondente) (istante di tempo, velocità corrispondente) (istante di tempo, accelerazione corrispondente) La pendenza della retta v x (t), ricavabile in ogni punto del grafico velocità-tempo utilizzando il tasto per determinazione della tangente, rappresenta: posizione all istante t velocità all istante t accelerazione all istante t La pendenza della retta ottenuta mediante il tasto interpola (interpolazione lineare), rappresenta: il valore dello spostamento compiuto nell intervallo t=t 1 -t 0 il valore della velocità media nell intervallo t= t 1 -t 0 il valore della accelerazione media nell intervallo t= t 1 -t 0 L area sottesa dalla curva v x (t) nell intervallo [t 0,t 1 ] rappresenta: il valore dello spostamento compiuto nell intervallo t= t 1 -t 0 il valore della velocità media nell intervallo t= t 1 -t 0 il valore della accelerazione media nell intervallo t= t 1 -t 0 4

L area sottesa da una curva in un intervallo di tempo [t 0,t 1 ], si può calcolare selezionando i punti corrispondenti all intervallo [t 0,t 1 ] (trascinate il mouse e premete il tasto sinistro in modo da includere i punti all interno del rettangolo di selezione) e utilizzando il tasto e selezionando l opzione area nella finestra che compare Completate la seguente tabella inserendo i valori richiesti calcolati nell intervallo di tempo [t 0,t 1 ]: Intervallo di tempo t (s) spostamento x (m) velocità media v m01 (m/s) accelerazione media (m/s 2 ) area sottesa dalla curva (.) Nel grafico velocità-tempo, da cosa è rappresentato x? 5