ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI



Documenti analoghi
Rapporto dal Questionari Insegnanti

Questionario di Reazione - PRE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Piano Annuale per l Inclusione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Questionario PAI Personale Scolastico

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Autovalutazione di istituto

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Modulo: Scarsità e scelta

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

La soddisfazione media complessiva

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Costruire corsi online con Moodle

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

RAV rapporto di autovalutazione Luglio 2015

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Nuove metodologie di formazione

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMUNE DI MONTESPERTOLI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Modello formativo DIDATEC avanzato

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Anno di formazione e relazione finale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Visita il sito

Presidenza del Consiglio dei Ministri

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Struttura/e formativa/e

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

L INDEX PER L INCLUSIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Transcript:

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti e a dirigenti scolastici. Gli obiettivi formativi del percorso Metodologie per costruire progetti di promozione della salute e della sicurezza nelle scuole sono stati: - attivare la costruzione di competenze per la promozione della sicurezza e della salute attraverso un percorso di co-progettazione e formazione; - incrementare conoscenze teoriche e metodologiche e competenze operative relative alla progettazione, alla comunicazione e alla valutazione di interventi efficaci e sostenibili inerenti la promozione della sicurezza e della salute; - incoraggiare l'utilizzo di metodologie educative attive e partecipative; - favorire l'integrazione tra le azioni che la scuola come organizzazione ha già messo in atto per la gestione della sicurezza con il lavoro didattico, disciplinare e interdisciplinare; - promuovere lo sviluppo di alleanze tra gli operatori scolastici, le scuole e le istituzioni del territorio; - valorizzare e contestualizzare le buone pratiche attraverso l'analisi di esperienze significative. Nella progettazione e nella realizzazione del percorso formativo è stata data la massima priorità all'innovazione metodologica attraverso un modello circolare che rispetta gli stili cognitivi e le strategie di apprendimento individuali. L'eterogeneità dei partecipanti (conoscenze, esperienze, bisogni, tipologia di scuole) è stata gestita come valore aggiunto valorizzandone le specificità e favorendo processi di sviluppo/crescita del gruppo stesso. L obiettivo della valutazione del percorso formativo è riflettere sulla formazione svolta in relazione agli obiettivi fissati, identificando punti di forza e criticità, per comprendere la ricaduta effettiva degli interventi e migliorarli.

Il percorso formativo si è articolato in tre incontri di quatto ore ciascuno, per un totale di 7 edizioni, tenute nelle seguenti città: Belluno (1 edizione), Padova (2 edizioni), Rovigo (1 edizione), Treviso (1 edizione) e Vicenza (2 edizioni). Il questionario è stato compilato da 37 dei 68 partecipanti alla formazione, di cui 4 sono dirigenti scolastici. Le domande di carattere prevalentemente quantitativo, hanno affrontato quattro aree: - coerenza tra contenuti/attività e obiettivi del corso; - didattica e metodologia; - spazi e attrezzature; - suggerimenti di miglioramento. Dati quantitativi Dai questionari emerge che il 98% dei partecipanti ritiene che sia i contenuti che le attività proposte in aula e nell ambiente di apprendimento virtuale rispondono agli obiettivi della formazione prefissati. Il dato è significativo in quanto mostra la disponibilità sia dei docenti che dei dirigenti a partecipare a esperienza formative che mettono al centro la loro esperienza e le danno valore attraverso attività di project work, come è stata la stesura di un progetto legato alla sicurezza, e la creazione di spazi di confronto e riflessione (in aula e nell ambiente virtuale di apprendimento).

Per quanto riguarda la metodologia utilizzata e il ruolo dei docenti, la percezione è molto positiva (la percentuale di valutazione negativa è pari a 0) sia rispetto alla conoscenza dei contenuti presentati che alla capacità di comunicarli in modo efficace e attento alle necessità dei destinatari. Un dato molto significativo è l elevata percentuale rispetto all importanza della mediazione del docente nel creare le condizione necessarie perché i partecipanti possano svolgere le attività oggetto della formazione. Infatti, quando vengono usate metodologie di carattere cooperativo, il ruolo del docente diventa centrale in quanto generatore e facilitatore dei processi di lavoro, attraverso diversi stimoli, e sostenitore degli stessi, grazie a un accompagnamento costante.

Per gli spazi e le attrezzature utilizzate in generale la percezione è buona anche se ci sono alcune criticità. Alcuni partecipanti, infatti, suggeriscono che un laboratorio di informatica sarebbe stato più adatto, in modo che ogni partecipante potesse disporre di un computer. Altri, invece, fanno riferimento a questioni più legate al benessere, per esempio, riscaldamento basso.

Molto positiva anche la percezione rispetto al livello di soddisfazione delle aspettative di formazione in quanto solo un 5% riscontra delle criticità. Queste sono da ricondurre, come rilevato dai formatori nel primo incontro, a un fraintendimento sulla natura del corso. Infatti alcuni corsisti credevano di partecipare a un corso di tipo contenutistico specialistico sulla sicurezza e non metodologico, come invece è stato. Ciò nonostante, alcuni partecipanti (possibilmente il 4% di sufficientemente ) hanno comunque ritenuto utile partecipare ai lavori di gruppo, scoprendo in certi casi la ricchezza del confronto con colleghe e colleghi.

Suggerimenti di miglioramento Per quanto riguarda i contenuti e le attività proposte, emerge la necessità di: - dedicare più tempo alla presentazione e commento delle buone prassi già esistenti nonché all analisi di qualche progetto realizzato, per far emergere punti di criticità e punti forza e soprattutto la ricaduta nel contesto di azione; - prevedere più momenti di confronto con i docenti durante la fase di stesura del progetto e dare più spazio alla presentazione finale delle proposte. Effettivamente disporre di più tempo avrebbe consentito ai formatori di soddisfare queste richieste, effettivamente emerse durante gli incontri. Molti vorrebbero inoltre che il progetto svolto dal proprio gruppo venisse implementato (vera e propria aspirazione del corso) e c è chi propone di organizzare un successivo incontro a medio termine per verificare l effettiva ricaduta del progetto svolto a livello operativo. Altri spunti interessanti rispetto la durata e articolazione del corso riguardano la possibilità di ridurre il numero delle ore di ciascun incontro, aumentando le sessioni, per consentire ai corsisti di lavorare da casa per produrre i propri materiali e/o elaborati. In questo senso, alcuni segnalano che la durata degli incontri (4ore) ha consentito di partecipare parzialmente, a causa degli impegni a scuola (soprattutto nel caso dei dirigenti).