Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Documenti analoghi
Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Terapia del dolore in oncologia

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Come calcolare i parametri farmacocinetici

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Trasporto di membrana

METABOLISMO CELLULARE

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Capitolo 6 La respirazione cellulare

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Fegato e metabolismo lipidico

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Farmacocinetica. assorbimento, distribuzione

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Equation Pro Equation Contact

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Ruolo del calcio nella cellula


COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Glucosio? (si chiamava destrosio) Fruttosio? (si chiamava levulosio) Glucosio & Fruttosio? Cioè Saccarosio!

Permeabilità Di Membrana Cellulare

L equilibrio dell acqua

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Le interazioni deboli:

I compartimenti liquidi corporei

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Formazione dei chilomicroni

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Acqua: nutriente essenziale

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Proprietà di permeabilità della membrana

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Riassorbimento tubulare

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

TRASPORTO VESCICOLARE

L ACQUA. E il mezzo in cui avvengono le maggiori reazioni. Tutte le molecole biologiche assumono forma e

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Fisiologia (12 CFU) Informazioni sul corso

La pompa sodio-potassio

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

I materiali della vita

Transcript:

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica

Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica (farmacodinamica).

Farmacocinetica La farmacocinetica descrive e quantifica il percorso del farmaco dentro al corpo comprendendo la trasformazioni chimiche che subisce. ADME (Assorbimento Distribuzione Metabolismo Eliminazione)

Vie di somministrazione di un farmaco Le vie attraverso cui un farmaco può essere somministrato sono svariate (enterali, parenterali e topiche). La via intravenosa è la più efficiente. La via orale è la più comune perché più comoda e più controllabile.

Biodisponibiltà La biodisponibilità è la misura percentuale della quantità di farmaco che riesce a raggiungere il sito d azione. La via intravenosa assicura, in teoria, il 100% di biodisponibilità. La biodisponibilità è influenzata da vari fattori che vengono studiati dalla farmacocinetica. Il primo è l assorbimento (ADME)

Assorbimento Dopo la somministrazione il farmaco viene assorbito per raggiungere il circolo sanguigno. Un farmaco assunto per via orale entra nel tratto gastrointestinale. La via principale di aasorbimento di un farmaco assunto per via orale sono le pareti intestinali.

Assorbimento L attraversamento della parete intestinale comporta l attraversamento della membrana delle cellule che formano le pareti dell intestino; due volte, per entrare e per uscire dall altra parte verso il circolo sanguigno. L attraversamento di una membrana cellulare è regolato da principi chimico-fisici e dipende dalle caratteristiche lipofile del farmaco. Un farmaco troppo poco lipofilo non può attraversare la membrana, ma rimane legato alla superficie cellulare (polare). Un farmaco troppo lipofilo rimane legato alla parte lipidica (lipofila) della membrana.

Assorbimento Un farmaco troppo poco lipofilo non può attraversare la membrana, ma ne rimane legato alla superficie polare. Un farmaco troppo lipofilo rimane legato alla parte lipofila della membrana.

Assorbimento La lipofilicità di una molecola di un farmaco viene misurata in termini di logp, logaritmo del coefficiente di partizione. Il coefficiente di partizione P è il rapporto tra la solubilità della molecola in solvente apolare (n-ottanolo) ed in uno polare (acqua).

Assorbimento Molti farmaci posseggono gruppi amminici nella struttura. I gruppi amminici sono basi deboli che, a seconda del valore del ph, sono più o meno protonati quindi più o meno polari. Il livello di ionizzazione ad un certo valore di ph può essere determinato con l equazione di Henderson-Hasselbach:

Assorbimento Un farmaco che ha proprietà di base debole è più polare in un ambiente a ph acido.

Assorbimento Un farmaco che invece ha proprietà di acido debole sarà più polare in un ambiente a ph basico.

Assorbimento L assorbimento di un farmaco somministrato per via orale è limitato da vari fattori: metabolismo presistemico, degradazione chimica dovuta ai succhi gastrici, insufficiente permanenza sulle pareti gastrointestinali.

Assorbimento L assorbimento di un farmaco somministrato per via orale dipende da vari parametri di natura fisiologica, dal tipo di formulazione e dalle caratteristiche chimico fisiche del farmaco.

Assorbimento Generalmente una farmaco assorbito per via orale soddisfa ad una serie di condizioni note come regola del 5 o di Lipinski.

Assorbimento 1. Il peso molecolare deve essere minore di 500.

Assorbimento 2. Il numero di gruppi donatori di legame ad idrogeno (HBD) deve essere minore di 5.

Assorbimento 3. Il numero di gruppi accettori di legame ad idrogeno (HBA) deve essere minore di 10.

Assorbimento 4. Il valore di logp deve essere minore di +5.

Assorbimento L attraversamento della membrana può essere mediato anche da specifiche proteine di trasporto (pinocitosi).

Assorbimento L attraversamento della membrana può essere mediato anche da specifiche proteine di trasporto (pinocitosi). Il trasporto può sfruttare il gradiente di concentrazione,

Assorbimento L attraversamento della membrana può essere mediato anche da specifiche proteine di trasporto (pinocitosi). Il trasporto può avvenire sfruttando il gradiente di concentrazione, oppure contro il gradiente, con l idrolisi di una molecola di ATP.

Distribuzione Dopo che il farmaco ha raggiunto il circolo sanguigno, si distribuisce in tutti i tessuti del corpo dai vasi capillari. Questo è un processo reversibile e dinamico. Non è possibile generalmente misurare la concentrazione del farmaco in specifici tessuti, ma utili informazioni possono essere ottenute misurando la concentrazione nel plasma.

Distribuzione Tra i fattori che controllano e influenzano la distribuzione del farmaco nei vari tessuti è importante considerare: la possibilità che il farmaco possa legarsi alle proteine plasmatiche; la lipofilicità che, se elevata, può determinare una accumulo del farmaco nei tessuti grassi la difficoltà di attraversare le membrane cellulari se il target è intracellulare; il passaggio della membrana ematoencefalica se il target è a livello cerebrale; il passaggio della membrana placentale; possibili interazioni tra farmaci.

Distribuzione la possibilità che il farmaco possa legarsi alle proteine plasmatiche

Distribuzione la lipofilicità che, se elevata, può determinare una accumulo del farmaco nei tessuti grassi

Distribuzione il passaggio della membrana ematoencefalica se il target è a livello cerebrale La barriera ematoencefalica (BBB) permette il passggio «passivo» solo di molecole piccole altamente lipofile, altre molecole possono contare su specifiche proteine di trasporto.

Distribuzione Tutti i processi che governano la distribuzione di un farmaco sono reversibili.

Metabolismo Il metabolismo è un meccanismo che l organismo adopera per difendersi dalle sostanze estranee (gli xenobiotici), modificandole e preparandole per l eliminazione

Metabolismo Per essere failmente eliminata dall organismo la molecola deve essere resa quanto più possibili idrofilica. Questo è il compito di tutti gli enzimi metabolici.

Metabolismo Le reazioni metaboliche avvengono in due fasi: fase I: reazioni di ossidazione, riduzione o idrolisi rendono la molecola più polare; fase II: mediante reazioni di coniugazione, alla molecola viene attaccata un altra molecola fortemente polare.

Metabolismo Fase I: reazioni di ossidazione N-dealchilazione O-dealchilazione

Metabolismo Fase I: reazioni di ossidazione desolforazione N-ossidazione

Metabolismo Fase I: reazioni di ossidazione S-ossidazione deaminazione

Metabolismo Fase I: reazioni di ossidazione idrossilazione alifatica idrossilazione aromatica

Metabolismo Fase II: reazioni di coniugazione reazioni di glicuronazione reazioni di acetilazione

Metabolismo Fase II: reazioni di coniugazione coniugazione di glicina coniugazione di gruppi solfato

Metabolismo Fase II: reazioni di coniugazione reazioni di metilazione

Metabolismo

Metabolismo Metabolismo e tossicità I metaboliti di un farmaco possono essere sia inerti che farmacologicamente attivi. In certi casi i metaboliti possono anche manifestare tossicità. In questi casi il farmaco non può essere sviluppato

Metabolismo Metabolismo e tossicità I metaboliti di un farmaco possono essere sia inerti che farmacologicamente attivi. In altri casi il farmco, di per sé inattivo, diventa attivo dopo che è stato metabolizzato (profarmaco)

Eliminazione L ultimo step del percorso del farmaco è l eliminazione La principale via d eliminazione sono i reni. Altre vie sono la bile, intestino, saliva, polmoni

Eliminazione

Dosaggio dei farmaci La concentrazione plasmatica di un farmaco è fluttuante nel tempo: raggiunge un massimo dopo la somministrazione, poi diminuisce fino alla successiva somministrazione

Dosaggio dei farmaci È importante che la concentrazione plasmatica si mantenga all interno della finestra terapeutia; non più bassa, altrimenti il farmaco è inattivo; non più alta, altrimenti il farmaco è tossico

Dosaggio dei farmaci Si definisce emivita di un farmaco il tempo che impiega la concentrazione plasmatica del farmaco a ridursi della metà. I tempi di emivita possono variare da valori brevi (meno di un ora) fino a valori lunghi (alcuni giorni). Il dosaggio del farmaco deve essere stabilito per quantità e frequenza di somministarzione in modo che si mantenga una concentrazione stabile entro la finestra terapeutica (concentrazione allo stato stazionario). Generalmente il tempo necessario a raggiungere la concentrazione allo stato stazionario è pari a sei volte il tempo di emivita.