LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

Documenti analoghi
INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Economia Politica H-Z Lezione 9

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

Apertura nei Mercati Finanziari

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

Alessandro Scopelliti

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Corso di. Economia Politica

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

Deficit e debito pubblico

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Elevato debito pubblico

Alcuni temi introduttivi

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

La domanda di moneta

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

IS verticale. orizzontale. verticale

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Inflazione e disoccupazione

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Il modello AD-AS. Modello semplice

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Processo di Arrivi di Poisson

L analisi delle serie storiche

La macroeconomia neoclassica.

I metodi di valutazione degli interventi

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Alessandro Scopelliti.

La Politica Monetaria. Concetti fondamentali Teorie politiche

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10

Equilibrio macroeconomico neoclassico

L economia politica si suddivide in due branche principali

Economia e gestione delle imprese - 01

del segnale elettrico trifase

Equazioni Differenziali (5)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Capitolo10: il modello IS-LM

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Transcript:

LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica). I progressi eorici degli 60 nel campo della eoria dell equilibrio economico generale (dovui a Arrow e Debreu) ridanno vigore all imposazione walrasiana. Incomincia un processo di riavvicinameno della macroeconomia alla eoria walrasiana: l arefice è Milon Friedman La macroeconomia riscopre la eoria classica Terminologia: - in macroeconomia, per eoria classica si inende l analisi dei fenomeni aggregai prevalene prima della pubblicazione della Teoria Generale di Keynes; - quesa eoria classica coincide con la eoria walrasiana, opporunamene semplificaa, sul funzionameno di un insieme di mercai inerconnessi; - da non confondersi quindi con l Economia poliica classica, dei primi pensaori moderni, quali Smih, Ricardo, Malhus e Marx.

La macro della eoria classica (pre-keynesiana) Un semplice modello per sineizzare le idee macroeconomiche pre-keynesiane. Si raa di una semplificazione della eoria di Walras, in cui un sisema economico chiuso viene rappresenao come cosiuio da quaro mercai, di rilevanza macroeconomica: il mercao del lavoro il mercao dei beni prodoi il mercao dei fondi presabili (risparmi e invesimeni) il mercao della monea ei primi re mercai vige: concorrenza perfea; perfea informazione (non ci sono forme di incerezza); marke clearing isananeo prezzi perfeamene flessibili. Il mercao della monea è un po paricolare vedremo olre

Il perno dell analisi è il mercao del lavoro: Domanda di lavoro: come viso in precedenza, deriva dalla: max Π = P f ( ) W dy W = D D W D = con: '< 0 d P P Offera di lavoro: deriva dalla scela dei lavoraori-consumaori: maxu = u( C) + v 1 ( ) v(1 ) ( ) W = C, u C C P s.. PC + S = W + R S = S W P S con: '< 0 Infai se: W v(1 ) 1 (assumiamo u. marginale decrescene: v <0)

Inconro di domanda e offera con salario reale flessibile: W/P S W P P D P P è il livello di occupazione di pieno impiego.

Il mercao dei beni: Dal lao dell offera: Y = f ( ) Y = f ( ) P P Domanda aggregaa: occorre che si crei una domanda sufficiene ad acquisare ua l offera Y P Legge di Say: l offera crea sempre la sua domanda Affinché la legge di Say sia valida: occorre che sia: Y P = C + I Y P C = I S P = I cioè il risparmio corrispondene al reddio di pieno impiego S P deve radursi ineramene in invesimeni: Deve esserci equilibrio nel mercao risparmio-invesimeni.

el mercao S I il asso di ineresse i è la variabile prezzo (in effei sarebbe il asso reale r). Offera di risparmio: S S( YP, i) = S 0, S > 0 Y > i - i risparmiaori acquisano solo (nuovi) ioli - no domanda di monea speculaiva (i ioli sono fruiferi ) Domanda di invesimeni: I = I() i I < 0 - le imprese emeono ioli per finanziare gli invesimeni; - i è un coso (del finanziameno) per le imprese. i i ( Y i) S P, i P La flessibilià di i assicura che sia: I = S p I(i) S,I ( Y, i) I( i) S P =

Resa il mercao della monea. Vale l equazione degli scambi: MV PY In effei è sempre verificaa; per la eoria classica: - non c è domanda di monea speculaiva, ma solo ransaivi; - la velocià di circolazione V è sabile (fissa); - l offera di monea (nominale) è daa dalle auorià monearie. Domanda di monea: M D = ky Offera di monea: M P M Equilibrio: = ky P Essendo Y = YP e ponendo: V = 1/ k : M V = PYP è la TEORIA QUATITATIVA DELLA MOETA

Il modello nel suo insieme: 10 equazioni in 10 variabili: S D,, W, P, Y, I, S, i, M, M S D D D = S S = D S = Y = f ( ) () I = I i S = S( Y, i) I = S D M = Y / V S M M = P MV = PY ( W / P) ( W / P) Pare reale del sisema: deermina: Y,, S, i di equilibrio (al pieno impiego); p p p p e soprauo il salario reale di equilibrio: ( W / P) P nel mercao del lavoro. Pare monearia del sisema: deermina il livello dei prezzi P P, dao Y p e il salario moneario, dao P W = W / P P P : P ( ) P P Valgono dunque: - Dicoomia: le variabili reali sono deerminae in modo indipendene dalle variabili nominali; - euralià della monea: una variazione di M deermina una variazione esaamene uguale di P, e lascia inalerae le variabili reali;

Confrono ra la eoria classica e la eoria di Keynes Per Keynes, le scele a lungo ermine (invesimeni) dipendono dalle aspeaive, in un ambiene caraerizzao da incerezza profonda. Peggiorameno aspeaive di reddiivià sugli invesimeni: da I a I : i ( Y ' i) S, ( Y i) S, i P i ' C B I A I I ' = S' I = S p S,I Si passa prima in B: dove I < SP eccesso offera di beni; il reddio cala a Y i risparmi passano a S i non riorna a i P Per Keynes i risparmi si adeguano agli invesimeni (il moliplicaore)

OTA: anche per Keynes deve valere (ex pos) l equazione degli scambi MV PY Però, secondo Keynes: - la monea è usaa per fini anche speculaivi; - la monea speculaiva ha velocià di circolazione nulla; - V è una media delle due velocià di circolazione (per ransazioni e per la speculazione); ell esempio precedene: i diminuisce, quindi aumena la monea speculaiva; si riduce la monea ransaiva (cala il reddio: Y ' < YP ); la velocià di circolazione complessiva V diminuisce a causa della riallocazione monearia. Dunque: V, Y MV = PY coninua a valere. Però non vale più la neuralià della monea.

IL MOETARISMO L obieivo è riproporre l analisi pre-keynesiana, aggiornandola: mosrare come nel lungo periodo valga la eoria quaniaiva; superare però la dicoomia del modello classico criicare la eoria del menù di policy della sinesi; conciliare fluuazioni del reddio nel empo con un mercao del lavoro sempre in equilibrio di marke clearing; infai: se il mercao del lavoro è sempre in equilibrio (a P ), allora fluuazioni di domanda generano solo fluuazioni del livello dei prezzi: Ma c era anche un nuovo fao silizzao: la sagflazione degli anni 70: P AS 25,0 Inflazione e disoccupazione in Ialia (1970-1980) 20,0 P 1 P 0 Y P AD 0 AD 1 Y Tasso di inflazione 15,0 10,0 5,0 0,0 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 Tasso di disoccupazione

I monearisi adoano la spiegazione della curva di Phillips basaa sulla domanda e offera di lavoro. ~ ~ u = asso di disoccupazione con P = W = 0; è chiamao: asso naurale di disoccupazione: u ~ Curva di Phillips: W = η ( u u ) Equilibrio del mercao del lavoro: u = u ; se si pare da ~ u = u, i salari non dovrebbero variare ( W = 0); queso però vale per i salari reali; non per quelli moneari; infai: domanda e offera di lavoro sono funzioni del salario reale P W se W P del 5% W del 5% per manenere inalerao P se ciò non accadesse, i lavoraori soffrirebbero di illusione monearia in conraso con l ipoesi di comporameno razionale ~ Occorre modificare la relazione W = η ( u u ) per eviare la possibilià di illusione monearia Per Friedman, il salario conraao è influenzao dalle aese sui prezzi fuuri: e P

Se vi è equilibrio nel mercao del lavoro u = u : W = e P cioè: W ~ = ~ e P Dunque la relazione ra W ~ ~ ~ e e u sarà: W =η( u u ) + P cioè: Curva di Phillips correa per le aspeaive La curva di Phillips si sposa paramericamene a seconda delle aspeaive di inflazione: W ~ 10% 5% 0 u ~ e P =10% ~ e P = 5% u ~ e P = 0