Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Documenti analoghi
le fragole italiane agricoltura oggi

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

varietà e portinnesti consigliati

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

In questa nota vengono riportati i risultati

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

varietà e portinnesti consigliati

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

CATALOGO LINEA GARDEN

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

1. IL NOME Modì. Modì - rossa e croccante, come un perfetto regalo della natura, è un vero capolavoro di sapore e bellezza.

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Infortuni sul lavoro Anni

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.14/201...

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Il mercato della frutta in Italia

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Le esportazioni delle regioni italiane

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Edifici e abitazioni

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

La situazione fitosanitaria in Campania

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Risultati della Ricerca

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Il mercato della frutta in Italia

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Frutta Fresca e Agrumi

POMODORI DA INDUSTRIA

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Risultati della Ricerca

Gamma Spinacio da industria

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Transcript:

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Dopo tre anni di sostanziale stabilità della fragolicoltura in Italia, nel 2015 si è registrato una diminuzione complessiva del 4% delle superfici (CSO Ferarra). La coltura protetta, con diverse tipologie di tunnel, interessa oltre l 80% degli impianti. La coltura di pieno campo ha ancora un certo interesse al Nord, in particolare nei fragoleti romagnoli, mentre è quasi del tutto assente negli ambienti meridionali. 15 14

Relativamente alle principali aree fragolicole italiane, nel 2015, la Piana del Sele (Campania) rimane stabile (-1%) dopo il significativo calo registrato l anno precedente (-20%). Fa registrare un significativo incremento (oltre 57 ha) il metapontino (Basilicata) com era già avvenuto (90 ha) l anno precedente. La Campania mantiene comunque la leadership fra le regioni italiane con 815 ha, seguita da Basilicata (688 ha) e Veneto (510 ha), quest ultima in diminuzione nell ultimo anno (-17%). In Calabria si è verificata la maggior riduzione (-20%). Le superfici appaiono in diminuzione in altre aree con eccezione del Piemonte, dove l aumento è del 13%. Per quanto riguarda lo standard varietale, in Campania si conferma l incremento di Sabrina, varietà di origine spagnola che ha raggiunto il 61% in soli 6 anni dalla diffusione commerciale (CSO-Ferrara). Anche in Calabria, nell area di Lamezia Terme, Sabrina rappresenta nel 2015 la principale varietà (22%) al pari di Nabila, seguita da Camarosa (dominante un tempo, ora in forte contrazione). Lo standard si completa con Rania (10%, in diminuzione) e Kamila (6%, stabile). Sabrosa Candonga si è confermata la varietà dominante nel metapontino, dove rappresenta oltre il 90% dei fragoleti costituiti negli ultimi 7 anni. In Sicilia si è rapidamente affermata Florida Fortuna, la cui epoca di maturazione molto precoce è accentuata dal quasi esclusivo utilizzo di pian- 16 17

te fresche cime radicate. Negli areali settentrionali lo standard varietale è piuttosto diversificato in base alle zone e alle tecniche di coltivazione: Eva e Roxana dominano le colture autunnali veronesi; Alba continua ad essere la varietà dominante in Romagna (sia in coltura protetta che in pieno campo), seguita da Roxana, Brilla, Tecla, Clery, Joly e Asia; Elsanta è ancora ampiamente coltivata nelle aree trentine e alto-atesine; nelle aree di montagna si stanno sempre più affermando le varietà rifiorenti tra cui la più diffuse appaiono Capri, Evie2, Irma, Portola, e Murano. 18 19

Le varietà in Lista La lista 2015 è il risultato del lavoro condotto nel biennio 2013-2014 da 11 unità operative che hanno operato in 25 campi sperimentali, costituiti in 10 regioni. In tab. 1 viene riportata la Lista 2015 delle varietà giudicate positive negli areali meridionali. Comprende 10 varietà, con alcune differenze tra le diverse regioni. Il simbolo * indica che la varietà è protetta, mentre il simbolo che il marchio è registrato. La Lista 2015 comprende un nuovo inserimento e l eliminazione di una varietà. Rispetto alla lista 2014, infatti, viene inserita per la prima volta la varietà Jonica giudicata positiva per la Basilicata, Calabria e Sardegna e non è più indicata Coral Rociera (era in Lista solo per la Basilicata). Inoltre viene inserita Florida Fortuna per la Campania (era già in lista per la Sicilia) e non sono più indicate Nabila e Rania per la Calabria. Va infine evidenziato che, non viene più indicata per la Basilicata la lista che prevedeva l utilizzo di piante frigoconservate in quanto è una tecnica colturale ormai in disuso per l areale. Tab. 1 - Lista 2015 delle varietà positive per le principali regioni fragolicole meridionali. Le varietà sono indicate in base al tipo di piante più diffuse e in ordine di precocità di maturazione dei frutti. principali regioni fragolicole meridionali CAMPANIA Florida Fortuna* Sabrina* Pircinque* Rania* Camarosa* Sabrosa Candonga* BASILICATA Jonica* Nabila* Pircinque* Sabrina* Sabrosa Candonga* CALABRIA Jonica* Sabrina* Kamila* SICILIA Florida Fortuna* Sabrina* Sabrosa Candonga* SARDEGNA Jonica* Nabila* Pircinque* Naiad Civl35* 20 21

In tab. 2 è riportata la Lista 2015 per le aree settentrionali, con 16 varietà unifere e 5 rifiorenti. Rispetto all anno precedente, vede l ingresso di 1 nuova varietà: Garda per la coltura protetta tradizionale primaverile del veronese ma non per la coltura autunnale (mentre rimane in valutazione nelle altre aree nel nord) e l eliminazione di 6 varietà: Evie2 (limitate caratteristiche qualitative) per il Piemonte; Marmolada Onebor (suscettibilità ai patogeni dell apparato radicale, colorazione scura e limitata qualità dei frutti) e Record (polpa non molto consistente e sapore medio del frutto) per Alto Agide; Queen Elisa (sensibile calo di pezzatura del frutto nel prosieguo della raccolta) per la coltura protetta del cesenate ed Irma (limitata consistenza della polpa e sapore troppo scarso in concomitanza di notevoli produzioni delle piante) per la coltura autunnaleprimaverile in Veneto; Adria per le Marche (limitate consistanza della polpa e caratteristiche qualitative). Vengono, inoltre, inserite Joly per la coltura di pieno campo del cesenate (era già in lista per il Piemonte) e Monterey per le Marche (già in lista per la coltura rifiorente del cesenate); vengono eliminate Asia e Roxana per la coltura protetta primaverile tradizionale del veronese, Alba, Asia e Darselect per la coltura autunnale del veronese e Tecla per le Marche. Queste varietà rimangono comunque in lista in quanto giudicate positive in altri areali. Va evidenziato che nella Lista per il Veneto, non vengono indicate le varietà costituite dal CIV di Ferrara in quanto continua a non essere autorizzata la loro immissione nei campi sperimentali di questa zona. Tab. 2 Lista 2015 delle varietà positive per le principali regioni fragolicole centro-settentrionali in base al tipo di coltura più diffuso. Le varietà sono indicate in ordine di precocità di maturazione dei frutti. principali regioni fragolicole centro-settentrionali ALTO ADIGE Coltura di pieno campo Elsanta Darselect* Arosa* TRENTIVO Coltura autunnale primaverile - Fuori suolo Elsanta Darselect* Rifiorenti - Fuori suolo Capri* Portola* Ischia* PIEMONTE Rifiorenti Portola* San Adreas* Unifere, coltura protetta Sugar Lia-Lia* Clery* Joly* Arosa* 23 Argentera* 22 VENETO Coltura protetta tradizionale Nora* Garda* Eva* Coltura autunnale primaverile - In suolo Eva* Roxana-NF 205* EMILIA ROMAGNA Coltura protetta tradizionale Clery* Coltura di pieno campo Clery* Tecla** Joly* Roxana-NF 205* Argentera* Coltura protetta rifiorenti Monterey MARCHE Coltura di pieno campo Romina* Asia-NF 421* Monterey Cristina*

Di seguito un breve profilo delle 2 nuove varietà, inserite per la prima volta nella Lista 2015 delle positive. Le nuove varietà ancora in corso di valutazione Riportiamo una breve descrizione delle nuove varietà presenti nei campi sperimentali 2014-15, per le quali non si è ancora in grado di esprimere un giudizio definitivo. Le note descrittive di queste varietà sono quelle fornite dal costitutore. La valutazione del loro comportamento nei campi sperimentali di questo Progetto segue il protocollo adottato da tempo e quindi le informazioni del gruppo di lavoro potranno essere fornite almeno dopo un biennio di studio. GARDA (CREA-FRF, Aposcaligera-COZ, ISF-Provincia di Verona -Italia): adatta agli ambienti settentrionali, unifera, a maturazione medio-precoce, con frutti di bell aspetto e di polpa molto consistente e di buon sapore, la pianta non raggiunge elevati livelli produttivi nel periodo autunnale nella coltura autunnale veronese. Varietà adatte agli ambienti meridionali (a basso fabbisogno in freddo invernale) Le novità spagnole Fontanilla (IFAPA - Spagna): unifera, a maturazione molto precoce si è distinta per una elevata produttività nella prima parte della raccolta; i frutti sono molto consistenti. Margherita (Nova Siri Genetics S.R.L. - Spagna): unifera, a maturazione precoce, produttiva, con frutto consistente, attraente e di forma conica. 25 Marisol (Nova Siri Genetics S.R.L. - Spagna): unifera, a maturazione medio-precoce, produttiva, con frutto consistente e di buona qualità. Jonica (CREA-FRF e Piraccini Secondo srl. - Italia): adatta agli ambienti meridionali, unifera, a maturazione medio-precoce, caratterizzata da una pianta rustica, produttiva e da un frutto di colorazione uniforme e molto brillante, stabile durante la conservazione e di buona qualità gustativa; Safari (Planasa - Spagna): unifera, a maturazione precoce, produttiva, frutto di colorazione rosso-aranciata, di forma conica, mediamente consistente. 24 Sahara (Planasa - Spagna): unifera, molto precoce, pianta rustica e frutto di bell aspetto, di forma conico-allungata, sempre regolare e di elevata consistenza della polpa.

Le novità DELLA FLORIDA Le novità ITALIANE Elyana-Florida (FFSP - Florida): unifera, a maturazione precoce, produttiva, frutto di elevata pezzatura, consistente e di elevata qualità; resistente al marciume del frutto e del colletto se coltivata nei climi sub-tropicali simili alla Florida da cui deriva. Laetitia (CIV - Italia): unifera, a maturazione tardiva, rustica, di elevato vigore ed elevata produttività. Il frutto è di forma troncoconica regolare, colore rosso vivo, buon sapore dolce, ottima tenuta, elevata shelf-life. 26 Winter Star (FFSP - Florida): unifera, a maturazione precoce, produttiva, frutto di elevata pezzatura e molto uniforme. La novità AUSTRALIANA Primy (CIV - Italia): unifera, a maturazione precoce, rustica, di medio vigore e buona produttività. Il frutto è di forma tronco-conica allungata, colore rosso vivo, buon sapore dolce e aromatico; Tily (CIV - Italia): unifera, a maturazione precoce, rustica, di elevato vigore, portamento disordinato ed elevata produttività; il frutto è di forma tronco-conica allungata, colore rosso chiaro e vivo, buon sapore dolce e ottima tenuta. 27 Ruby Geem (Department of Primary Industries and Fisheries - Australia): unifera, a maturazione molto precoce, produttiva, frutto di elevata consistenza, dolcezza e aroma. Resistente a Fusarium. Murano (CIV - Italia): rifiorente di ottima produzione duratura nel tempo, dal frutto di forma tronco-conica allungata, di bell aspetto, consistente, di colore rosso brillante, e di lunga shelflife. Varietà adatte agli ambienti settentrionali (a medio-alto fabbisogno in freddo invernale) Brilla (CREA-FRF e NewPlant- Italia): unifera, pianta rustica e molto produttiva; frutto di bell aspetto, colorazione molto brillante e stabile in post-raccolta; le caratteristiche qualitative sono medie. La novità FRANCESI Capriss (CIREF - Francia) unifera, pianta rustica e produttiva, frutti di pezzatura medio-piccola, ma di elevato standard qualitativo. Malga (Franco Zenti - Italia): rifiorente, di medio vigore (predilige climi continentali), di buona produzione, elevata consistenza del frutto e buon sapore.

La novità INGLESI (East Malling Research) Malling Centenary unifera, a maturazione medio-precoce, pianta rustica e produttiva, frutti di pezzatura media, di forma perfettamente conica, di colorazione intensa, molto attraenti e di elevate caratteristiche qualitative. La novità olandesi (Goossens Flevoplant s) 28 Favorì rifiorente, di elevata e costante produttività soprattutto nel periodo precoce; il frutto presenta una colorazione simile ad Elsanta, stabile durante la conservazione, ed è caratterizzato da spiccata aromaticità, migliorando Mara des Bois da cui deriva. Florentina rifiorente, di elevata produttività con un frutto simile a quello di Elsanta, resistente alle manipolazioni e di colorazione costantemente brillante durante la conservazione. Florina rifiorente, pianta molto vigorosa e produttiva; entra precocemente in produzione con frutti simili a quelli di Elsanta, con colorazione stabile durante la conservazione. Flair unifera, a maturazione molto precoce e piuttosto concentrata; il frutto è di buona qualità e di forma conica sempre perfettamente regolare grazie anche all elevata fertilità pollinica. Fleurette unifera, a maturazione precoce, produttiva con pianta compatta. Combina produttività ad un eccellente qualità del frutto. Felicità unifera, pianta vigorosa e produttiva, adatta a produzioni per vendita diretta, combina precocità, produttività ed elevate caratteristiche qualitative. 29

Unità Operative Del Progetto Liste di Orientamento Varietali - Fragola Progetto Liste di orientamento varietali dei fruttiferi. Gruppo di lavoro Fragola (Coordinatore: W. Faedi, C.R.A. Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì) Responsabili e collaboratori Unità Operativa F. D'Anna, C. Prinzivalli, A. Moncada, Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (S.A.F.) - Università di Palermo G. Siddu, G. Corona Agenzia LAORE, Unità Operativa Territoriale di Arborea (OR) M. Funaro, M. Ambrosio, M. Grotteria, L. Longo, G. Matozzo, G.F. Spagnolo Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'agricoltura Calabrese C. Mennone, G. Quinto ALSIA - Regione Basilicata G. Capriolo, M. Oliva C.R.E.A.-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Caserta B. Mezzetti, F. Capocasa Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali. Università Politecnica delle Marche - Ancona W. Faedi, G. Baruzzi, M.L. Maltoni, P. Sbrighi, P. Lucchi, S. Magnani, P. Turci C.R.E.A.-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì G. Baroni, L.Ballini Istituto Sperimentale di Frutticoltura - Provincia di Verona C. Carli, R. Giordano, S. Frati Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese (CReSO) L. Giongo, P. Martinatti Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca Innovazioni, Trento M. Zago Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale - Azienda Laimburg, Bolzano Per un complesso di caratteri negativi emersi come minimo dopo un biennio di valutazioni nel 2014 si è concluso l iter valutativo di un gruppo di varietà che escono definitivamente dall elenco delle varietà in valutazione: Antilla e Niebla (Fresas Nuevos Materiales - Spagna); Santaclara (IFAPA - Spagna); Linosa e Vivara (CIV - Italia); Cupid, Delia, SallyBright, Sasha, Sweet Heart, Vibrant e Buddy (HRI - Regno Unito). Gianluca Baruzzi C.R.E.A.-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Pierluigi Lucchi C.R.E.A.-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Società italiana leader nello sviluppo in Europa di mezzi tecnici innovativi per un agricoltura moderna e sostenibile Maurizio Funaro Azienda Regionale per lo Sviluppo dell Agricoltura Calabrese Carmelo Mennone ALSIA - Regione Basilicata 30 Paolo Sbrighi C.R.E.A.-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Walter Faedi C.R.E.A.-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Copertura dell intero territorio nazionale e forte competenza agronomica e fitopatologica su tutte le colture presenti in Italia, comprese quelle minori. Coordinamento di progetti e realizzazione di prove sperimentali (efficacia, selettività sulla coltura e sugli insetti utili) e studi (residui e sicurezza dell operatore) per la registrazione di prodotti fitosanitari, biocidi e biostimolanti in Sud ed Est Europa. 02 SAGEA SR Centro di Saggio s.r.l. Via San Sudario, 15-12050 Castagnito d Alba (CN) e-mail: info@sagea.com - www.sagea.com Laboratori di eccellenza per la realizzazione di prove di trasformazione (processing) delle principali colture agrarie e successive analisi residui, qualitative ed organolettiche volte a garantire la sicurezza del consumatore.