COMUNE DI CHIES D ALPAGO

Documenti analoghi
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

Istruzioni per l interessato

SCHEDA E - IMPATTO ACUSTICO. Il Sottoscritto/a (NOME) nato/a a. residente in. indirizzo di posta elettronica. numero telefonico fisso o cellulare:

Scadenza :

Il sottoscritto. o in nome e per conto della società... con sede legale a... via/piazza...n...

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO IN ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (L.R. 07 febbraio 2005, n. 28 e successive modificazioni art.

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

Ai sensi del comma 1 dell art. 6 del D.M. 13/12/2012

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

C H I E D E. IL SOTTOSCRITTO, DICHIARA CHE: (indicare per ogni domanda solo uno dei casi sotto indicati) MARCA E TIPO TARGA ASSI N

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

l sottoscritt : Ai sensi del D.L. 114/1998 e della L.r. 28 dicembre 1999 n. 28 (art.17) e D. L.vo 59/10 (art. 66) e ss.ms.ii.,

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

- AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE)

OGGETTO: DETERMINAZIONE COSTO RILASCIO PERMESSI PER TRANSITO SU STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato

Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

DEL COMUNE DI IN QUALITÀ DI: P. I.V.A. (SE GIÀ ISCRITTO) C.A.P. TELEFONO

OGGETTO: Disciplina di applicazione delle agevolazioni tariffarie al trasporto pubblico sull isola d Ischia. IL COORDINATORE

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ( SCIA ) (Art. 19 Legge n. 241/1990 e successive modifiche)

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE - (presentare entro 3 mesi dalla data di fine lavori)

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via n.

Il sottoscritto. nato a Prov. di il / /, Codice Fiscale. residente in Prov. di. in Via n.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza. Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. P.IVA

(L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Al Comune di Enna Servizio SUAP Il sottoscritto Cognome Nome

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ

l inizio dell esercizio delle attività indicate nel riquadro 1 a decorrere dalla data di presentazione della presente SCIA. 2

ATTIVITA DI ACCONCIATORE Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ALLA RACCOLTA DI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI. (EX ART. 5, L.R. 24/2007 e s.m.i.

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (Ai sensi dell art., 121 comma 3 della L.R. 1/2015 e art.90 comma 9 del D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

COMUNE di RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p P.zza Farini n. 1 Tel Fax P.IVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Comune di UDINE. Titolare dell omonima impresa individuale C.F. 16 Caratteri P. IVA 11 Caratteri con sede nel Comune di Provincia Via/Piazza N C.A.P.

Impresa/ditta individuale iscritta alla C.C.I.A.A. per l attività oggetto dell appalto;

Bando di Accreditamento 2014/2015 Dichiarazioni Antimafia Allegato 4

Modello Offerta Marca da bollo Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto n.

sig. Sindaco del Comune di Giugliano - Polizia Municipale

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara)

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

Dichiarazione di inizio attività per esercizio attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale (art. 69 del T.U.L.P.S.).

Il sottoscritto. Nato (luogo e data di nascita): Comune Prov. iscritto all Albo/all Ordine dei. della provincia di con il N data iscrizione

Ai sensi dell art. 2, comma 1, lettera b), della legge regionale del Veneto n. 29 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome.

denominata avente sede Via n. CF Telefono Casella PEC CHIEDE

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

AUTOCERTIFICAZIONE REGOLARITA CONTRIBUTIVA - (DURC) (ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto, nato a

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

Cognome:... Nome:... Data di nascita.../.../... Cittadinanza... Sesso M F. Via/Piazza... N... C.A.P...

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

_L_ sottoscritt. nat a ( ) il sesso M F codice fiscale cittadinanza residente a ( ) via civ. recapito telefonico

GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE

IDONEITÁ DELL ALLOGGIO DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA (SOLO ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI BERGAMO)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

RICHIESTA RILASCIO TESSERINO RACCOLTA FUNGHI

Somministrazione di alimenti e bevande in Circoli Privati non aderenti ad enti con finalità assistenziali

Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Al Sindaco del Comune di Cona Ufficio Commercio

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

CONCORSO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE

Area Servizi al Cittadino U.O. Lavoro Politiche giovanili e sociali PROGETTO PER UN AUTONOMA SCELTA DI MOBILITA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTE COMUNICAZIONE

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ALBERGO/RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (R.T.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA)

timbro protocollo S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Attività per il commercio di cose antiche e usate

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA. residente a ( ) - cap - Tel. cittadinanza. non in proprio ma in qualità di legale rappresentante della società

Sportello Unico Attività Produttive. corso Cavour n BARLETTA

Modulo di domanda compilata on-line

Cognome. Nome.. Data di nascita. Cittadinanza... Sesso ο M ο F. Luogo di nascita: Stato Provincia. Comune.. Residenza: Provincia Comune.

COMUNE DI BADIA POLESINE Provincia di Rovigo Settore Lavori Pubblici - Manutenzioni - Patrimonio

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

OGGETTO: Denuncia inizio attività ricettiva in case e appartamenti per vacanze (CAV).

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Transcript:

COMUNE DI CHIES D ALPAGO PROVINCIA DI BELLUNO REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL RILASCIO DEI PERMESSI PER TRANSITO SU STRADE SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI CHIES D ALPAGO (L.R. n. 14/1992 e s.m.i.) ********* Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale..-

Articolo 1 Scopo del regolamento Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare il rilascio dei permessi per il transito nelle strade silvo-pastorali nel territorio del comune di Chies d Alpago, così come individuate all art. 2 del presente Regolamento. Articolo 2 Individuazione delle strade silvo-pastorali Le strade silvo-pastorali oggetto della disciplina del presente regolamento sono quelle contenute all interno del Piano della viabilità silvo-pastorale della Comunità Montana dell Alpago, approvato con D.G.C.M. n. 37 del 29.12.1999, esecutiva, e successive modificazioni. L elenco delle strade silvo-pastorali interessate dal presente regolamento è quello di seguito riportato: n. Denominazione Competenza 1 C.ra Venal Degnona C.ra Polsa - Moda Regola di Montanes 3 Degnona C.ra Polsa - Moda di Sopra Regola di Montanes 4 Col Montagna C.ra Venal Regola di Pedol Funes e Famiglie Munaro 6 Pra dei Mori - Cate Uso civico di Chies e Lamosano 7 Col Pian C.ra Cruden C.ra Fedarola Codenzano 8 Col Pian C.ra Fedarola Codenzano 9 Pista del Pecol Codenzano 11 C.ra Pian Formosa Antander C.ra Fedarola Chies 13 C.ra Pal Caotes Lamosano 14 C.ra Cate C.ra Pian de le Stele Lamosano 17 Pian dei Tach Irrighe 22 Busa delle Serle - Crosetta Regola di Pedol Funes e Famiglie Munaro Articolo 3 Rilascio dei permessi permanenti Su tutte le strade silvo-pastorali individuate ai sensi dell art. 2 il permesso permanente al transito verrà rilasciato ai sensi dell art. 4 della L.R. 14/92 e successive modificazioni. I permessi permanenti verranno rilasciati a titolo gratuito e senza limitazione temporale a tutte le categorie individuate ai sensi dell art. 4 della L.R. 14/92 e successive modificazioni. In particolare verranno rilasciati i permessi a tutti coloro che sono titolari di un diritto reale su terreni o proprietà servite da una o più strade silvo-pastorali di cui all elenco nell art. 2. L accertamento del possesso dei requisiti per il rilascio del permesso al transito permanente dovrà venire da parte dei rappresentanti delle Comunioni familiari/uso Civico/Regole del Comune di Chies d Alpago. Ognuno per la propria competenza territoriale come sopra evidenziato. Per tutti i richiedenti dovrà essere compilata una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per il rilascio del permesso al transito. La stessa dovrà essere controfirmata dal rappresentante dopo averne accertato i requisiti. Lo schema di fac simile della dichiarazione è riportato all allegato A) al presente regolamento. Sarà lo stesso rappresentante delle Comunioni familiari/uso Civico/Regole a presentare al responsabile del procedimento del Comune di Chies d Alpago le richieste. Lo stesso

dipendente provvederà poi all emissione del relativo permesso che verrà dato al rappresentante delle Comunioni familiari/uso Civico/Regole. Articolo 4 Rilascio dei permessi temporanei Ai sensi dell art. 7 Regolamento Comunale del 30.11.2001 avente per oggetto il riconoscimento delle funzioni e dell autonomia delle Comunioni Familiari del Comune di Chies d Alpago, nel quale è specificato che il Comune può delegare i rappresentanti delle Comunioni Familiari all esercizio di funzioni in nome e per conto del Comune stesso, inerenti la materia agro silvo-pastorale, all interno del patrimonio di ciascuna Comunione Familiare il Sindaco può delegare con proprio atto i rappresentanti delle Comunioni Familiari al rilascio dei permessi temporanei al transito nelle strade silvo-pastorali per quanto attiene al servizio della singola Comunione Familiare. La durata della delega è legata alla durata in carica del rappresentante della Comunione Familiare; il rinnovo della carica di rappresentante della Comunione Familiare presuppone il rilascio di una nuova delega da parte del Sindaco. A ciascuna Comunione familiare/uso Civico/Regola saranno rilasciati 30 permessi in bianco timbrati dal Comune e le relative dichiarazioni attestanti i requisiti (come da allegato B) che dovranno essere sottoscritte dai richiedenti e dovranno poi essere restituite al comune. All atto del rilascio, il rappresentante della Comunione familiare/uso Civico/Regola deve compilare a penna gli spazi lasciati liberi in ciascun permesso: La delega al rilascio dei permessi temporanei al transito sulle strade silvo-pastorali può essere ritirata in qualsiasi momento qualora il Sindaco rilevi nei permessi rilasciati dai Rappresentanti delle Comunioni familiari/uso Civico/Regole difformità nell applicazione del presente Regolamento e della L.R. 14/92 e successive modificazioni. La delega al rilascio dei permessi temporanei al transito nelle strade silvo-pastorali è esclusiva. Il Sindaco non può rilasciare permessi temporanei al transito nelle strade silvo-pastorali di una Comunioni familiari/uso Civico/Regole del comune di Chies d Alpago qualora sia in vigore una delega al Rappresentante della stessa. Articolo 5 Forma e dimensioni dei permessi I permessi al transito nelle strade silvo-pastorali nel Comune di Chies d Alpago avranno forma e dimensioni come previsto nella L.R. 14/92 e successive modificazioni e saranno di due tipi (permesso temporaneo e permesso permanente), saranno di cartoncino bianco di dimensioni 10 cm di larghezza e 5 cm d altezza come di seguito riportato: Legge Regionale 31 Marzo 1992 n 14 art.4 REGIONE VENETO COMUNE DI CHIES D ALPAGO PERMESSO DI TRANSITO PERMANENTE NEL TRATTO CODIFICATO: VEICOLO: DATA: TARGA: Il Sindaco Loredana Barattin

Legge Regionale 31 Marzo 1992 n 14 art.4 REGIONE VENETO COMUNE DI CHIES D ALPAGO PERMESSO DI TRANSITO TEMPORANEO DAL AL NEL TRATTO CODIFICATO: VEICOLO: TARGA: DATA: Rappresentante Proprietà Il Sindaco Loredana Barattin Articolo 6 Limitazioni al rilascio dei permessi Non è ammesso il rilascio di permessi permanenti al transito nelle strade silvo-pastorali che riguardino tutte le strade del territorio comunale. Non è ammesso il rilascio di permessi permanenti per l esecuzione di lavori di qualsiasi natura inerenti i patrimoni silvo-pastorali. Non è ammesso il rilascio di permessi permanenti o temporanei per l esecuzione delle seguenti attività: Escursioni in montagna; Attività sportive eccetto le manifestazioni sportive autorizzate; Caccia ordinaria e cattura di chioccioline (s ciosele); Attività turistica; Altre attività non espressamente elencate dalla L.R. 14/92 e successive modificazioni. Articolo 7 Validità permessi Tutti i permessi rilasciati fino al 30 Maggio 2006 cesseranno la loro validità alla data del 31 Luglio 2006 compreso. I nuovi permessi potranno essere rilasciati a partire dal 1 Giugno 2006. Nel periodo 01 Giugno 2006 fino al 31 Luglio 2006 compreso avranno validità entrambi i permessi. Articolo 8 Trasgressori L accertamento del rilascio di un permesso permanente o temporaneo avvenuto a seguito di falsa dichiarazione porterà l immediata invalidazione del tesserino stesso, con comunicazione agli organi di vigilanza sul territorio. Le dichiarazioni mendaci, la falsità degli atti e l uso di atti falsi saranno puniti penalmente ai sensi delle leggi vigenti. Articolo 9 Verifica Il comune verificherà annualmente a campione il 5% delle autocertificazioni prodotte.

Allegato A Regolamento sulla disciplina del rilascio dei permessi per il transito nelle strade silvo-pastorali del comune di Chies d Alpago L.R. 14/92 e successive modificazioni Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per il rilascio del PERMESSO PERMANENTE al transito nelle strade silvo-pastorali Il sottoscritto cognome nome nato il a giorno mese anno comune (o stato estero) di nascita residente in comune di residenza o frazione prov. indirizzo (località, via e numero civico) consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità degli atti e l uso di atti falsi sono puniti penalmente ai sensi delle leggi vigenti e comportano la decadenza dei benefici richiesti o conseguiti: Dichiara, ai sensi dell' art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445: di possedere i requisiti indicati dalla L.R. 14/92 e successive modificazioni per possedere il tesserino di permesso permanente al transito delle strade silvo-pastorali che di seguito identifico numericamente secondo l art. 2 del presente regolamento: (Le caselle che non vengono riempite con i numeri identificativi delle strade devo essere barrate) VEICOLI TARGA (si prega di scrivere in stampatello ben leggibile) Data Il Dichiarante Per convalida il rappresentante della Comunioni Familiari/Uso civico/regole

Allegato B Regolamento sulla disciplina del rilascio dei permessi per il transito nelle strade silvo-pastorali del comune di Chies d Alpago L.R. 14/92 e successive modificazioni Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per il rilascio del PERMESSO TEMPORANEO al transito nelle strade silvo-pastorali Il sottoscritto cognome nome nato il a giorno mese anno comune (o stato estero) di nascita residente in comune di residenza o frazione prov. indirizzo (località, via e numero civico) consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità degli atti e l uso di atti falsi sono puniti penalmente ai sensi delle leggi vigenti e comportano la decadenza dei benefici richiesti o conseguiti: Dichiara, ai sensi dell' art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445: che per il periodo dal / / al / / ha necessità di transitare sulle strade di seguito elencate Per i seguenti motivi: Con i seguenti veicoli: Targa (si prega di scrivere in stampatello ben leggibile) Data Il Dichiarante Per convalida il rappresentante della Comunioni Familiari/Uso Civico/Regole