«PROSPETTIVE D IMPIEGO IN URO-GINECOLOGIA DI TRATTAMENTI A BASE DI ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE» F. CANCELLIERI.

Documenti analoghi
Acido Ialuronico. Claudio Gustavino. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia IRCCS AOU San Martino Ist di Genova

10 Atrofia urogenitale post-menopausale

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Indagine CAP rivolta alle donne: risultati preliminari

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

FILLERINA BIOREVITALIZING

Gli antibiotici in medicina generale

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

LA CUTE PERILESIONALE

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE

VALUTAZIONE DELLA RIDUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA TIPICA DELLA MENOPAUSA DOPO TRATTAMENTO CON FITOFLAVON 80

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Il dolore osteo-artromuscolare

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive

Come affrontare la menopausa

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

PROBLEMI E SINTOMI DEFINIZIONE

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

FATTORI DI RISCHIO ed EPIDEMIOLOGIA DELLE DISFUNZIONI PERINEALI

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

Il modello riferimento

C è un altro modo di assumere. AxiMagnesio NUOVA BUSTINA SOLUBILE!

Andreina Vitellino. STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Cistite interstiziale

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

Acqua: nutriente essenziale

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Riabilitazione perineale e coni vaginali

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

SINTESI DEI RISULTATI

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

PIERI MATTEO CV EUROPEO

Giornate ginecologiche di Pisa

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

SMAGLIATURE MENO VISIBILI? CON MEDERMA NON È UN MIRAGGIO.

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

CONVEGNO MEDICINA ESTETICA La BIOLOGIA della BELLEZZA Frascati, Villa Mondragone Sabato 9 maggio 2015

27-28 aprile 2012 PADOVA. V Corso. Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Acido ialuronico

Transcript:

«PROSPETTIVE D IMPIEGO IN URO-GINECOLOGIA DI TRATTAMENTI A BASE DI ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE» F. CANCELLIERI GINECOLOGO Board SIGITE v. Presidente vicario OPEGAM

GLI ORGANI GENITALI FEMMINILI SUBISCONO, COME TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO UMANO, DEI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI DI FORMA E DI VOLUME, PASSANDO ATTRAVERSO LE VARIE FASI DELLA CRESCITA, DALL'ADOLESCENZA, ALLA MATURITÀ SESSUALE, ALLE EVENTUALI GRAVIDANZE, FINO AD ARRIVARE ALLA MENOPAUSA. *Cambiamenti fisiologici 1

QUESTI CAMBIAMENTI, NORMALMENTE LENTI, SUBISCONO UN'ACCELERAZIONE NEL PERIODO DELLA MENOPAUSA, GRAZIE ANCHE ALLA RIDUZIONE DELLA SECREZIONE DEGLI ESTROGENI, CHE GIOCANO UN RUOLO FONDAMENTALE IN QUESTO PROCESSO. Premenopause Postmenopause 2

CRONOLOGIA E FREQUENZA MEDIA DEI DISTURBI LEGATI ALLA CARENZA ESTROGENICA CLIMATERIO MENOPAUSA CRONOLOGIA anni -2-1 1 5 7 1 SINTOMI Disturbi vasomotori, psicologici Atrofia vaginale Alterazione cute-capelli Disturbi urinari FREQUENZA (%) 6-7 2-3 Osteoporosi 25-35 Aterosclerosi 3-35 Zanoio L, 27 3

LE DONNE IN MENOPAUSA LAMENTANO QUALI CONSEGUENZE DELL ATROFIA VAGINALE: SECCHEZZA, PRURITO E DOLORE. TALI SINTOMI NON NECESSITANO DI UNA TERAPIA ORALE ESSENDO SUFFICIENTE L APPLICAZIONE LOCALE DI ESTROGENI. LE CREME SEMBRANO PIÙ INDICATE RISPETTO AD ALTRE FORMULAZIONI PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI, QUALI SPOTTING ETC. Suckling J et al., Local oestrogen for vaginal atrophy in postmenopausal women. Cochrane Database Syst Rev. 26 Goldstein I. Recognizing and Treating Urogenital Atrophy in Postmenopausal Women. J Womens Health (Larchmt). 21 *Atrofia vaginale 4

*ATROFIA DELLA VULVA E PERDITA DEI PELI, ASSOTTIGLIAMENTO DELLE LABBRA. * RIDUZIONE DEI MELANOCITI CON CONSEGUENTE DIMINUZIONE DELLA PIGMENTAZIONE CUTANEA. * DIMINUZIONE DELLE GHIANDOLE SEBACEE E SUDORIPARE. * ASSOTTIGLIAMENTO DEL TESSUTO EPITELIALE E DEL GRASSO CUTANEO. * VASI SANGUIGNI PIÙ PROMINENTI E VISIBILI. *Aging vulvare 5

Interferenze dell atrofia vaginale sulle attività quotidiane 6

NEGLI ULTIMI 2 ANNI L INFORMAZIONE RIFERITA AI BENEFICI E RISCHI DELLA TOS È STATA CARATTERIZZATA DA UNA CONTINUA ALTERNANZA DI POSIZIONI E RACCOMANDAZIONI, SPESSO IN CONTRASTO TRA LORO E CON LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE DISPONIBILI, PROVENIENTI DA FONTI DIVERSE: ISTITUZIONI, MASS MEDIA, ASSOCIAZIONI DI CITTADINI E PZ, GRUPPI DEDICATI ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE. *Le 3 C: complicata, confusa, contrastante 7

TRATTAMENTO ATROFIA VAGINALE STATO DELL ARTE Creme/gel lubrificanti Agiscono sullo stato irritativo dando sollievo momentaneo HRT (Hormonal Replacement Therapy) Estrogeni uso locale Fitoestrogeni Riconosciuti effetti collaterali Effetti estrogeno-simili SOSTANZE IDRATANTI A differenza dei lubrificanti hanno un azione a lungo termine

ESERCITANO UN AZIONE A BREVE O LUNGO TERMINE, POICHÉ MIGLIORANO L EQUILIBRIO DEI FLUIDI INTRACELLULARI DELL EPITELIO VAGINALE. IL TESSUTO APPARE PIÙ TROFICO E LA FUNZIONALITÀ MIGLIORATA. TRA GLI IDRATANTI PIÙ POTENTI SI RICORDA L ACIDO IALURONICO Palacios S. Managing urogenital atrophy. Maturitas. 29 *Idratanti 9

* HA CAPACITÀ DI TRATTENERE LE MOLECOLE D ACQUA IN QUANTITÀ MOLTO ELEVATA FORMANDO PERCIÒ CON ESSE UN FILM IDRATANTE, VISCOELASTICO, NON UNTUOSO E PERMEABILE ALL ACQUA. Prata JE, Barth TA, Bencherif SA, Washburn NR. Complex Fluids Based on Methacrylated Hyaluronic Acid. Biomacromolecules. 21 *Acido ialuronico 1

*Partecipa alla stabilità strutturale e regola la plasticità del derma. *Amplifica i meccanismi di difesa naturali (beta difensine) e attiva il sistema dei tool-like receptor. *Interagendo con il recettore membranario *Acido ialuronico 11

RECENTI TECNOLOGIE HANNO MESSO A DISPOSIZIONE ACIDO IALURONICO con UN PESO MOLECOLARE PIÙ BASSO CHE GARANTISCE UNA PIÙ ALTA BIODISPONIBILITÀ PER OS. Lord MS, Pasqui D, Barbucci R, Milthorpe BK. Protein adsorption on derivatives of hyaluronic acid and subsequent cellular response. J Biomed Mater Res A. 29 Dec 13

FORME FARMACEUTICHE UTILIZZATE IN GINECOLOGIA ACIDO IALURONICO IN OVULI O CREME VAGINALI HMW-HA Hyaluronic Acid High Molecular Weight ACIDO IALURONICO IN OVULI VAGINALI VLMW-HA Hyaluronic Acid Very Low Molecular Weight ACIDO IALURONICO PER USO ORALE ULMW-HA Hyaluronic Acid Ultra Low Molecular Weight 3 kda ~29 kda ~ 5 kda 12

ULTRA-LOW MW HA * TRASPORTO A LIVELLO INTESTINALE DELL ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE 14

EVIDENZE SCIENTIFICHE ATROFIA VAGINALE STUDIO CLINICO CON ACIDO IALURONICO ORALE A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE FITOTERAPIA ED INTEGRATORI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA 29 CIC Edizioni Internazionali ACIDO IALURONICO PER VIA ORALE NEL TRATTAMENTO DELLA DISTROFIA VAGINALE NELLE PAZIENTI IN POST-MENOPAUSA Minozzi M., Costantino D.*, Guaraldi C.* Centro per lo studio della Menopausa, Istituto di Ginecologia e Ostetricia, Università La Sapienza, Roma * Centro Salute Donna, Azienda USL, Ferrara 255 pazienti Età: 54.3 ± 7.2 anni Trattamento: 1 cpr/die per 6 giorni METODO DI VALUTAZIONE: Visita prima di iniziare il trattamento (T) Visita dopo 3 giorni (T1) Visita alla fine del trattamento (T2) SINTOMATOLOGIA: Valutata con VAS scale al baseline e dopo trattamento (T1) 15

VISITA T VALUTAZIONE SOGGETTIVA Prurito Bruciore Dispareunia Assente Lieve Moderato Severo 47 28 22 51 182 67 153 35 VISITA T1 Assente Lieve Moderato Severo 55 185 15 35 146 74 42 188 25 VISITA T2 Assente Lieve Moderato Severo 248 7 249 6 247 8 ALLA TERZA VISITA (T2) SINTOMI SCOMPARSI Sintomi soggettivi registrati dalle pazienti trattate secondo una scala di 4 punti (1= assente, 2=lieve, 3=moderato, 4=grave) 16

ASSENZA DI SECCHEZZA VAGINALE P.1 TRATTAMENTO DECISAMENTE ACCETTABILE PER L 83.1% DELLE PAZIENTI

SINTOMI DELLE BASSE VIE URINARIE LUTS Lower Urinary Tract Symptoms IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA VARIABILE PERCEZIONE SOGGETTIVA 18

IL FENOMENO COLPISCE UOMINI E DONNE E AUMENTA CON L ETÀ 4-8% incontinenza urinaria da urgenza 36% soffre di cistiti ricorrenti 6,5% di cistiti interstiziali 1-3% tipo misto di incontinenza urinaria 1% incontinenza urinaria da sforzo Dopo i 6 anni il 55%, il 25% significativa, il 15% quotidiana Dopo i 5 anni il 5% soffre di incontinenza Status of International Consensus on Interstitial Cystitis/Bladder Pain Syndrome/Painful Bladder Syndrome: 28 Snapshot. Philiph Hanno e Coll. Neurology and Urodynamics 28:274-286 (29) 19

I SINTOMI PEGGIORANO, LE VISITE CONTINUANO TERAPIE PROPOSTE: Antibiotici Disinfettanti urinari Acidificanti urinari Antidolorifici Urinocolture Ecografie MA NULLA DI FATTO: PER IL PAZIENTE INIZIA L INCUBO DELLA TOILETTE! Treatment choice,duration,and cost in patients with interstitial cystitis and painful bladder syndrome. Jennifer T. Anger, Christopher K.Payne e Coll. Int. Urogynecol.J (211) 22:395-4 2

EVIDENZE SCIENTIFICHE STUDIO CLINICO CON ACIDO IALURONICO ORALE A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE PHYTOGYN Voi. II -n. 1-211 Valutazione dell'efficacia del trattamento dell'incontinenza urinaria da stress con acido ialuronico per via orale: impatto sulla qualità della vita M. MINOZZl D. COSTANTIN 2 C.GUARALD1 2 1Centro per lo Studio della Menopausa, Istituto di Ginecologia e Ostetricia, "Sapienza", Università di Roma 2 Centro Salute Donna, Azienda USL, Ferrara 23 pazienti trattate Trattamento: 2 cpr/die per 6 giorni TABELLA DATI DEMOGRAFICI DELLE PAZIENTI CHE HANNO PRESO PARTE ALLO STUDIO (VISITA PRE TRATTAMENTO) L lnternational Continence Society (ICS) definisce l incontinenza urinaria come «la condizione di perdita involontaria di urina» Parametri Età (anni) Dati 49,5 (da4 a6 anni) Indice di massa corporea (Kg/m2) 27,6 (tra 22,9 e 34,) Fumatrici (n) 9 Non fumatrici (n) 14

% Pazienti EVIDENZE SCIENTIFICHE STUDIO CLINICO CON ACIDO IALURONICO ORALE A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE Giorni di disagio a causa di incontinenza urinaria 5 45 35 3 25 2 15 1 5 28 MAI 44 28 <15GG 2 CPR/DIE PER 2 MESI 4 24 2 12 4 15-18 GG >18GG QUASISEMPRE Pre-trattamento Post-trattamento Acido Ialuronico a bassissimo peso molecolare riduce il disagio causato dall incontinenza urinaria 22 M. Minozzi et al. PhytogynVol.II- n.1, 211

EVIDENZE SCIENTIFICHE ATROFIA VAGINALE STUDIO CLINICO CON ACIDO IALURONICO ORALE A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE International Journal of Clinical Medicine, 214, 5, 617-624 Oral Low-Molecular Weight Hyaluronic Acid in the Treatment of Atrophic Vaginitis Tindara La Galia1, Antonio Micali2, Domenico Puzzolo2, Francesco Cancellieri1* 1Department of Gynecological, Obstetric Sciences and Reproductive Medicine, University of Messina, Messina, Italy 2Department of Biomedical Sciences and Morphological and Functional Images, School of Medicine, University of Messina, Messina, Italy Studio in doppio cieco vs placebo TRATTAMENTO: 2cpr/die per 1 giorni; poi 1 cpr/die per 3 mesi METODO DI VALUTAZIONE: 2 Biopsie vaginali: al Baseline e dopo 3 mesi di trattamento 23

RISULTATI BIOPTICI Epitelio vaginale al baseline Singolo strato di cellule basali Molti strati irregolari di cellule parabasali Epitelio vaginale al T1 nel gruppo placebo Singolo strato di cellule basali Epitelio vaginale al T1 nel gruppo trattato Epitelio molto alto

CONCLUSIONI: * L Acido Ialuronico a basso PM somministrato per OS, esercita una azione sulla mucosa vaginale, contrastando i processi infiammatori e migliorando la struttura dell epitelio vaginale. 27

GRAZIE PER L ATTENZIONE