Sensori Fisici.

Documenti analoghi
Primi metodi di misura delle vibrazioni

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Caratteristiche di materiali

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Energia del campo elettromagnetico

L effetto piezoelettrico

La corrente alternata

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Estensimetri Strain gage

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

VIM RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE. VIM-RM1 IT.docx / BL 1(5)

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

0 : costante dielettrica nel vuoto

Dinamica delle Strutture

TVD RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI NEL PUNTO DI CONTATTO PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Sollecitazioni semplici Il Taglio

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Pronti via! ANALOGICA V1000

Cosa è la dinamo? dinamo

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Attrito statico e attrito dinamico

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Sensori: Proprietà Generali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda. Cenni di Meccanica delle rocce:

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Fisica Generale III con Laboratorio

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Misure elettriche. Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

... il campo magnetico..

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Acquisizione Dati. Introduzione

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Curva caratteristica del transistor

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Dispositivi Minimamente Invasivi

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Le misure di tempo e frequenza

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Caratteristiche di materiali

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Esercizi di magnetismo

Test Esame di Fisica

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Applicazioni del teorema di Gauss

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Le unità di misura dell'si

Fisica Generale II (prima parte)

Transcript:

Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it

Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva e modulo p = q d Unità di misura Coulomb*m Polarizzazione (Pv) del materiale momento di dipolo P per unità di volume Pv = Σ p Unità di misura: Coulomb/m 2 E=0 -> Pv = 0 - + E=0 E E Page 2

Forza, accelerazione Effetto piezoelettrico Alcuni cristalli o materiali ceramici hanno una polarizzazione spontanea. Pv 0 con E = 0 Se si deforma opportunamente la struttura cristallina si provoca una variazione della polarizzazione, le cariche esterne sulle superfici si modificano e quindi varia la differenza di potenziale. Processo inverso: applicando dall'esterno una differenza di potenziale tra le due superfici, si ha una deformazione del materiale (dovuta a una forza che agisce sui dipoli elettrici). Il materiale può essere stirato, compresso o fatto vibrare. Page 3

Fenomeno non isotropo Comportamento elettro-meccanico diverso per diverse direzioni di sollecitazione. Per la descrizione matematica del fenomeno piezoelettrico si utilizza una terna di riferimento ortogonale generalmente coincidente con gli assi di simmetria naturali del cristallo e si pone in relazione il vettore polarizzazione con gli sforzi a cui è soggetto il cristallo mediante un sistema del tipo Generazione di carica superficiale in relazione a uno stress meccanico applicato Page 4

Sensore piezoelettrico Applicazione di elettrodi al materiale piezoelettrico per misurare la carica generata Coefficienti piezoelettrici Legano la generazione di carica alla deformazione causata da una forza esterna applicata Variano con la posizione degli elettrodi e con la direzione della forza applicata Forniti dal costruttore d ij i asse elettrico j asse meccanico Esempio: d31 elettrodi disposti perpendicolarmente alla direzione 3, forza applicata lungo la direzione 1 Page 5 Sensore a Film sottile: coefficienti utili d31,d32, d33

Page 6

D Q = = d ij σ Film sottile j A V D = Q A = = g h Tensione a ijσ j d 3 j circuito aperto Conoscendo la dimensione del sensore abbiamo una diretta proporzionalità tra tensione e forza applicata σ j Circuito equivalente Page 7 La componente continua della risposta è nulla. Utilizzabile solo per forze che variano nel tempo

Alta impedenza di uscita il segnale di ingresso viene attenuato (effetto di loading, più importante alle basse frequenze) Il trasduttore si comporta come un filtro passa alto. La frequenza di taglio dipende dalla capacità del trasduttore e dall impedenza di ingresso del circuito. Page 8

Circuiti di lettura Amplificatore carica Buffer Page 9

i. Applicazioni biomediche La semplicità dei dispositivi ed il basso costo dei materiali piezoelettrici li rendono ottimi candidati nella realizzazione di trasduttori di diversi fenomeni fisiologici. Alcuni cristalli piezoelettrici vengono utilizzati, infatti, in microfoni per misurare e registrare il battito cardiaco (fonocardiografi), oppure per rivelare i suoni associati al metodo occlusivo per misurare la pressione sistolica e diastolica (suoni di Korotkoff). Il campo di applicazione più ampio è quello degli accelerometri. Fondamentalmente gli accelerometri consistono di una massa collegata ad una faccia di un materiale piezoelettrico. E' da notare anche il fatto che i trasduttori ultrasonici per uso diagnostico sono tutti basati sull'uso di materiali piezoelettrici (sia effetto diretto che inverso) Page 10

Sensore piezoelettrico circuito equivalente Page 11

Amplificatore di carica Page 12

Amplificatore di carica Page 13