Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC

Documenti analoghi
RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Il supporto nutrizionale nel paziente con lesioni ulcerative cutanee. Dott Renato Borrelli Medico

! "#! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- ".! %%&!$ - " ""! " $/ -! - " # $ -"" #!!0 $" -!. 1. 2%%3 $ "!!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,.

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

CARTELLA INFERMIERISTICA

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

L alimentazione dello Sportivo

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Accertamento dello stato nutrizionale

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Impariamo a mangiare bene

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Le abitudini alimentari dei bambini

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Acqua: nutriente essenziale

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Nuovo protocollo delle nutrizioni

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

applicazione dei LARN all individuo

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

IL DISPENDIO ENERGETICO

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Aspetti nutrizionali

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Alimentazione sana in pratica

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Esperienze e prospettive

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Alimentazione nel paziente trapiantato

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Passaggi per la stesura di una dieta

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Transcript:

Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC

Un ulcera da pressione è un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti, generalmente in corrispondenza di una prominenza ossea, come risultato della pressione, o della pressione in combinazione con le forze di taglio. Numerosi fattori contribuenti o confondenti sono inoltre associati alle ulcere da pressione; il significato di questi fattori tuttavia deve ancora essere delucidato. National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP), European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP), Pan Pacific Pressure Injury Alliance (PPPIA). (2014) Prevention and Treatment of Pressure Ulcers: Quick Reference Guide. Disponibile da: http:// www.npuap.org/ wp-content/uploads/2014/08/updated-10-16-14-quick-reference-guide-digital-npuap-epuap- PPPIA-16Oct2014.pdf

Le LdPsono il risultato di un complesso equilibrio che vede sui due piatti della bilancia, un carico meccanico esterno, applicato alla cute e ai tessuti molli, e la risposta interna a tale carico (che è in relazione alla tolleranza tessutale).

Il rischio di lesioni si determina combinando il giudizio clinico e i risultati ottenuti da un affidabile strumento di valutazione del rischio. Si raccomanda di uno strumento testato per validità e affidabilità come la Braden Scale for Predicting Pressure Sore Risk Livello di evidenza IV RNAO (2005) Risk assesment and prevention of pressure ulcers. (Revidsed). Toronto, Canada: RNAO

Scala Braden Indicatori e Variabili Percezione sensoriale. Abilità a rispondere in modo corretto alla sensazione di disagio correlata alla Pressione. Umidità. Grado di esposizione della pelle all umidità. Attività. Grado di attività fisica 4 3 2 1 Non limitata. Leggermente limitata. Molto limitata. Completamente limitata. Risponde agli ordini verbali. Non ha deficit sensoriale che limiti la Risponde agli ordini verbali ma Risponde solo a stimoli dolorosi. Non vi è risposta (non geme, non capacità di sentire ed esprimere il dolore o il disagio. Raramente bagnato. La pelle è abitualmente asciutta. Le lenzuola sono cambiate ad intervalli di routine. non può comunicare sempre il suo disagio o il bisogno di cambiare posizione. O Ha impedimenti al sensorio che limita la capacità di avvertire il dolore o il disagio in 1 o 2 estremità. Occasionalmente bagnato. La pelle è occasionalmente umida, richiede un cambio di lenzuola extra 1 volta al giorno. Cammina frequentemente. Cammina occasionalmente. Cammina al di fuori della camera Cammina occasionalmente almeno 2 volte al giorno e dentro durante il giorno ma per brevi la camera 1 volta ogni due ore (al distanze con o senza aiuto, di fuori delle ore di riposo). Trascorre la maggior parte di ogni turno a letto o sulla sedia. Mobilità. Limitazioni assenti. Parzialmente limitata. Capacità di cambiare e di Si sposta frequentemente e senza controllare le posizioni del corpo. assistenza. Cambia frequentemente la posizione con minimi spostamenti del corpo Nutrizione. Assunzione usuale di cibo. Eccellente. Mangia la maggior parte del cibo, Non rifiuta mai il pasto, talvolta mangia tra i pasti. Non necessita di integratori. Adeguata. Non può comunicare il proprio disagio se non gemendo o agitandosi. O Ha impedimento al sensorio che limita la percezione del dolore almeno per la metà del corpo. Spesso bagnato. Pelle sovente ma non sempre umida. Le lenzuola devono essere cambiate almeno 1 volta per turno. In poltrona. Capacità di camminare severamente limitata o inesistente. Non mantiene la posizione eretta e/o deve essere assistito nello spostamento sulla sedia a rotelle. si contrae o afferra)allo stimolo doloroso, a causa del diminuito livello di coscienza od alla sedazione. O Limitata capacità di percepire dolore in molte zone del corpo. Costantemente bagnato. La pelle è mantenuta costantemente umida dalla traspirazione, dall urina, ecc. Ogni volta che il paziente si muove o si gira lo si trova sempre bagnato. Allettato. Costretto a letto. Molto limitata. Cambia occasionalmente posizione del corpo o delle estremità, ma è Completamente immobile. Non può fare alcun cambiamento di posizione senza assistenza. incapace di fare frequenti o significativi cambiamenti di posizione senza aiuto. Probabilmente inadeguata. Molto povera. Mangia più della metà dei pasti, 4 Raramente mangia un pasto Non mangia mai un pasto porzioni o più di proteine al completo, generalmente mangia la completo. Raramente mangia più di integratori. giorno. Usualmente assume metà dei cibi offerti. Le proteine di 1/3 di qualsiasi cibo offerto. 2 o integratori. assunte includono 3 porzioni di meno porzioni di proteine al O carne o latticini al giorno, giorno. Assume pochi liquidi e Si alimenta artificialmente con occasionalmente integratori nessun integratore. TPN, assumendo il quantitativo alimentari. O nutrizionale necessario. O E a digiuno o mantenuto con Riceve meno quantità ottimale di fleboclisi o beve bevande per più dieta liquida o enterale (con SNG) di 5 giorni. Frizionamento e scivolamento Senza problemi apparenti. Problema potenziale. Problema. Si muove poco e necessita di Si sposta nel letto e sulla sedia in assistenza minima. Durante lo Richiede da una moderata a una modo autonomo ed ha sufficiente spostamento la cute fa attrito con massima assistenza nei forza muscolare per sollevarsi le lenzuola o con il piano della movimenti. Frequentemente completamente durante i poltrona, occasionalmente può scivola nel letto o nella poltrona. movimenti. slittare. Frequentemente richiede riposizionamenti con la massima assistenza. Sono presenti spasticità, contratture, agitazione, che causano costantemente attrito contro il piano del letto o della poltrona.

National Pressure Ulcer Advisory Panel European Pressure Ulcer Advisory Panel Pan Pacific Pressure Injury Alliance White Paper Scopo: approfondimento del 2014 delle Linee Guida sull aspetto nutrizionale (strategie nutrizionali per la gestione delle lesioni da pressione)

Svolgono ruolo importante sia nella prevenzione per proteggere la cute e la vitalità dei tessuti che nel trattamento per sostenere i processi di riparazione dei tessuti per le lesioni da pressione

Dieta inadeguata e impoverimento dello stato nutrizionale sono fattori di rischio per lo sviluppo e per l aumento dei tempi di guarigione delle LdP Problemi alimentari e la perdita di peso sono associati all aumento del rischio di LdP

Ieri Livelli di proteine nel siero (albumina e prealbumina) Oggi la malnutrizione può essere influenzata da stati infiammatori, funzione renale, idratazione

Linfiammazione è la condizione importante che determina lo stato di compromissione della nutrizione Infiammazione acuta Infiammazione cronica (diabete mellito, malattie cardiovascolari, artrite, tumori, lesioni)

Spesa energetica elevata Catabolismo della massa magra Sequenza di reazioni: aumento del consumo di energia, escrezione di azoto, aumento del fabbisogno di proteine, in uno stato di anoressia e alterato utilizzo dei nutrienti

Approccio basato sull etiologia della malnutrizione Quadro clinico di malattia acuta o malattia cronica (della durata > 3 mesi) che influenzano l appetito Identificare 2 o più caratteristiche tra le seguenti 6: apporto energetico insufficiente, perdita di peso, perdita di massa muscolare, perdita di grasso muscolare, accumulo di liquidi (che può mascherare la perdita di peso) diminuito stato funzionale (forza dell impugnatura)

FORZA DELLE EVIDENZE A. La raccomandazione è supportata da evidenze scientifiche dirette provenienti da studi controllati adeguatamente disegnati e realizzati sulle ulcere da pressione in umani (o umani a rischio di ulcere da pressione) fornendo risultati statistici che supportano in maniera consistente le affermazioni di linee guida. (Sono richiesti studi di Livello 1) B. La raccomandazione è supportata da evidenza dirette provenienti da studi su reie di casi clinici adeguatamente disegnati e realizzati sulle ulcere da pressione in umani(o umani a rischio di ulcere da pressione), fornendo risultati statistici che supportano in maniera consistente le raccomandazioni. (Livello degli studi 2,3,4 e 5) C. Le raccomandazione è supportata da evidenze indirette (per esempio studi su soggetti normali, persone con altri tipi di ulcere croniche, su modelli animali) e/o opinione di esperti.

FORZA DELLE RACCOMANDAZIONI Forte raccomandazione positiva. Sicuramente da mettere in atto Debole raccomandazione positiva. Probabilmente da mettere in atto Nessuna raccomandazione specifica Debole raccomandazione negativa. Probabilmente non è da mettere in atto Forte raccomandazione negativa. Sicuramente da non mettere in atto

Screening nutrizionale Valutazione nutrizionale Piano di cura Apporto energetico Assunzione di proteine Idratazione Vitamine e minerali

Dentist / Dental Higenist Physician Dietitian Nursing assistant Needs and requirements of patients are the core Speech therapist Nurse Occupati onal Therapist

1. Sottoporre a screening nutrizionale tutte le persone a rischio di o con LdP: Al momento del ricovero/ammissione Quando si verifica un significativo cambiamento delle condizioni cliniche Quando le LdPnon progrediscono verso la guarigione FE C - FR

2. Per determinare il rischio nutrizionale utilizzare uno strumento di screening nutrizionale valido ed affidabile FE C - FR 3. Consultare un dietista o il team nutrizionista interprofessionale per le persone a rischio o con LdPin atto FE C - FR

1. Valutare lo stato del peso corporeo di ogni individuo per determinare l andamento del peso e identificare significativi cali ponderali ( 5% negli ultimi 30 gg o 10% negli ultimi 180 gg) FE C - FR 2. Valutare la capacità della persona di alimentarsi autonomamente FE C - FR

3. Valutare l adeguatezza dell assunzione complessiva di nutrienti (cibo, liquidi, integratori, nutrizione enterale/ parenterale) FE C - FR

1. Sviluppare un piano assistenziale personalizzato di intervento nutrizionale per le persone a rischio o con LdP FE C - FR 2. Seguire le linee guida sulla nutrizione e idratazione rilevanti ed evidence-based per le persone che presentano un rischio nutrizionale e che sono a rischio o con LdP FE C - FR

1. Fornire un apporto energetico individualizzato in considerazione delle condizioni mediche di base e del livello di attività FE B - FR 2. Fornire 30 35 Kcal/Kg di peso corporeo per gli adulti esposti al rischio di LdPe a rischio di malnutrizione FE C - FR

3. Fornire 30 35 Kcal/Kg di peso corporeo per gli adulti portatori di LdPe a rischio di malnutrizione FE B - FR 4. Impostare l apporto energetico in base al cambiamento del peso o al livello di obesità. Gli adulti che sono sottopeso o che hanno subito un involontario calo ponderale possono necessitare di un apporto energetico supplementare FE C- FR FE C- FR

5. Rivedere le limitazioni dietetiche quando queste restrizioni determinano una diminuzione nell assunzione di cibo e liquidi. Le rettifiche sono da fare consultando un medico o un dietista se possibile FE C - FR 6. Offrire alimenti arricchiti e/o ad alto contenuto calorico, integratori iperproteici tra un pasto e l altro nel caso in cui non sia possibile soddisfare il fabbisogno nutrizionale attraverso l apporto alimentare FE B - FR

7. Prendere in considerazione la nutrizione enterale o parenterale quando l apporto per via orale risulti insufficiente. Questa decisione deve essere coerente con gli obiettivi dell individuo FE C- FR

1. Fornire un adeguato apporto proteico da mantenere il bilancio azotato positivo per gli adulti a rischio di LdP FE C- FR 2. Fornire 1,2 1,5 g di proteine/kg di peso corporeo/gg per le persone a rischio di LdP valutati a rischio di malnutrizione, quando questo è compatibile con gli obiettivi di cura e valutare se ci sono cambiamenti FE C - FR

3. Fornire un adeguato apporto proteico da mantenere il bilancio azotato positivo per gli adulti portatori di LdP FE B - FR 4. Fornire 1,2 1,5 g di proteine/kg di peso corporeo/gg per le persone portatrici di LdP valutati a rischio di malnutrizione, quando questo è compatibile con gli obiettivi di cura e valutare se ci sono cambiamenti FE B - FR

5. Offrire integratori alimentari ad alto contenuto calorico e proteico in aggiunta alla dieta abituale per le persone esposte al rischio nutrizionale e al rischio di LdP, se le esigenze nutrizionali non sono raggiunte attraverso l apporto alimentare FE A - FR 6. Valutare la funzionalità renale per assicurarsi che il livello di proteine introdotto con la dieta sia appropriato per l individuo FE C- FR

1. Fornire ed incoraggiare un adeguato apporto di liquidi durante il giorno per le persone a rischio o portatori di LdP. Questo deve essere coerente con le comorbilità e gli obiettivi dell individuo FE C - FR 2. Monitorare le persone in cerca di segni e sintomi di disidratazione, compresi i cambiamenti di peso, il turgore della cute, diuresi, elevati valori sierici di sodio, e/o osmolarità sierica FE C - FR FE C - FR

3.Fornire liquidi supplementari alle persone disidratate, con piressia, vomito, sudorazione profusa, diarrea e LdPmolto essudanti FE C - FR

1. Fornire e incoraggiare le persone a rischio di LdP in atto a consumare una dieta equilibrata che comprenda buone fonti di vitamine e sali minerali FE C - FR 2. Fornire e incoraggiare le persone a rischio di LdP in atto ad assumere integratori di vitamine e sali minerali quando ci siano conferme o sospetti che la dieta assunta sia carente di vitamine e sali minerali FE C - FR

3. Fornire e incoraggiare le persone con LdP in atto a consumare una dieta equilibrata che comprenda buone fonti di vitamine e sali minerali FE B - FR 4. Fornire e incoraggiare le persone con LdPin atto ad assumere integratori di vitamine e sali minerali quando ci siano conferme o sospetti che la dieta assunta sia carente di vitamine e sali minerali FE B - FR