GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

Documenti analoghi
GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

Corso Tecnica di costruzione del Presepe

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Metodi di Proiezione

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

EQUAZIONE DELLA RETTA

Piano cartesiano e retta

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Piano cartesiano e Retta

COMUNICAZIONE N.17 DEL

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Teoria delle ombre in prospettiva

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Derivata di una funzione

La retta nel piano cartesiano

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

Rappresentare Grafici

COMUNICAZIONE N.14 DEL

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

Il disegno archite0onico

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Funzioni reali di variabile reale

Le equazioni di primo grado

Risposte ai quesiti D E H D

Come si rappresentano?

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

Sensitometria in 1 0 capitoli

Le regole del buon video reporter

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Anno 5 Grafico di una funzione in due variabili

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

COMUNICAZIONE N.10 DEL

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Vettori paralleli e complanari

CP110 Probabilità: Esonero 1

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Come realizzare i bozzelli

Problemi con discussione grafica

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

1.4 Geometria analitica

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Disequazioni di secondo grado

III elementare. Figura 2

Problemi di massimo e minimo

La circonferenza nel piano cartesiano

Disequazioni di 1 grado

Unità Didattica N 9 : La parabola

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Transcript:

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line LA PROSPETTIVA Indice Indice... 1 -Cenni sul rispetto delle proporzioni.... 2 -Cenni sulla Prospettiva... 7 Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 1-PROSPETTIVA

-Cenni sul rispetto delle proporzioni. La realizzazione del presepe deve tener conto delle proporzioni tra gli oggetti da inserire, sia delle strutture che dei personaggi, che devono necessariamente rispettare la considerazione della realtà. Tale attenzione è importante per poter avere la corretta visione delle cose immaginate in funzione di ciò che l occhio umano è abituato a vedere. Vogliamo partire considerando il rapporto che ci deve essere tra gli oggetti e i personaggi che inseriremo nel presepe che cambiano di altezza a seconda della scelta del presepista. La cosiddetta Scala di S.Antonio spiega in che modo dobbiamo rispettare i rapporti dimensionali tra le varie parti che compongono il presepe.. La figura che segue mostra la cosiddetta scala di S. Antonio. Questo strumento serve per decidere quali dimensioni devono avere le strutture, gli arredi comprese porte, finestre ed alberi in relazione alla grandezza dei personaggi che si vogliono utilizzare. Altezza Statua cm 12 Altezza Secchio da realizzare cm 3.0 Altezza Secchio Reale cm 40 Altezza Persona cm 165 La scala di S. Antonio consente di fare una proporzione corretta tra gli oggetti che si vogliono inserire nel presepe e la realtà. Essa è costituita di un piano cartesiano sul cui asse delle ascisse (orizzontale) si riportano le misure in metri o centimetri reali e sulle ordinate (asse verticale) le misure in centimetri dei personaggi di cui si dispone, per stabilire poi la misura degli oggetti che andremo a realizzare. Questo fa si che la misura della statuina di cui si dispone vada a trovare il corrispettivo valore dell altezza reale di una persona, in maniera tale da poter tracciare la retta che dall origine degli assi attraversi il punto trovato (nella figura sopra A - retta tratteggiata di colore blu). La retta è la scala di cui bisogna tener conto, infatti conoscendo il valore reale di un oggetto e proiettandolo dal proprio punto di valore numerico sulle ascisse fino alla retta, si trova subito il corrispondente valore sull asse delle ordinate, che ripetiamo rappresenta la misura dell oggetto da realizzare. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 2-PROSPETTIVA

L esempio riportato nella figura precedente è evidenziato con tratteggio rosso e mostra che in una scala creata con statuine di 12 cm circa, corrispondenti all altezza media di una persona di 160 cm, un secchio che nella realtà misura 40 cm, nel nostro presepe dovrà essere di circa 3 cm. Bisogna quindi far si che detta proporzione si conservi per tutto il corso del lavoro, tenendo conto comunque della prospettiva, ovvero delle dimensioni che gli oggetti assumono nella realtà osservata. Questo per dire che più ci si sposta dall occhio dell osservatore verso l orizzonte e più un oggetto delle stesse dimensioni apparirà più piccolo. Nella foto seguente il personaggio che abbiamo acquistato è alto cm 20, nella realtà una donna di media statura sarà alta circa cm 160. Allora dividiamo i 20 cm in 16 parti (a partire dalla misura reale di cm 160 scelta per comodità). Il nostro scopo è quello di ricavare a quanti cm equivale un metro reale nel presepe, utilizzando una opportuna proporzione. La parte che si ricava è 1.25 cm (cm 20 /16), se la persona era alta nella realtà 170 cm si divideva per 17 e così via. La scelta dell altezza del personaggio nella realtà e una scelta di convenzione. Solitamente l altezza media è 160 cm. Una volta scelto questo e trovata la divisione elementare, in questo caso 1.25 cm, se moltiplichiamo per 10 abbiamo il nostro metro in scala al personaggio.(il calcolo che abbiamo fatto è quello per trovare a quanto equivalgono 10 cm reali nel nostro presepe dividendo i 20 cm per 16, ricordiamo che i 20 cm corrispondevano a 160 cm nella realtà infatti se dividiamo 160 per 16 abbiamo 10 cm reali) Nell esempio mostrato il metro misura 12.5 cm. Se lo disegniamo su un listello di legno, per esempio, potremo utilizzarlo come un metro in miniatura e proporzionare tutto in base a questo. Una porta nella realtà sarà alta circa 2 metri, un tavolo 80 cm, una piano di un casa circa 3 metri, una albero circa 8-10 metri. 16 (cm 20) 15 14 Altezza reale cm 160 13 12 11 10 9 8 12.5 cm che nella realtà sono 100 cm cioè un metro 7 6 5 4 3 2 1 cm 1,25 (equivalente a cm 20 diviso 16 parti) Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 3-PROSPETTIVA

Presepe cm 28 Presepe cm 18 Presepe cm 21.2 Presepe cm 8.5 Il disegno precedente mostra una applicazione delle regole suddette. Considerando il personaggio alto 18 cm e nella realtà supponendo che sia alto circa cm 170, allora un tavolo alto circa 80 cm sarà nel presepe alto cm 8.5, abbiamo utilizzato la proporzione come nella tabella seguente. Il metodo e sempre lo stesso e equivale a dividere i 18 cm (altezza statua nel presepe) in 17 parti (equivalente a 170 cm /10), il segmento che si ottiene (1.1 cm ) equivale nella realtà a 10 cm (reali) moltiplicato per 10 si ottiene il nostro metro (realtà: cm 100 presepe: cm 10.1 la proporzione è circa 10:1 cioè un centimetro nel presepe equivale a 100 cm reali). La proporzione si ricava ancora una volta come segue: 170 (altezza persona reale) : 18 (altezza personaggio presepe) = 100 (1 metro reale ): x (metro presepe) x = 10.5 Questo significa che 10.5 cm (nel presepe ) equivalgono a 1 metro reale. Per comodità, i presepi di grandi dimensioni vengono divisi in più piani che rappresentano idealmente la visione naturale osservata e sui quali è possibile costruire più adeguate scale di S. Antonio. I piani del presepe avranno degli scopi diversi. (nel caso suddetto vi mostriamo solo un esempio) Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 4-PROSPETTIVA

1. PRIMO PIANO: Solitamente Capanna o Grotta della Natività (in evidenza), personaggi con dimensioni maggiori. 2. SECONDO PIANO: Borgo e case con personaggi a scalare rispetto al primo piano 3. TERZO PIANO : Sfondo con le montagne. La divisione dei piani, utile anche per facilitare il lavoro in presepi di grandi dimensioni Per rispettare le proporzioni e la prospettiva si possono utilizzare anche le equazioni matematiche. Facciamo un esempio: - Consideriamo dei personaggi alti 30 cm e si deve costruire un tavolo proporzionato, non si deve far altro che rispettare la seguente operazione: 170:30=80:X dove 170 è l'altezza media di una persona, 30 è la misura delle nostre statue, 80 è l'altezza reale di un tavolo e X è l'incognita di cui bisogna trovare il valore. Sviluppando la proporzione abbiamo: X = 30 x 80 : 170 ovvero 2.400 : 170 = 14,11. Abbiamo, in questo modo, stabilito che l'altezza del tavolo dovrà essere di circa 14 cm. Sviluppando di volta in volta le varie proporzioni, avremo la certezza di rispettare il giusto equilibrio di tutta la scenografia. Vi riportiamo una tabella con alcune proporzioni già calcolate. Misura reale cm. Altezza delle statue in cm. 4 6 8 10 12 15 18 20 30 10 0,2 0,4 0,5 0,6 0,7 0,9 1,1 1,2 1,8 20 0,5 0,7 0,9 1,2 1,4 1,8 2,1 2,4 3,6 30 0,7 1,1 1,4 1,8 2,1 2,6 3,2 3,5 5,2 40 0,9 1,4 1,9 2,4 2,8 3,5 4,2 4,7 7 50 1,2 1,8 2,4 2,9 3,5 4,4 5,3 5,9 8,8 Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 5-PROSPETTIVA

60 1,4 2,1 2,8 3,5 4,2 5,3 6,4 7,1 10,6 70 1,6 2,5 3,3 4,1 4,9 6,2 7,4 8,2 12,3 80 1,9 2,8 3,8 4,7 5,6 7,1 8,5 9,4 14,2 90 2,1 3,2 4,2 5,3 6,4 7,9 9,5 10,6 15,8 100 2,4 3,5 4,6 5,9 7,1 8,8 10,6 11,8 17,6 110 2,6 3,9 5,2 6,5 7,8 9,7 11,,,6 12,9 19,4 120 2,8 4,2 5,6 7,1 8,5 10,6 12,7 14,1 21,2 130 3,1 4,6 6,1 7,6 9,2 11,5 13,8 15,3 23 140 3,3 4,9 6,6 8,2 9,9 12,4 14,8 16,5 24,8 150 3,5 5,3 7,1 8,8 10,6 13,2 15,9 17,6 26,4 160 3,8 5,6 7,5 9,4 11,3 14,1 16,9 18,6 28,2 170 4 6 8 10 12 15 18 20 30 180 4,2 6,4 8,5 10,6 12,7 15,9 19,1 21,2 31,8 190 4,5 6,7 8,9 11,2 13,4 16,8 20,1 22,4 33,6 200 4,7 7,1 9,4 11,8 14,1 17,6 21,2 23,5 35,2 Un esempio di Tabella della proporzioni Il discorso vale ovviamente anche per gli animali, gli accessori, la vegetazione, in relazione ai diversi piani prospettici che compongono il Presepe. Come dicevamo per comodità si può disporre di un listello di legno in cui riportiamo un nostro metro proporzionato; nell esempio che segue è rappresentato un metro per una statua di 15 cm, ovvero lungo 8.8 cm (avendolo calcolato con le regole suddette 15 [altezza statua] / 17 [altezza reale cm 170/10] = 0.88 cm, 0.88 *10 ). Il listello è stato diviso in 10 parti uguali [larghezza 0.88 cm](che simulano distanze che nella realtà sono di 10 cm). Esso verrà utilizzato per la costruzione di tutte le strutture e sarà il riferimento principale per proporzionare il ogni elemento. Se un tavolo è alto un metro nella realtà, allora prendiamo 10 parti del nostro piccolo metro (in questo caso 8.8 cm ), se una porta è alta due metri allora prenderemo 20 parti del metro (in questo caso 8.8 *2 = 17.6 cm) e così via. Per il nostro personaggio che è alto in realtà 170 cm 0.88 (segmento elementare) * 17 = cm 15 la misura che abbiamo effettivamente nel presepe. Abbiamo utilizzato la proporzione 170 (altezza reale) : 15 (altezza personaggio) = 10 (cm) : 0.88 perché 10 cm equivalgono,nel metro del nostro presepe, a 0.88 cm. Ricapitolando ancora una volta per questo esempio calcoliamo la proporzione: 170 (altezza persona reale) : 15 (altezza personaggio presepe) = 100 (1 metro reale ): x (metro presepe) x = 8.8 Questa formula dice che 170 cm (reali) stanno all altezza del personaggio del presepe (15 cm) come 100 cm (1 metro reale) sta alla lunghezza del metro nel presepe. Questo significa che 8.8 cm (nel presepe ) equivalgono a 1 metro reale e il segmento elementare (8.8 / 10 = 0.88 ) 0.88 equivale a 10 cm nella realtà. La formula generale per ricavare la lunghezza del metro nel presepe è: [altezza persona reale] : [altezza statua presepe] = 100 (1 metro reale ): x (metro presepe) Dobbiamo solo scegliere quanto alta è una persona nella realtà in quanto l altezza del personaggio la conosciamo e otteniamo la lunghezza del metro di riferimento[x]. Dopo l illustrazione degli strumenti utili per il rispetto delle proporzioni, è bene dare qualche accenno al concetto della prospettiva. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 6-PROSPETTIVA

-Cenni sulla Prospettiva Definiamo prospettiva (geometrica) la rappresentazione di una figura tridimensionale su di un piano (o superficie bidimensionale) da un certo punto di vista, in modo che osservandola si riceva la stessa impressione dell occhio umano nella visione reale di quella figura. Tra il 1410 e il 1413 Filippo Brunelleschi affronta il problema della rappresentazione scientifica della terza dimensione su un piano, cioè della prospettiva è lui che enuncia per la prima volta la teoria. Gli artisti medievali avevano risolto il problema della rappresentazione dello spazio in modi empirici. I loro procedimenti erano basati su esperienze pratiche e attuati direttamente sul piano di rappresentazione. Possiamo fare alcuni esempi dei tentativi medioevali di rappresentare nello spazio delle figure. In questo quadro di Giotto vediamo che il concetto di prospettiva non era chiaro, infatti le figure sono semplicemente sovrapposte. La sovrapposizione inizia a dare la prima sensazione di diverse misure e prospettiva. In questo quadro di Duccio da Boninsegna si vede chiaramente come l applicazione della prospettiva non era ancora scientifica, le linee del soffitto sono parallele e esiste solo una sovrapposizione delle figure nello spazio bidimensionale. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 7-PROSPETTIVA

E solo nel 1416 che con il pannello del Battistero, Brunelleschi inventa per la prima volta la prospettiva con una teoria scientifica che sarà d ora in seguito applicata alla scultura, alla pittura ed ad ogni forma d arte. I tipi di prospettiva possono essere classificati come di seguito. 1. prospettiva lineare: è la più facile, e consiste nella divergenza delle linee che vengono create dagli oggetti in primo piano verso un singolo punto. Quest ultimo è chiamato punto di fuga ( e può essere l orizzonte, un palazzo, un albero) e solitamente tutte le linee che convergono qui aiuteranno a riprodurre il senso di profondità. 2. prospettiva diminutiva: è creata da oggetti che sono identici in grandezza, ma la loro diversa collocazione nello spazio fa in modo che si venga a creare un effetto di prospettiva. 3. prospettiva atmosferica: si viene a creare quando le condizioni atmosferiche (pioggia, nuvole, nebbia) riducono il contrasto sui soggetti più lontani dall osservatore. Luci che filtrano attraverso l atmosfera e colori intensi sono le caratteristiche da ricercare per ricreare questo tipo di prospettiva; 4. prospettiva tonale: concettualmente è simile alla prospettiva precedente, ma in questo caso va usato il contrasto fra ombre e luci. Queste ultime sembreranno sempre più in primo piano rispetto alle prime, per cui posizionare il soggetto sotto una fonte di luce può aiutare notevolmente; 5. prospettiva del colore: anche qui il paragone con la prospettiva atmosferica e tonale è ben evidente: i colori caldi sembrano sempre più in primo piano rispetto ai colori freddi. Un rosso su uno sfondo blu sembrerà praticamente addossato a noi, lasciando al colore di sfondo il compito di alleggerire la tensione. Più intensi saranno questi colori, più l effetto sarà forte. Tale sistema di raffigurare attraverso il disegno la profondità dello spazio e renderlo simile a quello osservato, fu ed è tuttora oggetto di studi e ricerche che si sono sviluppati in campo artistico ed architettonico. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 8-PROSPETTIVA

Primo fra tutti ad interessarsi della corretta costruzione prospettica come abbiamo detto in precedenza, fu l architetto fiorentino Brunelleschi, che nel XV secolo dettò la regola per cui tutte le linee di profondità convergono in un punto di fuga unificato od in due punti di fuga per la prospettiva di tipo bifocale. Questi principi furono fissati ed Generalmente, nella costruzione del presepe si fa riferimento alla prospettiva di tipo lineare, ovvero quella che converge semplicemente tutte le linee su di un punto proiettato a distanza nello spazio detto punto di fuga o su due punti di fuga posizionati alla stessa altezza e sullo stesso piano nella profondità, su quella diminutiva e quella del colore. Esempio di visione del presepe dalla visuale del visitatore e relativa prospettiva Per quanto riguarda la prima tipologia bisogna seguire alcuni semplici passi per poterla utilizzare nel presepio. Posizionato il punto di fuga, con l aiuto di un filo fissato ad un punto fermo a distanza (fuga), generalmente calcolato al DOPPIO della lunghezza del piano di lavoro, bisogna far convergere le linee delle strutture sulla retta che conduce al punto di fuga. L orizzonte deve essere all altezza degli occhi dell osservatore ed il punto di fuga deve quindi essere posizionato all altezza dell occhio del personaggio del presepe e del visitatore che in teoria devono coincidere. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 9-PROSPETTIVA

La prospettiva lineare. Le linee convergono verso il punto di fuga Punto di fuga Sul punto di fuga si fissa un filo per segnare le sagome, da notare che la prospettiva riguarda anche il terreno che risulta in salita. Sul punto di fuga si fissa un filo per segnare le sagome, da notare che la prospettiva riguarda anche il terreno che risulta in salita. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 10-PROSPETTIVA

La sagoma della casa deve essere tagliata seguendo le linee della prospettiva quindi si usa il filo per segnare l altezza del tetto delle finestre e delle porte. La sagoma della casa dopo il taglio, abbiamo usato una sagoma di cartone che deve essere il primo passo del lavoro prima di passare al poliuretano o polistirolo. La casa proporzionata ai personaggi e sagomata in prospettiva, dà l illusione della distanza. Attenzione al fatto che non solo i tetti le porte le finestre e l altezza dei personaggi ma anche il terreno rispetta le regole della prospettiva e infatti tende a salire. La regola principale nella costruzione di un presepe rimane sempre la preparazione del piano e delle case, se possibile, sotto forma di sagome, per esempio in cartone,in cui possono essere posizionati, in modo temporaneo, i personaggi. Questa fase aiuta moltissimo il lavoro ed evita grossolani errori di proporzione. Un esempio è riportato a lato. D altronde l applicazione troppo rigida delle tecniche della prospettiva può falsare il lavoro, alla fine è sempre l occhio del presepista che saprà correggere eventuali distonie nel lavoro. L applicazione delle regole generali della prospettiva viene generalmente effettuata per lavori di grandi dimensioni. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 11-PROSPETTIVA

Non è necessario effettuare uno studio tecnico di eccessiva rilevanza per la realizzazione di piccole opere e presepi casalinghi. In tali casi è sufficiente tener conto delle proporzioni e delle distanze fidandosi del proprio occhio, che resta il garante principale di una visione corretta della realtà. Stare molto attenti perché se si applica la prospettiva e necessario che l osservatore veda il presepe SOLO nella visione che è stata studiata per la prospettiva. Altre angolazioni faranno in modo da far scoprire il trucco sotteso. Negli esempi che seguono si mostra come la prospettiva, applicata a un presepe, sia di notevole effetto. Un altro aspetto che migliora la teatralità dell opera è quello di posizionare il punto di fuga non al centro del presepe ma leggermente di lato. Oppure avere anche più punti di vista diversi nella cosiddetta prospettiva accidentale. Questo fa sì che l opera assuma una caratteristica di posizionamento e visione non scontata e maggiormente coinvolgente perché originale. Questa tecnica risulta abbastanza complessa ma pur sempre utilizzabile dopo un po di necessaria esperienza con la prospettiva centrale. In questo caso si nota che le case non avranno più angoli retti ma ottusi se i punti di vista sono distanti tra di loro. La linea della prospettiva è stata opportunamente modificata. Nella foto precedente si vede l applicazione della teoria sulla prospettiva lineare, con utilizzo anche di quella accidentale al presepe (applicata ai volumi), con un punto di fuga leggermente spostato. In questo caso si vede che non sono state applicate rigidamente le tecniche viste sopra, ma alcuni tagli sono stati modificati per renderli più Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 12-PROSPETTIVA

dolci soprattutto perché il visitatore potrebbe muovere lo sguardo spostandosi dalla visione sul punto di fuga. Per questo è necessario modificare le linee per rendere armonioso l insieme e soprattutto utilizzare la prospettiva per fare in modo che la natività sia il centro dell attenzione del visitatore. Il nostro scopo non è quello di ricevere le congratulazioni perché abbiamo realizzato dal punto di vista tecnico un opera perfetta, ma quello di aver trasmesso una emozione. Quindi il primo impegno è di rendere armonico il lavoro collegando emotivamente le varie parti. Per questo anche la prospettiva deve aiutare ma non deve essere la protagonista. In questo particolare caso si capisce quanto sia indispensabile il boccascena il quale obbliga il visitatore a guardare solo nella direzione che è stata studiata a livello prospettico. In questo modo si può studiare la visione per rendere l effetto nel miglior modo possibile. Vi proponiamo una visione in prospetto (cioè di lato) degli effetti della prospettiva matematica sulle sagome delle case e sull altezza dei personaggi. Come si vede le finestre, le porte i tetti devono essere sagomati seguendo le linee di fuga e anche il terreno tende a salire. Il miglior modo per capire la prospettiva rimane però solo tanta esperienza. Nei disegni seguenti viene mostrato che a partire da sagome che sono rettangolari con l effetto della prospettiva, aiutandosi con un filo per il disegno, si ottiene l effetto che vediamo (visione di prospetto). Le porte e le finestre man mano che ci si avvicina al punto di fuga diminuiscono anche di larghezza. Questa operazione può essere effettuata anche senza particolari misurazioni aiutandosi con l osservazione attenta e con prove. Le linee verticali rimangono esattamente verticali e il terreno (strada) tende a salire. Dopo il taglio la casa assume la tipica forma a trapezio Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 13-PROSPETTIVA

Pareti parallele al piano dell osservatore che non vengono modificate dalla prospettiva. Mostriamo nella foto precedente un altro esempio di realizzazione della prospettiva nel presepe, insieme al disegno che riproduce lo studio prospettico. In questo caso la macchina fotografica è stata posizionata quasi sulla linea di orizzonte in modo da evidenziare la visione dal punto di fuga. Come si vede dalla foto le linee convergono sul punto di fuga alcune sono state leggermente modificate nella fase iniziale di taglio delle sagome. Tale necessità, già discussa, serve per migliorare la visione da altre angolazioni evitando inutili esasperazioni dell effetto prospettico. Un altra tipologia di prospettiva utilizzata nel presepe, legata a quella lineare, è la prospettiva diminutiva, gli oggetti man mano che si allontanano dall osservatore vengono elaborati come se fossero più piccoli. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 14-PROSPETTIVA

Per questo una finestra sarà anche più piccola di larghezza una porta anche e così via. La prospettiva diminutiva porta a diminuire le dimensioni dei personaggi, delle strutture, degli oggetti e sicuramente a lavorare le strutture in maniera diversa a seconda del piano del presepe dove sono posizionate. Questo significa per esempio che i mattoni che andremo incidere in primo piano dovranno essere molto dettagliati e incisi in profondità. Se ci spostiamo in piani successivi dovremo sfumare anche la lavorazione ad incisione ed essere meno rifiniti, infatti con la distanza anche i particolari tendono a sparire. Questo modo di operare se ben realizzato porterà ad avere veramente sorprendenti. Nella foto si nota che la seconda casa rispetto a quella del fondale ha dei mattoni più piccoli e anche meno marcati rispetto ad essa. In questa immagine le case sono incise in maniera molto leggera per dare appunto della lontananza che nasconde i particolari che spariscono all orizzonte. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 15-PROSPETTIVA

Ora vogliamo spiegare la prospettiva del colore. Anche questa tipologia deve essere necessariamente utilizzata in un presepe o diorama di una certa qualità Osservate la foto precedente. Le montagne assumono un colore tendente al blu man mano che ci si avvicina all orizzonte. Si nota anche il caratteristico effetto dell atmosfera che tende a sbiadire i contorni e i particolari. Questa caratteristica presente in natura dovrà essere ampiamente riprodotta nel presepe se si vuole dare l impressione della lontananza. Vedremo nella lezione sulla colorazione come di dovrà procedere. La prospettiva del colore quindi ci obbliga a sfumare i colori allontanandosi dall osservatore e ad accentuare la componente blu della tonalità, questo deve essere sempre fatto stando attenti a miscelare i colori sempre con le giuste proporzioni. Quindi la colorazione dell insieme sarà utile a far risaltare le distanze, le proporzioni e quindi la prospettiva. I colori più vicini al visitatore saranno più marcati ed andranno a sfumare ed ad essere più tenui man mano che ci si allontana. Nel secondo e terzo piano, rilevanza sarà data dall uso di colori con tonalità tendenti al blu (oltremare e cobalto), fino a giungere alla parte terminale, dove generalmente si pongono delle montagne per paesaggi ampi, dove l azzurro sarà più intenso per aumentare la profondità, come nella realtà. La definizione dei particolari del primo piano sarà maggiore rispetto ai successivi e man mano che ci si allontana avrà sempre meno rilevanza. Ripetiamo più volte questi concetti per sottolineare degli aspetti che riteniamo fondamentali. Ovviamente anche le dimensioni degli alberi, dei personaggi e di tutti gli oggetti che si inseriscono nel presepe devono rispettare le regole della prospettiva del colore. Essi infatti vanno sempre collocati nel rispetto delle proporzioni dell insieme ed in misura decrescente all aumentare della distanza con l osservatore. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 16-PROSPETTIVA

Anche per i pavimenti per esempio dovremo utilizzare l effetto della prospettiva dei mattoni. Bisogna anche in questo caso disegnare le linee che convergono verso il punto di fuga e poi sagomare i mattoni del pavimento. Le pareti di una stanza, come si vede tendono a stringersi verso il punto di fuga. Nella figura a sinistra si mostra un pavimento e una parete laterale, utilizzando un filo fissato al punto di fuga, si disegnano le linee che tendono verso di esso distanziate tra di loro di una larghezza fissa presa sulla linea rossa, cioè all inizio del pavimento. Nella figura a destra una visione dall alto in cui si nota che occorre anche diminuire la profondità dei mattoni più ci si avvicina al punto di fuga. La larghezza del mattone decrescerà con la distanza di una proporzione, nella maggior parte dei casi è l occhio che aiuta il presepista nel decidere di quanto diminuire la profondità dei mattoni. Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 17-PROSPETTIVA