Il mercato del lavoro nell impresa sociale: motivazione e professionalità

Documenti analoghi
Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

Benessere Organizzativo in Ateneo

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

Comunitas Fondazione di previdenza

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

6061 Scienza delle Finanze

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

ANALISI DELLE POSIZIONI

Giornata della Trasparenza 2014

QUALITA DEL LAVORO E SODDISFAZIONE DEI LAVORATORI NEI SERVIZI SOCIALI: UN ANALISI COMPARATA TRA MODELLI DI GESTIONE

Bilancio delle Competenze

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Bilancio delle Competenze(BdC)

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di mobilità interna del personale dipendente

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Dall organizzazione alle competenze Il caso PoliMi

Economia Aziendale. Strutture organizzative e processi. Organizzazione Bayer. Lezione 9 I meccanismi operativi. Bayer HealthCare comprende

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Valutazione, miglioramento e rendicontazione sociale

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri

I laureati di cittadinanza estera

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

LA SELEZIONE E IL COINVOLGIMENTO DI LAVORATORI E VOLONTARI NELLE IMPRESE SOCIALI

stress da lavoro correlato

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Trento 15 marzo 2013

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 La ricerca in pillole di Maria Scinicariello

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

Questionario Benessere Organizzativo

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

Economia del Lavoro 2010

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

Progetto Orientamento Scolastico

LIBRETTO DI STAGE 2016

La casa della conoscenza

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Transcript:

Il mercato del lavoro nell impresa sociale: motivazione e professionalità Carlo Borzaga Università degli Studi di Trento Forlì 24 Marzo 2006

Caratteristiche dell impresa sociale 1) profilo imprenditoriale = elemento di differenziazione dalle altre organizzazioni nonprofit Gli aspetti imprenditoriali strettamente collegati alla figura dei d lavoratori e all approccio approccio dell impresa sociale con il mercato del lavoro sono: il ricorso a lavoratori remunerati il perseguimento di efficienza interna (rispetto di economicità e ripartizione del rischio) continuità della produzione (attenzione anche al turnover dei lavoratori)

Caratteristiche dell impresa sociale 2) profilo sociale = elemento di differenziazione dalle imprese forprofit Gli aspetti sociali che hanno ricaduta sul rapporto con i lavoratori e sul mercato del lavoro interno sono: la specifica mission sociale dell impresa, e la necessità di avere soggetti intrinsecamente motivati e aderenti agli obiettivi d impresa per garantire l eventuale l funzione distributiva il coinvolgimento, che è obiettivo generale dell impresa sociale e che richiede l insorgere l di un particolare rapporto con i lavoratori (verso il contratto psicologico) la centralità della qualità del servizio/della prestazione la forte presenza di relazioni (sviluppo di beni relazionali)

La centralità del lavoratore Dati gli obiettivi e le caratteristiche dell impresa sociale, si può affermare che : la figura del lavoratore è centrale perché: a) è lui a garantire la qualità della prestazione/ dell output organizzativo; b) garantisce la continuità della produzione; c) è produttore di capitale sociale; d) è produttore di beni relazionali; nell ambito del mercato del lavoro e del rapporto di lavoro, il lavoratore va efficientemente selezionato (scelta exante) incentivato

Le motivazioni del lavoratore Motivazioni selfregarding regarding: : motivazioni legate esclusivamente al proprio benessere e alla propria persona (tipicamente egoistiche) Si distinguono il trattamento puramente economico (salario, formazione di capitale umano) dagli altri elementi estrinseci (stabilit tabilità, sicurezza, carriera ), dagli elementi puramente relazionali (rapporti con colleghi, superiori, volontari) e dagli altri intrinseci (coinvolgimento, interesse per l attivitl attività,, rilevanza sociale ) Motivazioni otherregarding regarding: : si avvicinano al concetto di preferenze sociali poiché l individuo considera il benessere di altri soggetti con cui si relaziona (colleghi, utenti, la stessa organizzazione) Motivazioni processregarding regarding: : riguardano il trattamento ricevuto nell organizzazione e il modo con cui sono attuate le procedure

Gli aspetti rilevanti nella gestione della relazione con i lavoratori La selezione: è necessario scegliere soggetti che presentino caratteristiche : i) di professionalità per rispondere alle esigenze di buona produttività, continuità della produzione e efficienza interna (aspetti imprenditoriali); ii) ) di motivazione intrinseca, affinchè aderiscano alla mission e sviluppino beni sociali e relazionali (aspetti sociali) L incentivazione: per selezionare correttamente bisogna puntare sul bilanciamento tra preferenze self other e processregarding regarding; per incentivare con continuità è necessario affiancare aspetti estrinseci ed intrinseci del lavoro, realizzare meccanismi di equità distributiva e procedurale, coinvolgere. 1/2

Il mercato del lavoro diviene complesso poiché deve esservi: completezza e trasparenza della comunicazione efficienza nella selezione di individui motivati realizzazione di un contratto di lavoro psicologico accanto a quello giuridico realizzazione di un articolato mix di incentivi e loro bilanciamento fino al punto in cui garantiscono la massima efficienza (es. salario soglia) 2/2

Dati: la provenienza dei lavoratori Molti lavoratori (74,7%) provengono da una precedente occupazione e (Isfol( Isfol). Il 56,5% ha lasciato il precedente lavoro senza interruzioni, e di essi l 84,6% l lo ha fatto per scelta personale Il lavoro precedente era nel 34,3% in forprofit e nel 34,7% in organizzazioni nonprofit (elasticità del mercato del lavoro interno) Il nonprofit non è un settore di transizione, ma un settore maturo che attrae per le sue peculiarità: : il 31,4% dei lavoratori ha, rispetto a prima, peggiorato la retribuzione, ma il 70% ha migliorato relazioni e soddisfazione morale Il titolo di studio dei lavoratori del nonprofit è superiore in media a quello dei lavoratori di altre tipologie organizzative attive nel settore dei servizi sociali (più del 20% i laureati contro il 12.5% negli ep e il 13% nelle fp) ) (Fivol). Inoltre, i lavoratori sono selezionati rispettando i caratteri di professionalità e competenza

La selezione iniziale Sembra confermata la selezione di lavoratori motivati dagli aspetti intrinseci del lavoro e poco attratti dal salario Tab. 1 Le motivazioni nella scelta dell organizzazione (val. medi su scala da 1min a 7max) Interesse per il settore Conoscenza altri lavoratori Conoscenza utenti Condivisione modo di lavorare vs utenti Coerenza con la formazione Conciliabilità con altri impegni Unico lavoro offerto Retribuzione e carriera Sicurezza del lavoro Coinvolgimento lavoratori Ente pubb. 2,8 2,0 3,8 4,6 3,6 2,1 3,1 Forprofit 4,9 2,6 1,7 4,6 2,4 5,2 3,5 Coop. sociale 5,5 3,4 2,3 4,6 4,3 3,4 2,3 3,4 3,9 Altra np laica 5,6 3,7 2,5 4,7 4,9 4,4 3,3 2,3 3,7 3,4 Np relig. 5,2 3,7 2,8 5,0 4,4 5,0 2,7 4,9 3,9 Tot. 5,4 3,2 2,3 4,4 3,6 2,3 4,1 3,5

L incentivazione Le nonprofit sembrano soddisfare i lavoratori agendo sia su incentivi ntivi intrinseci che estrinseci e relazionali. La soddisfazione generale dipende da tutti t questi aspetti. In particolare, i lavoratori dimostrano soddisfazione diversa per r aspetti selfregarding regarding, otherregarding regarding e processregarding regarding Soddisfazione per Ente pubb. Forprofit Coop. sociale np laica Np relig Correlaz Sodd.gen il lavoro nel suo complesso 5,0 5,4 5,5 Aspetti estrinseci selfregarding lo stipendio 3,8 3,9 4,6 organizzazione orario di lavoro 4,6 4,6 5,0 4,9 5,1 la sicurezza del lavoro 4,7 4,3 4,4 5,4 Aspetti relazionali selfregarding rapporti con i superiori 4,7 5,4 5,6 rapporti con i colleghi 5,6 5,7 5,6 5,5 rapporti con i volontari 5,2 4,9 5,5 5,5 5,8 Aspetti processrelated l'autonomia decisionale 4,8 4,6 riconoscimento per lavoro svolto 4,3 4,9 4,8 4,8 varietà e creatività del lavoro 4,4 5,0 4,8 4,8 l'ambiente di lavoro 4,1 4,8 5,1 Aspetti otherregarding l'utilità sociale del lavoro 5,2 5,4 5,5

Le variabili della soddisfazione per il lavoro Modello con motivazioni Variabile Costante Età Genere Titolo di studio Remunerazione Tempo con i clienti Anzianità di servizio Tipologia servizi Natura organizzazione Motivazioni intrinseche Motivazioni estrinseche Motivazioni economiche Motivazioni relazionali correlazione Modello con variabili di equità Variabile Costante Equità rispetto responsabilità Equità rispetto Formazione Equità rispetto Esperienza Equità rispetto Impegno Equità rispetto Qualità del lavoro Equità rispetto Stress e tensioni Equità rispetto Disponibilità economiche organizzazione Equilibrio incentivicontributi contributi Comunicazione Carriera Ascolto Crescita Trasparenza promozioni Più effort con più salario Scarsa sicurezza Lavoro stressante correlazione

Comparazione tra tipologie organizzative nelle determinanti della soddisfazione per il lavoro in generale Variabile Età Ep Fp Coop.soc. Np laiche Np religiose Titolo studio Formazione specifica Contratto a termine Presenza di volontari Relazioni con gli utenti Equità distributiva Equità procedurale

Un trattamento equo Le nonprofit sembrano promuovere trattamenti equi rispetto sia alla ll equità distributiva che all equit equità procedurale responsabilità formazione esperienza impegno qualità del lavoro stress e tensioni disponibilità economiche organizz. punteggio medio equilibrio incentivicontributi comunicazione carriera ascolto crescita trasparenza promozioni punteggio medio ep 3,6 3,6 3,6 3,4 3,5 3,0 3,5 3,46 2,5 3,9 2,2 3,3 3,3 2,1 2,88 fp 3,9 3,8 3,7 3,8 3,3 3,7 3,74 3,3 5,0 3,0 3,9 3,0 3,73 coop. soc 4,1 4,1 3,6 5,0 4,11 3,5 5,0 4,7 4,7 3,6 5 np laiche 4,1 3,6 4,4 7 3,0 3,2 4,1 3,0 3,62 np relig 4,6 4,4 4,3 4,3 3,8 4,30 3,3 4,8 3,2 4,4 3,2 3,90

La stabilità nell organizzazione Elevata fedeltà prospettata dai lavoratori, soprattutto rispetto agli enti pubblici, che sostiene la stabilità della produzione del servizio e del capitale sociale intende Ente pubbl. For profit Coop. sociale np laica Np religiosa Totale v.a. % rimanere il più a lungo possibile 36,5 48,9 47,0 50,5 63,2 897 46,8 rimanere almeno per alcuni anni 12,7 10,8 18,1 12,2 8,1 258 13,5 lasciare per opportunità migliore nello stesso settore 21,6 17,0 1 13,8 11,5 317 16,5 lasciare per opportunità migliore anche in altro settore 17,5 19,9 14,4 21,8 14,1 330 17,2 lasciare comunque prima possibile 2,7 0,6 0,5 0,3 0,9 22 1,1 dovrà lasciare essendo a tempo determinato 9,1 2,8 4,8 1,3 2,1 93 4,9

La fidelizzazione Tendenza ad uscire dei lavoratori attratti dal salario e a restare dei soddisfatti dalle relazioni. Presenza di un salariosoglia soglia sotto il quale i lavoratori escono Intendono rimanere nell organizzazione almeno per alcuni anni: soddisfatti per gradevolezza vantaggi economici comodità relazioni socialità coop. soc 50,2 15,9 3 68,4 56,2 np laica 40,6 16,1 36,3 66,4 56,6 np relig 50,3 14,8 61,0 79,2 61,5 Intendono lasciare l organizzazione: insoddisfatti per coop. soc np laica np relig gradevolezza 14,4 24,8 29,8 vantaggi economici 47,9 50,7 57,1 comodità 1 17,1 8,8 relazioni 2,9 0,0 socialità 4,1 5,4

Una schematizzazione del rapporto tra aspetti estrinseci ed intrinsecorelazionali relazionali Aspetti estrinseci curve di soddisfazione soglia soglia Aspetti intrinseci e relazionali

Conclusioni Osservando la situazione reale si può concludere che: i lavoratori sono effettivamente selezionati per le loro motivazioni intrinseche gli stipendi sono mantenuti bassi anche per avere selezione efficiente dei lavoratori motivati i lavoratori sono comunque professionalmente adatti, poiché la maggior parte ha avuto precedenti esperienze lavorative (anche in altri settori o tipologie organizzative) i lavoratori sono soddisfatti dei diversi aspetti del lavoro (e quindi l incentivazione è corretta) essi percepiscono buoni livelli di equità interna (e questa influenza significativamente la loro soddisfazione).