Department of Health Sciences University of Florence

Documenti analoghi
PERTOSSE. modulazione antigenica

Pertosse. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Come sconfiggere la pertosse

LA PERTOSSE NEWSLETTER N

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

PERTOSSE MALATTIA RIEMERGENTE E TEST DI LABORATORIO

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Bordetella pertussis

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

Gli antibiotici in medicina generale

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

EPIDEMIA DI PERTOSSE- PROVINCIA DI CATANIA (2002) La Pertosse (P) è una malattia infettiva, esclusiva dell uomo, molto contagiosa (R 0 =

La vaccinazione anti-meningococcica

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

I PINGUINI Chiara Azzari

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Polmoniti. Linee guida

Vaccinazioni e malattie infettive

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

L a p e r t o s s e : u n g r a n d e p r o b l e m a p e r i p i ù p i c c o l i!

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

16/01/2017. Regione Puglia

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

La vaccinazione per l influenza stagionale

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

MENINGOCOCCO E MENINGITE

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Promuovere le vaccinazioni

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Le sindromi influenzali in Piemonte

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

PREVENZIONE DELLA PERTOSSE NEONATALE

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Prevenire la pertosse

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

Transcript:

molecole di Bordetella pertussis [bacillo di Bordet-Gengou] ad attività patogena Crowcroft NS & Pebody RG. Lancet 2006; 367: 1926-1936 fibriae adesione emoagglutinina filamentosa pertactina tossina della pertosse tossina dell adenilciclasi tossina dermonecrotica tossina tracheale citotossica lipooligosaccaride resistenza al locus del killing adesione immunomodulazione adesione attivazione camp adesione attivazione camp necrosi citotossicità febbre resistenza al complemento Bordetella pertussis: attività immunosoppressiva Daan de Gouw et al. FEMS Microbiol Rev 2011; 35: 441 474

Bordetella pertussis tramite la pertossina inibisce l immunità innata esacerbando l infezione virale e le sue conseguenze Ayala V et al. PLoSOne 2011 Bordetella pertussis tramite PT: sopprime i geni che codificano per le molecole da cui dipendono le comunicazioni fra immunità innata ed immunità adattiva [IL-1β, IL-12, IFN-γ, IL-6, MCP-1 e TNF-α] nelle vie aeree; blocca il precoce ingresso nelle vie aeree di neutrofili e cellule NK; incrementa, dopo infezione virale, la carica virale polmonare, il danno polmonare e la mortalità

la pertossina determina persistenza ed aggravamento della flogosi in corso di infezione da Bordetella pertussis Connelly CE et al. Infect Immun 2012; 80: 4317-4332 x > PBS

meccanismo dello sviluppo di linfocitosi in corso di pertosse Mu H-H et al. Immunol Cell Biol 1994; 72: 267-270 pertossina IL-4 alterato homing IgE dei linfociti ai linfonodi linfocitosi

incremento preferenziale di una sottopopolazione di linfociti T in bambini con pertosse e linfocitosi de Martino M, Rossi ME, Muccioli AT, Ulivelli A, Vierucci A Boll Ist Sieroter Milan 1984; 63: 479-482 utilizzati anticorpi monoclonali OKT3, OKT4, OKT6 ed OKT8 Il livello di linfocitosi correla con l incremento di linfociti OKT4 (helperinducer) la linfocitosi é causata da alterazioni nell homing dei linfociti helper-inducer

MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports December 9, 2005 / 54 (RR14) 1-16 definizione clinica di caso di pertosse Tiwari T et al for the CDC National Immunization Program da 2 settimane senza causa apparente: 1. tosse parossistica 2. tosse prevalentemente notturna 3. grido post-tussivo 4. vomito post-tussivo

MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports February 1, 2002 / 51: 73-76 complicanze della pertosse Zanardi L et al for the CDC Data Management Division, National Immunization Program polmonite otite media acuta emorragie sclerali e sottocongiuntivali petecchie al viso ed al tronco epistassi emorragie del sistema nervoso centrale enfisema sottocutaneo pneumotorace ernia inguinale od ombelicale prolasso rettale

fattori di rischio P < 0.001 associati a morte per pertosse: studio caso-controllo su 53 casi ad esito fatale vs 183 sopravissuti [bambini di età < 120 giorni] Winter K et al. Clin Infect Dis 2015 - peso alla nascita < 2.821 g - sviluppo di polmonite - sviluppo di encefalite - comparsa di convulsioni - presenza di ipertensione polmonare - saturazione di ossigeno < 67 % - leucocitosi > 85.000 cellule/ L - nessuna dose di vaccino anti-pertosse

MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports February 1, 2002 / 51: 73-76 epidemiologia della pertosse in USA, 1997 2000: complicanze per fascia di età Zanardi L et al for the CDC Data Management Division, National Immunization Program età casi ricovero polmonite convulsioni encefalopatia < 6 mesi 7.203 63.1 % 11.8 % 1.8 % 0.7 % 6-11 mesi 1.073 28.1 % 8.6 % 1.7 % 0.4 % 1-4 anni 3.137 10.3 % 5.4 % 1.2 % 0.1 % 5-9 anni 2.756 3.1 % 2.5 % 0.5 % 0.1 % 10-19 anni 8.273 2.1 % 1.9 % 0.3 % 0.1 %

pertosse: questa è la denominazione ufficiale, ma non è così i medici allopati dicono che è causata da un batterio ma il batterio è la conseguenza della malattia non la causa I medici allopati non sanno curarla e diviene quindi malattia grave con complicanze è frutto di alterazione della flora intestinale causata dall immunodepressione conseguenza delle precedenti vaccinazioni o da mutazioni genetiche (sul braccio corto del cromosoma 6) causate dai vaccini nei genitori il vaccino causa sclerosi multipla, SLA, parkinson, miastenia grave, malattie autoimmuni I bambini non vaccinati contro la pertosse sono più sani di quelli vaccinati

there is no vaccine against stupidity, deliberate cultivation of ignorance William Gaddis

metodiche di laboratorio per la diagnosi di pertosse Zouari A et al. Crit Rev Microbiol 2012:; 38: 111-121 fluorescenza diretta metodica rapida ma a bassa sensibilità e bassa specificità sierologia inutile nei lattanti non facile acquisire due campioni utile solo per diagnosi retrospettive coltura di Bordetella pertussis metodica altamente specifica ma indaginosa e di limitata sensibilità polymerase chain reaction metodica con le più elevate sensibilità e specificità

ruolo del riscontro di linfocitosi per la diagnosi di pertosse Levene I & Wacogne I. Arch Dis Child 2011 messaggi: 1. è altamente improbabile che un bambino senza linfocitosi abbia la pertosse 2. la metà dei bambini con sospetta pertosse e linfocitosi non ha la pertosse

MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports December 9, 2005 / 54 (RR14) 1-16 antibiotici raccomandati nel trattamento e profilassi postesposizione della pertosse Tiwari T et al for the CDC National Immunization Program età azitromicina eritromicina claritromicina < 1 mese 10 mg / kg / die in dose singola per 5 giorni no no 1 5 mesi 10 mg / kg / die in dose singola per 5 giorni 40 50 mg / kg / die in 4 dosi per 14 giorni 15 mg / kg / die in 2 dosi per 7 giorni 6 mesi 10 mg / kg / die [massimo 500 mg / die] in dose singola il giorno 1 poi 5 mg /kg / die i giorni 2-5 40 50 mg / kg / die [massimo 2 g / die] in 4 dosi per 14 giorni 15 mg / kg / die [massimo 1 g / die] in 2 dosi per 7 giorni adulti 500 mg in dose singola il giorno 1 poi 250 mg / die i giorni 2-5 2 g / die in 4 dosi per 14 giorni 1 g / die in 2 dosi per 7 giorni

azitromicina ed eritromicina nei primi tempi di vita e rischio di stenosi ipertrofica del piloro Eberly MD et al. Pediatrics 2015 età [giorni] OR [LC 95 %] 0-14 8.26 [2.62 26.00] 15-48 4.10 [1-69 9.91] impiego di macrolidi nei primi tempi di vita e sviluppo di torsades de pointes o torsione di punta [offuscamento visivo, vertigini, sincope] Atkins DL et al Ann Emerg Med 2001 l'aritmia è composta da continue modifiche riguardanti il QRS che sembra ruotare come in una torsione intorno alla linea isoelettrica

trattamento sintomatico della tosse nella pertosse Pillay V & Swingler G. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003; CD003257 immunoglobuline iperimmuni [8 ml im] outcome = crisi di tosse difenidramina [5 mg/kg/die] outcome = crisi di tosse desametasone [0.3 mg/kg per 4 giorni] outcome = giorni di ospedalizzazione salbutamolo [0.1 mg/kg per 10 giorni] outcome = crisi di tosse salbutamolo [0.6 mg/kg per 10 giorni] outcome = crisi di tosse - 10-5 a favore del trattamento 5 10 a favore del placebo

epidemiologia della pertosse in Inghilterra e Galles 1940-2013 G Amirthalingam et al. Euro Surveill.2013 introduzione di routine del vaccino ucciso con calore, formaldeide o glutaraldeide campagna mediatica sugli effetti collaterali del vaccino ucciso (*) copertura notifiche introduzione di routine del vaccino acellulare privo di mercurio (*) rischio di sequele neurologiche gravi che persistono per anno dalla vaccinazione:1 : 310.000 [54.000 5.310.000] con elevata prevalenza nella sindrome di Dravet o epilessia mioclonica grave dell'infanzia

riemergere della pertosse nell era post-introduzione del vaccino Chiappini E, Stival A, Galli L, de Martino M casi x105 10 età: 15 24 anni 5 2005 2006 2007 anno 2008 2009

la pertosse è tuttora frequente anche in un area ad elevata copertura vaccinale: studio sugli ICD-9 della Regione Toscana dal gennaio 2000 al dicembre 2012 Berti E, Chiappini E, Orlandini E, Galli L, de Martino M Acta Paediatrica 2014; 103: 846-849 ospedalizzazioni / anno / 100.000 di bambini di età 12 mesi in Toscana dal 2000 al 2012 ricoveri lattanti mortalità 279 75.6 % 9.47 [età 12 mesi] casi di pertosse e complicanze da pertosse in bambini di età 12 mesi in Toscana dal 2000 al 2012

casi di pertosse ricoverati in Italia per 10 5 abitanti stratificati per classe di età 1999 2009 Gabutti G et al Eur J Pediatr 2012;171:1651-5 - 7,768 casi di pertosse ricoverati (> 660 per anno) - > 55% in bambini < 1 anno di età - durata media del ricovero: 6 giorni

MMWR Rep 2011;60:789-802 Weekly 2011;60:789-802 Morbility and Mortality Weekly Reports epidemia di pertosse in California, 2010 9.156 casi con esordio nel 2010 3.4 casi /100.000 maggior numero di casi dal 1947 [9.394 casi] maggiore incidenza dal 1958 [26.0 casi / 100.000] 809 (9%) 446 (55%) 584 (72 %) 10 1.3 ospedalizzati dei casi ospedalizzati: lattanti di età < 3 mesi lattanti di età < 6 mesi decessi tasso di mortalità nei lattanti di età <3 mesi

epidemiologia della pertosse negli USA America Academy of Pediatrics Commitee on Infectious Diseases Pediatrics 2006; 117: 965-078 casi di pertosse dal 1922 al 2004 casi di pertosse nel primo anno di vita

Anna 25 giorni per tre giorni rinite e temperatura febbrile paracetamolo poi tosse, ad accessi, con episodi di apnea e cianosi quarta giornata insufficienza respiratoria ospedale pediatrico Anna Meyer, Firenze 23x103 linfociti / L PCR su tampone faringeo positiva per Bordetella pertussis progressivo deterioramento della funzionalità respiratoria decesso a 50 giorni di vita la madre aveva tosse da 5 settimane

ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze 72 casi di pertosse diagnosticati fra gennaio 2008 e dicembre 2013 [età mediana: 2 mesi] p segni, trattamenti ed esito [n] ossigeno terapia polmonite calo ponderale ricovero in rianimazione ventilazione meccanica decessi 38 19 18 18 15 3

V accine sorgente dell infezione in lattanti: review delle prove Wiley KE et al. Vaccine 2013; 31: 618-625 valutati nove studi che soddisfacevano i criteri di inclusione madre : 39 % (95% LC: 33-45%) padre : 16 % (95% LC: 12-21%) nonni : 5% (95% LC: 2-10%) fratelli : 6-43% contatti non domestici: 4-22% sorgente non identificata: 52 % Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze 72 CASI DI PERTOSSE DIAGNOSTICATI TRA GENNAIO 2008 E DICEMBRE 2013 (età mediana 2 mesi) sorgente di infezione madre: fratelli: nonni: padre: 29 29 28 14 % % % %

modesto significato dei reperti clinici per la diagnosi di pertosse in adolescenti ed adulti Myashita N et al. BMC Infectious Diseases 2013; 13: 129 sensibilità % specificità % tosse parossistica vomito post-tussivo grido post-tussivo conato post-tussivo 90 25 19 49 70 80 86 77 vomito post-tussivo + conato + ossido nitrico esalato normale 72 70

epidemiologia della pertosse nell adulto Wirsing von König CH et al. Lancet 1995; 346: 345 1. episodi di pertosse/vita in un adulto = 2,6 2. possibile reinfezione anche dopo 20 anni 3. Ro = 12-17 4. attack rate negli adulti = 0.267 5. l infezione viene trasmessa al 90 % dei contatti 6. il trattamento del caso indice riduce [< 0,05] l attack rate

Journal of in f ection persistenza di anticorpi anti-bordetella pertussis dopo l infezione De Melker et al. J Infect 2006; 53: 106-113 persistenza di anticorpi anti- Bordetella pertussis dopo l infezione per fascia di età Versteegh FG et al. Epidemiol Infect 2005; 133: 737-748

variante di Bordetella pertussis causa di epidemia di pertosse a Leeds e Manchester nel 1960 Preston NW. Brit Med J 1963 epidemia di pertosse in Olanda nel 1996 da variante di Bordetella pertussis de Melker HE et al. Emerg Infect Dis 1997 aumentate capacità di diagnosi Jenkinson D. BMJ 2012 aumentata fitness King AJ et al. PlosONE 2013

evoluzione di Bordetella pertussis 1790 2010 Bart M et al. mbio, 2014 le altre Bordetellae Guiso N & Hegerle N. Expert Rev Vaccines 2014; 13: 1125-1133 pertosse: le specie di importanza clinica Amy L. Leber. Clin Lab Med 2014; 34:237-255 Bordetella parapertussis Bordetella bronchiseptica, Bordetella petrii Bordetella holmesii

epidemia di pertosse e parapertosse, Wisconsin ottobre 2011 marzo 2012 Koepke R et al. Clin Infect Dis 2015 3.371 casi 3097 [91.87 %] PCR + solo Bordetella pertussis 261 [7.7 %] PCR + solo Bordetella parapertussis 13 [0.38 %] PCR + Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis

V accine DE MARTINO M, PODDA A, GALLI L, SINANGIL F, MANNELLI F, ROSSI ME, VIERUCCI A. vaccino acellulare contro la pertosse in bambini con infezione perinatale da HIV-1 Vaccine 1997;15:1235-1238 DE MARTINO M, GABIANO C, GALLI L vaccinazione contro la pertosse in bambini con infezione perinatale da HIV-1: un modello per definire gli effetti della somministrazione ripetuta di antigeni T-dipendenti sulla progressione dell infezione Vaccine 2000;18:1203-1209

Bordetella pertussis priva di pertactina Martin SW, et al Clin Infect Dis. 2015;60:223-227 Hegerle N & Guiso N. Expert Rev Vaccines 2014; 13: 1135-1146 Queenan AM, et al. N Engl J Med. 2013;368:583-584. Pawloski LC, et al.. Clin Vaccine Immunol. 2014;21:119-125 frequenti isolati di Bordetella pertussis pertactina negativi OR globale di infezione da Bordetella pertussis pertactina-negativa in un vaccinato 3.2; 95% CI 1.9-5.3 OR di infezione da Bordetella pertussis pertactinanegativa in un vaccinato di età < 1 anno 3.7; 95% CI 1.9-7.1

durata dell immunità contro la pertosse dopo vaccino DTPa: meta-analisi odds ratio per pertosse M cgurr A et al, Pediatrics 2015 anni dall ultima vaccinazione

persistenza di anticorpi anti Bordetella pertussis in adolescenti dopo dtpa F. Bailleuxa, L et al. Vaccine 2008; 26: 3903 3908 risposta a 10 anni dopo dtpa effettuato in età adulta Halperin SA et al. Vaccine 2012; 30: 974-982 proporzione di soggetti con risposta booster

modelli animali dimostrano che il vaccino acellulare della pertosse previene la malattia ma non infezione e trasmissione Warfel JM et al. Proc Natl Acad Sci 2014 naive vaccinato con acellulare giorni dopo l infezione

ricerca epidemiologica: la trasmissione asintomatica è la causa principale del risorgere della pertosse x incremento in infezioni Althouse BM & Scarpino SV. BMC Medicine 2015

l incapacità del vaccino acellulare di impedire l infezione asintomatica e la trasmissione dell infezione è verosimilmente alla base del fallimento della strategia del bozzolo [cocooning] intervento morte ICU ricovero nessuno 0 24 % 68 % postpartum 1.4% 35 % 71 % cocooning 0 68 % 78 % vaccinazione Castagnini LA et al. Clin Infect Dis 2012; 54: 78-84 Healy CM et al. Pediatr Infect Dis J 2015; 34: 22-26

IL-17: vaccino acellulare [Pa] vs vaccino ucciso [Pw] Higgins SC et al. J Immunol 2006; 177:7980-7989 IL-17 promuove il killing di Bordetella pertussis da parte dei macrofagi vaccino acellulare e vaccino ucciso stimolano in ugual misura la produzione di anticorpi anti-bordetella pertussis il vaccino acellulare stimola la produzione di IL-17 in misura minore rispetto al vaccino ucciso

un vaccino acellulare contenente pertossina e citotossina tracheale somministrato per via nasale al topo neonato protegge fino all età adulta dal virus respiratorio sinciziale tramite un meccanismo indotto da IL-17 Schnoeller C et al. Am J Respir Crit Care Med 2014

l aver sostituito il vaccino a cellule intere con il vaccino acellulare ha comportato maggiore tollerabilità ma minore protezione: il modello del DTwP-Hib-HBV in paesi asiatici Herzog C. Exp Rev Vaccines 2015; 22: 1-8 vaccino acellulare per la pertosse: migliorarlo o rimpiazzarlo? Clara Maria Ausiello & Antonio Cassone mbio 2014