I D I S T R E T T I T U R I S T I C I R E G I O N A L I

Documenti analoghi
I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

CRITERI DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Visioni per Vercelli 2020

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MATERA - 19 LUGLIO 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Il Centro di Alta Formazione del DTC

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PERUGIA EUROPA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Agenda Urbana per le Marche

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

smartcalabria.regione.calabria.it

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO OSSERVATORIO TURISTICO * * * * *

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Provincia Regionale di Palermo

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Regione Autonoma della Sardegna

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Infoday Programma Spazio Alpino

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Uno sguardo al Programma Operativo Regionale parte FESR Pietro Cecchinato. Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

I l n uovo c ontesto.

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

e la formazione delle nuove figure professionali

Digitale di Roma Capitale

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Presentazione del proprio curriculum vitae.

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Ministero dello Sviluppo Economico

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DEL MIBACT TRA FONDI EUROPEI E RISORSE NAZIONALI

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Transcript:

A S S E S S O R A T O D E L T U R I S M O, S P O R T E S P E T T A C O L O D E L L A R E G I O N E S I C I L I A N A LINEE STRATEGICHE E DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA SICILIA I D I S T R E T T I T U R I S T I C I R E G I O N A L I SERVIZIO TURISTICO REGIONALE DI PALERMO, SEDE DI VILLA IGIEA PALERMO, 17 MARZO 2015

LINEE STRATEGICHE E INDICAZIONI OPERATIVE PER UNA POLITICA DI SVILUPPO TURISTICO FONDATA SULLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL PATRIMONIO NATURALISTICO ED AMBIENTALE DELLA SICILIA STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 Linee strategiche e indicazioni operative per una politica di sviluppo turistico fondata sulla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio naturalistico ed ambientale della Sicilia Destination Management Organization (DMO): dal Territorio alle Destinazioni Turistiche Le Destinazioni Turistiche organizzate attorno ai Siti UNESCO, quale attrattore e nodo di accesso al Brand Sicilia Verso un Prodotto Turistico Integrato 2

STEP 1 La valorizzazione turistica del vasto patrimonio culturale, naturalistico ed ambientale della Regione risulta essere una priorità strategica da perseguire al fine di contrastare efficacemente la crisi strutturale che attraversa tutti i settori produttivi (agricoltura, industria manifatturiera, industriale delle costruzioni e terziario produttivo). Inoltre, essa permette di incidere sugli indicatori macroeconomici del mercato del lavoro, soprattutto sul versante dell occupazione giovanile, e sulla stessa tenuta degli equilibri della finanza pubblica regionale. QUESTO NUOVO APPROCCIO SI INCARDINA NELL AMPIO QUADRO DELLE SCELTE STRATEGICHE definite nell Accordo di Partenariato (AdP) tra Italia e CE che individua e declina le principali aree tematiche su cui intervenire nel ciclo di programmazione 2014-2020 in coerenza con la Strategia Europa 2020 individuate nelle più recenti misure del Governo nazionale per il rilancio e lo sviluppo economico e competitivo del Paese che delineano un articolato set di strumenti per lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo e si pone in linea con il PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 e il Decreto Art BONUS 3

STEP 1 LINEE DI POLICY AZIONI DI SISTEMA La Regione intende perseguire un modello di sviluppo culture driven strutturato attorno all asse della valorizzazione dei beni culturali ed ambientali - fruizione turistica dei territorio e dei beni culturali nuova imprenditorialità creativa nuove tecnologie. NUOVA LOGICA DI CONCERTAZIONE INTER- ASSESORIALE Consolidare la volontà politico istituzionale di puntare sullo sviluppo turistico-culture driven come leva strategica per lo sviluppo della Sicilia COSTRUZIONE DMO Evoluzione dei Distretti in Destination Management Organization (DMO) CONCENTRAZIONE RISORSE (Fondi regionali ed extraregionali) sulla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio naturalistico ed ambientale della Sicilia FAVORIRE L INCREMENTO DI ATTIVITÀ ECONOMICHE CONNESSE ALLE DOTAZIONI CULTURALI, NATURALI ED AMBIENTALI Rafforzare la dimensione imprenditoriale e manageriale degli operatori privati 4

STEP 1 L OPZIONE DELLO SVILUPPO TURISTICO CENTRATO SULLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO E CULTURALE REGIONALE OGGI ASSUME IL CARATTERE DI PRIORITÀ STRATEGICA PER TRE IMPORTANTI RAGIONI: Tale traiettoria di sviluppo permette di invertire il ciclo economico regionale più rapidamente, e con maggiore certezza di risultati, di quanto non possa accadere con altre priorità settoriali. Il nuovo approccio allo sviluppo turistico si configura quale driver dello sviluppo regionale coinvolgendo tecnicamente attività primarie, manifatturiere e di servizi già radicate nel sistema produttivo regionale, alcune delle quali hanno dato prova di una notevole resilienza all impatto della crisi apertasi nel 2008. Lo sviluppo basato sull integrazione strategica fra turismo e beni culturali può introdurre nel processo di (re)industrializzazione regionale nuove traiettorie settoriali che si andranno strutturando attorno ai percorsi di valorizzazione, oltre che di tutela, dei beni naturalistici e culturali. 5

STEP 1 La Strategia di Sviluppo della Sicilia e di valorizzazione del Brand Sicilia si concentra sui processi di aggregazione e integrazione tra imprese nella costruzione di un prodotto turistico unitario e identitario. Tale prospettiva orienta le azioni verso interventi di qualificazione dell'offerta e di innovazione di prodotto/servizio, come anche verso la qualificazione e rafforzamento del capitale umano e ha permesso di... DEFINIRE in modo circostanziato il legame stretto ed essenziale fra valorizzazione dei beni culturali, naturalistici e ambientali e sviluppo del turismo INDIVIDUARE i contenuti delle politiche di sviluppo basate sul turismo culturale e sulla valorizzazione turistica del patrimonio culturale e naturalistico della regione DECLINARE i lineamenti delle politiche turistiche fondate su: Grandi attrattori di consolidata reputazione nel mercato turistico internazionale IDENTIFICARE i meccanismi di integrazione sistemica dell offerta di tutti i beni ed i servizi che devono essere necessariamente presenti in ciascun prodotto turistico offerto dal Territorio. Perimetrazioni coerenti dei territori attorno ai grandi attrattori in funzione: della costruzione di una offerta attrattiva ampia, in grado di motivare permanenze medie sempre più elevate Interventi sui modelli di governance della integrazione della domanda di primo livello di beni e servizi turistici con la produzione locale, in modo da massimizzarne l impatto in termini di reddito e di occupazione. Interventi di completamento, integrazione e connessione funzionale dei set di beni e servizi presenti ed offerti nel territorio in una logica di costruzione di pacchetti turistici territoriali da progettare, confezionare ed offrire al mercato. 6

STEP 2 PER UNA POLITICA DELL INDUSTRIA TURISTICA IN SICILIA L istituzione dei distretti turistici siciliani obbliga a una riflessione sulla identità turisticoterritoriale, oltre che su quella della Sicilia come destinazione turistica. Il successo del Distretto nel tempo non è qualcosa di garantito in partenza, dipende dalla capacità competitiva dei singoli organismi distrettuali, dalle risorse disponibili, dalle politiche e da strategie regionali che valorizzino i territori all interno di una cornice promo-commerciale e comunicativa unitaria, ottimizzando le risorse disponibili attraverso innovazione, politiche formative, innalzamento della qualità infrastrutturale e di servizio. È fondamentale utilizzare le nuove risorse secondo logiche di sviluppo di tipo strategico e non secondo calcoli di corto respiro. 7

STEP 2 La naturale evoluzione dei distretti Turistici Siciliani in Destination Management Organization rappresenta un opportunità per: Razionalizzare ed organizzare ruoli ed azioni degli Attori del Territorio Intercettare nuovi segmenti di Turismo e competere con l offerta turistica globale Costruire prodotti e servizi che contribuiscano alla creazione dell «esperienza complessiva» alla base del Brand Sicilia DESTINAZIONE TURISTICA -DMO DISTRETTO Turistico Grado di consapevolezza degli attori distrettuali Livello di fiducia Disponibilità alla collaborazione Presenza di soggetti leader Individuazione GRANDE ATTRATTORE DMO Costruzione di un offerta turistica basata su elementi esclusivamente territoriali, con scarsa capacità di competere sul mercato. Debole capacità di fare sistema. VERSO UNA NUOVA OTTICA DI SISTEMA Network di diverse aggregazioni territoriali Soggetti consapevoli, sulla scorta della precedente esperienza 2007-2013, di agire per realizzare un prodotto turistico unitario. Intenzionalità strategica condivisa, ricerca di forme stabili di cooperazione 8

STEP 2 VERSO UNA NUOVA OTTICA DI SISTEMA NETWORK DI DIVERSE AGGREGAZIONI TERRITORIALI La Strategia qui delineata permette di giungere ad un punto di equilibrio tra la pluralità dei distretti turistici -con le loro storie e identità molto ben caratterizzate e differenziate- e l unità ed unicità della Sicilia (BRAND SICILIA) come contenitore globale delle diverse offerte turistiche promosse dai Territori. La solida identità dei singoli distretti va inserita nella cornice unificante della Sicilia come Destinazione Turistica. Occorre superare le incoerenze, discrasie, iniziative frammentate che impediscono azioni sinergiche e un efficace impiego delle risorse verso la costruzione di un prodotto turistico competitivo. L esigenza d integrazione e di network tra distretti va intesa come una forte spinta non solo all interscambio bensì anche e soprattutto alla progettazione di un identità turistica siciliana innovativa e integrata. 9

STEP 2 DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION MISSION 1.organizzazione/gestione e aggiornamento delle informazioni sull offerta turistica territoriale 5.segmentazione del mercato, promozione e distribuzione OBIETTIVI 1. accoglienza e soddisfazione del turista 2. qualità progettuale e profittabilità per l operatore turistico 2.qualificazione dei servizi e dei prodotti 4. promozione/marketing/vendita PRODOTTO turistico integrato attraverso: 3.coinvolgimento a vantaggio delle comunità ospitanti 3.integrazione dell offerta in pacchetti e servizi ad alto valore aggiunto innovativi canali digitali, monitoraggio della domanda e dell offerta, creazione di un network relazionale, implementazione di un sistema di qualità totale, sviluppo e promozione di forme di turismo sostenibile 4.rispetto e protezione dell ambiente 5. brand territorio ricompreso nel più ampio brand SICILIA (awareness) 10

STEP 2 DALLA COMPETIZIONE FRA IMPRESE ALLA COMPETIZIONE FRA SISTEMI D OFFERTA TERRITORIALI La nuova prospettiva per il riposizionamento delle Destinazioni Turistiche. Il prodotto turistico (dal punto di vista della domanda) si configura sempre più come esperienza, dunque la competizione rilevante e strategicamente prioritaria è sempre più fra sistemi d offerta piuttosto che fra singole imprese e/o aggregati di imprese. Le imprese competono fra loro all interno di un territorio nei rispettivi microsegmenti di domanda serviti, ma nel contempo devono collaborare e concorrere più o meno consapevolmente (insieme a tutti gli altri attori presenti in uno spazio territoriale) a formare l offerta del sistema. La Destinazione Turistica, quindi, non è semplicemente uno spazio geografico bensì un luogo gestito dov è rinvenibile un impostazione strategica e una chiara visione manageriale. 11

STEP 2 La Destination Management Organization può nascere da un Progetto di Marketing Territoriale o di Destination Management (DM), che definisce un sistema di servizi e di risorse coinvolte nello sviluppo e nel governo dell offerta turistica integrata, in un contesto territoriale specifico, esaltandone le caratteristiche identitarie e di differenza competitiva e permette di generare nuove entrate e nuova occupazione, contribuendo allo sviluppo di un economia locale più diversificata comunicare un immagine unitaria e le attrazioni della destinazione più significative verso un mercato selezionato di potenziali visitatori indirizzare lo sviluppo turistico territoriale verso strategie focalizzate, incoraggiando le relazioni sistemiche tra le imprese turistiche del Territorio e agendo sulla ridistribuzione e diffusione dei benefici derivanti dal fenomeno turistico La capacità di attrazione e di competizione di una Destinazione cresce al crescere del livello di integrazione e di coordinamento inter-organizzativo tra i diversi operatori che a vario titolo sono coinvolti nella messa a punto dell offerta turistica DM è intermediario tra gli interessi dell industria turistica, le esigenze dei residenti, le scelte politiche e le richieste della domanda turistica 12

STEP 3 TIPI DI DESTINAZIONI TURISTICHE: CONFIGURAZIONI DI OFFERTA CONFIGURAZIONE SETTORIALE Relazioni casuali e spontanee tra attori, senza etero coordinamento e senza la consapevolezza; SISTEMA DI OFFERTA Cresce la consapevolezza, ma non c è cooperazione AGGREGAZIONI TERRITORIALI SU POLI DI ATTRAZIONE Si affermano: fiducia, intenti collaborativi, alta consapevolezza e leadership paritetica (rete) o dominante (costellazione). La Destinazione Turistica rappresenta un POLO TERRITORIALE omogeneo con vocazione alla produzione-erogazione di uno o più Prodotti Turistici e si identifica in un ambito territoriale dai confini labili ma sufficientemente condivisi dall offerta e dalla domanda, caratterizzato da uno o più fattori di attrattiva percepiti come DISTINTI dal Turista rispetto ad altre destinazioni e che vengono proposti UNITARIAMENTE al MERCATO dagli ATTORI DISTRETTUALI. La Destinazione Turistica -in quanto rete inter-organizzativa governata- necessita di un organizzazione guida di Meta Management con il preciso compito di coordinare strategicamente la varietà delle risorse e degli operatori e di promuovere un modello partecipato di Pubblico-Privato. L unitarietà del Prodotto turistico non può prescindere dall agire congiunto degli operatori presenti nel territorio 13

STEP 3 I GRANDI ATTRATTORI CULTURALI DEL TURISMO REGIONALE I SITI UNESCO COME NODI ACCESSO ALLE DMO Il brand UNESCO riconosce i siti di alta qualità culturale ed unicità a scala mondiale, e per ciò stesso li dota di una fondamentale riconoscibilità internazionale capace di orientare le scelte di un amplissima platea di turisti teoricamente estesa a tutti Continenti. Il Sito UNESCO è uno start di marketing territoriale di impareggiabile valore Nella nuova prospettiva I SITI UNESCO diventano i Grandi Attrattori attorno ai quali si progetta la strategia di sviluppo turistico regionale dei prossimi anni. Una strategia che integra i consolidati e maturi prodotti del turismo estivo con quelli legati alla fruizione culturale dei territori. Questa impostazione permette di: Ampliare la distribuzione della domanda turistica dalla stagionalità primaverile/estiva a tutto l anno Concentrare Risorse 2014-2020 su una nuova Offerta Turistica Integrata Intensificare i motivi del prolungamento della permanenza dei turisti anche nei periodi di stagionalità estiva; in questo modo contrastando il fenomeno della riduzione della permanenza media delle vacanze motivate dal tradizionale seasun-sky model. Porre le condizioni di continuità dei flussi turistici, assicurando elevati e stabili occasioni di lavoro per tutto l anno. 14

STEP 3 I GRANDI ATTRATTORI CULTURALI DEL TURISMO REGIONALE I SITI UNESCO COME NODI ACCESSO ALLE DMO Nei territori che si trovano nell immediata prossimità dei 7 siti materiali Unesco (annoveriamo già da ora fra i siti UNESCO della Sicilia anche quello seriale Arabo- Normanno tuttora in fase di approvazione), sono già strutturate forme più o meno evolute e complesse di attività turistiche. Alcune località registrano da tempo flussi turistici relativamente consistenti. Talvolta motivati anche da fattori di attrazione diversi da quelli culturali propri dei siti Unesco, in altri casi invece il ruolo di questi ultimi è già molto evidente. Le modalità di fruizione di questi siti, e dei territori che immediatamente vi gravitano, sono ancora eccessivamente ancorate alla stagionalità estiva. In questi territori il potenziale attrattivo culturale è tuttora ben lungi dalla piena espressione del proprio potenziale. 15

STEP 4 SITI UNESCO, UN BRAND PER LA DMO Verso il Prodotto Turistico Integrato La presenza di Distretti su base territoriale/tematica caratterizzati dalla prossimità a Siti Unesco permette di costruire un prodotto turistico integrato in grado di catalizzare i flussi turistici e di caratterizzare il Territorio mettendo a sistema le diverse risorse (materiali e immateriali) ai fini di una valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio naturalistico ed ambientale della Sicilia. Il ruolo centrale dei Siti Unesco, quali attrattori, permetterà di creare un sistema di rete e di relazioni e di interessi di cui il Sito Unesco rappresenta il nodo centrale. Da esso si dipartano percorsi, itinerari, prodotti turistici innovativi e variegati che costituiscono l Esperienza Turistica Territoriale della DMO. In questa nuova ottica, è necessario concentrare le risorse su aggregazioni territoriali reticolari che fanno perno sul Polo di Attrazione e che dimostrino elevate capacità di coinvolgimento degli Attori dell Offerta/Domanda Turistica 16

STEP 4 I SITI UNESCO COME NODI DI ACCESSO ALLE DMO- DISTRETTI TERRITORIALI SITI UNESCO SICILIANI: La Valle dei Templi di Agrigento (dal 1997) La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (dal 1997) Le Isole Eolie (dal 2000) Le Città Barocche della Val di Noto (dal 2002) Siracusa e la Necropoli di Pantalica (dal 2005) Monte Etna (dal 2013) È in fase di perfezionamento la proposta di un 7 riconoscimento UNESCO: il sito seriale Palermo Arabo- Normanna e Cattedrali di Cefalù e Monreale che comprende ben 9 monumenti. Siti immateriali: L Opera dei Pupi La vite ad alberello di Pantelleria (2014) La Dieta Mediterranea, condivisa con altri Paesi del Bacino del Mediterraneo Elaborazione grafica a cura dell Osservatorio Turistico- Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo 17

STEP 4 NON SOLO I SITI UNESCO Non solo i siti UNESCO, ma anche una serie amplissima di beni culturali distribuiti nei territori ad essi circostanti, sono oggi spendibili per la costruzione di itinerari ed in generale di un offerta di turismo culturale di grande qualità. Dal set dei siti UNESCO rimangono tuttora escluse le aree della Sicilia Occidentale nella quale sono pure presenti emergenze archeologiche e culturali di grandissimo valore e con tratti di unicità assoluta. Alcuni di essi sono meritevoli di entrare nella WHL UNESCO, e la Regione, in collaborazione con la Fondazione UNESCO sta avviando le procedure necessarie in tal senso. Si tratta di un territorio che comprende, fra l altro: Le Saline di Trapani Il Parco Archeologico di Selinunte Il sito Archeologico di Motya Il Teatro ed il Tempio di Segesta Le Isole Egadi Erice 18

STEP 4 I DISTRETTI TEMATICI E L AMPIA OFFERTA TURISTICA «SICILIA» A titolo esemplificativo, si riporta un primo ventaglio dei diversi tematismi che compongono l offerta turistica della Sicilia. Prodotti Turismo Culturale Turismo Balneare Turismo Sportivo Turismo Termale Turismo Nautico Turismo Isole minori Turismo Naturalistico -Escursionista Turismo Congressuale Enogastronomico Turismo Scolastico Turismo Religioso Turismo Golf Turismo Subacqueo (e subacqueo archeologico) Potenziale Area Bersaglio Siti Unesco; Strada degli Scrittori; Luoghi del contemporaneo Destinazioni da individuare di concerto con l Assessorato Territorio e Ambiente Diverse aree della Sicilia Sciacca, Acireale, Termini Imerese, Segesta, Terme Vigliatore etc. Porti turistici regionali Eolie, Egadi, Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica Parchi e Riserve - Sentiero Italia Sicilia Palermo, Catania, Agrigento, Erice, Taormina Tutta la Sicilia Diverse aree della Sicilia Le Vie Sacre Sciacca, Taormina, Palermo, Carlentini, Donnafugata Isole minori e sistema costiero regionale 19

STEP 4 I SITI UNESCO COME NODI ACCESSO ALLE DMO-DISTRETTI TEMATICI SITI UNESCO SICILIANI: La Valle dei Templi di Agrigento (dal 1997) La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (dal 1997) Le Isole Eolie (dal 2000) Le Città Barocche della Val di Noto (dal 2002) Siracusa e la Necropoli di Pantalica (dal 2005) Monte Etna (dal 2013) È in fase di perfezionamento la proposta di un 7 riconoscimento UNESCO: il sito seriale Palermo Arabo- Normanna e Cattedrali di Cefalù e Monreale che comprende ben 9 monumenti. Siti immateriali: L Opera dei Pupi La vite ad alberello di Pantelleria (2014) La Dieta Mediterranea, condivisa con altri Paesi del Bacino del Mediterraneo Elaborazione grafica a cura dell Osservatorio Turistico- Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo 20

STEP 4 POLICY MIX DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO TURISTICO CULTURE DRIVEN Le Risorse previste nel ciclo di programmazione 2014-2020 saranno concentrate al rafforzamento dell'offerta, intesa come valorizzazione della Destinazione Turistica e dei prodotti più coerenti con la vocazione territoriale, in complementarietà con il PON CULTURA E SVILUPPO 2014-2020 e in sinergia con gli incentivi del Governo nazionale in materia di turismo, cultura e impresa. Verrà, inoltre, promosso lo sviluppo delle Imprese del settore turistico -a partire da quelle ricettive- sia per la riqualificazione strutturale delle stesse sia per rafforzare la loro capacità competitiva sul mercato. Sarà promosso il ricorso a strumenti innovativi per l aggregazione di imprese quali: contratti di rete, contratti di sviluppo Turistico-Ambientale (etc.) 21

STEP 4 POLICY MIX - TRAIETTORIE DI INTERVENTO E MACRO-AZIONI Rafforzamento del segmento culturale della domanda e dell offerta di attrattori culturali, naturali ed ambientali, in termini di consolidamento e qualificazione dei servizi strettamente collegati alla loro fruizione culturale e turisticoculturale (i) Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del Patrimonio culturale, naturale, ambientale attraverso la realizzazione di interventi per la tutela, la conservazione, il potenziamento e la qualificazione dei servizi connessi alla fruizione ed alla promozione dei beni e (ii) la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale diffuso nel territorio regionale ed inserito nel Progetto Pilota POAT/MIBACT finalizzato all accreditamento ed al monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard dei luoghi della cultura. Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del Patrimonio culturale (materiale e immateriale), naturale, ambientale attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l utilizzo di tecnologie avanzate per la realizzazione di interventi rivolti al miglioramento della fruizione, messa in rete ed al potenziamento dei canali di accesso e di divulgazione della conoscenza del patrimonio culturale relativo agli attrattori. Favorire l incremento di attività economiche connesse alle dotazioni culturali, naturali ed ambientali per la definizione di una politica di sviluppo turistico culture driven che sostenga la competitività delle imprese del settore, inclusi i profili dell economia e dell impresa sociale Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali, ambientali e naturali del territorio, anche attraverso l integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici al fine di valorizzare le opportunità e i vantaggi delle intersezioni settoriali e realizzare prodotti/servizi finalizzati all arricchimento, diversificazione e qualificazione dell offerta turistico-culturale degli ambiti territoriali. Rafforzamento della competitività delle MPMI della filiera turistica, culturale e creativa promuovendo al suo interno innovazione, sviluppo tecnologico e creatività, favorendo più in generale il consolidamento dei sistemi imprenditoriali maggiormente caratterizzati dagli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori. 22

STEP 4 POLICY MIX DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO TURISTICO CULTURE DRIVEN Risorse che compongono il policy mix RISORSE PO FESR 2014-2020 (OT 6 e OT 3; OT 1 e OT 2; OT 9 e OT 10) Ad es. promuovere interventi per lo sviluppo di nuova imprenditorialità su opportunità generate dal Patrimonio, nel campo del Sociale (per progetti sui temi del Turismo Accessibile connessi all accessibilità del patrimonio e dei siti), Culturale (per teatri, musica, produzioni culturali, etc.), Artigianato e Commerciale (nelle aree del merchandising, del restauro, della manutenzione), Scientifico e tecnologico (restauri, conservazione e diagnostici, sistemi di gestione dei dati, rappresentazioni multimediali e web), Formazione (sostegno alle professioni turistiche ad es. formazione guide turistiche etc., master post universitari sui temi dell impresa turistica e culturale etc.). In complementarietà con azioni PON CULTURA E SVILUPPO 2014-2020 e con gli Incentivi del Governo Nazionale (ad es. decreto Art Bonus etc.) In sinergia con le azioni promosse dai diversi FONDI STRUTTURALI di cui la Regione Siciliana è destinataria 23

GRAZIE E-MAIL ASSESSORE.TURISMO@REGIONE.SICILIA.IT