Si No 1a. Se sì, il problema è continuo (contrapposto a discontinuo)?

Documenti analoghi
Italian for Switzerland

"Gli Ultracinquantenni in Europa" Indagine su Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

SCOPRI LE TUE RISORSE

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA. Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Quality of Life Questionnaire

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

Scale per la valutazione della condizione di disabilità gravissima (Articolo 3, comma 2)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA

Codice: RM G COME SI MUOVE SUO/A FIGLIO/A

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante)

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Diario dell Emicrania

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Scale per la valutazione della condizione di disabilità gravissima (Articolo 3, comma 2)

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

Manuale dell insegnante

Neuropsicologia. R-Bans

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

Elementi e caratteristiche di un obiettivo DOTT. BRUNO CAVALIERE

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

SLEST. Modello standardizzato. delle qualifiche linguistiche da raggiungere. livello 1 (A2) cameriere

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ZA4881. Flash Eurobarometer 241 (Information society as seen by EU citizens) Country Specific Questionnaire Italy

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

SLEST. Modello standardizzato. delle qualifiche linguistiche da raggiungere. livello 2 (B1) guida turistica

giovani comune di campi bisenzio Questionario

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

QUESTIONARIO STUDENTE

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Risultati: Questionario Salute Mentale (MHI) OUTCOMES: Mental Health Inventory (MHI) - Italian

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

I pazienti con demenza

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

LA NEVRALGIA POST ERPETICA

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Istituto LA PROVVIDENZA Onlus Via San Giovanni Bosco, Busto Arsizio (VA) Scheda Socio Educativa di Ingresso

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

La memoria. ( Appunti sulle varie tecniche di memoria esistenti imparate e praticate da un privato cittadino non laureato.)

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

Scheda di valutazione

Patient Details. Section to be completed by the RITAZAREM Participant

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

QUESTIONARIO GLI STILI DI VITA DEI SENIORS

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Obiettivi di apprendimento

Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36)

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

DIARIO DEL PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE dell alunno/a

Questionario di Ammissione

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Transcript:

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 1 of 9 Date of Assessment: Start Time: (dd-mmm-yyyy) (24 hour clock) - Language Administered: Rater ID: (64) Rater Signature: Questa è un intervista semi-strutturata. La preghiamo di fare tutte le domande. Fare qualsiasi ulteriore domanda necessaria a stabilire la valutazione clinica della demenza del soggetto (CDR). Prendere nota di tutte le informazioni che derivano dalle domande aggiuntive. Domande sulla memoria del soggetto da porre al caregiver: 1. Il soggetto ha problemi di memoria o di ragionamento? Si No 1a. Se sì, il problema è continuo (contrapposto a discontinuo)? Si No 2. Riesce a ricordare avvenimenti recenti? Abitualm. Qualche volta Raram. 3. Riesce a ricordare una breve lista di cose (spesa)? Abitualm. Qualche volta Raram. 4. C è stato un calo della memoria nell ultimo anno? Si No 5. La memoria del soggetto è compromessa a tal punto che avrebbe interferito con le sue attività quotidiane di alcuni anni fa (o attività prima della pensione)? (opinione raccolta da altre fonti) Si No 6. Dimentica completamente un evento importante (per esempio un viaggio, una festa, un matrimonio in famiglia) a distanza di poche settimane dall evento? Abitualm. Qualche volta Raram. 7. Dimentica dei particolari significativi di quell evento importante? Abitualm. Qualche volta Raram. 8. Dimentica completamente informazioni importanti riguardanti il passato lontano (per esempio, la data di nascita, la data del matrimonio, il luogo di lavoro)? Abitualm. Qualche volta Raram. 9. Mi racconti qualche avvenimento recente nella vita del soggetto di cui quest ultimo si dovrebbe ricordare. (Per testare il soggetto nel colloquio successivo, farsi dare dei particolari come per esempio il luogo in cui si è svolto l avvenimento, l ora del giorno, i partecipanti, la durata, quando ha avuto termine e come il soggetto o altri partecipanti hanno raggiunto il luogo in cui si è svolto). Nell ultima settimana: Nell ultimo mese: 10. Quando è nato/a? 11. Dove è nato/a? 12. Qual è stata l ultima scuola che ha frequentato? Nome Luogo Classe

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 2 of 9 13. Qual è stato il suo lavoro principale (o il lavoro del marito/della moglie se il soggetto non lavorava)? 14. Qual è stato il suo ultimo lavoro più importante (o il lavoro del marito/della moglie se il soggetto non lavorava)? 15. Quando il soggetto (o il marito/la moglie) è andato in pensione e perché? Domande sull orientamento del soggetto da porre al caregiver: Quanto spesso il soggetto sa esattamente: 1. La data del mese? 2. Il mese? 3. L anno? 4. Il giorno della settimana? 5. Ha difficoltà con le relazioni temporali (quando gli avvenimenti sono associati temporalmente tra loro)? 6. Riesce a orientarsi quando si trova in strade che conosce? 7. Quanto spesso sa come andare da un posto all altro al di fuori del suo quartiere? 8. Quanto spesso sa orientarsi in casa o all interno di luoghi familiari?

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 3 of 9 Domande sulla capacità di giudizio e di risolvere problemi del soggetto da porre al caregiver: 1. In generale, se dovesse valutare le attuali capacità del soggetto di risolvere problemi, le giudicherebbe: Buone come prima Buone, ma non come prima Soddisfacenti Scarse Assolutamente nessuna capacità 2. Valuti la capacità del soggetto nel gestire piccole somme di denaro (per esempio, farsi cambiare in moneta, lasciare una piccola mancia): Nessuna perdita Una certa perdita Grave perdita 3. Valuti la capacità del soggetto nel gestire complicate operazioni finanziare e d affari (per esempio, tenere i conti di casa in modo corretto, pagare le bollette): Nessuna perdita Una certa perdita Grave perdita 4. È in grado di gestire un emergenza in casa (per esempio una perdita delle tubature, un piccolo incendio)? Bene come prima Peggio di prima a causa delle difficoltà di ragionamento Peggio di prima, per altre ragioni (quali?) 5. È in grado di comprendere le situazioni o le spiegazioni? Abitualmente Qualche volta Raram. Non so 6. Il soggetto si comporta* in modo appropriato (cioè come si comportava abitualmente prima della malattia) nelle situazioni sociali e nelle relazioni con altre persone? Abitualmente Qualche volta Raram. Non so *Questa domanda valuta il comportamento, non l aspetto.

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 4 of 9 Domande sulle attività fuori casa del soggetto da porre al caregiver: Lavorative 1. Il soggetto lavora ancora? Se non è pertinente, passare alla domanda 4 Se sì, passare alla domanda 3 Se no, passare alla domanda 2 2. I problemi di memoria o di ragionamento hanno influito sulla decisione del soggetto di andare in pensione? (Passare alla domanda 4) 3. Il soggetto ha difficoltà importanti nel suo lavoro a causa dei problemi di memoria o di ragionamento? Raramente o Mai Qualche volta Abitualmente Non so Sociali 4. Ha mai guidato la macchina? Il soggetto guida la macchina attualmente? Se no, questo è dovuto a problemi di memoria o di ragionamento? Si No Non pertin. Si No Non so 5. Se guida ancora, esistono problemi o rischi dovuti alla scarsa capacità di ragionamento? Si No *6. È in grado di fare acquisti da solo/a per le cose di cui ha bisogno? Raramente o Mai Qualche volta (Ha bisogno di essere accompagnato ogni volta che va a fare acquisti) (Va a comprare un numero limitato di cose; compera due volte le stesse cose o dimentica quelle necessarie) 7. È in grado di fare delle attività fuori casa in modo autonomo? Raramente o Mai (Di solito non è in grado di fare delle attività senza ricevere aiuto) Qualche volta (Limitate e/o di routine, per esempio partecipare in modo superficiale alla messa/funzione religiosa o a degli incontri; andare dal parrucchiere/barbiere) Abitualmente Abitualmente (Partecipazione significativa alle attività, per esempio votare) Si Si Si Non so Non so 8. Viene coinvolto/a in attività sociali fuori dalla propria casa o da quella di qualche famigliare? Si No Se no, perché? 9. Un osservatore casuale del comportamento del soggetto potrebbe pensare che è malato/a? Si No 10. Se si trova in una casa di riposo, partecipa bene alle attività sociali (ragionamento)? Si No IMPORTANTE: Ci sono sufficienti informazioni per valutare il livello di compromissione del soggetto nelle attività sociali? Se no, si prega di continuare l indagine. Attività fuori casa: come andare a messa/a una funzione religiosa, fare visita ad amici o familiari, attività politiche, associazioni di categoria come l Ordine degli avvocati, altri gruppi professionali, club, organizzazioni di assistenza, programmi educativi. * La preghiamo di aggiungere delle note se sono necessarie a chiarire il livello di funzionalità del soggetto in quest area. Domande sulle attività domestiche e sugli hobby del soggetto da porre al caregiver: No No No

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 5 of 9 1a. Quali cambiamenti si sono verificati nelle sue capacità di svolgere le attività domestiche? 1b. Che cosa riesce ancora a fare bene? 2a. Quali cambiamenti si sono verificati nelle sue capacità di praticare degli hobby? 2b. Che cosa riesce ancora a fare bene? 3. Se si trova in casa di riposo, quali attività non riesce più a fare bene (attività domestiche e hobby)? Attività quotidiane (Blessed Dementia Scale): Nessuna Perdita Grave Perdita 4. Capacità di svolgere le attività domestiche 0 0.5 1 Descrizione: 5. A quale livello è in grado di svolgere le attività domestiche: (Scegliere una risposta, non è necessario chiedere direttamente al caregiver.) Nessuna attività significativa. (Svolge attività semplici, come rifare il letto, ma solo se è controllato/a da vicino) In grado di svolgere solo attività limitate. (Se è un po controllato/a, lava i piatti in maniera accettabile; prepara la tavola) Svolge alcune attività in maniera indipendente. (Fa funzionare alcuni elettrodomestici come l aspirapolvere; prepara piatti semplici) Svolge le attività abituali in maniera indipendente, ma non al solito livello. Svolge le attività abituali normalmente. IMPORTANTE: Le informazioni sono sufficienti per valutare il livello di compromissione del soggetto nell area attività DOMESTICHE E HOBBY? Se no, si prega di continuare l indagine. Attività domestiche: come cucinare, fare il bucato, pulire, fare la spesa, buttare l immondizia, lavori in giardino, semplice manutenzione e piccoli lavori di riparazione. Hobby: cucito, pittura, artigianato, lettura, intrattenimenti, fotografia, giardinaggio, andare a teatro o a concerti, lavori di falegnameria, fare attività sportive.

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 6 of 9 Domande sulla cura personale del soggetto da porre al caregiver: * Qual è la sua valutazione delle capacità mentali del soggetto nelle seguenti aree: A. Vestirsi (Blessed Dementia Scale) Senza aiuto A volte sbaglia nell abbottonarsi, etc. In ordine sbagliato, di solito dimentica degli indumenti Non è in grado di vestirsi 0 1 2 3 Senza aiuto Ha bisogno di essere stimolato/a A volte ha bisogno di aiuto Ha sempre o quasi sempre bisogno di aiuto B. Lavarsi, cure personali 0 1 2 3 Senza sporcarsi, con le posate corrette Facendo pasticcio; solo con il cucchiaio Solo alimenti solidi semplici Deve essere imboccato/a dall inizio alla fine C. Abitudini alimentari 0 1 2 3 D. Controllo degli sfinteri (Blessed Dementia Scale) Controllo completo normale A volte bagna il letto Spesso bagna il letto Doppia incontinenza 0 1 2 3 * Si può attribuire il punteggio di 1 se la cura personale del soggetto è compromessa rispetto a un livello precedente, anche se non viene stimolato/a.

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 7 of 9 Domande sulla memoria da porre al soggetto: 1. Ha problemi di memoria o quando pensa? Si No 2. Poco fa suo marito (sua moglie, ecc.) mi ha raccontato alcune esperienze recenti che Lei ha avuto. Vuole raccontarmi qualche cosa a proposito? (Chiedere dei dettagli, come il luogo in cui si sono svolti gli avvenimenti, l ora del giorno, i partecipanti, la durata, quando ha avuto termine e come il soggetto o altri partecipanti hanno raggiunto il luogo in cui si è svolto l avvenimento.) 1.0 In gran parte esatto 0.5 0.0 In gran parte inesatto 1.0 In gran parte esatto 0.5 0.0 In gran parte inesatto Nell ultima settimana Nell ultimo mese 3. Le dirò un nome e un indirizzo che dovrà ricordare per alcuni minuti. Ripeta il nome e l indirizzo dopo di me: (Ripetere fino a che la frase è ripetuta correttamente o per un massimo di tre volte). Elementi 1 2 3 4 5 Mario Mario Mario Bianchi, Bianchi, Bianchi, Via Pace Via Pace Via Pace 42 42 42 Torino Torino Torino (Sottolineare gli elementi ripetuti correttamente in ciascuna prova.) 4. Quando è nato/a? 5. Dove è nato/a? 6. Qual è stata l ultima scuola che ha frequentato? Nome Luogo Classe 7. Quale è stato il suo lavoro principale (o di suo marito/sua moglie se non lavorava)? 8. Quale è stato il suo ultimo lavoro più importante (o di suo marito/sua moglie se non lavorava)? 9. Quando lei (o suo marito/sua moglie) è andato/a in pensione e perché? 10. Mi ripete il nome e l indirizzo che le ho chiesto di ricordare? Elementi 1 2 3 4 5 Mario Bianchi, Via Pace 42 Torino (Sottolineare gli elementi ripetuti correttamente).

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 8 of 9 Domande sull orientamento da porre al soggetto: Trascrivere parola per parola la risposta che il soggetto dà a ciascuna domanda 1. Qual è la data di oggi? Esatto Sbagliato 2. Che giorno è della settimana? Esatto Sbagliato 3. In che mese siamo? Esatto Sbagliato 4. In che anno siamo? Esatto Sbagliato 5. Come si chiama questo posto? Esatto Sbagliato 6. In che città o paese ci troviamo? Esatto Sbagliato 7. Che ore sono? Esatto Sbagliato 8. Il soggetto sa chi è il caregiver (a suo giudizio)? Esatto Sbagliato

CLINICAL DEMENTIA RATING WORKSHEET: Page 9 of 9 Domande sulla capacità di giudizio e di risolvere i problemi da porre al soggetto: Istruzioni: se alla risposta iniziale da parte del soggetto non viene attribuito il punteggio di 0, insistere fino a identificare qual è la miglior comprensione possibile del problema da parte del soggetto. Fare un cerchietto attorno alla risposta che più si avvicina. Analogie: Esempio: Differenze: Esempio: Calcoli: Che cosa hanno in comune una matita e una penna? (strumenti per scrivere) Cosa hanno in comune queste cose? Risposta del soggetto 1. rapa cavolfiore (0 = ortaggi) (1 = cibi commestibili, cose viventi, possono essere cucinati, ecc.) (2 = risposte non pertinenti; differenze; si comprano) 2. scrivania scaffale per libri (0 = mobile, mobile per ufficio; entrambi servono per appoggiare i libri) (1 = di legno, hanno le gambe) (2 = non pertinente, differenze) Qual è la differenza tra lo zucchero e l aceto? (dolce/acido) Qual è la differenza tra queste cose? 3. bugia errore (0 = una è intenzionale, l altro è involontario) (1 = una è cattiva, l altro è buono o spiega uno solo dei due) (2 = qualsiasi altra risposta, analogie) 4. fiume canale (0 = naturale - artificiale) (2 = qualsiasi altra risposta) 5. Quante monete da 20 centesimi ci vogliono per fare 50 euro? Esatto Sbagliato 6. Quante monete da 50 centesimi ci vogliono per fare 13,50 euro? Esatto Sbagliato 7. Sottragga 3 da 20 e continui a sottrarre 3 da ogni risultato ottenuto. Esatto Sbagliato Capacità di giudizio: 8. Arrivando in una città sconosciuta, come farebbe a rintracciare un amico? (0 = cercando sull elenco telefonico, sulle pagine bianche della città, chiamando un amico comune) (1 = chiamando la polizia, chiamando il servizio ricerca abbonati (di solito non viene dato l indirizzo)) (2 = nessuna risposta chiara) 9. Valutazione da parte del soggetto della propria disabilità e situazione attuale e sua consapevolezza del motivo per cui è venuto a farsi visitare (questa parte può essere già stata presa in considerazione, ma la preghiamo di riportare qui la sua valutazione): Buona consapevolezza Consapevolezza Parziale Scarsa consapevolezza

CLINICAL DEMENTIA RATING - SCORESHEET: Page 1 of 2 Date of Assessment: Start Time: (dd-mmm-yyyy) (24 hour clock) - Rater ID: Rater Signature: ISTRUZIONI: barrare con una crocetta (X) la casella relativa al punteggio di compromissione. Indicare una sola risposta per ciascuna categoria. Punteggio globale CDR: 1. MEMORIA (0) ASSENTE - Nessuna perdita di memoria o lieve smemoratezza discontinua (0.5) INCERTA - Lieve smemoratezza continua; ricordo parziale dei fatti; smemoratezza benigna (1) LIEVE - Perdita di memoria moderata; più accentuata per fatti recenti; il deficit di memoria interferisce con le attività quotidiane (2) MODERATA - Grave perdita di memoria; solo le cose imparate molto bene sono conservate; le informazioni nuove vengono rapidamente dimenticate (3) GRAVE - Grave perdita di memoria; preservati solo frammenti di memoria 2. ORIENTAMENTO (0) ASSENTE - Completamente orientato/a (0.5) INCERTO - Completamente orientato/a tranne lievi difficoltà con le relazioni temporali (1) LIEVE - Moderata difficoltà con le relazioni temporali; orientato/a nello spazio al momento dell esame; possibile disorientamento spaziale in altri luoghi (2) MODERATO - Grave difficoltà con le relazioni temporali; di solito ha difficoltà ad orientarsi nel tempo e spesso nello spazio (3) GRAVE - Solo orientamento personale 3. CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI RISOLVERE I PROBLEMI (0) ASSENTE - Risolve i problemi quotidiani e si occupa bene degli affari e delle questioni finanziarie; capacità di giudizio adeguata rispetto alle prestazioni passate (0.5) INCERTA - Lieve compromissione nella capacità di risolvere problemi, nello stabilire analogie e differenze (1) LIEVE - Difficoltà moderata nella gestione dei problemi, nello stabilire analogie e differenze; di solito conservata la capacità di giudizio sociale (2) MODERATA - Grave compromissione nella gestione dei problemi, nello stabilire analogie e differenze; capacità di giudizio sociale di solito compromessa (3) GRAVE - Incapace di esprimere giudizi o di risolvere problemi 4. ATTIVITÀ FUORI CASA (0) ASSENTE - Agisce in modo indipendente a livello abituale nel lavoro, negli acquisti, nei gruppi di volontariato e in compagnia di altre persone (0.5) INCERTA - Lieve compromissione in queste attività (1) LIEVE - Incapace di agire in modo indipendente in queste attività, sebbene possa essere ancora impegnato/a in alcune; a prima vista appare normale (2) MODERATA - Nessuna pretesa di fare delle attività in modo indipendente fuori dalla propria casa; Sembra che stia abbastanza bene da poter fare delle attività fuori dalla propria casa o da quella di qualche familiare (3) GRAVE - Nessuna pretesa di fare delle attività in modo indipendente fuori dalla propria casa; Sembra che stia troppo male per poter fare delle attività fuori dalla propria casa o da quella di qualche familiare Reprinted with permission. The Clinical Dementia Rating (CDR) is a copyrighted instrument of the Alzheimer's Disease Research Center, Washington University, St. Louis, Missouri, USA. All rights reserved.

CLINICAL DEMENTIA RATING - SCORESHEET: Page 2 of 2 5. ATTIVITÀ DOMESTICHE E HOBBY (0) ASSENTE - Vita domestica, hobby e interessi intellettuali ben conservati (0.5) INCERTA - Vita domestica, hobby e interessi intellettuali lievemente compromessi (1) LIEVE - Lieve ma chiara compromissione delle attività domestiche; abbandono dei lavori di casa più difficili; abbandono di hobby e interessi più complessi (2) MODERATA - Conservate solo attività domestiche semplici; interessi molto limitati, poco coltivati (3) GRAVE - Nessuna attività significativa in casa 6. CURA PERSONALE (0) ASSENTE - Totalmente indipendente (1) LIEVE - Ha bisogno di essere stimolato/a (2) MODERATA - Ha bisogno di assistenza nel vestirsi, nell igiene, nel gestire gli effetti personali (3) GRAVE - Ha bisogno di molto aiuto nella cura personale; incontinenza frequente Reprinted with permission. The Clinical Dementia Rating (CDR) is a copyrighted instrument of the Alzheimer's Disease Research Center, Washington University, St. Louis, Missouri, USA. All rights reserved.