Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Documenti analoghi
Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

nel percorso di Bruna Galletti Elena Graziani

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Implementazione buone pratiche di fine vita

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

(a) la fase della prevenzione

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Cure Domiciliari: definizione

Invecchiare è un privilegio e una meta della società. E anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo.

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Convegno Annuale AISIS

G. Coniglio. Polo Formativo Via Comacchio 11 Dicembre 2012

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

La gestione della fase post acuta

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La figura del Bed Manager

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

I SERVIZI TERRITORIALI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Le Cure Palliative erogate in Rete

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Dott.ssa Laura Calcara Dott.ssa Julie Lidia Citarrella U.O.C. Integrazione Socio-Sanitaria ASP PALERMO. Le dimissioni protette: esperienze sul campo

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Transcript:

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

L infermiere Case Manager (ICM) E una figura chiave per la presa in carico dei pazienti cronici/fragili che agisce col fine di: prevenire prolungamenti della degenza non dovuti a problematiche cliniche evitare i reingressi migliorare il patient-flow aziendale coinvolgendo nel processo di presa in carico tutte le figure necessarie (servizi sociali, assistenza domiciliare, care giver, MMG, ecc)

Finalità Presa in carico dei pazienti per i quali si ravvisi una difficoltà alla dimissione. Facilitazione del percorso di dimissione attraverso l attivazione delle risorse ospedaliere, territoriali e famigliari necessarie per la continuità assistenziale Facilitazione dell attività di Bed Management Gestione delle comunicazioni ospedaleterritorio in un ottica di coordinamento dei servizi.

UU.OO. coinvolte nell implementazione dell ICM Geriatria MIU MIO MIO-2 Gastroenterologia Clinica Medica

Condizioni per l'attivazione dell'icm I professionisti delle UU.OO. coinvolte nel progetto dovranno allertare l'infermiere Case Manager ogni qual volta, alla presa in carico del paziente, ravvisino delle possibili difficoltà per il rientro a domicilio.

Condizioni che possono rappresentare motivo di difficoltà alla dimissione_1 Paziente non autosufficiente (già tale o che si presume diverrà tale a seguito dell'episodio acuto in corso), che vive solo o che vive con famigliare impossibilitato a mettere in atto azioni di supporto. Paziente "frequent user" di pronto soccorso (numero di accessi in PS>2 negli ultimi 3 mesi). Paziente accettato in degenza come ricovero sociale.

Condizioni che possono rappresentare motivo di difficoltà alla dimissione_2 Paziente ospite di una struttura residenziale ma non più nelle condizioni di rientrarvi per aggravamento del livello di disabilità rispetto alle capacità della struttura di farsene carico. Paziente già noto ai servizi sociali o all ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), per il quale l'evento acuto che ha determinato il ricovero costituisca un peggioramento del livello di fragilità/disabilità Paziente senza fissa dimora.

Modalità di attivazione dell ICM_1 Per poter consentire all'infermiere Case Manager di agire precocemente è necessario allertare questa figura entro 24 ore (massimo 48) dall'ammissione in reparto dei pazienti ritenuti difficilmente dimissibili, o comunque nel minor tempo possibile dalla rilevazione di questa problematica. Dipartimento Medico 7.93 (n. medio di giornate che intercorrono tra il ricovero e l'attivazione del percorso dimissione difficile nel periodo 1/01/2016 30/11/2016)

Modalità di attivazione dell ICM_2 L'attivazione dell'infermiere Case Manager deve avvenire tramite e-mail (casemanager@ospfe.it). Le informazioni che devono essere obbligatoriamente contenute nel testo della e-mail sono le seguenti: UO richiedente e recapito telefonico; Nome, cognome e data di nascita del paziente per il quale si allerta l'infermiere Case Manager; Data di ammissione del paziente e data di dimissione presunta; Nome e cognome del professionista richiedente (medico o infermiere).

Modalità di attivazione dell ICM_3 Recapito telefonico dell ICM: 3346262394 (abbreviato 18496) E' in corso la strutturazione di un modulo online per l'attivazione diretta dell'infermiere Case Manager che consentirà una maggiore tracciabilità del percorso e la sistematica raccolta dati su questo tipo di attività.

Piano delle attività Il Case Manager, una volta allertato dal personale medico o infermieristico dell unità operativa, raggiunge i pazienti in reparto e li valuta attraverso la BRASS Index Scale, strumento per intercettare precocemente i pazienti a rischio di istituzionalizzazione o dimissione difficile.

Azioni dell ICM_1 Supporta il personale di reparto nell identificazione del percorso di dimissione più idoneo al contesto socioassistenziale del paziente (Dimissione Difficile, ADI,OSCO, e relativi strumenti di attivazione). Il Case Manager non entra nel merito dei percorsi di trasferimento in LPA e di dimissione in Hospice. Rileva i bisogni di educazione terapeutica dei caregiver rispetto alla condizione dei pazienti e alla gestione dei presidi e/o dispositivi a domicilio (Dispositivi vascolari, catetere vescicale, sonda per nutrizione enterale, terapia insulinica, medicazioni semplici, ecc) e informa il personale di reparto.

Azioni dell ICM_2 Lavora in sinergia con la Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale per il monitoraggio e la raccolta dati; Facilita le connessioni con i servizi territoriali e sociali, crea reti professionali di presa in carico e continuità assistenziale attraverso l integrazione e la comunicazione strutturata del piano di dimissione.

Programma di implementazione del progetto 1. Il progetto consta di una fase pilota iniziale che prevede l'implementazione nelle sole UU.OO. di Geriatria e Medicina Interna Ospedaliera allo scopo di testarne la fattibilità. 2. Seguirà un secondo step che prevede l'inclusione delle restanti UU.OO. del Dipartimento Medico entro il mese di Aprile 2017.

GRAZIE PER L ATTENZIONE