Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Documenti analoghi
Organizzazione aziendale Lezione 5 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Le cause dell intervento pubblico in economia

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Giustificazione dell intervento pubblico

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

concorrenza perfetta vs. monopolio

Economia del benessere

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Politiche economiche e

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Conoscere le varie forme di mercato

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Politica economica: Lezione 11

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Caffé

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Politica economica: Lezione 13

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Fallimenti microeconomici del mercato

Fallimenti di mercato

2. La teoria delle esternalitá

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

OFFERTA DELL IMPRESA

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Introduzione all Oligopolio

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Organizzazione aziendale Lezione 6 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

o di uso di soggetti pubblici

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Fallimenti del mercato

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Corso di Politica Economica

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Definizioni economia applicata all ingegneria

La regolamentazione: un introduzione

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Analisi positiva e normativa

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Esercizi e domande di riepilogo

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Economia Industriale. Lezione 4

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

Introduzione all economia

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Transcript:

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere afferma che, sotto certe condizioni abbastanza generali, l equilibrio competitivo è Pareto-efficiente Ossia in un economia concorrenziale, se per tutti i beni esiste un mercato, allora l allocazione di equilibrio delle risorse sarà Pareto-efficiente. Si fa riferimento ai piani di consumo e ai piani di produzione Marco Greco 07/10/2015 2

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Si dimostra che in equilibrio competitivo i prezzi rappresentano tutta l informazione di cui gli individui hanno bisogno per usare in maniera efficiente le risorse disponibili Se ogni mercato è perfettamente competitivo, l equilibrio risultante sarà Pareto efficiente Ipotesi: l utilità che ogni consumatore ottiene dal consumo dipende solo dal suo livello di consumo e non dal livello di consumo degli altri consumatori, né dal metodo di produzione utilizzato (assenza di esternalità di consumo); il costo totale di produzione di ogni impresa dipende solo da ciò che l impresa produce (assenza di esternalità di produzione). Marco Greco 07/10/2015 3

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere I = input di produzione O = output di produzione V= quello che il consumatore intende vendere R = dotazione iniziale del consumatore A = acquisti che il consumatore intende fare T = tecnologia Marco Greco 07/10/2015 4

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Un allocazione è un insieme di piani di consumo e di produzione tra loro compatibili. Questo significa che sono contemporaneamente realizzabili che soddisfano le seguenti condizioni: N n 1 n n V R j j j I,O T A n J j 1 I j N n 1 V n n j J j 1 O j (ogni consumatore dispone dei beni che vuole offrire); (il piano di produzione di ogni impresa è tecnicamente possibile); (tutto ciò che è acquistato deve essere offerto). Marco Greco 07/10/2015 5

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Un allocazione è efficiente (o Pareto-efficiente) se non esiste un altra allocazione che la domina, ossia tale che l utilità di tutti i consumatori è almeno pari a quella dell allocazione iniziale e per almeno un consumatore è strettamente superiore. Marco Greco 07/10/2015 6

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere In equilibrio competitivo i vettori (Prezzi, Acquisti, Vendite, Input, Output) devono soddisfare le tre condizioni: 1. il piano di consumo (A n,v n ) di ogni individuo (n=1,,n), deve massimizzare la sua utilità fra tutti i piani che egli può permettersi dati i prezzi P dei beni nessun altro piano realizzabile è da lui preferito; 2. il piano di produzione (I j,o j ) di ogni impresa (j=1,,j) deve massimizzare il profitto nessun altro piano tecnicamente possibile può consentire profitti superiori; 3. la quantità domandata di ogni bene è pari all offerta: N n 1 A n J j 1 I j Marco Greco 07/10/2015 7 N n 1 V n J j 1 O j

Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Hp.: (Prezzi, Acquisti, Vendite, Input, Output) sono vettori in equilibrio competitivo; Th.: l allocazione delle risorse è efficiente. Ovvero non esiste un altra allocazione delle risorse (P, A, V, I, O ) che permetta ad almeno un consumatore di conseguire un utilità superiore, senza ridurre quelle degli altri Marco Greco 07/10/2015 8

Significato del teorema (1/2) Non esiste un altra allocazione che sia al tempo stesso compatibile con le risorse disponibili e con le opportunità tecnologiche e che sia preferibile dal complesso dei consumatori. I prezzi guidano le risorse verso un allocazione efficiente nei mercati, verso un utilizzo efficiente; non c è spreco di risorse, poiché i comportamenti dei vari agenti sono coerenti tra loro. Le allocazioni di equilibrio generate da un sistema di prezzi sono sempre efficienti. N.B. supponiamo che l equilibrio competitivo esista. Per provarne l esistenza occorrono ipotesi molto più forti. Marco Greco 07/10/2015 9

Significato del teorema (2/2) Un sistema di mercato tende naturalmente a raggiungere la frontiera delle utilità possibili? Secondo il TFEB: Se in un sistema economico tutti gli operatori (tanto i produttori che i consumatori) non fanno il prezzo, (economia concorrenziale) e se per tutti i beni esiste un mercato, l allocazione di equilibrio delle risorse sarà Paretoefficiente. Il sistema economico raggiungerà l equilibrio in corrispondenza di un punto appartenente alla frontiera delle utilità possibili. Marco Greco 07/10/2015 10

Dimostrazione Si dimostra per assurdo: neghiamo la tesi e perveniamo ad un assurdo. Supponiamo che l allocazione non sia efficiente, cioè sia Pareto dominata da un altra allocazione (un altro insieme di piani in equilibrio competitivo). Ne conseguirà l assurdo che i vettori non sono in equilibrio competitivo. Marco Greco 07/10/2015 11

Secondo teorema dell economia del In concorrenza perfetta benessere e sotto l ipotesi di non convessità (che esclude rendimenti crescenti di scala), per ogni data allocazione Pareto-efficiente esiste un vettore di prezzi (una soluzione competitiva) tale che l allocazione risultante massimizza l utilità dei consumatori e i profitti delle imprese Marco Greco 07/10/2015 12

In sintesi: Sistema dei prezzi di equilibrio competitivo (tutti pricetaker) Indirizza le risorse in modo efficiente Trasforma motivazioni individuali in ottimo sociale Fornisce automaticamente incentivi ottimali Richiede un flusso limitato di informazioni Marco Greco 07/10/2015 13

Il libero mercato funziona perfettamente? Un libero mercato si muove in autonomia verso l efficienza paretiana o deve essere guidato con interventi governativi? Il teorema fondamentale dell economia del benessere dimostra che, se ogni mercato è perfettamente competitivo, l equilibrio risultante sarà Pareto efficiente. Questa affermazione evoca la mano invisibile. Ma allora il libero mercato funziona perfettamente? Marco Greco 07/10/2015 14

Nella realtà E difficile osservare mercati perfettamente competitivi, le imprese mirano ad accaparrarsi nicchie di mercato in cui essere monopolisti Il Governo interviene con l antitrust per aumentare la concorrenzialità D altronde, le garanzie derivanti dalla protezione della proprietà intellettuale riducono, seppur temporaneamente, la concorrenzialità, al fine di incentivare l innovazione Marco Greco 07/10/2015 15

I fallimenti del mercato Si usa il termine fallimento del mercato per indicare tutte le circostanze in cui l equilibrio di mercato non corrisponde a un efficiente allocazione delle risorse: i mercati non raggiungono l efficienza economica. Il fallimento del mercato sta ad indicare che le distorsioni impediscono alla mano invisibile di allocare efficientemente le risorse. Distorsione allocativa: il costo marginale della produzione di un bene non equivale al beneficio marginale derivante dal suo consumo, a differenza di quanto accade in equilibrio competitivo Marco Greco 07/10/2015 16

Le cause delle distorsioni Concorrenza insufficiente Rendimenti crescenti di scala Esternalità Beni pubblici Beni meritori Carenza di informazioni Mercati incompleti Marco Greco 07/10/2015 17

Concorrenza insufficiente La possibilità di realizzare gli effetti della mano invisibile è spesso compromessa dalla natura oligopolistica dei mercati, o dalla presenza di forti barriere all entrata, o dalla sostanziale disomogeneità dei prodotti dei potenziali concorrenti. Es. Parchi di divertimenti in Italia Marco Greco 07/10/2015 18

Rendimenti crescenti di scala Un caso interessante è quello dei settori caratterizzati da rendimenti di scala crescenti per ogni livello produttivo. Una singola impresa è in grado di produrre il bene e/o servizio in maniera più efficiente di qualsiasi combinazione di due o più imprese, qualunque sia il livello di output. Se la concorrenza non è né possibile, né desiderabile si ha il monopolio naturale (Es. rete gas). Nel monopolio naturale c è convenienza al monopolio sia per consumatori che per produttori. Marco Greco 07/10/2015 19

Il monopolio (non naturale) In generale, invece, il monopolio non è efficiente. In un settore monopolizzato da una sola grande impresa, si ha una perdita secca di benessere (costo sociale del monopolio), poiché la quantità di equilibrio del monopolista è inferiore al livello socialmente efficiente (il monopolista riduce la produzione). Da qui l esigenza della regolamentazione o della gestione diretta dei monopoli da parte dello stato. Marco Greco 07/10/2015 20

Esternalità (1/2) Le esternalità sono effetti positivi o negativi che le azioni di un agente economico hanno sul benessere di un altro soggetto e che non sono regolati dal meccanismo dei prezzi. Es. un impresa può emettere sostanze nocive che inquinano l ambiente, e non pagare un costo, oppure effettuare investimenti che creano nuovi posti di lavoro e fanno aumentare il valore degli immobili circostanti (e i proprietari ne beneficiano gratuitamente). Si tratta quindi di attività di consumo e produzione che non hanno effetti solo sul benessere di chi le compie, ma influenzano anche altri individui o imprese. Marco Greco 07/10/2015 21

Esternalità (2/2) Il consumo o la produzione di beni con esternalità produce dei costi (o dei benefici) che non sono sopportati (pagati) dall agente che produce o consuma Es., chi fuma genera fastidio/danno che non è pagato da colui che fuma, ma dalla collettività. Si ha inefficienza perché chi compie le azioni non tiene conto di tutti i costi e i benefici associati alle proprie scelte. Gli effetti esterni sono dei fallimenti su cui si interviene con multe, pedaggi, etc. E un fallimento perché il prezzo non tiene conto delle esternalità. Marco Greco 07/10/2015 22

Beni pubblici (1/5) Esempi: difesa, strade, illuminazione stradale, abbattimento dell inquinamento, vigili del fuoco Questi beni non possono ovviamente essere prodotti e allocati in mercati competitivi. Non sono scambiati in transazioni di mercato. Si ipotizza che il sistema privato non ne garantisca una produzione sufficiente sul piano sociale (non sul piano economico). C è quindi un intervento politico: interviene il settore pubblico. Marco Greco 07/10/2015 23

Beni pubblici (2/5) I beni pubblici puri hanno due caratteristiche: non è possibile razionarne il consumo (cioè non è possibile escludere nessuno dalla fruizione di questo bene) non è desiderabile razionarne il consumo (cioè razionarne il consumo non è efficiente). Marco Greco 07/10/2015 24

Beni pubblici (3/5) La prima proprietà si riferisce a impossibilità sociali o tecnologiche. es. la difesa nazionale, l illuminazione stradale, da cui è impossibile escludere un particolare individuo. Per questo tipo di beni nessuno è disponibile a pagare volontariamente, perché tutti sono convinti che beneficeranno della spesa altrui (free riding). E per questo che la produzione di beni pubblici non può che essere finanziata dallo stato. Marco Greco 07/10/2015 25

Beni pubblici (4/5) La seconda proprietà (non desiderabilità del razionamento) è tipica di quei beni e servizi per cui il costo marginale dell unità aggiuntiva consumata è nullo, ovvero il consumo di ogni individuo non interferisce con quello degli altri. E importante distinguere tra il costo marginale di produzione e il costo marginale della fruizione: avere più vigili del fuoco costa di più, ma quando nasce un nuovo bambino/a, anche lui/lei usufruisce della difesa fornita da quelli esistenti senza alcun costo aggiuntivo. Marco Greco 07/10/2015 26

Beni pubblici (5/5) Il costo marginale di fruizione di un bene pubblico è nullo, quindi non si può definirne il prezzo. Il prezzo ottimo sarebbe infatti pari al costo marginale necessario per fornire il servizio ad un ulteriore consumatore. Ne segue che i beni o servizi la cui offerta abbia un costo marginale pari a zero dovrebbero essere forniti gratuitamente, e le entrate necessarie dovrebbero essere ottenute in qualche altro modo. Il caso dei beni pubblici è quindi un fallimento del mercato. rari casi di beni che godono contemporaneamente delle due proprietà. Il caso più frequente è quello di beni che possiedono, in misura variabile, l una o l altra: si parla in questo caso di beni pubblici misti. Marco Greco 07/10/2015 27

Beni meritori (1/2) Beni con grande significato sociale (salute, istruzione ), di cui il mercato potrebbe produrre una quantità insufficiente, causandone un consumo inferiore rispetto a quello desiderabile Lo stato interviene costringendo gli individui a usar tali beni (detti meritori), (Es. scuola dell obbligo) Marco Greco 07/10/2015 28

Beni meritori (2/2) E un tipo di intervento che accetta che un gruppo di individui imponga la propria volontà e le proprie preferenze a un altro gruppo Risente anche del mutamento dei costumi e delle condizioni sociali (es. fumo) Un caso in cui l introduzione dei beni meritori è giustificata riguarda le decisioni che gli individui non sono in grado di prendere da soli, (es. per quanto riguarda l istruzione obbligatoria) Marco Greco 07/10/2015 29

Carenza di informazioni L informazione è un bene e si ritiene che il mercato lasciato a se stesso non ne produca abbastanza. La quantità di informazioni su alcuni prodotti può, in qualche caso, essere giudicata insufficiente. Rientrano in questa categoria le informazioni fornite dalle banche ai propri clienti, le informazioni sulle medicine, sulla composizione degli alimenti, etc. Si interviene con normative, ossia vengono emanate regolamentazioni sul diritto all informazione dei consumatori (es. istruzioni sulle medicine, obbligatorietà della composizione sull etichetta di vari prodotti, norme sulla trasparenza delle condizioni applicate dalle banche, etc.). Marco Greco 07/10/2015 30

Mercati incompleti (1/2) Mercati completi = un insieme di mercati, uno per ogni merce disponibile in una qualunque data futura e per ogni possibile stato del mondo. Un sistema di mercati così esteso non esiste il teorema fondamentale dell economia del benessere non può valere (ipotizza che qualunque bene possa essere scambiato). Si parla di mercati incompleti quando, pur essendo il costo di produzione di un bene o servizio inferiore alla disponibilità a pagare dei consumatori, il mercato non riesce a fornire il bene stesso in misura adeguata. Marco Greco 07/10/2015 31

Mercati incompleti (2/2) L esistenza di mercati incompleti dipende da svariati fattori. Uno di questi consiste nell esistenza dei costi di transazione, che si aggiungono ai normali costi di produzione e distribuzione e possono divenire un ostacolo alla produzione o al consumo. Può capitare che transazioni mutuamente vantaggiose non abbiano luogo, causando una produzione/consumo inferiore a quella socialmente efficiente. Marco Greco 07/10/2015 32

Conclusioni Non esistono argomenti risolutivi che permettano di scegliere in assoluto tra il mercato ( mano invisibile ) e lo stato ( mano pubblica ) come strumento preferenziale per l allocazione delle risorse. Diverse opinioni e teorie su quali siano i settori in cui si giustifichi l intervento pubblico o in cui esso sia più efficiente di quello privato. Ci sono due punti di vista: il primo punto sostiene che talvolta il libero mercato può mostrare qualche fragilità, ma questo non compromette il suo efficiente funzionamento; il secondo considera così rilevanti i fallimenti del mercato da rendere necessario un rilevante intervento del governo. Marco Greco 07/10/2015 33

Organizzazione aziendale Informazione, organizzazione e mercato Cap. 3 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641

Mercato dei beni; Mercato del lavoro; Mercato del credito; Mercato assicurativo;...; L informazione nella teoria tradizionale Marco Greco 07/10/2015 35

Il consumatore conosce perfettamente la qualità dei beni e il prezzo praticato da ciascun venditore. Il prodotto è omogeneo. L informazione nella teoria tradizionale: mercato dei beni In assenza di costi di trasporto, il produttore non può né alzare né abbassare il prezzo (ossia fissare un prezzo diverso da quello di equilibrio): il prezzo lo fa il mercato, il singolo (venditore o compratore) non ha potere di mercato (i soggetti sono price-taker). La flessibilità del prezzo porta in equilibrio il mercato. Marco Greco 07/10/2015 36

L informazione nella teoria tradizionale: mercato del lavoro L imprenditore non può pagare un salario diverso da quello di equilibrio: il salario lo fa il mercato, il singolo (venditore o compratore) non ha potere di mercato (i soggetti sono price-taker) Il datore di lavoro conosce perfettamente la qualità dei lavoratori che sta assumendo e il salario a cui si offre ciascun lavoratore. Inoltre, il lavoro è omogeneo. In presenza di disoccupazione, lavoratori di eguale abilità si offriranno ad un salario più basso, e l impresa li assumerà, riducendo così la disoccupazione. La flessibilità del salario porta in equilibrio il mercato Marco Greco 07/10/2015 37

L informazione nella teoria tradizionale: mercato del credito Tutti i beneficiari dei prestiti sono uguali, e i prestatori hanno perfetta conoscenza delle loro qualità. Anche qui, il tasso di interesse viene determinato sul mercato e la sua flessibilità porta in equilibrio il mercato (i soggetti sono price-taker) Marco Greco 07/10/2015 38

L informazione nella teoria tradizionale: mercato assicurativo I soggetti sono ancora uguali, e le imprese hanno perfetta informazione sulla rischiosità di ciascuno. Un solo prezzo (i soggetti sono price-taker) Marco Greco 07/10/2015 39

Queste ipotesi sono realistiche? Cosa accade alla teoria economica se non assumiamo più informazione completa e simmetrica? Marco Greco 07/10/2015 40

Asimmetria informativa Asimmetria informativa quando l informazione completa è presente su un lato del mercato (ad esempio l offerta), mentre l informazione incompleta caratterizza l altro lato (ad esempio la domanda), ovvero quando alcuni soggetti dispongono di informazione che altri soggetti non hanno Es. durante l orale il docente non sa se lo studente ha studiato a menadito tutto il programma o ha trascurato qualche paragrafo Marco Greco 07/10/2015 41

Contratti e asimmetria informativa Un contratto è un accordo volontario tra almeno due persone Stabilisce le modalità secondo cui deve realizzarsi una certa transazione economica: le azioni che ciascuna parte deve intraprendere, il comportamento che ciascuno può aspettarsi dagli altri ed i pagamenti che devono essere effettuati Marco Greco 07/10/2015 42

Contratti e asimmetria informativa Un contratto è completo se stabilisce i comportamenti delle parti in ogni possibile circostanza, bisogna quindi: prevedere e descrivere tutte le contingenze che potrebbero emergere nello svolgimento della relazione contrattuale; definire le azioni efficienti ed i compensi per ciascuna contingenza; assicurare che i termini del contratto vengano eseguiti i contratti sono quindi per lo più incompleti, soprattutto a causa della razionalità limitata e delle asimmetrie informative Marco Greco 07/10/2015 43

Il mercato delle automobili usate e il mercato assicurativo Un mercato è trasparente se tutti gli operatori sono perfettamente informati sulla qualità dei beni scambiati ed il loro prezzo Il mercato delle automobili usate può essere definito trasparente? Il valore di una vettura dipende da tante variabili misurabili e verificabili, ma anche da tante altre sconosciute (Es. incidenti subiti) o troppo costose da verificare Marco Greco 07/10/2015 44

Il mercato delle automobili usate e il mercato assicurativo Il mercato delle assicurazioni? Il premio dipende dalla probabilità di accadimento di un evento (Es. incidente), ma l assicurazione potrebbe aumentare tale probabilità (Es. sono assicurato, guido con minor prudenza) e l assicuratore non può conoscere il comportamento dell assicurato Marco Greco 07/10/2015 45

Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa L asimmetria informativa produce: inefficienza, spreco di risorse rispetto alla situazione di perfetta informazione; meccanismi che permettono al mercato di fornire le informazioni rilevanti (Es. se vengo truffato su ebay, agisco sulla reputazione del venditore) Il vantaggio informativo condiziona la definizione delle caratteristiche del contratto tra il principale (colui che propone il contratto) e l agente (colui che lo può accettare o rifiutare) Marco Greco 07/10/2015 46

Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa Se le parti avessero interessi in comune, le asimmetrie informative potrebbero cessare, perché tutti le condividerebbero Viceversa, chi sa di più, conserva le informazioni e cerca di sfruttarle per avvantaggiarsi Marco Greco 20/10/2014

Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa Effetti delle asimmetrie informative: l equilibrio di mercato può non esistere e la sua esistenza dipende in modo cruciale dalla tipologia degli operatori presenti nel mercato stesso (Es % onesti vs % disonesti) se l equilibrio esiste esso risulta comunque inefficiente rispetto a quello teoricamente possibile sotto l ipotesi di piena informazione a causa dell esternalità negativa causata dai «disonesti» Marco Greco 20/10/2014

Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa Effetti delle asimmetrie informative: l inefficienza degli equilibri implica l esistenza di costi, anche nel caso in cui il mercato riesca a trasmettere l informazione rilevante (costi aggiuntivi sostenuti dagli onesti per farsi riconoscere) a parte il caso estremo di equilibri privi di scambi, un frequente effetto dell asimmetria informativa è l esistenza di equilibri con razionamento, che sono caratterizzati dalla sottoutilizzazione delle risorse disponibili (gli scambi reali risultano inferiori a quelli potenziali) Marco Greco 20/10/2014