ARTI MARINARESCHE ARMAMENTO E CONDOTTA UNITÀ A REMI

Documenti analoghi
MODULO INTEGRATIVO NAUTICA CLASSI PRIME. Programma

b) Teoria dell elica

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

STRUTTURA DELLA NAVE

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

L Unità didattica in breve

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo

Sostituzione Trek 820 Raggi

Progetto ascuoladivela

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Sedia da doccia Swift

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

GINNASTICA GENERALE COLLO

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

Che cos'è la ginnastica dolce?

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

I SOLITI FURBETTI. Ci sono però i Soliti Furbetti che insistono a non adeguarsi alle direttive di cui sopra.

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore

Il lavoro e l energia

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

Il linguaggio dell insegnante

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

del Prof. Marco Peddis

La finta e il dribbling

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

CRUNCH A TERRA (Addominali)

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Avvertenze sulla salute

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE.

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

Energia per il proprio corpo

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

ESERCIZI PER I DORSALI

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

L'esame pratico si compone delle seguenti discipline degli sport natatori

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

Federazione Italiana Rugby

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel ilaria.pirelli@multisport-parma.

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

SCHEDA PER LA DEFINIZIONE DELLE CAPACITA Pagina 1 di 5

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

DEFINIZIONE DI INGAGGIO

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE 1972 COLREG

Circuito di Cross Training n.1 Forza

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

La terza fase del programma dura 12 Giorni

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

1 Esercizi : situazioni di gioco

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Core training CRA Lazio!

Transcript:

ARTI MARINARESCHE ARMAMENTO E CONDOTTA UNITÀ A REMI

FEMA Group ente di alta formazione professionale, dal 1998 opera nel settore della formazione del personale deputato al comando delle unità da diporto e unita di salvataggio in mare. Nel 2009 ha ricevuto il riconoscimento di Scuola Nautica da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dalla Regione Siciliana Assessorato ai trasporti, per il rilascio delle patenti nautiche. Autorizzazione n. 01 in Sicilia. Il corso segue le GUIDELINES FOR SAFE RECREATIONAL WATER ENVIRONMENTS, COASTAL AND FRESH WATERS 2003 pubblicate dal WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO). Ed. 2017 La FEMA Group ove previsto si interfaccia con le Guardie Costiere Capitanerie di Porto al fine di far validare le attività formative e rilascio delle abilitazioni ai sensi della normativa vigente. 2

UNITA A REMI Le imbarcazioni a remi sono quelle che per la loro propulsione utilizzano la forza muscolare dell'uomo, che, agendo sui remi, imprime la spinta necessaria. Questo tipo di unità, costruite in legno o in resina, generalmente prive di ponte, si distinguono in: BARCA, rappresenta il tipo più classico di imbarcazione a remi. É una robusta imbarcazione dalle forme piuttosto tozze, sprovvista di ponti ed utilizzata per il trasporto di grossi pesi o per la pesca costiera. Sono dotate di diversi ordini di remi. LANCIA, da non confondere con quella impiegata per il salvataggio, è simile alla barca, ma assai più snella e lunga. Le lance, normalmente, sono attrezzate per poter navigare anche a vela. Sono utilizzate per il trasporto di persone e cose. Sono dotate di diversi ordini di remi. BALENIERA, Imbarcazione lunga e sottile caratterizzata per avere la poppa simile alla prua (aguzza). É impiegata per il trasporto di persone ed è dotata di diversi ordini di remi. PATTINO, unità costruita con due scafi catamarano, per le sue caratteristiche utilizza per i salvataggi dalla costa. ARMAMENTO E ACCESSORI IMBARCAZIONI A REMI Tra i principali accessori delle imbarcazioni a remi distinguiamo: Il REMO - Rappresenta il mezzo di propulsione, è costituito da un'asta di legno pressoché cilindrica, terminante con una parte piatta piuttosto lunga e larga. Le parti principali del remo sono: IMPUGNATURA, è l estremità troncoconica che serve ad impugnare il remo GIRONE, è quella parte più grossa, a sezione ellittica che viene subito dopo l impugnatura. GINOCCHIO, è la parte a sezione circolare che si articola sullo scalmo attorno al quale gioca il remo. Generalmente questa parte viene protetta con una particolare fasciatura in cuoio, con lo scopo di proteggerlo nello sfregamento e, quindi, dall usura. Questa fasciatura viene chiamata CALAVERNA. PALA, estremità piatta e lunga che viene immersa in acqua. 3

Vi sono diversi tipi di remi: REMO SENSILE, usato principalmente dai pescatori, è caratterizzato dalla presenza del girone, piuttosto lungo, generalmente quanto il banco dell imbarcazione. REMO A PALELLE, è utilizzato in imbarcazioni molto lunghe tipo lance. Viene usato nella voga di spalla. REMO DA CORSA, è utilizzato nelle imbarcazioni sportive ed è caratterizzato dalla sua lunghezza e dalla pala ricurva simile ad un cucchiaio. REMO ALLA BATTANA, che presenta un ginocchio ed una pala a ciascuna estremità. Tale remo viene impugnato al centro e lo si usa immergendolo, alternativamente a dritta ed a sinistra. REMO DA BRATTO, è un remo che viene utilizzato nella voga di bratto, che consiste nel battere l acqua, brattare, ora a dritta ora a sinistra. Tale remo viene armato al centro della poppa. Il remo, in meccanica, è considerato una macchina semplice, una leva di secondo genere, e come ogni leva ha un fulcro, una resistenza e una potenza. Quest ultima è costituita dalla forza del vogatore; la resistenza dalla forza dell imbarcazione che oppone al moto; il fulcro dal punto in cui il remo tocca l acqua. SCALMO e la SCALMIERA - Sono gli accessori attorno ai quali si articola il remo. Scalmo, costituito da una caviglia, semplicemente infissa nella falchetta. Scalmiere, possono essere a forcella, quelle fisse sono ormai in disuso. Con lo scalmo a caviglia il remo viene assicurato con un particolare nodo detto STROPPO, bisogna fare attenzione che sia messo nella stessa direzione del senso di marcia, se messo al rovescio tenderà ad uscire dallo scalmo. Nella scalmiera non è necessario alcun nodo perché la conformazione del remo non lo richiede. Un unità può essere governata sia con i remi che con il TIMONE, questo è incernierato al dritto di poppa mediante una apposita ferramenta costituita dalle femminelle e dagli agugliotti. Le parti principali del timone sono: ANIMA, asse che contiene agugliotti e femminelle. TESTA, nel quale si inserisce la barra. BARRA, sposta il timone a dritta o a sinistra. PALA, parte immersa sulla quale agisce la forza dell acqua. SPALLA, parte superiore della pala. 4

MEZZOMARINAIO - Detto anche alighiero o gancio d'accosto, è l'attrezzo costituito da un'asta di legno o da un tubo di alluminio, alla cui estremità è sistemato un gancio semplice o doppio, in ottone, metallo o materiale plastico, che viene usato per accostare o per largarsi da una banchina o da un altro galleggiante. Viene anche detto mezzomarinaio, utilizzando il termine che in passato indicava colui che aveva il compito di usare questo attrezzo; questo compito era normalmente affidato ai marinai più giovani, da cui probabilmente deriva il termine. Completano l armamento: i tappi degli ombrinali, cime, ancora, sassola o pompa per svuotare la sentina dell acqua, sufficiente quantità d acqua dolce per dissetare i rematori. EQUIPAGGIO L'armamento delle imbarcazioni a remi è costituito dal suo equipaggio, formato: a. CAPO BARCA, che è il responsabile e che normalmente manovra il timone ed impartisce gli ordini; b. VOGATORI, che sono le persone destinate alla manovra dei remi e che siedono sui banchi. Tra questi si distingue il capovoga, che è quello che siede sul banco di poppa a dritta; c. PRODIERE, che è il membro dell'equipaggio addetto alle manovre di attracco e stracco dalla banchina o dalla nave, e che tiene a portata di mano il mezzomarinaio. GESTO MOTORIO Remare è un movimento di gambe e di schiena. Tutti i gesti si compiono davanti al rematore. I remi immergendosi non devono schizzare né fare rumore. I remi NON devono essere sfilati, avvicinando l impugnatura. Nell azione di spinta i remi NON devono essere né alzati né abbassati, ma tratti a sé o spinti. Bisogna posizionarsi sull unità in modo da equilibrare i pesi, considerando le condizioni meteomarine ed il ritmo del moto ondoso. I remi vengono impugnati ciascuno con una mano, col dorso rivolto verso l alto. la presa deve essere ferma e decisa ma, nei momenti in cui il remo non fa forza sull acqua abbastanza rilassata per non stancare inutilmente le mani. La remata deve essere simmetrica, i remi devono entrare contemporaneamente in acqua, con la stessa forza, la pala deve essere perpendicolare alla superficie dell acqua. I remi devono compiendo lo stesso arco. 5

Distinguiamo diverse fasi: 1. FASE AEREA, il remo si trova interamente fuori dall acqua in attesa che il vogatore scelga se andare avanti o indietro; 2. FASE SUBACQUEA, il remo si trova con la pala immersa; 3. FASE DI SPINTA, l impugnatura viene spinta verso la direziono che si vuole andare. I remi agiscono alla rovescia: se le mani si abbassano sull impugnatura, le pale si alzano sull acqua; se le mani si alzano, le pale si abbassano; se si spingono i remi in avanti, le pale vanno indietro; se si spingono i remi indietro, le pale vanno in avanti. MANOVRE FONDAMENTALI L unità può essere manovrata sia andando di prua sia andando di poppa. A seconda del numero dei vogatori e del numero e tipi di remi, distinguiamo 2 metodi: VOGARE, il rematore seduto o all impiedi, rivolge la schiena alla prua quindi non guarda la direzione di spostamento. Le gambe distese in presa controbilanciano lo sforzo. SCIARE, il rematore all impiedi, rema guardando la direzione di spostamento. Le gambe divaricate, un avanti l altra dietro, flettono alternandosi durante la fase aerea e subacquea. 1. SCIARE - Tipo di remata praticato dai pescatori; essi impugnano due remi, uno in ogni mano, e, stando in piedi al centro del banco, con la faccia rivolta a prua, spingono in avanti i remi distendendo le braccia e tenendo divaricate le gambe nel senso longitudinale, allo scopo di mantenere un equilibrio più sicuro. 2. VOGA DI PUNTA - Viene praticata con un solo remo impugnato da un solo vogatore per banco, che voga seduto al centro del banco con la faccia rivolta a poppa. 6

3. SCIARE IN COPPIA - Praticata da un solo vogatore per banco, all impiedi o seduto con la faccia rivolta a prua manovra contemporaneamente due remi. 4. VOGA DI COPPIA - Praticata da un solo vogatore per banco, che, seduto al centro dello stesso, con la faccia rivolta al contrario rispetto al senso di marcia, manovra contemporaneamente due remi. 5. VOGA DI SPALLA - Praticata da due vogatori per ogni banco, con la faccia rivolta al contrario rispetto al senso di marcia, ciascuno dei quali manovra con due braccia un remo, è la voga praticata nelle lance di salvataggio e, generalmente, su imbarcazioni di grandi dimensioni. FILA I REMI, il rematore lascia andare i remi che, per effetto dell abbrivio 1 si disporranno parallelamente alle murate. Serve per superare un ostacolo. ALZA REMI, il rematore abbassa velocemente l impugnatura facendo sollevare le pale per uscirle fuori dall acqua. Serve per superare un ostacolo 1 Velocità residua dell unità senza moto propulsivo attivo. 7

AGGUANTA, con i remi immersi in acqua si inizia a dare forza in senso contrario di marcia sino a piantarli con la pala ferma in senso perpendicolare allo scafo. Serve per fermare la barca. REMI A POSTO, i remi vengono riposti a riposo, all interno dell unità. ANDATURE Un unità a remi può essere condotta con diverse andature a seconda delle necessità: Remata superficiale, la pala in presa, agisce appena sotto la superficie dell acqua. Le fasi possono essere eseguite rapidamente. Remata di profondità, la pala in presa, agisce molto in profondità. Le fasi hanno tempi più lunghi. Remata lunga, consiste nel portare le pale il più possibile verso prua, immergendole e spalando il remo molto a poppa, disegnando un arco di spinta ampio. Può essere superficiale o di profondità. Questo tipo di remata è utile per mantenere velocità remata d allungo, ma con mare formato o vento è sconsigliata. 8

Remata corta, consiste nell eseguire delle palate piuttosto corte e frequenti, disegnando un arco di spinta corto. Può essere solo superficiale. Questo tipo di remata è utile per mantenere potenza remata di ripresa, utile in caso di carico pesante o con mare formato e vento. Aggiustare la rotta, consiste nel remare più forte con un remo rispetto all altro orientando la prua verso la direzione che si vuole. Remando più forte con il remo di dritta la barca tenderà ad andare verso sinistra, remando più forte con il remo di sinistra la barca tenderà ad andare verso dritta. 9

VIRATA Per far virare una barca a remi si può fare ricorso a diverse tecniche: PIANTARE UN REMO, con l unita in abbrivio, con l altro continuando la remata. Si pianta il remo dal lato che si intende virare. Più è veloce il mezzo più rapida sarà la virata. IMBARDATA, VIRARE SUL POSTO, utilizzando i remi con movimento opposto uno rema verso prua mentre l altro rema verso poppa. Questa tecnica viene detta anche 360. VARO ED ATTERRAGGIO L unità se tenuta in secco sulla spiaggia per essere varata o tirata in secca bisogna seguire alcuni accorgimenti: VARO armare con le dotazioni di sicurezza; mettere i tappi negli ombrinali di sentina; attendere il momento giusta di calma del moto ondoso per il varo. ATTERRAGGIO attendere il momento giusta di calma del moto ondoso per l atterraggio; mentre si atterra con l unità in abbrivio, disarmare i remi; una volta in secca riporre tutta l attrezzatura al suo posto, rimuovere i tappi degli ombrinali di scarico, lavare il mezzo. Clicca qui e verrai collegato al sito per completare il questionario ed acquisire il certificato di competenza 10