Check-list sulle valutazioni

Documenti analoghi
INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

Conto economico separato consolidato

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Indice XIII. Premessa

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Stato patrimoniale riclassificato

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

OIC 13 LE RIMANENZE 1

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

I bilanci delle società quotate III

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema metodologico delle analisi di bilancio

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

crediti verso società collegate

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

L equilibrio finanziario

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

L Analisi di bilancio

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data).

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

VERIFICA DI FINE MODULO 3

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

IAS 16: Attività materiali Aspetti fiscali

Informazioni sul conto economico

IAS 2 Rimanenze di magazzino

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione. Risultato prima delle imposte

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Le principali differenze contabili internazionali

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Transcript:

956 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre Check-list sulle valutazioni 9700 INDICE Introduzione... 9701 Come usare la Checklist sulle valutazioni... 9702 Sezione A - Attività A1 Immobili, impianti e macchinari... 9710 A2 Investimenti immobiliari... 9711 A3 Avviamento e attività immateriali... 9712 A4 Attività fiscali... 9713 A5 Attività da benefici per i dipendenti... 9714 A6 Rimanenze... 9715 A7 Attività biologiche... 9716 A8 Strumenti finanziari... 9717 A9 Attività non correnti detenute per la vendita... 9718 A10 Perdita di valore... 9719 A11 Attività di esplorazione e di valutazione di risorse minerarie... 9720 Sezione B - Passività B1 Imposte sul reddito... 9730 B2 Passività per benefici per i dipendenti... 9731 B3 Accantonamenti e passività potenziali... 9732 B4 Passività finanziarie... 9733 B5 Obblighi di fornire beni e servizi... 9734 Sezione C - Patrimonio netto C1 Strumenti rappresentativi di capitale proprio... 9740 C2 Pagamenti basati su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale... 9741 C3 Partecipazioni di minoranza... 9742 Basi per la valutazione... 9750 Glossario... 9760

Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI 957 International Financial Reporting Standards Checklist sulle valutazioni 2006 9701 Questa pubblicazione fornisce una panoramica sulle basi di valutazione richieste o consentite dagli IFRS per ciascuna voce della posizione finanziaria di un entità. Il suo scopo è aiutare l utente nel processo di redazione del bilancio di un entità o nell esame dell adeguatezza delle basi di valutazione illustrate nel bilancio o dai principi contabili adottati dall entità. La Checklist di Valutazione IFRS è stata aggiornata per tener conto delle norme e delle interpretazioni modificate o emesse fra il settembre 2005 e il settembre 2006. Le norme e le interpretazioni più recenti emesse dallo IASB e dall IFRIC sono: Data di applicazione IAS 1 Modifica - Presentazione del bilancio: informazioni sul capitale 1º gennaio 2007* IAS 19 Modifica - Utili e perdite attuariali, piani del gruppo e informativa 1º gennaio 2006 IAS 39 Modifica - Copertura dei flussi finanziari nelle operazioni intergruppo 1º gennaio 2006 previste IAS 39 Modifica - L Opzione del Fair Value 1 1º gennaio 2006 IAS 39 Modifica - Transizione e rilevazione iniziale di attività finanziarie e 1º gennaio 2005 passività finanziarie IAS 39 e IFRS 4 Modifica: Contratti di Garanzia Finanziaria 1º gennaio 2006 IFRS 7 - Strumenti Finanziari: Informativa 1º gennaio 2007 IFRIC 4 - Determinare se un accordo presenta un leasing 1º gennaio 2006 IFRIC 5 - Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti, ripristini 1º gennaio 2006 e bonifiche ambientali IFRIC 6 - Passività derivanti dalla partecipazione a un mercato specifico: 1º dicembre 2005 rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche IFRIC 7 - Rideterminazione ai sensi dello IAS 29, Informazioni contabili in 1º marzo 2006 economie iperinflazionate IFRIC 8 - Ambito di applicazione dell IFRS 2 1º maggio 2006 IFRIC 9 - Rivalutazione dei derivati incorporati 1º giugno 2006 IFRIC 10 - Informazioni contabili provvisorie e Impairment 1º novembre 2006* * Se ne consiglia l adozione anticipata. Questa checklist descrive le basi di valutazione richieste da tutti gli International Financial Reporting Standards (IFRS) pubblicati fino al settembre 2006 Le basi di valutazione sono applicabili al bilancio al 31 dicembre 2006, salvo diversamente specificato. Le basi di valutazione che, pur non essendo richieste, possono essere adottate sono evidenziate in grigio nella checklist. L IFRIC 3 è stato ritirato nel 2005 e non fa parte della checklist; tuttavia, la Sezione A3 (Avviamento e altre attività immateriali) può essere applicata alla contabilizzazione dei fondi e la Sezione B3 (Accantonamenti e passività potenziali) può essere applicata alla contabilizzazione delle passività derivanti dalle emissioni effettuate. Questa pubblicazione non tratta dei requisiti di rilevazione, storno, classificazione o presentazione degli IFRS. La checklist è un mero strumento generale di riferimento e non sostituisce la lettura delle norme e le relative interpretazioni. Ulteriori specifiche basi di valutazione possono risultare applicabili in virtù degli IFRS, a seconda delle circostanze; in particolare, la valutazione di attività, passività e voci di capitale può risentire delle seguenti tipologie di transazioni o eventi di natura pervasiva, che come tali non sono stati ripetuti in ogni sezione della checklist: Secondo lo IAS 29 - Informazioni contabili in economie iperinflazionate - un entità che usa la valuta 1 Si applicano regole di transizione dettagliate. Si vedano i paragrafi 105, 105A, 105B, 105C e 105D.

958 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre funzionale di un economia iperinflazionata deve rideterminare molte delle sue attività e passività non monetarie applicando un indice generale di variazione dei prezzi (si veda la pubblicazione PricewaterhouseCoopers Guida allo IAS 29 - Informazioni contabili in economie iperinflazionate); Lo IAS 21 - Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere - definisce le basi di valutazione da applicare a tutte le attività, passività e voci di capitale derivanti da operazioni in una valuta diversa dalla valuta funzionale dell entità e Utili e perdite da copertura dei flussi finanziari di un operazione prevista - trattasi di utili e perdite compresi nel costo iniziale o in un altro valore contabile di un attività/passività non finanziaria (o un impegno irrevocabile al quale si applica la copertura del fair value), rilevata a seguito dell operazione prevista, nella misura in cui un entità adotta il trattamento illustrato nello IAS 39, paragrafo 98(b), come principio contabile. La rilevazione delle rimanenze acquisite mediante un accordo con pagamento basato su azioni è trattata nella Sezione A6. Se è vero che altre attività potrebbero essere acquisite tramite un operazione con pagamento basato su azioni, la base di rilevazione non è stata ripetuta in ogni sezione della checklist; alle attività acquisite con queste modalità si applicano i principi illustrati nel Paragrafo [A6.17-A6.18]. L IFRS 6 fornisce una guida sulla valutazione delle attività di esplorazione e valutazione (si veda la Sezione A11), ma non illustra i principi contabili relativi ai costi di sviluppo di giacimenti di minerali, petrolio, gas naturale e risorse simili non riciclabili. Tali costi non sono contemplati nell ambito di applicazione dell IFRS 6 e dello IAS 38; tuttavia, l IFRS 6 specifica che un principio contabile per tali costi dovrebbe essere elaborato sulla base delle prescrizioni del Quadro Sistematico e dello IAS 38. 9702 Come usare la Checklist sulle valutazioni La Checklist sulla valutazione viene presentata in un formato messo a punto per facilitare il riesame delle basi di valutazione applicate a ciascun componente della posizione finanziaria di un entità. Le prescrizioni sulle valutazioni sono state raggruppate in base alla tipologia di transazione o evento che origina l attività, la passività o il componente di capitale o secondo la base di valutazione (per esempio, il modello del costo o il modello della rivalutazione), secondo il caso. La Checklist sulle valutazioni può essere suddivisa in checklist minori applicate dagli utenti a singole voci del bilancio di un entità. Inoltre, le entità possono usare la Checklist sulle valutazioni per valutare i principi nei rispettivi manuali di contabilità aziendale. Le basi di valutazione e la rimanente terminologia definite nel glossario della checklist sono evidenziate in corsivo. Le principali norme sulle valutazioni sono evidenziate in grassetto per facilità di identificazione. I riferimenti nel margine a sinistra della checklist rappresentano i paragrafi dei documenti in cui figurano le norme sulla valutazione - per esempio, «16p23» indica lo IAS 16, paragrafo 23. AG significa «Guida all Applicazione», mentre «BC» significa «Base delle Conclusioni». Le basi di valutazione che, pur non essendo richieste, possono essere adottate sono evidenziate in grigio. La casella nel margine destro di ogni pagina ha lo scopo di facilitare la compilazione della checklist. Nella casella a sinistra (con intestazione «Y-NA-NM»), inserire una delle seguenti opzioni per ciascuna voce: Y («Sì») - è stata usata la valutazione corretta; NA («Non applicabile») - l opzione non è applicabile all entità che redige il bilancio o NM («Non rilevante») - la valutazione della voce è considerata non rilevante per il bilancio dell entità. Il concetto di rilevanza è illustrato nello IAS 1, paragrafo 11, e nei paragrafi 29 e 30 del Quadro Sistematico per la Preparazione e Presentazione del Bilancio dello IASB. Un ulteriore guida sull interpretazione della rilevanza nel contesto del bilancio redatto secondo i principi IFRS è disponibile nello IAS 8, paragrafo 41. La casella a destra di ciascuna pagina (dal titolo «Rif.») può essere utilizzata per inserire un riferimento a una parte del bilancio, del manuale della contabilità aziendale o di altri documenti esplicativi per tutte le voci contraddistinte con «Y» nella casella a sinistra. Le definizioni delle «Basi di Valutazione» e degli altri termini impiegati nella presente checklist sono illustrate a pp115-119. Tali definizioni sono state estratte dalle relative norme; ulteriori commenti e istruzioni sono evidenziati in corsivo.

Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI 959 SEZIONE A A1 Immobili, impianti e macchinari Gli immobili, impianti e macchinari comprendono immobilizzazioni materiali che, si prevede, verranno impiegate in più di un esercizio: (a) per la produzione o la fornitura di beni o servizi; (b) per essere locate a terzi o (c) da detenere per scopi amministrativi. I criteri di valutazione a seguire non sono applicabili ad attività biologiche derivanti da attività agricole (Paragrafo A7), a diritti minerari e a riserve minerarie, per esempio di petrolio o gas naturale, ovvero a fonti similari non rinnovabili (si veda l Introduzione alla presente checklist). Tuttavia, tali criteri sono validi nel caso di immobili, impianti e macchinari destinati allo sviluppo o al mantenimento di attività di esplorazione e di valutazione tecnica. 9710 Valutazione iniziale Gli immobili, impianti e macchinari possono essere riconosciuti a seguito di vari tipi di transazioni o di eventi, fra i quali: (a) acquisto, costruzione o produzione del bene (Paragrafi A1.1-A1.8); (b) in qualità di locatario ai sensi di un contratto di locazione finanziaria (Paragrafo A1.9); (c) trasferimento da investimento immobiliare (Paragrafo A1.10); (d) trasferimento da rimanenze (Paragrafo A1.11); (e) scambio di attività non monetarie (Paragrafo A1.12); (f) beni ricevuti in virtù di un contributo pubblico (Paragrafo A1.13); (g) adozione degli IFRS (Paragrafo A1.14) o (h) aggregazioni di imprese (Paragrafi A1.15-A1.16). Gli immobili, impianti e macchinari acquisiti in un aggregazione di imprese con il solo scopo di venderli successivamente e che rispettano i criteri previsti per tale classificazione vengono classificati come detenuti per la vendita e sono trattati nel Paragrafo A9. Valutazione successiva Successivamente alla rilevazione iniziale, un entità può decidere, per ciascuna classe intera di immobili, impianti e macchinari, di seguire il: (a) modello del costo (Paragrafi A1.17-A1.18) o (b) il modello della rivalutazione (Paragrafi A1.19-A1.22). L ammortamento degli immobili, impianti e macchinari è trattato nei Paragrafi A 1.23-27. Gli immobili, impianti e macchinari che rispondono alla definizione di attività non correnti che sono detenute per la vendita sono trattati nella Sezione A9. Valutazione iniziale Y-NA-NM RIF. (a) Acquisto, costruzione o produzione del bene 16p16 1. Gli immobili, impianti e macchinari acquistati o costruiti in proprio sono valutati al costo, comprensivo: (a) del prezzo di acquisto, comprese le tasse e i diritti non recuperabili, al netto dei ribassi o degli altri sconti ottenuti; (b) dei costi di movimentazione, consegna e messa in funzione del bene per lo scopo previsto e (c) del costo stimato per lo smantellamento e la rimozione del bene e la bonifica del sito, qualora:

960 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre 9710 (segue) (i) l entità sia obbligata per legge a farsi carico dei costi di decommissioning e di bonifica e (ii) tale obbligo non derivi dalla produzione di scorte di magazzino. Y-NA-NM RIF. 16p23 2. Il costo degli immobili, impianti e macchinari è valutato all equivalente prezzo per contanti se il pagamento è differito oltre i normali termini di dilazione del credito. La differenza fra l importo dovuto differito e l equivalente prezzo per contanti è rilevata come interesse passivo lungo il periodo di dilazione. 16p17 3. I costi direttamente attribuibili comprendono: 16p49 (a) i costi di preparazione del sito; 38p66 (b) i costi iniziali di consegna e di movimentazione; (c) i costi di manodopera, derivanti direttamente dalla costruzione o dall acquisto del bene; (d) l ammortamento di licenze e brevetti e la svalutazione degli immobili, impianti e macchinari, utilizzati per la messa in funzione del bene; (e) i costi di installazione e montaggio; (f) i costi necessari alla messa in funzione del bene per l uso al quale è stato destinato dal management, al netto dei proventi che derivano dalla messa a punto (per esempio, la vendita di energia elettrica durante l avviamento di una centrale) e (g) gli oneri professionali. 16p19 4. Il costo degli immobili, impianti e macchinari non comprende: 16p20 (a) i costi di apertura di un nuovo impianto; (b) i costi legati all introduzione di un nuovo prodotto o servizio, costi di marketing compresi; (c) i costi di gestione delle attività presso una nuova ubicazione o con una nuova categoria di clienti - costi di formazione compresi; (d) le spese generali e amministrative; (e) le perdite operative iniziali, compresi i costi sostenuti quando un bene è in grado di funzionare nella maniera stabilita dal management ma non è ancora operativo al livello previsto o non è stato ancora raggiunto il prezzo di vendita prefissato per gli articoli prodotti e (f) il costo di ricollocazione o riorganizzazione delle attività esistenti dell entità. 16p22 23p11 23p15 23p17 5. Gli oneri finanziari sono inseriti fra il costo degli immobili, impianti e macchinari nella misura in cui: (a) l entità prevede una politica di capitalizzazione di tutti gli oneri finanziari, secondo il trattamento contabile alternativo di cui allo IAS 23; (b) il bene in costruzione risponde alla definizione di attività qualificata e (c) gli oneri finanziari sono direttamente collegati all acquisizione, costruzione o produzione dell attività qualificata e: (i) rappresentano gli oneri finanziari effettivi (dedotti

Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI 961 (ii) gli eventuali proventi da investimenti temporanei) in riferimento a prestiti assunti specificatamente per ottenere l attività qualificata o rappresentano il costo di pool generali, applicando un tasso di capitalizzazione (rappresentato dalla media ponderata dei costi di finanziamento applicabili al pool generale) ai costi sostenuti su quell attività qualificata da parte dell entità. Y-NA-NM RIF. 9710 (segue) 23p20 6. La capitalizzazione degli oneri finanziari ha inizio quando: (a) è stata sostenuta la spesa in riferimento all attività qualificata; (b) sono stati sostenuti gli oneri finanziari e (c) le attività necessarie a preparare il bene per il suo uso previsto sono in fase di avanzamento (comprese le attività tecniche e amministrative necessarie). 23p25 23p27 La capitalizzazione cessa quando sostanzialmente tutte le attività necessarie a preparare l attività qualificata per il suo uso previsto (o un suo componente che è possibile utilizzare separatamente) sono state completate. 23p23 23p24 7. Gli oneri finanziari non sono capitalizzati in quei periodi prolungati durante i quali le attività necessarie a preparare il bene per il suo uso previsto sono sospese, a meno che tale sospensione non rappresenti un ritardo necessario e temporaneo. 20p24 8. Il costo di un immobile, impianto o macchinario è ridotto dell ammontare dei contributi pubblici ricevuti in riferimento alla sua acquisizione, costruzione o produzione, se l entità sceglie questo trattamento, consentito dallo IAS 20, come modalità di contabilizzazione dei contributi pubblici (per la contabilizzazione dei contributi pubblici non monetari, si veda il Paragrafo A1.13). (b) In qualità di locatario ai sensi di un contratto di locazione finanziaria 17p20 9. Il costo di un immobile, impianto o macchinario acquisito mediante locazione finanziaria è valutato: (a) al minore fra: (i) il fair value del bene locato e (ii) il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing, attualizzati al tasso d interesse implicito del leasing (o, se non è possibile determinarlo, al tasso d interesse di un prestito addizionale per il locatario), entrambi calcolati all inizio del contratto di leasing; (b) unitamente ai costi diretti sostenuti inizialmente dal locatario in riferimento al leasing finanziario; 40p60 (c) Cambiamento di destinazione da investimento immobiliare 10. Il fair value dell investimento immobiliare alla data del cambiamento di destinazione ad immobile ad uso del proprietario diventa il costo presunto per la valutazione iniziale, ai sensi dello IAS 16.