Introduzione di Florindo Oliverio. Segretario generale della Funzione Pubblica CGIL Lombardia

Documenti analoghi
L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

RAPPORTO sanità / CARCERI

d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO

Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Legislativamente. Presentazione offerta servizi

Umbria Carlo Manuali Scritti

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

DECRETO N Del 14/05/2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Organizzazione sanitaria. italiana

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LE ASSUNZIONI SOSPETTE

WORKSHOP. Presentazione. modello mantovano per. delle persone disabili. Aula Magna della Fondazione Università di Mantova. giugno

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

L assistenza psichiatrica in Italia

DETERMINAZIONE N /6786/F.P. DEL

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della figura professionale del medico stomatologo

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative


Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 731 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Il cuore dell Italia che fa impresa

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

dott. Luigi Pagano Vice Capo Vicario del DAP Direzione Generale Risorse Materiali, Beni e Servizi DAP R O M A E, per conoscenza

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La primavera del non profit. Gestione dei beni Confiscati alla Mafia Confronto e valutazioni su Contesto normativo ed esperienze.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Diritto costituzionale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Perugia, 23/07/2010. Al Personale C.E.L. ASSEMBLEA DEL PERSONALE C.E.L. DELL UNIVERSITA PER STRANIERI PG DEL 22/07/2010

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Una questione complicata

Formazione e sensibilizzazione

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTO ITINERARI ANNO

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Regione Umbria Giunta Regionale

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Transcript:

Funzione Pubblica Cgil Lombardia Viale Monte Nero, 17 20135 Milano Telefono: +39 02 540241 Fax: +39 02 54024230 www.fp.cgil.lombardia.it fplombardia@cgil.lombardia.it Il Segretario generale Lombardia: verso il superamento degli OPG Martedì 13 settembre 2011 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 Villa Brescianelli Castiglione delle Stiviere (Mantova) Introduzione di Florindo Oliverio Segretario generale della Funzione Pubblica CGIL Lombardia Bozza non corretta Care amiche e cari amici, operatrici e operatori dei servizi sanitari e dell amministrazione penitenziaria; gentili ospiti; rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni; nell introdurre questa iniziativa pubblica promossa dalla CGIL e dalla Funzione Pubblica CGIL, di Mantova e della Lombardia, dal titolo Lombardia: verso il superamento dell OPG, nell ambito della campagna nazionale Stop Opg, permettetemi di ricordare come, proprio qui, in questa stessa Scuola di Formazione per il personale della Giustizia Minorile, il 30 giugno del 2005, tenemmo una prima analoga iniziativa i cui atti sono stati pubblicati e qui disponibili dal titolo DSM, Carcere, OPG: quale diritto alla salute mentale. Già allora, con quella iniziativa, la Funzione Pubblica della CGIL cercò di porre all attenzione dell istituzione regionale, dell azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova e di tutto il mondo che ruota intorno all ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, l esigenza di fare il punto sullo stato di attuazione delle 1

norme vigenti in materia di salute mentale e privazione della libertà da un lato e, dall altro, sul livello di integrazione col territorio dei servizi di salute mentale con la realtà dell OPG. Quel nostro convegno si inseriva, allora, in un contesto abbastanza complesso, soprattutto per una organizzazione di categoria come la nostra che cerca sempre di coniugare i giusti diritti e le condizioni ed aspettative di chi lavora con il più generale movimento per i diritti civili, politici e sociali del paese. La storia recente di quel periodo a Castiglione delle Stiviere è ben riassunta sul sito della campagna nazionale STOP OPG. Nel 2004 si legge nel silenzio e nell omertà diffusa, il Governo (Berlusconi) istituisce a Castiglione delle Stiviere un Opg per minori, dove sono internati 9 ragazzi, tutti extracomunitari. La denuncia fatta dal Forum nell incontro di Camaiore del dicembre 2004, rimbalzata poi alle cronache nazionali, produce interpellanze di parlamentari e l intervento tempestivo dell allora sottosegretario Guidi con la chiusura del reparto. A Mantova fu solo la Funzione Pubblica CGIL ad opporsi all apertura di quel reparto, non senza procurarsi contrarietà e incomprensioni anche nel rapporto con alcuni operatori che, in una situazione di incertezza del proprio futuro anche occupazionale la storia dell OPG di Castiglione delle Stiviere è sempre stata avvolta in una sorta di non completa conoscenza dello stato delle reali volontà tanto del Ministero della Giustizia quanto della Regione Lombardia -, vedevano in quella nuova apertura di reparto il consolidarsi di una prospettiva lavorativa. Il problema di un corretto rapporto tra soggetti impegnati nello stesso universo è una costante del nostro lavoro. Soprattutto in contesti a così alto tasso di istituzionalizzazione. 2

Decidemmo allora di dare voce e mettere attorno allo stesso tavolo gli operatori e i responsabili istituzionali dei servizi, le associazioni di volontari e familiari con l amministrazione penitenziaria. Il tema era quello dell integrazione dei servizi dell Opg con il dipartimento di salute mentale dell azienda ospedaliera; il superamento dell istituzione psichiatrica giudiziaria con il coinvolgimento del territorio. Su tutti l esigenza di mettere al centro di ogni riflessione politico organizzativa il tema dei diritti, di tutte e tutti, compresi i cittadini internati all Opg. Da quella nostra iniziativa son passati sei anni ormai ed ora siamo qui. Molti di quanti sono qui stamattina erano presenti anche a quella nostra iniziativa di sei anni fa. Sicuramente quella iniziativa come le altre che si sono registrate in giro per l Italia ha contribuito a costruire quella che nello scorso mese di aprile abbiamo promosso come la campagna nazionale STOP OPG: per l abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Il Forum per la Salute Mentale e quello per il Diritto alla Salute in Carcere, assieme alla CGIL e alla Funzione Pubblica della CGIL, alle associazioni Antigone, A Buon Diritto, Unasam, il Centro Basaglia di Arezzo, l ARCI, l AUSER e numerose altre organizzazioni, hanno dato vita alla campagna nazionale STOP OPG: per l abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Da aprile ad oggi si sono promosse iniziative importanti per veicolare i contenuti dell appello costitutivo e della piattaforma a partire dai luoghi ove esistono gli OPG. Ad Aversa, a Barcellona Pozzo di Gotto, a Montelupo Fiorentino, dopo aver dato spazio e rilievo alla campagna nel corso del concertone del Primo Maggio a Piazza San Giovanni a Roma. Così come continueranno le iniziative di sensibilizzazione e nel rapporto con le istituzioni fino al raggiungimento dell obiettivo, che è la concreta applicazione della legge e il rispetto 3

dei diritti sanciti dalla nostra Carta Costituzionale anche per i cittadini ora ancora internati in queste strutture. Mantova non poteva mancare all appello. Così come l insieme della nostra categoria sindacale, la Funzione Pubblica CGIL, che anche sabato prossimo, il 24 settembre, nell ambito della propria Festa Nazionale che si terrà a Borgo San Lorenzo, alle porte di Firenze, dedicherà uno spazio a questo tema cogliendo a pretesto la presentazione del libro Matti in libertà con l autrice Maria Antonietta Farina Coscioni. Per noi quella degli OPG è la storia di un paese che rinuncia a fare i conti con se stesso. Con quello che è stato e che continua a essere. Un paese che pur in presenza di una Costituzione tra le più alte nell affermazione dei diritti individuali rinuncia a compiere costantemente una verifica attenta sullo stato di attuazione e di riconoscimento reale di quei diritti. Il diritto alla salute da un lato e quello alla libertà personale sono qui fortemente e inspiegabilmente compromessi, per molti versi negati. Basti leggere le pagine della relazione della Commissione Marino dopo aver visitato le strutture psichiatriche giudiziarie del nostro paese nei mesi di giugno e luglio dello scorso anno. In quel testo, la Commissione Parlamentare d Inchiesta sul Servizio sanitario nazionale ha definito la detenzione negli OPG un ergastolo bianco in una sorte di inferno organizzato, e successivamente il Senato, il 22 novembre, ha sostenuto all unanimità un ordine del giorno proposto dalla stessa Commissione d inchiesta che chiedeva, entro la fine dell anno, la dimissione dall OPG dei 300 pazienti dimissibili attraverso l attivazione e la presa in carico da parte delle Aziende Sanitarie. La stessa Commissione ha riconosciuto come la situazione non sia dappertutto la stessa, relativamente agli aspetti organizzativi degli OPG. Castiglione delle Stiviere è sicuramente indicata come struttura all interno della quale non si conoscono gli atti denunciati e resi di dominio pubblico anche con trasmissioni televisive. Ma ciò non 4

può essere motivo per venir meno all impegno preciso che sta nella cancellazione dell OPG in quanto istituzione della paura. Si perché l abolizione degli OPG assume anche il significato della cancellazione della paura come base e termine di informazione delle politiche di un paese. La paura è ideologia diffusa e il tema della sicurezza è assunto da chi ci governa come problema di ordine pubblico piuttosto che questione da affrontare attraverso l aumento delle garanzie sociali e dei diritti per tutti. Quello della paura è tema che in queste settimane, di discussione intorno ai temi del debito e del ripianamento dei conti pubblici, ben si accompagna a quello dei diritti a geometria variabile, per dirla con un eufemismo. Si passa dallo stato dei diritti universali, della coesione e della solidarietà, allo stato dei reparti ghetto e di confino. Il diverso, socialmente, culturalmente, finanche nel suo stato di salute o di malattia, non è utile al paese ed anzi è vissuto come limite e impedimento al ben essere degli altri. Va emarginato, relegato, tenuto in disparte, per lui nessun percorso di riconoscimento sociale e di cittadinanza. Nella recente manovra economica del governo abbiamo segni evidenti di questa ideologia. Li troviamo nei reparti confino per i lavoratori assunti in base alle norme sul collocamento obbligatorio per la disabilità. Ma anche a livello della nostra regione opulenta, con i provvedimenti tesi a chiudere le frontiere della salute e dell assistenza sanitaria, non possiamo dire che la cultura dei diritti, per tutte e tutti, è tanto ben presente. Chissà se il governatore Formigoni, che minaccia di rifiutare di mettere le strutture sanitarie lombarde a disposizione di cittadini bisognosi di cure e assistenza sanitarie provenienti dalle regioni in deficit, userà la stessa attenzione nei confronti delle regioni che mantengono all Opg di Castiglione delle Stiviere dei propri cittadini. 5

Gli OPG rappresentano un vero e proprio oltraggio alla coscienza civile del nostro Paese, per le condizioni aberranti in cui versano 1.500 nostri concittadini, 350 dei quali potrebbero uscirne fin da ora leggo testualmente dalla nostra piattaforma nazionale L'Ospedale Psichiatrico Giudiziario è istituto inaccettabile per la sua natura, per il suo mandato, per la incongrua legislazione che lo sostiene, per le sue modalità di funzionamento, le sue regole organizzative, la sua gestione. La sua persistenza è frutto di obsolete concezioni della malattia mentale e del sapere psichiatrico, ma soprattutto di una catena di pratiche omissive, mancate assunzioni di responsabilità e inappropriati comportamenti a differenti livelli. Ciò è ancor più grave a 3 anni dalla emanazione del DPCM 1.4.2008 - che dispone la presa in carico degli internati negli OPG da parte dei Dipartimenti - e dopo le sentenze della Corte Costituzionale, del 2003 e 2004, che hanno spalancato possibilità di trattamenti alternativi all OPG in ogni fase. Riteniamo sia improcrastinabile porre fine allo scandalo degli OPG e che sia possibile farlo all interno dell attuale normativa. Con la piattaforma abbiamo indicato una serie di azioni da mettere in campo da subito. Non senza riconoscere che la realtà, anche tra le nostre regioni, non è sempre uguale. Il rispetto degli impegni per il passaggio della medicina penitenziaria al servizio sanitario nazionale e assicurare il finanziamento previsto dal Patto per la Salute; per tutte le Regioni l assunzione degli oneri dei trattamenti, delle cure, del reinserimento, attribuendo ai DSM le necessarie risorse se carenti; la presa in carico degli internati da parte dei DSM attraverso progetti individualizzati di cura e re inclusione; la previsione di un meccanismo di incentivazione o di sanzione, da 6

definire al tavolo Stato Regioni, per favorire la piena applicazione del DPCM del 2008. Sono solo alcune delle azioni che proponiamo. Infine, è necessario che con immediatezza il Governo finanzi i 350 budget di salute/progetti terapeutico riabilitativi individualizzati per la dimissioni degli internati riconosciuti come dimissibili, impegnando attivamente le Regioni a farsene carico. Perché, come afferma la nostra Costituzione, la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Ecco, cari ospiti, ho cercato di tratteggiare qui il contesto e i contenuti intorno ai quali intendiamo muoverci in questa mattinata di riflessione e confronto a più voci. E per il contributo che vorranno dare a questa nostra discussione, ringrazio sin d ora il dottor Luigi Pagano, Provveditore regionale della Amministrazione Penitenziaria della Lombardia, il dottor Luca Stucchi, direttore generale dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova, qui in rappresentanza anche del dottor Carlo Lucchina, direttore generale dell assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, Mattia Palazzi, presidente di ARCI Lombardia, Luigi Benevelli, del Forum Salute Mentale Lombardia, e quanti vorranno intervenire nel corso del dibattito. Grazie 7