METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Documenti analoghi
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Lezione. Progetto di Strutture

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 +

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

8. Verifica semplificata

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

corso di Progetto di Strutture

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Lezione. Progetto di Strutture

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Lezione. Progetto di Strutture

Edifici in cemento armato

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA


strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Lezione. Progetto di Strutture

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Predimensionamento delle travi

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c Schio (VI)

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

I controventi. modulo D L acciaio

4. Travi di fondazione

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Costruzioni in zona sismica

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente

Corso di Riabilitazione Strutturale

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ELENCO DEGLI ELABORATI

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Lezione. Progetto di Strutture

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Transcript:

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1

Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio di due piani realizzato con struttura a telai in cemento armato con copertura piana Altezza di interpiano 3.5 m Solai orditi in direzione y 5 5 5 5 5 6 4 y x 6 2

TIPO DI ANALISI La struttura soddisfa i requisiti del punto 4.3.1 risultando regolare sia in pianta sia in elevazione Essendo contemporaneamente regolare in pianta ed in elevazione, la struttura è sicuramente regolare. La condizione di regolarità in pianta ed in altezza della struttura ura consente di utilizzare l analisi statica lineare considerando due distinti modelli piani, uno per ciascuna direzione principale (punto 4.4). Tale semplificazione richiede inoltre di verificare che il periodo fondamentale in ciascuna delle direzioni principali considerate sia inferiore a 2.5T C (punto 4.5.1). 3

MODELLI PIANI In base alle caratteristiche di regolarità della struttura si considerano i modelli separati dei due telai piani evidenziati in figura 5 5 5 5 5 Direzione x 6 x 4 y z x 6 Direzione y z y 4

SEMPLIFICAZIONI I solai si possono considerare rigidi nel proprio piano Poiché l edificio ha meno di tre piani, il coefficiente correttivo λ è assunto pari ad 1 Nel calcolo dell azione sismica, i pesi di ogni piano si considerano uniformemente ripartiti su tutti i telai 4.5.2 λ : coefficiente pari a: 0.85 per edifici con almeno 3 piani e se T 1 <2T C 1.00 per tutti gli altri casi 5

Dati dei telai in direzione x: Dimensione delle travi: Dimensione delle colonne: Peso dei solai: Peso dei muri divisori: Sovraccarico: Modulo elastico del calcestruzzo: 0.30x0.50 m 0.30x0.30 m 4 kn/m 2 1.3 kn/m 2 2 kn/m 2 (D.M. 16/1/1996) E=28.5x10 6 kn/m 2 Peso volumetrico del cls: 25 kn/m 3 (D.M. 16/1/1996) z x 6

Area di ciascun piano A = (25x16)m 2 = 400 m 2 Carichi di ciascun piano CARICHI DEI PIANI Piano1 Carichi permanenti: : G 1 =peso travi+peso pilastro+peso soletta =(25x0.5x0.3)x(16x6+25x4)+(0.3x0.3x25)x(4x6x3.5)+5.3x(25x16)= 3044kN Sovraccarico: : Q 1 =2x(25x16) = 800kN Piano2 Carichi permanenti: : G 2 =peso travi+peso pilastro+peso soletta= 3044kN Sovraccarico: : Q 2 =2x(25x16) = 800kN Piano3 Carichi permanenti: : G 3 =peso travi+ 0.5 peso pilastro+peso soletta =(25x0.5x0.3)x(16x6+25x4)+0.5x(0.3x0.3x25)x(4x6x1.75)+5.3x(25x16)= 2923kN Sovraccarico: : Q 3 =2x(25x16) = 800kN Neve : Q =0.6x.6x(25x16) N = 240kN 800kN (sovraccarichi per coperture accessibili) 7

CARICHI TELAIO DIREZIONE X Il telaio in direzione X è soggetto ai seguenti carichi: Piano1 Carichi permanenti distribuiti: : G x1d =peso travi x+peso soletta =(25x0.5x0.3)x16+5.3x.3x(25x16)= 413.3kN Carichi permanenti concentrati: : G x1p =peso travi y+peso pilastri =(25x0.5x0.3)x(25x4)/6+(0.3x0.3x25)x(4x3.5)= 94kN Sovraccarico: : Q x1 =800/6 = 133.3kN Piano2 Carichi permanenti distribuiti: : G x2d =peso travi x+peso soletta = 413.3kN Carichi permanenti concentrati: : G x2p =peso travi y+peso pilastri = 94kN Sovraccarico: : Q x2 = 133.3kN Piano3 Carichi permanenti distribuiti: G x3d =peso travi x+peso soletta = 413.3kN Carichi permanenti concentrati: : G x3p =peso travi y+peso pilastri =(25x0.5x0.3)x(25x4)/6+(0.3x0.3x25)x(4x1.75)= 78.3kN Sovraccarico: : Q x3 = 133.3kN Neve : Q xn =240/6 = 40kN 8

FATTORI DI STRUTTURA Classe di duttilità A K D =1 Struttura regolare in altezza K R =1 Struttura a telaio con più campate e più piani q 0 =4.5xα u /α 1 = =4.5x1.3=.5x1.3=5.855.85 q=q 0 xk D xk R =5.85 5.3.2 CD A K D =1.0 CD B K D =0.7 Edifici regolari in altezza K R =1.0 Edifici non regolari in altezza K R =0.8 Tipologia α u /α 1 Tipologia q 0 Edifici a telaio di un piano 1.1 Struttura a telaio 4.5 a u /a 1 Edifici a telaio a più piani, con una sola campata 1.2 Strutture a pareti 4.0 α u /α 1 Edifici a telaio a più piani e a più campate Edifici a pareti non accoppiate Edifici a pareti accoppiate o miste telaio-pareti 1.3 1.1 1.2 Strutture miste telaiopareti Strutture a nucleo 4.0 α u /α 1 3.0 9

ACCELERAZIONE SPETTRALE A SLU Zona 2 a g = 0.25g Suolo di tipo B S=1.25 T B =0.15 s T C =0.5 s T D =2 s S AD [g] 0.8 0.6 0.4 2 Elastico Strutture a telaio+piani+campate 0.5 1 1.5 2 3 Periodo [s] 3.2.3 3.2.5 Cat. S TB TC TD A 1 0.15 0.4 2 B, C, D 1.25 0.15 0.5 2 E 1.35 0.2 0.8 2 0 T < T T B B T < T C ; ; S S d d (T) (T) = = a a g g S 1 + 2.5 S q T T B 2.5 q 1 T C T T T D < ; T D ; S S d d (T) (T) = = a a g g S S 2.5 q 2.5 q T T C T T T C D 2 10

ANALISI: STATICA LINEARE 4.5.2 Applicabilità dell analisi statica lineare: Costruzioni regolari in pianta (punto 4.3) Primo modo di vibrare della struttura (T 1 ) non superiore a 2.5 T C T C = periodo funzione del tipo di suolo In mancanza di calcoli più dettagliati, per edifici di altezza non superiore a 40 m, T 1 può essere stimato con la formula seguente: T 1 = C 1 H 3/4 H = altezza dell edificio dal piano di fondazione 0.085 edifici con struttura a telaio in acciaio C 1 0.075 edifici con struttura a telaio in calcestruzzo 0.050 edifici con qualsiasi tipo di struttura 11

PERIODO PROPRIO FONDAMENTALE Metodo semplificato In base a quanto riportato nel punto 4.5.2 della norma, il periodo fondamentale può essere calcolato con la formula semplificata: T 1x = C 1 H 3/4 = 0.075x(10.5) 3/4 = 0.437 s Per il telaio risulta verificata la relazione T 1x = 0.437 s < 2.5 T C = 2.5x0.5 s=1.25 s e quindi si può procedere all analisi statica lineare. 12

3.3 EFFETTI AZIONE SISMICA Gli effetti dell azione sismica saranno valutati tenendo conto delle d masse associate ai seguenti carichi gravitazionali: G k + ( ψ Q ) i Ei ki dove: Ψ Ei è il coefficiente di combinazione dell azione variabile Q i che tiene conto della probabilità che tutti i carichi Ψ 0i Q Ki (SLD) o Ψ 2i Q Ki (SLU) siano presenti sull intera struttura in occasione del sisma, e si ottiene moltiplicando Ψ 0i o Ψ 2i per ϕ Destinazione d uso Abitazioni, uffici Uffici aperti al pubblico, scuole, negozi, autorimesse Tetti e coperture con neve Magazzini, archivi, scale Vento Y 0i 0.70 0.70 0.70 1.00 0.00 Y 2i 0.30 0.60 0.20 0.80 0.00 Carichi ai piani Carichi indipendenti Archivi Carichi correlati ad alcuni piani Copertura Altri piani Copertura Piani con carichi correlati Altri piani j 1.0 0.5 1.0 1.0 0.8 0.5 13

PERIODO PROPRIO FONDAMENTALE Metodo di Rayleigh Carichi gravitazionali di ciascun piano associati al sisma (punto o 3.3) Piano 1: P x1 =(G x1d +G x1p )+0.5x0.3xQ x1 = 527.3 kn Piano 2: P x2 =(G x2d +G x2p )+0.5x0.3xQ x2 = 527.3 kn Piano 3: x3 =(G x3d +G x3p ) +1x0.3xQ x3 +1x0.2xQ xn = 539.6 kn P x3 =(G x3d +G x3p T 1x = = 2π 2π g 9.81x W i W δ i 2 i δ 527.3x 0.087 i 2 Applicando staticamente i pesi calcolati come carichi orizzontali agenti ai piani e calcolando i rispettivi spostamenti,, il periodo proprio risulta definito dalla relazione: + 527.3x 0.159 + 539.6x 0.197 ( 527.3x 0.087 + 527.3x 0.159 + 539.6x 0.197) 2 2 = 0.81s 14

PERIODO PROPRIO FONDAMENTALE Metodo di Rayleigh P x3 d 3 P x2 d 2 P x1 d 1 z x I carichi statici orizzontali applicati e gli spostamenti conseguenti NON hanno nessuna correlazione con le verifiche sismiche richieste dalla normativa. Sono stati calcolati unicamente perché servono per stimare in modo sufficientemente preciso il periodo fondamentale di vibrazione della struttura. 15

La marcata differenza tra il periodo proprio fondamentale del telaio calcolato con i due metodi è dovuta all elevata flessibilità della struttura. Si evidenzia quindi come sia particolarmente importante,, una volta dimensionati gli elementi strutturali, verificare il risultato preliminare con metodi più appropriati 16

AZIONE SISMICA A SLU CALCOLO TAGLIO ALLA BASE Essendo:T C =0.5.5<0.81<2=T D il valore di accelerazione spettrale è definito dalla relazione: 2. 5 T C 2. 5 0. 5 S Ad(T1 x ) = ag S 0. 25 1. 25 0. 083g q = T = 1x 5. 85 0. 81 Il taglio alla base del telaio quindi espresso mediante la relazione: V max bx = S = 0.083x Ad = 131.8kN (T 1x )W = ( 527.3 + 527.3 + 539.6) = S AD [g] 0.8 0.6 0.4 2 Periodo T 1 approssimato (0.437 s) Periodo T 1 Raylaeigh (0.81 s) Strutture a telaio+piani+campate 0.5 1 1.5 2 3 Periodo [s] Elastico 17

FORZE SISMICHE EQUIVALENTI Noto il taglio massimo, è possibile calcolare le forze sismiche equivalenti ricordando che hanno un andamento proporzionale ai coefficienti di partecipazione di ciascun piano e sono espresse dalla relazione F si = V max bx z 1 = 3.5m z 2 = 7m z 3 = 10.5m AZIONE SISMICA A SLU z iwi z W j j Σ(W j z j ) = 527.3x3.5+527.3x7.0+539.6x10.5= 11203 knm Piano 1: F sx1 = 131.8x(3.5x527.3)/11203 = 22 kn Piano 2: F sx2 = 131.8x(7x527.3)/11203 = 43 kn Piano 3: F sx3 = 131.8x(10.5x539.6)/11203 = 66 kn z 3 z2 F sx3 z 1 F sx2 F sx1 z x 18

ECCENTRICITÀ ACCIDENTALI Trattandosi di un edificio ordinario si assume un fattore di importanza pari a 1 Dato che la struttura ha masse e rigidezze simmetricamente distribuite in pianta, è possibile tenere conto dell eccentricità accidentale amplificando le forze statiche equivalenti del fattore δ 4.5.2 x = 7.5 m L e = 25 m d=1+(0.6x7.5)/25 1.20 δ=1+0.6x/l e x : distanza dell elemento resistente verticale dal baricentro geometrico g dell edificio, misurata perpendicolarmente alla direzione dell azione sismica considerata L e : distanza tra i due elementi resistenti più lontani 6 4 6 5 5 5 5 5 x y x L e 19

3.3 COMBINAZIONE DELLE AZIONI La verifica a stato limite ultimo o di danno deve essere effettuata per la seguente combinazione degli effetti dell azione sismica con c le altre azioni: F d = γ I E + G k + P k + ( ψ Q ) Ψ 2i Ψ 0i Q Ki dove: γ i E è l azione sismica per lo stato limite in esame G k sono i carichi permanenti al loro valore caratteristico P k è il valore caratteristico dell a- zione di precompressione (SLU) è il coefficiente di combi- nazione quasi permanente dell azione variabile Q i (SLD) è il coefficiente di com- binazione rara dell azione varia- bile Q i è il valore caratteristico dell a- zione variabile Q i i ji ji Destinazione d uso Abitazioni, uffici Uffici aperti al pubblico, scuole, negozi, autorimesse Tetti e coperture con neve Magazzini, archivi, scale Vento Ψ 0i 0.70 0.70 0.70 1.00 0.00 Ψ 2i 0.30 0.60 0.20 0.80 0.00 20

ANALISI STRUTTURALE Definiti i carichi agenti sulla struttura, è possibile procedere,, in base a quanto riportato al punto 3.3 della normativa, allo studio della la combinazione sismica F d = γ I E + G k + P k + n ( ψ 2 iqki ) i = 1 Indicando con E x l insieme delle forze statiche equivalenti nella direzione X, la combinazione delle azioni porta alla relazione: Combinazione sisma X= X 1.0x(G x1d +G x1p +G x2d +G x2p +G x3d +G x3p ) +0.3x.3x(Q x1 +Q x2 +Q x3 ) +0.2xQ xn +1.2xE x Le sollecitazioni di progetto si ottengono dall inviluppo delle sollecitazioni derivanti dall analisi dei carichi statici con quelle derivanti dall azione sismica 21

COMBINAZIONE AZIONE SISMICA Telaio in direzione X: combinazione dell azione sismica (1 G x3d +0.3 Q x3d +0.2 Q xn +)/16 δ F sx3 G x3p /4 22

IMPORTANTE Le analisi delle sollecitazioni indotte dal sisma, come quelle indotte i dal vento) andrebbero effettuate nelle due possibili direzioni di azione E y E x E x E y In questo caso, essendo nella condizione particolare di struttura simmetrica, è sufficiente prendere i massimi delle sollecitazioni derivanti dall inviluppo e riportarli in modo simmetrico sulla strutturas 23

Dati dei telai in direzione y: Dimensione delle travi: 0.30x0.50 m Dimensione delle colonne: 0.30x0.30 m Peso dei solai: 4 kn/m Peso dei muri divisori: 1.3 kn/m 2 Sovraccarico: 2 kn/m 2 (D.M. 16/1/1996) Modulo elastico del calcestruzzo: E=28.5x10 6 kn/m 2 Peso volumetrico del cls: : 25 kn/m (D.M. 16/1/1996) z y 24

PERIODO PROPRIO FONDAMENTALE Metodo di Rayleigh Carichi gravitazionali di ciascun piano associati al sisma (punto o 3.3) Piano 1: P y1 =(G y1d +G y1p )+0.5x0.3xQ y1 = 791.0 kn Piano 2: P y2 =(G y2d +G y2p )+0.5x0.3xQ y2 = 791.0 kn Piano 3: y3 =(G y3d +G y3p ) )+1x0.3xQ y3 +1x0.2xQ yn = 809.4 kn P y3 =(G y3d +G y3p T 1y = = 2π 2π g 9.81x W i W δ i 2 i δ 791.0x 0.083 i 2 Applicando staticamente i pesi calcolati come carichi orizzontali agenti ai piani e calcolando i rispettivi spostamenti,, il periodo proprio risulta definito dalla relazione: + 791.0x 0.1508 + 809.4x 0.1856 ( 791.0x 0.083 + 791.0x 0.1508 + 809.4x 0.1856) 2 2 = 0.785s 25

AZIONE SISMICA A SLU CALCOLO TAGLIO ALLA BASE Essendo:T C =0.5.5<0.785<2=T D il valore di accelerazione spettrale è definito dalla relazione: 2. 5 T C 2. 5 0. 5 S Ad(T1 y ) = ag S = 0. 25 1. 25 = 0. 085g q T 1y 5. 85 0. 785 Il taglio alla base del telaio quindi espresso mediante la relazione: V max by = S = 0.085x Ad = 203.4kN (T 1y )W = ( 791.0 + 791.0 + 809.4) = S AD [g] 0.8 0.6 0.4 2 Periodo T 1 approssimato (0.437 s) Periodo T 1 Raylaeigh (0.785 s) Strutture a telaio+piani+campate 0.5 1 1.5 2 3 Periodo [s] Elastico 26

AZIONE SISMICA A SLU FORZE SISMICHE EQUIVALENTI Noto il taglio massimo, è possibile calcolare le forze sismiche equivalenti ricordando che hanno un andamento proporzionale ai coefficienti di partecipazione di ciascun piano e sono espresse dalla relazione F si = V max by z 1 = 3.5m z 2 = 7m z 3 = 10.5m z iwi z W j j z 3 Σ(W j z j ) = 791.0x3.5+791.0x7.0+809.4x10.5= 16804 knm Piano 1: F sy1 = 203.4x(3.5x791.0)/16804 = 33 kn Piano 2: F sy2 = 203.4x(7x791.0)/16804 = 67 kn Piano 3: F sy3 = 203.4x(10.5x809.4)/16804 = 103 kn z2 F sy3 z 1 F sy2 F sy1 z y 27

ECCENTRICITÀ ACCIDENTALI Trattandosi di un edificio ordinario si assume un fattore di importanza pari a 1 Dato che la struttura ha massa e rigidezze simmetricamente distribuite in pianta, è possibile tenere conto dell eccentricità accidentale amplificando le forze statiche equivalenti del fattore δ 5 5 5 5 5 x = 2 m L e = 16 m d=1+(0.6x2)/16 1.07 6 4 6 y x x L e 4.5.2 δ=1+0.6x/l e x : distanza dell elemento resistente verticale dal baricentro geometrico g dell edificio, misurata perpendicolarmente alla direzione dell azione sismica considerata L e : distanza tra i due elementi resistenti più lontani 28

ANALISI STRUTTURALE Definiti i carichi agenti sulla struttura, è possibile procedere,, in base a quanto riportato al punto 3.3 della normativa, allo studio della la combinazione sismica F d = γ I E + G k + P k + n ( ψ 2 iqki ) i = 1 Indicando con E y l insieme delle forze statiche equivalenti nella direzione Y, la combinazione delle azioni porta alla relazione: Combinazione sisma X = 1.0x(G y1d +G y1p +G y2d +G y2p +G y3d +G y3p ) +0.3x.3x(Q y1 +Q y2 +Q y3 ) +0.2xQ yn +1.07xE y Le sollecitazioni di progetto si ottengono nuovamente dall inviluppo delle sollecitazioni derivanti dall analisi dei carichi statici con quelle derivanti dall azione sismica 29

BIBLIOGRAFIA 1. Ordinanza 3274 del P.C.M. Del 20/03/2003, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per la costruzione in zona sismica 2. Nota esplicativa del Dipartimento di Protezione Civile del 04/06/2003 3. Ordinanza 3316 del P.C.M. del 02/10/2003, Modifiche ed integrazioni all Ordinanza del P.C.M. N.3274N del 20 Marzo 2003 4. L.Petrini, R.Pinho, G.M.Calvi,, Criteri di Progettazione Antisismica degli Edifici, IUSSPRESS, Pavia, 2004 5. A.Neulichedl,, La progettazione secondo la nuova normativa sismica in zona 4, Merano, 2003 6. Aurelio Ghersi,, La regolarità strutturale nella progettazione di edifici in zona sismica 30