Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Documenti analoghi
Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Sezione Quinta Scelta ottima

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Teoria del consumo (1)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Lezioni di Microeconomia

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

La teoria del consumo

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ.

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Lezione 3: Il problema del consumatore:

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

3A.2 Le funzioni di domanda Cobb- Douglas

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

La teoria delle scelte del consumatore

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Il comportamento del consumatore

Capitolo 19: Variazione Compensativa e Variazione Equivalente

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Matematica per l economia

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Teoria del consumatore 2

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Teoria del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

LA TEORIA DEL CONSUMATORE studia il comportamento (le decisioni di domanda, le scelte economiche) dei consumatori. E una teoria:

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

La curva di domanda individuale

Definizioni economia applicata all ingegneria

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Copyright Esselibri S.p.A.

2 a Esercitazione: testo

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

La teoriadellasceltadel

Capitolo 18: Preferenze e tecnologie rivelate

Transcript:

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 26 Marzo 2015 Esercizio 1. Si consideri la seguente funzione di utilità Cobb-Douglas (nota: sommano ad 1) i pesi non u (x 1, x 2 ) = x 1 x 2 Il reddito a disposizione del consumatore è m = 200; i prezzi dei due beni sono rispettivamente p 1 = 10 e p 2 = 50. Si determini il piano di consumo ottimo. Risposta: La scelta ottima del consumatore può essere calcolata in due modi. 1. Il primo consiste nel risolvere il seguente sistema di equazioni (le preferenze Cobb-Douglas sono infatti preferenze regolari, ovvero monotone e convesse) SMS = p 1 /p 2 p 1 x 1 + p 2 x 2 = m Nel nostro caso, data la funzione di utilità specificata, il SMS è pari a x 2 /x 1, e dunque il sistema diventa x 2 /x 1 = 10/50 10x 1 + 50x 2 = 200 Il sistema può essere risolto per sostituzione: prima di tutto troviamo x 1 nella prima equazione ottenendo x 1 = 5x 2 ; ora sostituiamo questa espressione nella seconda equazione, ottenendo 10 5x 2 + 50x 2 = 200. Risolvendo l equazione nell incognita x 2 si ottiene x 2 = 2, e quindi x 1 = 5x 2 = 10. 2. Il secondo metodo si applica soltanto alle preferenze Cobb-Douglas. In generale, quando i pesi della funzione di utlità c,d non sommano ad uno la soluzione può essere calcolata applicando la seguente formula: 1

x1 = c x 2 = m c+d p 1 d m c+d p 2 In questo caso c,d=1, per cui la soluzione sarà data da: x 1 = 1 200 2 10 x 2 = 1 200 2 50 x 1 = 10 e x 2 = 2 Calcolare come cambia la scelta del consumatore nei seguenti casi: 1. p 1 = 10, p 2 = 0, m = 0 2. p 1 = 0, p 2 = 30, m = 0 3. p 1 = 0, p 2 = 0, m = 100 Risposta: I tre casi possono essere risolti in maniera analoga. 4. x 1 = 5 e x 2 = 2 5. x 1 = 10 e x 2 = 5 6. x 1 = 15 e x 2 = 3 Esercizio 2 Rispondere vero o falso. 1. Se il consumatore ha preferenze concave, il punto di consumo ottimo è rappresentatao dalla tangenza tra la curva di indifferenza ed il vincolo di bilancio. Risposta: Falso. La scelta del consumatore è rappresenta da un ottimo di frontiera; l individuo preferisce consumare un paniere estremo anziché un paniere medio. 2. Si considerino due beni. Sia x 1 un bene normale, mentre x 2 è considerato un male. Il piano di consumo ottimo è dato da una grande quantità del bene 1 ed una piccola quantità del bene 2. Risposta: Falso. Dal momento che il bene 2 arreca disutilità, il consumatore non lo compra affatto. La scelta ottima è rappresentata infatti da un punto di frontiera. 3. Si considerino due beni. Sia x 1 un bene normale, mentre x 2 è considerato un bene neutrale. Il piano di consumo ottimo è un punto di frontiera. Risposta: Vero. Dal momento che il bene 2 non dà alcuna utlità, il consumatore spenderà tutto il suo reddito disponibile per l acquisto del bene x 1. 2

Esercizio 3. Si consideri la seguente funzione di utilità per beni perfetti sostituti 1 ad 2 (nota: a = 2) u (x 1, x 2 ) = 2x 1 + x 2 La funzione di utilità può essere scritta anche come u(x 1, x 2 ) = x 1 + x 2 /2. Sia il reddito pari a m = 36. Si determinino le quantità ottime nei seguenti casi. 1. p 1 = 2, p 2 = 1 2. p 1 = 1, p 2 = 1 3. p 1 = 3, p 2 = 1 Risposta Prima di tutto è necessario calcolare il SMS. In questo caso è uguale ad 2. La scelta ottima del bene x 1 è: m/p 1 if p 1 /p 2 < 2 x 1 = [0, m/p 1 ] if p 1 /p 2 = 2 0 if p 1 /p 2 > 2 La soluzione ottima per il bene x 2 può essere calcolata in maniera analoga. Consideriamo i singoli casi: 1. p 1 = 2, p 2 = 1 = p 1 /p 2 = 2 La scelta ottima del bene x 1 sarà quindi compresa tra [0,18]. Analogamente, la scelta ottima del bene x 2 sarà compresa tra [0,36]. 2. p 1 = 1, p 2 = 1 = p 1 /p 2 < 2 Il consumatore consuma soltanto il bene x 1 ; la scelta ottima sarà quindi x 1 = 36 e x 2 = 0. 3. p 1 = 3, p 2 = 1 = p 1 /p 2 > 2 Il consumatore consuma soltanto il bene x 2 ; la scelta ottima sarà quindi x 1 = 0 e x 2 = 36. 3

Esercizio 4. Si consideri la seguente funzione di utilità con beni perfetti complementi 1 ad 2 (nota: a = 2) u (x 1, x 2 ) = min x 1, x } 2 2 La funzione di utilità può essere scritta anche come u(x 1, x 2 ) = min 2x 1, x 2 }. Il reddito è m = 50 e i prezzi dei due beni sono rispettivamente p 1 = 2, p 2 = 4. Determinare le quantità ottime dei due beni. 4

Risposta Per calcolare la scelta ottima del consumatore è necessario risolvere il seguente sistema di equazioni: x 1 = x 2 /2 p 1 x 1 + p 2 x 2 = m Risolvere il sistema con il metodo di sostituzione: x 1 = x 2 /2 2 (x 2 /2) + 4x 2 = 50 La soluzione ottima è quindi x 1 = 5 e x 2 = 10. Esercizio 5. Si consideri la seguente funzione di utilità (preferenze quasi-lineari) u (x 1, x 2 ) = x 1 + x 2 Il reddito è m > 0 e i prezzi dei due beni sono rispettivamente p 1 = 1, p 2 = 4. Determinare le quantità ottime dei due beni (nota: la quantità ottima del bene 2 in funzione di m). Risposta La scelta del consumatore è identificata dalle due condizioni: SMS = p 1 /p 2 p 1 x 1 + p 2 x 2 = m Nel nostro caso il sistema diventa: 1/(2 x 1 ) = 1/4 x 1 + 4x 2 = m 5

Risolvere il sistema con il metodo di sostituzione: x 1 = 4 4 + 4x 2 = m La soluzione ottima è quindi x 1 = 4, x 2 = (m 4)/4. 6