Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Documenti analoghi
Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Teorici del conflitto. Max Weber ( ) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 13 marzo 2012

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Sociologia della comunicazione" nei contesti di welfare" Prof. Sergio Manghi

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Prime lezioni di Economia


F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

IL RUOLO DEI GENITORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Introduzione alla psicologia generale

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

ILLUMINIAMO IL MONDO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Sociologia. Corso di Sociologia generale

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

L insegnante: un profilo di qualità

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

allievo insegnante Oggetto culturale

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

2.I PERCORSI DI STUDIO

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Docente: Collino Elena

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

SCUOLA PRIMARIA MORI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

La lingua dell autonomia e del successo

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Indice. Guida alla lettura

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Buono pulito e giusto

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

L ALBERO DELLE REGOLE

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

A spasso per la strada

Transcript:

Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber 1

Max Weber (1864 1920) 2

Alcuni temi di Weber 1. Nascita della società moderna. 2. Individuo e società. 3. Teoria dell azione. 4. Tipi. 5. Stratificazione sociale a più dimensioni. 6. Metodo della sociologia, e rapporto della sociologia con le altre scienze: importare il metodo o crearne uno nuovo? 3

Tipi di società - La nascita della società moderna 4

La società moderna è caratterizzata dalla crescente fiducia che tutte le cose, in linea di principio, possano essere dominate dalla ragione. Max Weber 1918 La scienza come professione, trad. it. 1997, Rusconi, Milano 5

disincanto 6

Capitalismo La sua azione si basa sull aspettativa di guadagno derivante dallo sfruttare abilmente le congiunture dello scambio, dunque da probabilità di guadagno formalmente pacifiche. Max Weber, 1905 L etica protestante e lo spirito del capitalismo trad. it. 1974, Sansoni, Firenze, p. 67 7

Nel protestantesimo cade la sopravvalutazione dei doveri ascetici in confronto a quelli profani. Max Weber, 1905 L etica protestante e lo spirito del capitalismo trad. it. 1974, Sansoni, Firenze, p. 156. 8

Beruf vocazione professione Lavoro è modo per glorificare il signore Scarsa voglia di lavorare è sintomo della mancanza di Grazia 9

ascesi intramondana I guadagni del lavoro non vanno spesi in piaceri, ma reinvestiti nel lavoro stesso. 10

Gli elementi per la nascita del capitalismo ci sono già tutti accumulo del capitale per battere la concorrenza; dedizione al lavoro metodica, e non occasionale; ricerca strenua del successo in questo mondo, del benessere economico. 11

Teoria dell azione: l agire Per agire si deve intendere un atteggiamento umano (sia esso un fare, un tralasciare o un subire), se e in quanto l individuo che agisce o gli individui che agiscono congiungono ad esso un senso soggettivo. Max Weber, Economia e società, 1920-22,, vol. I p. 4 12

In altri termini, l individuo che agisce o gli individui che agiscono uniscono all azione un senso soggettivo. 13

agire e agire sociale 14

Agire sociale Per agire sociale si deve però intendere un agire che sia riferito -- secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti all atteggiamento di altri individui, e orientato nel suo corso in base a questo. Weber, Economia e società, 1920-22, vol. I p. 4. 15

Domanda Mettere un lettera nella casella della posta: azione sociale o no? L uso del denaro: è un azione sociale o no? 16

Tipi di azione sociale agire razionale rispetto a uno scopo agire razionale rispetto al valore agire affettivo agire tradizionale 17

Tipi ideali concetto-limite ideale Weber (1904) L oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale. Trad. it. in M. Weber (1967) Il metodo delle scienze sociali Einaudi, Torino. applicabile a persone, azioni, gruppi, società, potere... 18

Stratificazione sociale Economia Classi mercato del lavoro, del credito, delle merci Cultura Ceti omogenei, chiusura Politica Gruppi politici risorse di potere 19

La società è multiforme Ordinamenti: economico culturale politico classi ceti partiti possesso e mancanza di possesso mercato scambio di lavoro, credito e merci status - privilegio positivo o negativo nella considerazione sociale (nascita, professione,..) cariche politiche, amministrative, vantaggio nell allocazione di 20 risorse

Avviciniamoci alla sociologia... Avviamo insieme una ricerca. Usando i dati raccolti in una classe, proviamo ad elaborare dei tipi di futuri insegnanti, sulla base dei loro valori pedagogici. (attenzione! oggettività e avalutatività) 21

che nessuno scompaia il rispetto dell'altro consolidare l'autostima di ciascuno il bambino non è tabula rasa, ma portatore di conoscenze i bambini non sono mai vasi da riempire, ma fuochi da accendere la fiducia verso la persona che insegna il bambino come attivo costruttore del sapere il bambino e la relazione con l insegnante al centro della didattica dare attenzione ai reali interessi dei bambini rispettare tempi e diversità di ogni bambino empatia libertà di pensiero relazione insegnate alunno autentica aiutare a crescere imparare facendo la comunicazione non verbale a volte disconferma quello che la comunicazione verbale dice creare un clima aperto e positivo con la classe interazione positiva insegnante/alunno crescere rimanendo se stessi capire le relazioni che si sviluppano tra alunni e tra alunni e insegnante e saperle gestire Aiutami a fare da solo sviluppo dell indipendenza dei bambini e dell interazione tra loro capire in modo diretto ed empatico gli alunni, per poterli aiutare non avere pregiudizi e porsi in condizione di ascolto formare una generazione migliore la diversità arricchisce ascolto e dialogo permettono conoscenza e rispetto 22

Come individuo i tipi di futuri insegnanti Uso dati per ricostruire dei tipi Sia ricomponendo variabili Sia facendo osservazioni, interviste, focus group, studi documentari. Ne vengono fuori non caratteristiche (come nelle variabili devianza, essere maschio o femmina, età, provenire da classe sociale borghese, da famiglia numerosa, essere attaccato alla scuola, avere buoni voti,...) ma persone / gruppi / società /.../ ben caratterizzate, intere, complete, efficacemente ricostruite e vive. 23

distribuzione dei valori pedagogici bambino attivo emozioni e rispetto comprensione e educazione fiducia per insegnante professionalità insegnante autonomia crescita del bambino Distribuzione dei valori pedagogici negli studenti di Sociologia dell Educazione Anno accademico 2011/12, quadriennale. 24

Tipi di futuri insegnanti, sulla base dei loro valori pedagogici distribuzione dei valori pedagogici bambino attivo emozioni e rispetto comprensione e educazione fiducia per insegnante professionalità insegnante autonomia crescita del bambino Bambino attivo bambino al centro 25

Tipi di futuri insegnanti, sulla base dei loro valori pedagogici distribuzione dei valori pedagogici bambino attivo emozioni e rispetto comprensione e educazione fiducia per insegnante professionalità insegnante autonomia crescita del bambino Emozioni e rispetto 26

Tipi di futuri insegnanti, sulla base dei loro valori pedagogici distribuzione dei valori pedagogici bambino attivo emozioni e rispetto comprensione e educazione fiducia per insegnante professionalità insegnante autonomia crescita del bambino Autonomia e crescita del bambino 27

Ultimo seminario disponibile! Tesina Usando i dati raccolti nella nostra classe, proviamo ad elaborare dei tipi di futuri insegnanti, sulla base dei loro valori pedagogici. (attenzione! oggettività e avalutatività) 28

Weber e Durkheim: differenze Individuo o società? Coesione sociale o conflitto? La sociologia: una scienza come le scienze naturali (da cui proviene il metodo sperimentale) o una scienza diversa dalle altre? 29

Il metodo della sociologia La sociologia deve proporsi di comprendere, attraverso un procedimento interpretativo, l agire sociale e spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti. Max Weber, Economia e società, 1920-22,, vol. I p. 4 30

Il metodo della sociologia La sociologia deve proporsi di comprendere, attraverso un procedimento interpretativo, l agire sociale e spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti. Max Weber, Economia e società, 1920-22,, vol. I p. 4 31

1. Oggetto della sociologia non è la società nel suo insieme, ma sono gli individui e le loro azioni. 2. La sociologia non è una scienza come le scienze naturali, perché i suoi fenomeni sono le azioni, e le azioni sono provviste di senso. 3. Spiegare è delle scienze naturali, comprendere è delle scienze sociali. 32

Tesina Weber e Durkheim e la società moderna Durkheim e Weber: come si passa dalla società premoderna alla società moderna. Che ruolo gioca la religione, elemento caratterizzante delle società premoderne, in questo passaggio. 33

Tesina Berger e Luckmann tra Weber e Durkheim Nell esperimento mentale di istituzionalizzazione immaginato da Berger e Luckmann, i soggetti A e B danno alle azioni comuni un senso condiviso (come per Weber nell azione sociale). Queste azioni, poi, nel passare a C, si esteriorizzano, si solidificano, diventano pratiche, rappresentazioni sociali, istituzioni (secondo categorie di Durkheim). Porta avanti questa interpretazione di Berger e Luckmann, eredi di entrambi i padri della sociologia. 34

La prossima volta: seminario! Ci soffermeremo su: La situazione descritta da Corsaro Osservazioni sul metodo utilizzato 35