Presentazione del Rapporto. L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Anno 2005



Documenti analoghi
L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

Utilizzo della Classificazione ICF Esperienza della Regione Lazio

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

Definizione di SALUTE O.M.S.

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

WP7 Predisposizione strumenti condivisi da utilizzare: protocollo ICF PEI

Corso La complessità in geriatria

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Laboratorio di medicina narrativa e ICF: una sperimentazione nella

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

La persona con disabilità intellecva (ritardo mentale): conoscenza del problema e intervenh educahvi di qualità

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano

Testo di riferimento

Approfondimenti su I C F C Y: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA

PADOVA settembre 2010

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

APPLICAZIONI OPERATIVE DI ICF. Prof.ssa Emanuela D Ambros LICEO STATALE C. PORTA, ERBA

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

Rapporto interno n.. Rapporto relativo a: Incidente Mancato incidente

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Sviluppi del Sistema Informativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Catalogo Welfare. Attività formative e servizi

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Rischio psicopatologico

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

ICF a scuola Indicazioni operative

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

1. Background. Introduzione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

I disturbi di comprensione del testo scritto

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Corso di Laurea in Fisioterapia

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Transcript:

Presentazione del Rapporto L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Anno 2005 Centro Congressi Fondazione S. Lucia Roma, 7 giugno 2006

Il SIAR e la classificazione ICF M.Letizia Giarrizzo - R. De Giuli

L ICF nel SIAR Codici ICF (24 campi) Incluso l esame del grado di menomazione/restrizione/limitazione che la disabilità descritta comporta Dal 6 settembre 2004 Modifiche al tracciato record non obbligatorietà uso dell ICF Checklist (129 codici) 24 campi previsti 6 per ogni dominio (b, s, d, e)

Totale progetti 41.776 Adulti ( 18 anni) 29.975 (71,8%) Età evolutiva (0-17 anni) 11.780 (28,2%) Sezione ICF incompleta 590 (2%) Sezione ICF completa (tutti i domini esplorati) 21.758 (72,6%) Sezione ICF non compilata 7.627 (25,4%)

Grado di compilazione della sezione ICF per dominio b-funzioni corporee s-strutture corporee % 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 % 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 n. campi n. campi d-attività e partecipazione e-fattori ambientali % 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 n. campi % 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 n. campi

Sezione ICF completa, soggetti adulti (tutti i domini esplorati) 21.758 (72,6%) Ritardo mentale 3.842 (17,7%) Malattie ereditarie e degenerative del Sistema Nervoso Centrale 5.728 (7,2%) Altri disturbi del Sistema Nervoso Centrale + Ictus cerebrale 5.323 (25,8%) Altri gruppi diagnostici 10.733 (49,3%)

Gruppi diagnostici Ritardo mentale Codici ICD9-CM: 318 (Altri ritardi mentali specificati) 317 (Ritardo mentale lieve) 319 (Ritardo mentale non specificato) Altri disturbi del Sistema Nervoso Centrale + Ictus cerebrale Codici ICD9-CM (primi 3 in ordine di freq.): 342 (Emiplegia e emiparesi) 344 (Altre sindromi paralitiche) 340 (Sclerosi multipla) Malattie ereditarie e degenerative del Sistema Nervoso Centrale Codici ICD9-CM 330-337 (primi 3 in ordine di freq.): 332 (Morbo di Parkinson) 335 (Malattie delle cellule delle corna anteriori) 334 (Malattie spinocerebellari)

Analisi statistica Analisi descrittive - codici ICF Checklist al secondo livello di diramazione (frequenza superiore al 20%) - qualificatori : il primo più frequente per b, e i primi 2 più frequenti per s, d Analisi delle corrispondenze Tecnica fattoriale che consente un analisi multidimensionale facilitando l interpretazione delle relazioni di interdipendenza delle variabili attraverso una rappresentazione grafica

Ritardo Mentale: categorie della checklist al secondo livello di diramazione (>20%) b-funzioni corporee N % 1 qual (grado menomazione) b117-intelletto (compresi ritardo,demenza) 3458 90,0 grave/media b152-funzioni emozionali 1609 41,9 grave/media b167-linguaggio 1423 37,0 grave/media b140-attenzione 1328 34,6 grave/media b130-funzioni dell'energia e delle pulsioni 1105 28,8 grave/media b164-funzioni cognitive di livello superiore 892 23,2 grave/media b114-orientamento (tempo,spazio,persona) 827 21,5 grave/media s-strutture corporee N % 1 qual 2 qual (grado menomazione) (cambiam. strutt.) s110-cervello 3314 86,3 non specificato/grave non spec/cambiam qual. strutt. d-attività e partecipazione N % 1 qual 2 qual (difficoltà nella performance) (difficoltà nella capacità) d210-intraprendere un compito singolo 1672 43,5 media/grave grave d710-interazioni interpersonali semplici 1581 41,2 media/grave grave d510-lavarsi (fare il bagno,asciugarsi) 1466 38,2 grave/media grave d175-risoluzione dei problemi 916 23,8 grave/media grave d220-intraprendere compiti articolati 852 22,2 media/grave media/grave e-fattori ambientali N % 1 qual e355-operatori sanitari 2242 58,4 facilitatore medio/sostanziale e310-famiglia ristretta 1974 51,4 facilitatore medio/sostanziale e340-persone che forniscono aiuto o assistenza 1323 34,4 facilitatore sostanziale/medio e110-prodotti o sostanze per il consumo personale 1234 32,1 facilitatore medio/sostanziale

Malattie ereditarie e degenerative del SNC: categorie della checklist al secondo livello di diramazione (>20%) b-funzioni corporee N % 1 qual (grado menomazione) b735-tono muscolare 1069 68,4 media/grave b730-forza muscolare 953 60,9 media/grave b710-mobilità articolare 764 48,9 media/grave b765-funzioni del movimento involontario 488 31,2 media/grave s-strutture corporee N % 1 qual 2 qual (grado menomazione) (cambiam. strutt.) s110-cervello 1115 71,3 media/grave cambiam qual.strutt. s750-estremità inferiori (gamba,piede) 600 38,4 media/grave cambiam qual.strutt. s730-estremità superiori (braccio,mano) 426 27,2 media/grave cambiam qual.strutt. s760-tronco 324 20,7 media/grave cambiam qual.strutt. d-attività e partecipazione N % 1 qual 2 qual (difficoltà nella performance) (difficoltà nella capacità) d450-camminare 1333 85,2 media/grave media/grave d440-uso fine della mano (raccogliere,afferrare..) 560 35,8 media/grave media/grave d510-lavarsi (fare il bagno,asciugarsi..) 385 24,6 media/grave grave/media e-fattori ambientali N % 1 qual e310-famiglia ristretta 1064 68,0 facilitatore sostanziale/medio e355-operatori sanitari 447 28,6 facilitatore medio/sostanziale

Altri disturbi del SNC + Ictus cerebrale: categorie della checklist al secondo livello di diramazione (>20%) b-funzioni corporee N % 1 qual (grado menomazione) b730-forza muscolare 4341 77,3 grave/media b735-tono muscolare 4188 74,5 grave/media b710-mobilità articolare 2696 48,0 grave/media s-strutture corporee N % 1 qual 2 qual (grado menomazione) (cambiam. strutt.) s110-cervello 3996 71,1 grave/media cambiam qual.strutt. s750-estremità inferiori (gamba,piede) 2198 39,1 grave/media cambiam qual.strutt. s730-estremità superiori (braccio,mano) 1538 27,4 grave/media cambiam qual.strutt. d-attività e partecipazione N % 1 qual 2 qual (difficoltà nella (difficoltà nella performance) capacità) d450-camminare 4505 80,2 grave/media completa/grave d440-uso fine della mano (raccogliere,afferrare..) 1862 33,1 grave/media grave/media d510-lavarsi (fare il bagno,asciugarsi..) 1409 25,1 grave/media grave/completa e-fattori ambientali N % 1 qual e310-famiglia ristretta 3609 64,2 facilit. sostanziale/medio e355-operatori sanitari 1556 27,7 facilit. medio/sostanziale e340-persone che forniscono aiuto/assistenza 1208 21,5 facilit. sostanziale/completo e120-prodotti e tecn.mobilità-trasp amb. Int.-est. 1158 20,6 facilit. sostanziale/medio

Analisi delle corrispondenze

Interpretazione analisi delle corrispondenze I primi due fattori rappresentati spiegano il 97% dell inerzia totale (variabilità) Per la maggioranza dei codici riportati è stata indicata una - menomazione/difficoltà medio-grave (b,s,d) - facilitatori medi/sostanziali (e) Ritardo mentale: b114-orientamento, b117-intelletto, b130-funzioni dell energia/pulsioni, b152-funzioni emozionali e cognitive, b164-funzioni cognitive di livello superiore; d175-risoluzione dei problemi, d210-intraprendere un compito singolo, d220-intraprendere compiti articolati, d710-interazioni interpersonali Malattie ereditarie e degenerative del SNC, Altri disturbi del SNC + Ictus cerebrale : b710-mobilità articolare, b730-forza muscolare, b735-tono muscolare, b765-funzioni del movimento involontario; d440-uso fine della mano (raccogliere,afferrare), d450-camminare; e120-prodotti e tecnologie per la mobilità e il trasporto in amb. interni ed esterni s110-cervello e310-famiglia ristretta

Conclusioni (1) Forte coerenza tra codici ICF e patologie esaminate descrivendo la funzione e la struttura corporea applicazioni diagnostiche Descrizione dettagliata delle condizioni di salute e del contesto di vita del singolo individuo descrivendo l attività definire interventi riabilitativi e programmi educativi descrivendo la partecipazione rendere operativi programmi e iniziative sociali descrivendo l ambiente esaminare e pianificare le opportunità che una persona ha

Conclusioni (2) ICF all interno del Sistema Informativo per valutare bisogni, risultati, costi, qualità,. per fornire servizi ed elaborare politiche socio-sanitarie programmazione ragionata della allocazione delle risorse Specificità dell ICF difficoltà di sintesi

Sviluppi futuri Momenti formativi per l implementazione dell ICF nella pratica clinica 1) base veicolare messaggio culturale 2) avanzati confronto per la migliore codifica possibile Necessità di individuare ciò che deve essere misurato (checklist patologia-specifiche) [Adattamenti: età evolutiva, anziani]