ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Documenti analoghi
TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007

Il piano educativo individualizzato. Elisabetta Rotta Gentile Insegnante di sostegno Istituto comprensivo di Belgioioso

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PER UN INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI QUALITA : LA «SPECIALE NORMALITA»

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Programmazione Educativa Individualizzata

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

CONSAPEVOL-MENTE a.s

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

L ANSIA PER LA MATEMATICA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

Istituto Comprensivo. A.S

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

AMOS Abilità e motivazione allo studio

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Didattica Metacognitiva

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

ALCUNE SIGLE. PDV= PROGETTO DI VITA si basa sulla

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

I BES e la didattica inclusiva

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Bisogni educativi speciali

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

DSA e Contesti di apprendimento

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Risultati della sperimentazione

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Transcript:

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it

IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita richiede tre livelli di azione complementari: 1. TECNICO-DIDATTICO-FORMATIVO 2. PSICOLOGICO 3. RELAZIONALE

1. IL PdV DAL PUNTO DI VISTA TECNICO-DIDATTICO-FORMATIVO A. Scegliere obiettivi da competenze orientate alle autonomie adulte (Esempi: Aree della Partecipazione sociale dall ICF, macro direzioni di sviluppo, qualità della vita, ecc.)

AREE DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE DALL ICF AREE DI VITA PRINCIPALI Istruzione - Istruzione informale - Istruzione prescolastica - Istruzione scolastica - Formazione professionale - Istruzione superiore Lavoro e impiego - Apprendistato - Acquisire, conservare e lasciare un lavoro - Lavoro retribuito - Lavoro non retribuito Vita economica - Transazioni economiche semplici - Transazioni economiche complesse - Autosufficienza economica VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITA Vita nella comunità Ricreazione e tempo libero Religione e spiritualità Diritti umani Vita politica e cittadinanza

MACRO DIREZIONI DI SVILUPPO : - competenze di gestione del tempo libero, sia in casa che fuori - competenze di gestione autonoma e/o assistita di un proprio luogo di vita - competenze di sviluppo/mantenimento di una rete di supporto sociale informale - competenze di gestione delle proprie risorse economiche - competenze affettive e sessuali - competenze per realizzare una propria vita familiare

COMPETENZE CHE COSTRUISCONO LA QUALITA DELLA VITA: - competenze legate all autodeterminazione - competenze legate alla libera scelta - competenze legate al mantenimento di una buona rete di supporto sociale - competenze legate alla gestione consapevole della propria salute - competenze legate alla dimensione identitaria e autoprogettuale

IL PdV DAL PUNTO DI VISTA TECNICO-DIDATTICO-FORMATIVO B. Usare modalità adulte di lavorare verso gli obiettivi (Esempi: Attività in vivo, modelli adulti, tutorato, soluzione di problemi, ecc.)

2. IL PdV DAL PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO La condizione adulta richiede una complessa maturazione psicologica e affettiva: la persona diventerà adulta nella misura in cui la sua identità sarà autonoma e stabile. L identità si sviluppa, si modifica attraverso il lavoro interconnesso di quattro dimensioni mentali.

LA MOTIVAZIONE Comprende tutto ciò a cui attribuiamo un valore positivo (obiettivi da raggiungere) o valore negativo (situazioni da evitare): in positivo desideri, aspirazioni, bisogni, modelli da imitare, fonti di gratificazione e successo. Questa dimensione ci spinge a un azione, orientata a fare quello che siamo capaci per raggiungere i risultati desiderati ( sé possibili - sè temuti )

IL SENSO DI AUTOEFFICACIA La percezione che la persona ha delle proprie possibilità di raggiungere il successo nell esecuzione di un compito, e cioè il senso di competenza, di potercela fare. Gli effetti positivi di un buon senso di autoefficacia si trovano anche nella continuità dell impegno, nella persistenza nel tempo dello sforzo, nonché nella creatività e libertà di operare autonomamente delle scelte.

LO STILE DI ATTRIBUZIONE Fa riferimento agli atteggiamenti e alle convinzioni che la persona possiede rispetto all utilità del suo impegno attivo e dell uso di strategie e azioni. Le attribuzioni possono quindi essere considerate come valutazioni che l individuo mette in atto spontaneamente per capire chi o cosa sia responsabile degli eventi che gli accadono.

L AUTOSTIMA Il giudizio, le percezioni e la sensazione di valore/soddisfazione su se stessi, che è la risultante delle nostre azioni positive, dei messaggi positivi che riceviamo e della nostra personale autovalutazione e che a sua volta fornisce energia e direzione alle motivazioni.

3. IL PdV DAL PUNTO DI VISTA RELAZIONALE Avere un approccio rivolto al Progetto di vita richiede necessariamente anche un ampliamento di orizzonte rispetto agli attori di questo processo. Dovrà essere coinvolta la scuola, certo, ma anche la famiglia, i Servizi (sociosanitari, sociali, per l impiego, educativi, ecc.), le risorse relazionali informali della rete familiare (parenti, amici, ecc.), le risorse associative, ricreative e culturali di un territorio e di una comunità, i vicini di casa, i negozianti, il barista, ecc.

IL PdV DAL PUNTO DI VISTA RELAZIONALE: Una prima linea di azione concreta sarà allora quella di estendere e rendere più ricca la rete di rapporti e opportunità di relazione e di aiuto in cui è inserito il soggetto. Possiamo visualizzare questa rete su un diagramma:

Al centro è il soggetto e sugli strati successivi le persone che sono in rapporti con lui, che potremmo definire sempre più formali e istituzionali.

BIBLIOGRAFIA Ianes D. (2004), La diagnosi funzionale secondo l ICF, Trento, Erickson. Ianes D., Celi F. e Cramerotti S. (2003), Il Piano educativo individualizzato-progetto di vita. Guida 2003-2005, Trento, Erickson. Ianes D., Celi F. e Cramerotti S. (2004), Il Piano educativo individualizzato-software gestionale, Trento, Erickson. Sanford A.R. e Zelman J.G. (1984), LAP/Schede per la diagnosi di sviluppo dell handicappato, Trento, Erickson. Marzocchi G.M., Molin A. e Poli S. (2000), Attenzione e metacognizione, Trento, Erickson. Kirby E. e Grimley L. (1989), Disturbi dell attenzione e iperattività, Trento, Erickson. Cornoldi C. et al. (1996), Impulsività e autocontrollo, Erickson. Trento,

Cornoldi C., De Beni R. e Gruppo MT (2001), Imparare a studiare 2, Trento, Erickson. Bracken B. (1996), TRI/Test delle relazioni interpersonali, Trento, Erickson. Ianes D.(1984), La valutazione iniziale delle abilità nell handicappato, Trento, Erickson. Kendall P. e Di Pietro M. (1995), Terapia scolastica Trento, Erickson. dell ansia, Zimbardo P.G. e Radl S.L. (2001), Il bambino timido. Comprendere e aiutare a superare le difficoltà personali. Trento, Erickson. Ianes D. e Cramerotti S. (2002), Comportamenti problema alleanze psicoeducative, Trento, Erickson. Tressoldi P.E. e Vio C. (1996), Diagnosi dei disturbi dell apprendimento scolastico, Trento, Erickson. e