Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Documenti analoghi
Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Punto astronomico con le rette d altezza

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

sfera celeste e coordinate astronomiche

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Introduzione navigazione astronomica

Le Coordinate Astronomiche

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina)

IL LOGARITMO: GRANDE OPERATORE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

1. Sistemi di coordinate nello spazio

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 5. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

ELEMENTI DI ASTRONOMIA NAUTICA

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

Club della Vela Mareaperto

Lega Navale Italiana, Sezione di Trieste Breve Corso di Navigazione Astronomica, a cura di G. Baici e F. Tommasini

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Corso di astronomia pratica

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

Programma Didattico Annuale

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 3-I

Dall altezza misurata all altezza vera

PROGRAMMA 30/05/2012. Laurea triennale in Fisica a.a Lezioni teoriche: 39 ore. Attività presso l Osservatorio Astronomico: 8 ore CFU = 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Coordinate geografiche

Elementi di Astronomia di posizione

Astronomia Lezione 17/11/2011

Docente: Alessandro Melchiorri

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

L illuminazione della Terra

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

LATITUDINE E LONGITUDINE. Riccardo Musenich

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Corso di astronomia pratica

Risultati parziali e finali del quesito A. Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA

Quanto è lontana la Luna?

Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA -

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA. LEZIONE 1 4 marzo Prof. Angelo Angeletti

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

LATITUDINE E LONGITUDINE

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

MISURA DELL ANGOLO DI PARALLASSE E DESCRIZIONE DEL METODO SEGUITO DALL ASTROMETRISTA VITTORIO GORETTI A cura di Vittorio Goretti e Mauro Spadolini

Scientifico Tecnologico

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Rilevazione degli apprendimenti

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

La variabilità annuale del mese sinodico

Stefania Farinon LATITUDINE E LONGITUDINE

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Lo studio delle eclissi di Sole e di Luna

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

I moti della terra 1

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

Come costruire una meridiana equatoriale

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Transcript:

PAS A056 C180 LEZIONE 4

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza

Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Punto con raddoppio di un rilevamento polare

Punto con rilevamento 45 - traverso

Punto con 2 rilevamenti simultanei Criteri α prossimo a 90 - evitare < 30 o > 150 Oggetti + vicini e non elevati Massima rapidità Misurare prima rlv che varia più lentamente

Precisione punto con 2 rlv simultanei Errori sistematici Errore strumentale Errore correz. rlv Errori accidentali Non orizzontalità rilevatore Errore di collimazione Errore grafico

Precisione punto con 2 rlv simultanei

Punto con 3 (o più) rilevamenti Regola aurea riprendere subito i rlv se il triangolo è troppo grande

Punto con rilevamento e distanza

Cosmografia e navigazione astronomica

La sfera celeste

Moti relativi e propri dei corpi celesti

Sistemi di coordinate coordinate geografiche

Coordinate eclittiche Coordinate equatoriali

Coordinate altazimutali

Coordinate locali orarie

Triangolo di posizione (zenit, astro, polo elevato) Sistemi indip. posiz. osserv. (uranografici) equatoriali ed eclittico Sistemi dipen. posiz. osserv. (locali) altazimutali e orario

Relazioni tra angoli orari, longitudini e ascensioni rette 1^: per un dato osservatore, in un dato istante, la somma degli angoli orari degli astri e delle relative ascensioni rette è costante ed uguale all ora siderea locale

Relazioni tra angoli orari, longitudini e ascensioni rette 2^: gli angoli orari che, in un dato istante, due osservatori misurano relativamente allo stesso astro differiscono di una quantità pari alla differenza di longitudine

Tempo e giorno sidereo e medio γ Tempo sidereo riferito a punto Tempo medio riferito a Sole medio

Equazione del tempo εm = αm αv equazione del tempo medio εv= -εm tm = tv + εv tv =tm + εm

Variazioni di δ eαdel sole

Il problema del tempo TA tempo atomico UT tempo universale UTC tempo universale coordinato

Andamento dell ora e della data

Andamento dell ora e della data

I fusi orari

Cronometro marino UTC+DUT1=UT1= K=UT1-

Le effemeridi Coordinate apparenti, geocentriche, riferite al centro degli astri, funzione della data e ora UT di Greenwich Riportano i dati necessari per determinare le coordinate locali orarie P e δ di Sole, Luna, Pianeti nautici, stelle + luminose, punto γ

Il sestante 2α= 2β+ δ α= β+ ν δ= 2ν

Rettifiche del sestante Perpendicolarità dello specchio grande Perpendicolarità specchio piccolo Errore d indice

Impiego del sestante

Correzioni delle altezze Rifrazione atmosferica, depressione orizzonte, semidiametro, parallasse Effemeridi riportano tavole per le correzioni delle altezze per stelle e pianeti, Sole e Luna

Errori nella misura delle altezze Errori di osservazione Di collimazione sistematico per la parte personale Di lettura accidentale Potere separatore occhio accidentale (cannocchiale) Errori strumentali Imperfetta determinazione del γ sistematico Difetti strumentali Errori nelle correzioni Depressione orizzonte anomala sistematico o accidentale Anormale rifrazione altezze superiori a 15 Inesatta elevazione dell occhio sistematico Eseguire serie di misure

Cerchio e retta di altezza Il punto subastrale

Cerchio e retta di altezza Il cerchio di altezza

Cerchio e retta di altezza Il punto determinativo

Cerchio e retta di altezza La retta di altezza

Cerchio e retta di altezza Errori nella retta di altezza Approx singola retta errore accid. ora ± 0,4 errore accid. altezza ± 1 errore sistem. altezza ± 2 Errore totale max ± 3,5

Cerchio e retta di altezza La bisettrice d altezza

Osservazioni meridiane e della Polare Di interesse pratico per Sole, Luna e Polare (con tavole dedicate sulle Effemeridi)

Impiego di più rette di altezza - Punto Punto con 2 rette nave astronomico

Impiego di più rette di altezza - Punto Punto con 3 rette nave astronomico Problema: tre rette d altezza Problema: tre rette d altezza possono dare una sola bisettrice indipendente. Non è possibile mettere in evidenza eventuali errori.

Impiego di più rette di altezza - Punto Punto con 4 rette nave astronomico Per dirimere il problema della valutazione dell errore commesso occorre osservare 5 stelle (alle nostre latitudini una è la Polare)

Impiego di più rette di altezza - Punto Punto con 5 rette nave astronomico

Calcolo delle rette d altezza Tavole a soluzione diretta HO 214

Calcolo delle rette d altezza Tavole a soluzione diretta HO 214

Calcolo delle rette d altezza Tavole HO 214 Metodo con punto ausiliario

Calcolo delle rette d altezza Calcolatori elettronici Programmati forniscono e Programmabili necessitano introduzione software dedicato Completamente automatici forniscono direttamente il punto nave calcolando il trasporto delle rette determinando (ad esempio) il baricentro della figura formata dalle rette Per poter valutare gli errori delle rette e delle bisettrici conviene ottenere dal calcolo e per poi tracciare graficamente le rette ATTENZIONE possono indurre assuefazione