MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

Documenti analoghi
Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Domanda aggregata IS LM DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Capitolo10: il modello IS-LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Teorie di sviluppo regionale

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Equilibrio nel modello a prezzi flessibili

Regole di Politica Monetaria

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Macroeconomia. Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

Prova A. 2. Indicare le grandezze che fanno parte delle dispersioni W e mostrare da cosa dipendono (usare anche il grafico)

Economia del turismo

Il modello AD-AS. Modello semplice

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Keynes e il Modello IS LM

Il mercato dei beni e la curva IS

IS verticale. orizzontale. verticale

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Alessandro Scopelliti.

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Moneta, interesse e reddito

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Organizzazione del modulo

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Politica economica: Lezione 28

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Moneta, Prezzi, Output

Il sistema finanziario cap.10

Offerta aggregata, AS

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Il modello IS-LM in formule

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

MACROECONOMIA - Approfondimenti

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Alcuni temi introduttivi

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Massimi e minimi con le linee di livello

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

La struttura finanziaria BMAS Capitolo 16

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Il prodo(o, nel breve periodo

Economia Politica e Istituzioni Economiche

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Transcript:

MACROECONOMIA Ripasso N. Gegoy Mankiw, Macoeconomia, Zanichelli, Bologna, quata edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) 1

Logica dell analisi DA-OA e IS-LM Nel lungo peiodo: I pezzi sono flessibili La poduzione è di pieno impiego (disoccupazione pai al tasso natuale) e dipende dalla tecnologia e dai fattoi disponibili Nel beve peiodo: ezzi fissi La poduzione dipende dalla domanda aggegata Gli shock e le politiche di stabilizzazione influiscono sulla poduzione Una poduzione infeioe a quella di pieno impiego è associata a disoccupazione 2

Il modello IS-LM Obiettivi: Studio della domanda aggegata nel beve peiodo in una economia chiusa (NX = 0) Analisi degli shock di domanda Deteminazione del eddito di equilibio edisposizione delle politiche di stabilizzazione Vaiabili endogene: Reddito nazionale Tasso di inteesse Componenti della domanda: C, I Vaiabili esogene: ezzi olitica fiscale: G, T olitica monetaia: M 3

La cuva IS Deivazione gafica E E( 1 ) Costuiamo la cuva IS a patie dalla funzione di investimenti: I = I () D DI E( 2 ) Consideiamo un aumento del tasso di inteesse: 45 o D (c) La coce keynesiana 2 D D 1 DI I () D IS I 2 I 1 I 2 1 (a) Funzione degli investimenti (b) La cuva IS 4

La cuva IS Intepetazione economica La cuva IS appesenta, pe ogni dato livello del tasso di inteesse, il livello del eddito che gaantisce l equilibio sul mecato dei beni. La cuva IS ha pendenza negativa. Un aumento del tasso di inteesse induce le impese a idue gli investimenti e questo iduce la spesa pogammata E. e mantenee l equilibio sul mecato dei beni il podotto (ovveo la spesa effettiva ) deve diminuie. Ego: maggioi tassi di inteesse sono associati a minoi livelli di poduzione lungo la cuva IS. 5

La cuva IS La politica fiscale Ogni cuva IS è tacciata pe un dato livello di G e T. Un aumento della spesa pubblica sposta la domanda pogammata veso l alto. E G = G / (1 MC) 45 o (a) La coce keynesiana e ogni livello di, I() non cambia ma la maggio domanda sposta la IS veso l alto IS 1 IS 2 1 2 (b) La cuva IS 6

La costuzione della cuva LM Il mecato dei saldi monetai eali La LM è la elazione ta e che gaantisce l equilibio sul mecato dei saldi monetai eali. Un aumento del eddito aumenta la domanda di liquidità. L eccesso di domanda pota a un aumento del tasso di inteesse. 2 LM L(,2) 1 L(, 1 ) M / M/ 1 2 (a) Mecato dei saldi monetai eali (b) La cuva LM 7

La cuva LM Una intepetazione economica La cuva LM ha pendenza positiva. Un aumento del eddito aumenta la domanda di moneta. oiché l offeta di saldi monetai eali è fissa (sia M sia non sono cambiati), esiste eccesso di domanda di moneta nel mecato dato il tasso di inteesse iniziale. Il tasso di inteesse deve aumentae pe istabilie l equilibio sul mecato dei saldi monetai eali. 8

La cuva LM. La politica monetaia, M Ogni cuva LM è tacciata pe un dato livello di M. Un iduzione della moneta M sposta l offeta veso sinista e ogni livello di, il mecato dei saldi monetai è in equilibio solo se il tasso di inteesse è supeioe: Quindi la cuva LM si sposta veso l alto LM 2 2 LM 1 1 L(, 1 ) M / 2 M / 1 M/ 1 (a) Mecato dei saldi monetai eali (b) La cuva LM 9

Il modello IS-LM Le cuve IS e LM sono tacciate pe date vaiabili fiscali, G e T e monetaie, M e (vaiabili esogene). L equilibio di beve peiodo è dato dalla combinazione di tasso di inteesse e eddito (vaiabili endogene) tali pe cui sia il mecato dei beni e sevizi sia quello dei saldi monetai eali sono in equilibio. LM: M = L(, ) * IS: = C ( T ) + I ( ) + G * 10

olitica fiscale Un aumento della spesa pubblica LM Un aumento di G aumenta la spesa pogammata e fa spostae veso desta la IS di un ammontae: 1 IS 2 1 IS 1 Il eddito tende ad aumentae 11

Il modello IS-LM Riduzione delle imposte T LM Gli effetti delle imposte sulla spesa pogammata (e quindi sulla IS) dipendono dalla popensione maginale al consumo. L aumento della spesa pogammata pe una iduzione di imposte T è infeioe a quello che si ottiene con un pai aumento di G. 1 IS 2 1 IS 1 Il eddito tende ad aumentae 12

Il modello IS-LM Riduzione delle imposte T LM L aumento di eddito aumenta la domanda di moneta. Il tasso di inteesse aumenta lungo la LM 2 1 IS 2 I() calano andando a compensae (in pate) l aumento dei consumi, quindi l aumento di eddito è infeioe a: IS 1 1 2 Un taglio delle imposte è meno efficace di un aumento della spesa pubblica 13

olitica monetaia Un aumento dell offeta di moneta LM 1 LM 2 Un aumento di M tasla la cuva LM veso desta. Il mecato della moneta non è più in equilibio e il tasso di inteesse cala 1 Tassi di inteesse più bassi stimolano gli investimenti e la spessa pogammata aumenta. IS 1 1 L economia si sposta lungo la cuva IS 14

Il modello IS-LM Un aumento dell offeta di moneta LM 1 L economia si sposta lungo la cuva IS. 1 2 LM 2 Il nuovo equilibio è aggiunto quando domanda e offeta di saldi monetai eali sono di nuovo uguali (sulla LM 2 ) 1 2 IS 1 L aumento di eddito è infeioe allo spostamento della cuva LM 15

Modello IS-LM e domanda aggegata DA Il modello IS-LM è stato usato pe analizzae il beve peiodo: i pezzi sono fissi. Ma un cambiamento di sposta la cuva LM e, quindi cambia il eddito di equilibio. La cuva di domanda aggegata appesenta questa elazione ta e. 16

Modello IS-LM e DA Deivazione gafica eché la cuva DA ha pendenza negativa? LM 2 LM 1 Se (M/ ) IS 1 Quindi la LM si sposta veso sinista e: (a) Il modello IS-LM I 2 1 DA 2 1 (b) La cuva di domanda aggegata 17

IS-LM e DA olitica monetaia espansiva LM 1 LM 2 Un aumento di M sposta la LM veso desta oiché: alloa: I e (a) Il modello IS-LM IS pe ogni livello di Quindi la cuva DA si sposta veso desta. DA 2 DA 1 1 2 (b) La cuva di domanda aggegata 18

IS-LM e DA olitica fiscale espansiva LM Un aumento di G e una iduzione di T spostano la IS veso desta IS 2 IS 1 Quindi: (a) Il modello IS-LM pe ogni livello di e la cuva DA si sposta veso desta. DA 2 DA 1 1 2 (b) La cuva di domanda aggegata 19

Modello L offeta aggegata nel lungo peiodo e la teoia neoclassica, la poduzione: = F (K,L) dipende dal livello tecnologico e dai fattoi poduttivi... ma non dal livello dei pezzi ( dicotomia classica). Quindi nel lungo peiodo la funzione di offeta aggegata OAL è veticale in coispondenza del livello di pieno impiego dei fattoi poduttivi: = F ( K, L ) 20

La cuva di offeta aggegata di lungo peiodo Offeta aggegata di lungo peiodo: OAL 21

Modello L offeta aggegata nel beve peiodo Nel beve peiodo i pezzi non sono pefettamente flessibili. Assumiamo che siano vischiosi a un livello pedeteminato: L ipotesi è che a quel pezzo le impese siano disposte ad offie tutta la quantità domandata ovveo: Nel beve peiodo la funzione di offeta aggegata OAB è oizzontale in coispondenza del livello: 22

La cuva di offeta aggegata di beve peiodo Offeta aggegata di beve peiodo: OAB 23

Equilibio di beve e di lungo peiodo Se = 1 (K equilibio di beve peiodo) alloa il eddito èinfeioe al livello di pieno impiego Le impese iniziano a calae i pezzi. Questo sposta: o la cuva di offeta di beve peiodo OAB veso il basso o la cuva LM veso desta Nel lungo peiodo la cuva DA incocia la cuva OAB al livello di eddito di pieno impiego. 1 2 1 2 OAL K (a) Il modello IS-LM K 1 LM( 1 ) LM( 2 ) IS 1 OAB 1 OAB 2 DA 24 (b) La cuva di domanda aggegata