ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO



Documenti analoghi
Neoplasie della mammella - 2

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Corso Formazione sul Carcinoma Mammario rivolto alle Associazioni Pazienti Trattamento Adiuvante e Neoadiuvante

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

LA MALATTIA METASTATICA: I SOTTOGRUPPI FENOTIPICI ED I TRATTAMENTI. Marta Bonotto Department of Oncology, University Hospital of Udine, Italy

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

Terapie mediche adiuvanti

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

Le terapie neoadiuvanti

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Il punto di vista del clinico

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

Il trattamento oncologico

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

Classificazione del carcinoma mammario

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Her-2 nel carcinoma mammario

Trastuzumab emtansine (TDM-1)

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

Patologia e aspetti biologici nel carcinoma mammario metastatico

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Le nuove strategie per sconfiggere il cancro della mammella

NSCLC - stadio iiib/iv

Cancro della mammella nelle teen-agers

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?


DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

CARCINOMA MAMMARIO HER2 POS - CASO CLINICO-

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Dr.ssa M. Donadio Oncologia Medica I Breast Unit Ospedale San Giovanni Battista Torino

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

FARMACOLOGIA Oncologica. by G.B.

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

Radioterapia successiva a quadrantectomia

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari

coin lesion polmonare

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

n. 5 PRODUTTORE / FORNITORE USO CATEGORIA PAZIENTI / CONDIZIONE CLINICA DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA NOME COMMERCIALE DELLA TECNOLOGIA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Formazione interattiva multidisciplinare Torino, 19 giugno 2009 San Gallen 2009 Marinella Mistrangelo COES- Molinette Torino

Carcinoma della mammella

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Elementi di Anatomia Patologica

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Evento Formativo accreditato ECM

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Studi clinici nel carcinoma della mammella e pratica clinica Michela Donadio

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

Transcript:

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava un miglioramento nelle donne con carcinoma mammario in fase avanzata. George Beatson 1848-1933

CMF ADIUVANTE Vs SOLA CHIRURGIA Bonadonna G. Cancer Res. 1992

CELLULA TUMORALE IERI CELLULA TUMORALE OGGI Hanahan D. & Weinberg R.A. Cell, 2000

Kreeger P.K & Lauffenburger D.A, Carcinogenesis 2010

BASALE HER2+ LUMINALE B LUMINALE A Perou et al. Nature,2000

RECETTORI ORMONALI POSITIVI 65%-75% HER2 POSITIVI 15%-20% TRIPLI NEGATIVI 15%

1950 Ciclofosfamide, metotrexato sale sodico 1960 5-fluorouracile 1970 Antracicline, Tamoxifene 1980 Taxani, Inibitori dell aromatasi, Vinorelbina, Capecitabina 1990 Trastuzumab 2000 Lapatinib, Bevacizumab...

TAXANI + ANTRACICLINE > ANTRACLINE > CMF > NON CHEMIO La chemioterapia adiuvante ha ottenuto vantaggi dall utilizzo di schemi di associazione con Taxani con miglioramento in termini di sopravvivenza libera da malattia e globale rispetto all impiego delle sole antracicline, del CMF o al non effettuare un trattamento chemioterapico. Paclitaxel Docetaxel Swaint S.M. The Oncologist 2011 Bedard P. L. et al. Nat Rev Clin Oncol 2010

Bedard P.L.The Breast 2009

PREMENOPAUSA GOLD STANDARD di trattamento : Tamoxifene per 5 anni +/- LHRHa Tamoxifene POSTMENOPAUSA La terapia adiuvante dovrebbe includere un Inibitore Aromatasi Aromatasi Early Breast Cancer Trialists Collaborative Group Lancet 2005

1985 Clonaggio del cdna umano 1990 Scoperta dell anticorpo molecolare murino (MAb 4D5) 1998 Trastuzumab approvato da FDA per pazienti con carcinoma della mammella avanzato HER2+ 2005 Trastuzumab diventa una componente essenziale del trattamento adiuvante nel carcinoma della mammella HER2+ 2007 Lapatinib approvato da FDA per pazienti con carcinoma della mammella avanzato resistenti a Trastuzumab Dal 2008 in poi nuovi agenti antiher2 sono in via di sviluppo... Slamon et al. Science 1987 Hortobagyi G.N. NEJM 2005 ROSS J.The Oncologist 2009

ST Gallen Expert Consensus 2009 HER2 ER PGR Diametro tumorale (T) Metastasi Linfonodali (N) Grado di differenziazione (G) Invasione vascolare Indice proliferativo (Ki67) Eta Profilo genico

Dopo 9 anni al St Gallen Consensus Conference The Panel agreed that validated multigene tests, if readily available, could assist in deciding whether to add chemotherapy in cases where its use was uncertain after consideration of conventional pathological markers.

STRUMENTO PROGNOSTICO Identificazione di pazienti a peggior prognosi Oncotype DX Test genetico che analizza l espressione di 21 geni su tessuto tumorale in paraffina mediante tecnica RT-PCR per definire un recurrence score ossia una stima accurata del rischio di ricaduta a distanza per ogni singolo tumore MammaPrint Test genico che analizza l espressione di 70 geni su tessuto tumorale fresco mediante tecnica DNA microarray con definizione di un gruppo di tumori a buona e a cattiva prognosi Paik S. et al. NEJM 2004 Habel LA. et al. BCR 2006 Van De Vijver M.J. et al. NEJM 2002

L integrazione del test molecolare alla clinica Espinosa E. et al Cancer Treatment Reviews 2011

Jemal A. et al CA CANCER J CLIN 2010

Berry D.A.et al NEJM 2005

IDENTIFICARE NUOVI BIOMARCATORI - PROGNOSTICI ESPRESSIONE DELLA STORIA NATURALE DELLA NEOPLASIA INDIPENDENTEMENTE DAL TRATTAMENTO - PREDITTIVI ESPRESSIONE DEL BENEFICIO CHE SI PUÒ TRARRE DA UNO SPECIFICO TRATTAMENTO Kaufmann M. et al Cancer 2010

5000 PAZIENTI Farmaco A standard B > A B viene registrato Farmaco B nuovo Piccart-Gebhart M.J. et al Crit Care Med 2009

5000 PAZIENTI Farmaco A Farmaco B 5000 TUMORI DIFFERENTI FIRMA MOLECOLARE 1 FARMACO A EFFICACE FIRMA MOLECOLARE 2 FARMACO B EFFICACE FIRMA MOLECOLARE 3 BASSA EFFICACIA CON ENTRAMBI Piccart-Gebhart M.J. et al Crit Care Med 2009

Storia clinica Ritratto genico Istologia Target molecolare Viale G.The Breast 2009

Mayor S. BMJ 2007 Dinh P. & Sotiriou C. Annals of Oncology 2008

Sorriso Ascolto ILTEMPO Contatto Speranza