Mario Cecarini. MOSTRUOSITA & Co. rassegna delle anomalie fra le piante grasse. Copyright Rel 1.1-Tutti i diritti riservati

Documenti analoghi
Fig. 2- Registro dei mandati di pagamento dell Università per l anno 1750

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

4 Richiesta di radiografie - osservazione

Tessuti parenchimatici

Sezione Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

LE PARTI DELLA PIANTA

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Compilazione on-line del Piano di Studio

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Raccomandazione 006/06

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Formazione HIT: consumo addizionale

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

La biosfera e gli ecosistemi

Espressioni ed Equazioni

Anno Accademico

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Mutazioni genetiche 2

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Realizzare una tabella per Statistics explorer

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Valorizzazione certa e protezione di opere d arte ed oggetti di pregio: la soluzione assicurativa

Appunti ed esercizi sulle coniche

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

90.7 milioni sono unità singole, di cui 67.5 milioni sono di proprietà (il resto sono in affitto, stagionali..).

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Il MAXI libro delle P I A N T E G R A S S E

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

Le equazioni di I grado

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

I primi strumenti e il fuoco

MENDEL E LE SUE LEGGI

HOYA MACGREGORII COD. 028

La selezione naturale

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione annuale

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Controlli con liquidi penetranti

Equazione della circonferenza

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Valutazione dei costi

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

Manuale per la corretta visualizzazione dei messaggi di Posta Elettronica Certificata (PEC) trasmessi dall Ambulatorio TAO ai pazienti.

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

IL DOLCE DELLA PANNOCCHIA. Gruppo di lavoro di Scienze Chimica

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Prot. n Terni, 26/05/2015

LE ASSICURAZIONI VITA

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Tensioni e corrente variabili

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

Rassegna Stampa

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

B6. Sistemi di primo grado

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Transcript:

Mario Cecarini MOSTRUOSITA & Co. rassegna delle anomalie fra le piante grasse Copyright 2010 - Rel 1.1-Tutti i diritti riservati 1

- Premessa - Tipi di mutazioni - Cactus a spirale - Mancanza di spine - Modificazioni fogliari - Fiori doppi Rassegna fotografica delle anomalie fra le varie famiglie: SOMMARIO - Coltivazione - Informazioni - CACTACEAE - EUPHORBIACEAE - ASCLEPIADACEAE - APOCYNACEAE - ASTERACEAE - CRASSULACEAE - AGAVACEAE- DRACAENACEAE -ALOACEAE - AIZOACEAE - PORTULACACEAE - PASSIFLORACEAE - DIDIEREACEAE - RARI CASI DI FASCIAZIONE 2

Premessa Queste piante dall aspetto strano e misterioso, sono amate e ricercatissime da alcuni collezionisti, ma altrettanto disprezzate ed evitate da altri. Quello che non si può negare è che trattasi di piante molto particolari, quasi fossero affette da una qualche malattia, anche se sappiamo non essere sempre così. Infatti, nella maggior parte dei casi, trattasi di mutazioni genetiche delle quali non conosciamo il meccanismo. Altre volte la causa può essere ricercata nei virus o nei micoplasmi. Spesso assumono un aspetto molto difforme dalle piante da cui derivano, altre volte regrediscono emettendo polloni rivelatori della loro origine. Così come può anche capitare che una pianta del tutto normale, ad un certo punto, emetta polloni con caratteri mostruosi, crestati o variegati. Di certo non si può negare il grande interesse scientifico al fine di indagare le cause che determinano queste strane mutazioni, la originalità delle forme scultoree, l interruzione della uniformità del colore verde da parte delle variegate, così come queste piante anomale attirino l attenzione di pittori, fotografi, botanici, collezionisti. I rivenditori le amano in quanto meno frequenti, in alcuni casi molto rare e perciò richieste dal mercato, senza possibilità, allo stato attuale delle conoscenze, di creare artificialmente queste mutazioni anche se è possibile la clonazione a mezzo talea e in qualche caso la moltiplicazione da seme. La coltivazione può essere facile o difficile a seconda della specie, anche se la tecnica dell innesto risolve quasi sempre tali difficoltà. Strombocactus disciformis 3

Tipi di mutazioni La fasciazione o crestatura conduce il fusto, per lo più cilindrico, ad assumere la forma di una cresta o di un ventaglio, che col tempo,. La fasciazione, oltre che I fusti, può riguardare anche foglie, radici, fiori e frutti. La ricorrenza di tale mutazione.. La crestatura può assumere la forma a cuneo, a ventaglio semplice od. Le piante mostruose, pur simili alle crestate, presentano disimmetrie maggiori. La proliferazione si manifesta, invece, con la crescita abnorme di più cellule,. Altre difformità possono condurre la pianta a perdere le spine o ad averle spiralate. La formazione di due teste (dicotomia) èuna modalità Si è già detto come piante oggetto di mutazione genetica, ad un certo momento Molti tentativi sono stati compiuti al fine di creare artificialmente fenomeni di fasciazione. Si è fatto uso di prodotti 4

La proliferazione si distingue dalla fasciazione per costituire Altro fenomeno è quello della variegatura ove il fusto, le foglie o anche I fiori, peraltro non sempre emessi, sono parzialmente - privi di clorofilla, pigmento in grado di conferire alle piante la colorazione verde. Il termine sta ad indicare La clorosi è una colorazione giallastra che le piante assumono per scarsità di luce o di nutrienti. quali il Si possono avere anche semenzali nati senza clorofilla, oppure piante ove la variegatura si manifesta su una parte del fusto, un lato di una o più foglie, un pollone o parte di esso. la variegatura è stata indotta in Giappone ad opera di raggi gamma e mutageni chimici con l aiuto della micropropagazione. Agave americana fa marginata 5

Si parla di chimera quando una pianta assomma in sé due tessuti diversi da un punto di vista genetico. Botanicamente s intende Le chimere possono essere il prodotto di una mutazione apicale del fusto e, come tale,.. Le chimere più facili da ottenere sono quelle fra cactaceae a fusto succulento. Echinopsis jaku-jo (chimera) Ariocarpus fissuratus varieg x Echinopsis (chimera) 6

Myrtillocalycium (chimera) 7

Cactus a spirale. Alcuni cactus, in special modo quelli colonnari a coste diritte, in pochi casi, forse a causa di una crescita differente di asse e corteccia, si avvolgono a spirale ora verso destra ora verso sinistra. Simili torsioni si manifestano anche fra le succulente non cactaceae come capita con Crassula capitella e C. orbicularis. Cereus tortuosus Eulychnia castanea fa varispiralis 8

Mancanza di spine. E risaputo come le spine siano state in origine delle foglie, che l evoluzione ha modificato con il duplice scopo di ridurre la traspirazione e di fornire una protezione al fine di non essere mangiate dagli animali. Ma allora ci si chiede perché alcune piante sfuggono a questa regola? Rowley ritiene che queste piante. Lophophora fricii 9

La crestatura è senza dubbio più ricorrente fra i cactus, siano essi alberi, arbusti o miniature. Elenchi di cactus aventi forme anomale ne sono stati presentati diversi, tutti ovviamente incompleti e presto superati da nuove conoscenze. La limitatezza delle anomalie si riscontra, soprattutto, fra I cacti epifiti della foresta e la famiglia delle Aizoaceae. Circa la variegatura l esperto russo A. Mikhaltsov dichiara l esistenza di 600 specie di cactus variegati, appartenenti a 89 generi. CACTACEAE Cv. Godzilla 4 Ariocarpus fissuratus 10

2 Ariocarpus lloydii 2 Ariocarpus retusus 11

Ariocarpus cauliflowers 12

3 Astrophytum myriostigma giapponesi Collezione privata David Croce 13

Astrophytum super kabuto Astrophytum mostr. Astrophytum asterias 14

Astrophytum myriostigma v. nudum 15

Atzekium hintonii 16

Echinocactus horizonthalonius 17

4 Lophocereus (Pachycereus) scottii 18

Melocactus melocactoides (violaceus) 19

Euphorbia flanaganii testa cristata 20

Euphorbia flanaganii rami cristati 21

Parimenti a quanto accade fra le cactacee, sembra che anche fra le Asclepiadaceae la fasciazione sia più frequente laddove il fusto è più succulento, come accade, ad esempio, in Larryleachia e in Orbea. La variegatura, invece, si riscontra più di frequente in Hoya e in Ceropegia linearis ssp. woodii. e in C. stapeliformis ASCLEPIADACEAE Ceropegia stapeliiformis 22

Senecio anteuphorbium 23