SINTESI SETTORE MAIS

Documenti analoghi
LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI FUMONISINE ED AFLATOSSINE IN MAIS

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IL CONCETTO DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Coltivi in sicurezza

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

MATERA - 19 LUGLIO 2016

ALBERTO MASSA SALUZZO

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

La competitività della produzione italiana:

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Cosa sono gli ITS? 1

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

L agricoltura biologica piemontese

Risultati della Ricerca

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione


SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

PILASTRI DELLA POLITICA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Autorità di bacino del fiume Po

La nuova PAC

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Risultati della Ricerca

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Osservatorio sulla Green Economy

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

provincia di mantova

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Risultati della Ricerca

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Transcript:

Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo- Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Amedeo Reyneri - DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università di Torino Paola Battilani - Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 03/02/2017 1

PROGETTO RETE QUALITÀ CEREALI PLUS: RQC-MAIS* PAROLE CHIAVE COORDINAMENTO : CREA MAC Dott.ssa Carlotta BALCONI U.O.1: U.O.2: CREA-MAC Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo- Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Dr.ssa Sabrina LOCATELLI DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università di Torino (UNITO) Prof. Amedeo REYNERI OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO: - Valutare la qualità del mais a livello nazionale al fine di sviluppare un piano per il miglioramento della qualità igienico sanitaria della filiera - Recuperare e accrescere la competitività della zootecnia nazionale e dell industria alimentare MAIS qualità micotossine micotossine emergenti prevenzione produzione stoccaggio modelli previsionalii U.O.3: Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (UNICATT) Prof.ssa Paola BATTILANI 03/02/2017 2

CRITICITA FILIERA MAIDICOLA La crisi del comparto cerealicolo nazionale è un riflesso della più generale condizione internazionale che vede quotazioni particolarmente basse se confrontate a quelle medie del quinquennio passato Il futuro corso dei prezzi, prevede uno scenario internazionale di stabilità accompagnata a ulteriori modesti ribassi delle quotazioni, Tale scenario vede il mais allineato ad altre colture, anche in considerazione del più elevato livello di scambio internazionale, secondo solo a quello della soia 03/02/2017 3

CRITICITA FILIERA MAIDICOLA La situazione della maiscoltura nazionale è assai critica e pone in evidenza lo stesso rischio di sopravvivenza delle aziende e dei sistemi di stoccaggio a causa delle quotazioni distanti dalla copertura dei costi. Tale condizione ha portato ad una contrazione delle superfici investite a MAIS in ITALIA di quasi il 40%, di cui circa la metà nell ultimo triennio. 03/02/2017 4

Da Prof. Frisio Giornata Mais 2016 PRODUZIONE MAIS IN ITALIA: le 25 province TOP Variazione superficie MAIS tra il 2012 e il 2015 Italia = - 26% + > 10% - 10-15% - 15-20% - 20-25% - 25-30% - >30% Max Modena: - 42% 03/02/2017 5

CRITICITA FILIERA MAIDICOLA CRESCENTE CENTRALITA del MAIS per le produzioni zootecniche di maggiore valore e tipicità del sistema agroalimentare nazionale per il consumo alimentare diretto, di cui l Italia è ora leader a livello UE 03/02/2017 6

CRITICITA FILIERA MAIDICOLA NON esistono alternative tecnico-economiche che possano sostituire il MAIS negli ordinamenti colturali e aziendali di gran parte del Nord Italia i cereali vernini, la soia e alcune colture minori, NON presentano redditi significativamente più elevati 03/02/2017 7

CRITICITA FILIERA MAIDICOLA ISTANZE MAIS nel Piano Cerealicolo Nazionale INDIVIDUARE APPROCCI e SISTEMI VOLTI A: incentivare gli interventi più urgenti di aggiornamento migliorare la competitività della maiscoltura nazionale supportare il percorso di specializzazione qualitativa (produzione di specialty) proseguire nel percorso virtuoso per la gestione del rischio sanitario (micotossine) 03/02/2017 8

ISTANZE MAIS nel Piano Cerealicolo Nazionale Porre l attenzione alla promozione di azioni volte alla forte domanda di innovazione Sviluppare un programma per studiare e promuovere i nuovi sistemi che valorizzino la produttività della coltura nel pieno rispetto della sostenibilità economica e ambientale i) le lavorazioni conservative del suolo ii) le tecniche di micro-irrigazione e di fertirrigazione iii) le nuove tecnologie di semina 03/02/2017 9

ISTANZE MAIS nel Piano Cerealicolo Nazionale Sostenere stabilmente strumento di fondamentale importanza quale supporto alla filiera Rete pubblica di confronto varietale di mais che fornisca informazioni obiettive circa: le potenzialità produttive l adattabilità ai diversi ambienti la suscettibilità alle malattie la destinazione d uso dei vari ibridi 03/02/2017 10

ISTANZE MAIS nel Piano Cerealicolo Nazionale Valorizzare le infrastrutture del sistema di STOCCAGGIO, che richiedono adeguamento e sostegno agli investimenti Incentivare nei LISTINI delle BORSE MERCI NAZIONALI una suddivisione MERCEOLOGICA che tenga conto degli aspetti qualitativi del MAIS 03/02/2017 11

SINTESI MAIS PROSPETTIVE FUTURE Produrre meglio e a costi unitari più bassi, recuperare valore aggiunto Necessità imprescindibile è tornare a investire in RICERCA e INNOVAZIONE filiere di produzione a valore aggiunto 03/02/2017 12

SINTESI MAIS QUALITA GLOBALE del MAIS deriva da sistema integrato volto a rafforzarla e promuoverla. ASPETTI che MERITANO ATTENZIONE e SUPPORTO FINANZIARIO: piano di monitoraggio sistematico e rapido di lotti in conservazione piano di allerta e indirizzo delle misure di emergenza Piano per l attuazione delle buone pratiche agricole (GAP) e di post raccolta (GMP) Piano per interventi strutturali ai centri di raccolta e stoccaggio Piano sui mercati e sui contratti integrati commerciali Piano sulla RICERCA e indirizzo generale strategico 03/02/2017 13

GRAZIE MILLE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!!! carlotta.balconi@crea.gov.it Unità di Ricerca per la Maiscoltura BERGAMO 03/02/2017 14