L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Documenti analoghi
Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

IL RUOLO DEI GENITORI

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

Identità di genere e psicopatologia

Risultati della sperimentazione

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Le prospettive di lavoro

INDO- VINA??????? CHI

Identità sessuata, identità sessuale,

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

Tribunale di Lecce - Sezione Civile - Sentenza n del 20 Luglio 2011

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

ADOLESCENZA E DINTORNI

La consulenza psicologica preliminare all'intervento chirurgico. ObesitàModena. Percorso Aziendale Trattamento dell'obesità Grave

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO Educazione all affettività

Sezione prima FONDAMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI. 1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia...

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Genere: differenze e disuguaglianze

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

SIGMUND FREUD ( )

Il concetto di genere

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Marzo Workshop

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

Quando scricchiola un paradigma

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

I Bisogni Educativi Speciali

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Scheda di valutazione

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Una conversione della mente e del cuore

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI).

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Disturbi della sessualità

INTRODUZIONE. Provincia di Bergamo Settore Affari Generali e Politiche Sociali

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BERNARDINI, CONCIA, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, ZAMPARUTTI, MAURIZIO TURCO

Cambia il lavoro cambia il sindacato

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Musica, emozioni e apprendimenti

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

1 Sommario dell opera

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

La prospettiva (analisi) di genere

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Transcript:

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La Collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica, nonché all emergere di situazioni nuove in campo familiare, economico-sociale, politico e culturale. Testi semplici e incisivi presentano una trattazione essenziale dei temi, al fine di proporre, in modo aperto e rigoroso, orientamenti positivi per la soluzione dei più rilevanti nodi critici.

Salvatore Cipressa TRANSESSUALITÀ tra natura e cultura Cittadella Editrice - Assisi

A Giò Stajano, che nel 1981 si sottopose all intervento di conversione del sesso per divenire Gioacchina, per aver avuto il coraggio di una conversione ancor più radicale, quella a Cristo

Introduzione Nell ambito della cultura contemporanea, particolarmente sensibile al fascino dell ambiguità, il fenomeno della transessualità è diventato sempre più diffuso tanto da suscitare un forte interesse nel pubblico. Alcuni eclatanti avvenimenti hanno fatto uscire allo scoperto le persone transessuali le quali non hanno esitato a far sentire la loro voce, raccontando le loro storie, la sofferta condizione di vita e le discriminazioni di ogni genere. Ma che cos è la transessualità? La transessualità o transessualismo è un grave disturbo dell identità di genere o identità sessuale, determinato dal conflitto fra sesso biologico e sesso psicologico, cioè fra lo status sessuale biologico e il vissuto psicologico. Il soggetto transessuale esperimenta un ampia e profonda alterazione del senso dell identità dell Io e una radicale frattura tra l Io e il corpo, che pur riconosciuto nella sua reale morfologia viene vissuto come estraneo e perciò rifiutato. Egli, pur avendo il sesso corporeo normalmente sviluppato, si sente come appartenente al sesso opposto a quello cui biologicamente appartiene e desidera la trasformazione anatomica del proprio corpo attraverso l intervento medico-chirurgico. Egli pensa di essere un errore di natura e sostiene di 7

avere una mente giusta in un corpo sbagliato e desidera la trasformazione del proprio corpo, vissuto come una gabbia da cui egli desidera uscire. Nel transessualismo maschile un individuo biologicamente maschio si sente psicologicamente femmina, mentre nel transessualismo femminile un individuo biologicamente femmina si sente psicologicamente maschio. Il disturbo dell identità di genere è molto più frequente negli uomini che nelle donne. Sembra che, per la natura, sia più difficile differenziare l identità di genere maschile che quella femminile. È un fatto incontestabile la maggiore fragilità psicosessuale del maschio. Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV-Text Revision), che rappresenta oggi il sistema di classificazione delle patologie psichiatriche più usato a livello internazionale, circa un uomo adulto su trentamila e una donna adulta su centomila richiedono interventi chirurgici per la riassegnazione del sesso. Sono dati approssimativi, ma certamente indicativi di un fenomeno quantitativamente e culturalmente ormai in crescente espansione, alimentato dall attuale cultura di massa che propone la negazione della differenza sessuale e impone la celebrazione di modelli ambigui, svuotati di ogni radicale opposizione sessuale e continuamente mutabili. Una riflessione seria sulla genesi della transessualità, che tenda ad analizzare le dinamiche soggiacenti al fenomeno, rintracciandone le dimensioni e le interazioni più profonde e i diversi livelli di manifestazione, deve tenere conto del vissuto transessuale nelle sue dinamiche di sviluppo storico-genetiche e del contesto socio-culturale. 8

La transessualità è una tematica complessa, variegata e controversa. Essa è in continua evoluzione e presenta mille sfumature. Prima di affrontarla è indispensabile riflettere seriamente sulla sessualità umana e sui principali processi di determinazione e differenziazione sessuale, temi non semplici da spiegare. Senza questa necessaria premessa è difficile entrare nel merito di un tema così complesso, articolato e delicato come la transessualità. 9

Indice Introduzione Pag. 7 capitolo primo La sessualità umana tra natura e cultura» 11 1. La sessualità umana come realtà articolata e complessa» 11 2. Le basi biologiche della differenziazione sessuale» 14 3. La sessualizzazione cerebrale» 20 4. La formazione e la strutturazione dell identità sessuale tra natura e cultura» 27 capitolo secondo La transessualità: aspetti clinici e psico-sociali» 31 1. Identità sessuale, identità sessuata o identità di genere?» 31 2. Intersessualità, omosessualità e travestitismo» 33 3. Transessualità: diagnosi e caratteristiche cliniche» 37 4. Transessualismo primario e secondario» 42 5. Ipotesi eziologiche della transessualità» 44 6. Aspetti psico-sociali della transessualità» 54

capitolo terzo Implicazioni etico-giuridiche della transessualità Pag. 61 1. Strategie terapeutiche» 61 2. Trattamento medico-chirurgico per la rettificazione del sesso» 64 3. Intervento chirurgico e principio di totalità» 68 4. La transessualità nelle disposizioni comunitarie» 72 5. La transessualità nella normativa tedesca e spagnola» 74 6. La normativa italiana» 77 7. Diritti della persona transessuale» 81 8. Transessualità e matrimonio» 84 capitolo quarto Orientamenti educativi e prospettive» 91 1. Conoscere, accettare e amare se stessi» 91 2. Integrare la sessualità nella personalità» 92 3. Orientamenti pedagogici per la prevenzione della transessualità» 94 4. Questioni aperte» 98 Bibliografia» 101 Appendice» 105 Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso Legge n. 164 del 14 aprile 1982» 107 Risoluzione del Parlamento Europeo n. 1117 del 12 settembre 1989» 110

Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede al Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca a proposito del matrimonio di transessuali Pag. 114 Risvolti canonici riguardanti i casi di transessualismo Notificazione della Presidenza della CEI» 116