Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Documenti analoghi
Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

Facoltà di Economia - Parma 1

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Calcolare il costo dei prodotti

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

Esercitazione Sul Budget

CONTABILITA DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Riclassificazione del conto economico

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

OIC 13 LE RIMANENZE 1

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

IAS 2 Rimanenze di magazzino

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Corso di Analisi dei Costi

CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE?

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROF.SSA ROSSI) SIMULAZIONE PROVA D ESAME

Imprese industriali, concetti introduttivi

Comunicazione economico-finanziaria

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ESERCITAZIONE GUIDATA CIRCA L APPLICAZIONE DEL METODO VARIABLE COSTING di Catry Ostinelli

Analisi di bilancio - II

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Lezione II Configurazioni di costo. Full Costing Direct Costing Contabilità e processi produttivi

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Conto Economico LEGALE

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

Analisi costi-volumi-risultati

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

Il Budget: caratteri essenziali

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Rimanenze e costo del venduto

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Programmazione e Controllo

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Una classificazione delle informazioni

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

DIRECT E FULL COSTING

Analisi di bilancio - I

Sistema patrimoniale anglosassone e sistema reddituale

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

I lavori in corso su ordinazione

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

Conto economico con separazione dei conti fissi dai costi variabili, diagrammi monometrici di redditività e confronti spazio-temporali

Economia e gestione delle imprese

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni:

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

I criteri di valutazione:

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Master. Controllo di Gestione. Andrea Panizza. Comunicazione di

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Transcript:

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini L., 2013. Strumenti per l analisi dei costi. Vol. I, (quarta edizione), Giappichelli Capitolo III

Il costo unitario di prodotto Utilizzato per supportare processi decisionali finalizzati alla valutazione dell efficienza ed alla determinazione dei prezzi di vendita Full Costing Direct Costing Produzione a flusso continuo Produzione per lotti Produzione su commessa Flussi di prodotti omogenei Calcolo dei costi di processo (procedimento indiretto) Flussi di prodotti differenziati ma omogenei nell ambito di uno stesso «lotto» Prodotti distinti Calcolo dei costi di commessa (procedimento diretto) 2 Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it

Full Costing a base unica e a base multipla FC a base unica Si individua un unica base per il riparto dei costi indiretti (di produzione, di struttura generali). a) Scelta degli elementi di costo indiretto da includere nel calcolo b) Scelta della base di riparto c) Calcolo del coefficiente di riparto d) Determinazione della quota di costo da attribuire all oggetto di costo 3 Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it

Il full costing a base unica Per la ripartizione dei costi comuni si individua una unica base di riparto (ore MOD): Commessa A143 Commessa B349 Prezzi unitari Materie Plastica 3.800 8.300 4,80 Materiali metallici 1.800 1.500 10,00 Materie varie 800 1.100 8,00 Macchinari (ore) Lavorazione 200 380 Stampi 85 140 Assemblaggio 20 30 Manodopera (ore) Interna (n. 30 operai) 300 410 4,50 Esterna (n. 8 unità) 24 40 4,20 Altri costi indiretti Amministrativi e generali 48.000 Oneri finanziari 8.600 Altri costi di produzione 10.000 Ammortamenti 170.000 4

Il full costing a base unica #2 Per la ripartizione dei costi comuni si individua una unica base di riparto (ore MOD): Commessa A143 Commessa B349 Materie Plastica 18.240 39.840 Materiali metallici 18.000 15.000 Materie varie 6.400 8.800 Manodopera Interna (n. 30 operai) 40.500 55.350 Esterna (n. 8 unità) 806 1.344 Totale Costi Diretti 83.946 120.334 Altri costi indiretti Amministrativi e generali 48.000 Oneri finanziari 8.600 Altri costi di produzione 10.000 Ammortamenti 170.000 Totale Costi Indiretti 236.600 Ore totali Manodopera 9.192 12.620 21.812 Coefficiente di riparto 10,85 Quote costi comuni 99.708 136.892 236.600 Totale costo commessa 183.654 257.226 5

Il full costing a base multipla #1 FC a base multipla Utilizza un criterio più sofisticato in cui si ricercano basi di riparto opportune per categorie di costo omogenee in modo da rispettare il principio di funzionalità. Per il riparto dei costi indiretti si individuano basi di riparto che spieghino il modo in cui il costo indiretto è stato assorbito dal prodotto (criterio funzionale) Ricalcoliamo i costi delle due commesse tenendo conto delle seguenti indicazioni: Gli ammortamenti sono ripartiti in base alle ore macchina; Gli altri costi indiretti sono ripartiti in base al totale delle ore MOD 6

Il full costing a base multipla #2 Commessa A143 Commessa B349 Materie Plastica 18.240 39.840 Materiali metallici 18.000 15.000 Materie varie 6.400 8.800 Manodopera (ore) Interna (n. 30 operai) 40.500 55.350 Esterna (n. 8 unità) 806 1.344 Totale Costi Diretti 83.946 120.334 Ammortamento 170.000 Totale ore 305 550 855 Coefficiente di riparto 199 Quote Ammortamento 60.643 109.357 170.000 Altri costi indiretti Amministrativi e generali 48.000 Oneri finanziari 8.600 Altri costi di produzione 10.000 Totale Costi Indiretti 66.600 Ore totali Manodopera 9.192 12.620 21.812 Coefficiente di riparto 3,05 Quote costi comuni 28.067 38.533 66.600 Totale costo commessa 172.656 268.224 7

I centri di costo I centri di costo raggruppano voci di costo indirette rispetto al prodotto ma dirette rispetto ad una funzione organizzativa ovvero ad un attività Vantaggi: maggiore correttezza nella individuazione dei costi ai prodotto il centro di costo può essere a sua volta «oggetto di costo» e fornire indicazioni sul miglioramento dell efficienza organizzativa. i centri di costo facilitano l individuazione del responsabile organizzativo a responsabile del raggiungimento degli obiettivi del centro Processo di calcolo del costo: a) Definizione dei centri di costo (Piano dei CdC) b) Selezione dei costi elementari e dei criteri di allocazione nei centri c) Ripartizione dei centri di costo intermedi sui centri di costo finali d) Imputazione dei costi (centri finali) agli oggetti di costo 8

Il piano dei centri di costo I possibili criteri per la individuazione dei centri di costo: Omogeneità delle attività in essi compiute; Omogeneità nella dotazione di fattori produttivi Significatività di importo delle spese sostenute presso un dato centro Presenza di un responsabile di riferimento (responsibility accounting) Gerarchicamente si individuano i centri costo: intermedi (i costi sono ripartiti su altri centri di costo) finali (i costi sono ripartiti sui prodotti) Classificazione dei centri di costo: produttivi (in essi si svolgono processi produttivi) ausiliari (svolgono funzioni di supporto alla produzione. Il volume di servizi fornito è misurabile) di struttura (svolgono attività «non di produzione», necessarie al funzionamento dell azienda. I servizi forniti non sono misurabili univocamente) «virtuali» non corrispondono ad unità organizzative ma sono utilizzati per accumulare costi non riferibili ad altre unità organizzative. 9

Localizzazione dei costi nei centri Costi indiretti di prodotto Centri di costo di struttura Costi Diretti Centri di costo intermedi Manutenzioni Amministrazione Energia Commerciale Basi di riparto idonee Centro Produttivo 1 Centri di costo produttivi Centro Produttivo 2 Basi di riparto idonee Centro Produttivo 3 Basi di riparto idonee Prodotti Prodotti Prodotti 10

Chiusura dei centri intermedi La ripartizione dei costi allocati nei centri intermedi sui centri utilizzatori permette di misurare il grado di assorbimento dei relativi servizi ed incoraggia azioni di efficienza sui centri di costo. La chiusura dei centri ausiliari può avvenire in proporzione al: Volume di output del centro ausiliario (ripartizione diretta) Volume di output del centro utente (ripartizione indiretta). Presume l esistenza di una relazione diretta tra volume di attività del centro ed assorbimento dei servizi e dei costi del centro ausiliario. La chiusura dei centri di struttura può avvenire: ripartendo i costi direttamente sui prodotti ripartendo i costi sui centri produttivi ed ausiliari (e da questi ai prodotti) 11

Relazioni di reciprocità tra i centri ausiliari Due centri di costo ausiliari possono realizzare attività assorbite in parte dagli stessi centri con una relazione di reciprocità. Ad esempio il centro manutenzioni ed il centro energia. Il primo assorbe energia elettrica, il secondo necessita di periodici interventi di manutenzione. Come stabilire l ordine di chiusura dei centri? a) I centri si chiudono senza considerare i rapporti di reciprocità. b) Si definisce una relazione univoca di prevalenza in base al centro che assorbe la maggior quota di servizio dall altro. c) Si calcolano le quote di servizio reciprocamente assorbite per mezzo di equazioni lineari. Esempio: Manutenzioni: 80.000. Totale ore prestate 1.000 di cui 100 per il reparto energia Energia: 120.000. Totale Kwh consumati 400.000 di cui 6.000 dal reparto manutenzioni 12

Relazioni di reciprocità tra i centri ausiliari a) Il totale dei singoli centri di costo (80.000 e 120.000) si ripartisce sui centri finali senza considerare le relazioni di reciprocità. b) Il centro manutenzioni assorbe il 1,5% della produzione di energia, mentre il reparto energia assorbe il 10 % dell attività delle manutenzioni. Di conseguenza si ripartisce il reparto manutenzioni sul centro energia e sugli altri centri utilizzatori. Totale costo centro energia: 120.000 + 8.000 (il 10% di 80.000) Totale costi manutenzione attribuiti ai centri finali: 72.000 c) Si calcolano le quote assorbite reciprocamente: Costo Totale Manutenzioni (CTM) = 80.000 + 1,5% di Coso Totale Energia (CTE) Costo Totale Energia (CTE) = 120.000 + 10% Costo Totale Manutenzioni (CTM) CTM = 80.000 + 1,5% (120.000 + 10% CTM) CTM = 80.000 + 1.800 + 0,15% CTM CTM (1 0,0015) = 81.800 CTM = 81.923 CTE = 120.000 + 10%(81.923) = 128.192 Importi attribuiti ai centri finali: 90% Costo Totale Manutenzioni = 73.731 98,5% Costo Totale Energia = 126.269 13

14 Il calcolo del costo di prodotto Il totale dei centri produttivi viene attribuito ai prodotti in proporzione ad una unità di output omogenea per i vari prodotti: Volume di produzione Volume di input (unità di materia, ore uomo, ore macchina) Costi Elementari Materie prime MDO diretta MDO indiretta Forza motrice Servizi industriali Servizi commerciali Assicurazioni Consulenze. Totale Chiusura Cdc Ac Chiusura Cdc Ab Chiusura Cdc Aa Chiusura Cdc Struttura Totale CdC Produttivi Totale costi dopo chiusura Il quadro di analisi dei costi Importo CdC Produttivi CdC Ausiliari CdC Struttura Pa Pb Pc Aa Ab Ac Sa Sb Sc

Le configurazioni di costo Valutazione redditività prezzi vendita Valorizzazione rimanenze prodotti finiti Costo Pieno (Full cost) Costo di fabbricazione e commercializzazione Costo di fabbricazione Costo Primo Materie Prime Servizi industriali Diretti Manodopera diretta Altri costi diretti di produzione Quote di costi indiretti di produzione Quote di costi commerciali Quote di costi amministrativi e di politica Oneri finanziari Costo di trasformazione Valutazione redditività di commessa Giudizi di convenienza/ Valutazioni di efficienza 15

Le configurazioni di costo Full Cost + Oneri Figurativi Fitti figurativi Interessi di computo Stipendio direzionale Ricavi (Prezzi di vendita) = Costo Economico-Tecnico Profitto Premette di valutare la convenienza globale di un investimento operativo, tenendo conto anche del rischio imprenditoriale o dei relativi mancati guadagni 16

Il cost plus pricing Può essere applicato efficacemente solo in determinate condizioni: Mercato monopolistico con domanda rigida Stabilità nell impiego della struttura produttiva (e dunque nell incidenza unitaria dei costi fissi). Valutazione di recupero costi nel lungo periodo Rischi: In caso di inefficienze il costo di prodotto molto alto può comportare un prezzo di vendita non concorrenziale In caso di efficienze al contrario il cost plus pricing può generare delle perdite di opportunità Il costo unitario è sensibile alla variazione dei volumi del singolo prodotto e del mix di prodotto, dunque le ipotesi su cui i prezzi sono determinati possono rivelarsi non verificate a consuntivo 17

I costi standard Derivano dalla determinazione di obiettivi di efficienza legati all utilizzo delle risorse (produttive) nella realizzazione delle attività operative. Standard fisici Standard temporali Standard monetari Standard qualitativi Un sistema a costi standard permette di: Supportare la redazione del budget Controllare il raggiungimento degli obiettivi Favorire la simulazione di costi Facilitare il calcolo del costo di prodotto Fissare target per i responsabili coinvolti 18