Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Documenti analoghi
1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Lezione 9. Statica dei fluidi

Risoluzione Assegno

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

F > mg Il cubo galleggia

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

MODULO 3. La pressione

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

è completamente immerso in acqua. La sua

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Pressione nei liquidi

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

MASSA VOLUMICA o DENSITA

PRESSIONE ATMOSFERICA

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

I SOLIDI DI ROTAZIONE

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

I SOLIDI DI ROTAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Affonda o galleggia?

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Esercitazione di Fisica Tecnica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

FORMULARIO DI MATEMATICA E SCIENZE. a cura prof. Matteo Scapellato

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

La bottiglia di plastica principio di Pascal

Cap Fluidi

a) Calcolare il modulo di F.

Test Esame di Fisica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Strumenti di misura fluidodinamici

LA DOMANDA DI MERCATO

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Tonzig La fisica del calore

Peso atomico (meglio massa atomica)

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO

Legge di Stevino ( d.c.)

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Domanda e Offerta di mercato

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

Fluido reale in movimento. Viscosità

Transcript:

Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg

Fluido Cosa intendiamo er FLUIDO? I fluidi (liquidi e gas) assumono la forma di volta in volta stabilita dal sistema di forze ad essi alicato (er es.: tramite un contenitore). Reagiscono elasticamente solo alle forze di comressione. quali arametri utilizziamo er descrivere i fluidi? Sia: Δm la massa di un volume Δ di fluido, e ΔF la forza esercitata su una suerficie Δ. llora: Densità m Pressione F Pg

Nozioni reliminari unità misura ressione Pressione (P) P = Forza/rea [N/m ] N/m = ascal (Pa) Poichè Pa è un'unità di ressione molto iccola, er esemio la ressione atmosferica al livello del mare è atmosfera =.03 05 Pa, si è definita la quantità bar = 0 5 Pa. Un unità di misura sesso utilizzata er misurare la ressione è l atmosfera (simbolo: atm) e l atmosfera tecnica (simbolo: at), risettivamente uguali a,033 e ad,0 kilogrammi eso/cm. L atm indica la ressione atmosferica a livello del mare. Fattori di conversione (es.: bar=0 5 Pa) ascal bar K/cm (= at) atm Pa (N/m ) 0-5 0,0 0-4 0,987 0-5 bar (dan/cm ) 00.000,0,0 0,987 K/cm (= at) 98.00,0 0,98 0,968 atm 035,0,03,033 Pg 3

Pressione e Profondità - Fluidi incomrimibili (acqua) causa della gravità, la ressione del fluido in un unto diende dalla rofondità (altezza di colonna d acqua) in acqua, a maggiori rofondità corrisondono ressioni maggiori. 0 In acqua in quiete (ferma), si consideri un volume di fluido (un cubo, ciascuna faccia di area ) La somma di tutte le forme agenti su tale volume è ZERO, oichè il volume è in quiete, (ovvero in equilibrio). Ricorda: se un coro è in equilibrio, la somma delle forze alicate deve essere nulla F mg F Pg 4

Pressione e Profondità - 0 Si considerino le forze agenti lungo la verticale:» i sono tre forze verticali: La forza eso (m*g) F mg F La forze di ressione, alicata sulla faccia inferiore e diretta verso l alto (F ) La forze di ressione, alicata sulla faccia sueriore e diretta verso il basso (F ) llora, la differenza fra F ed F deve risultare ari alla forza eso F- F = mg Pg 5

Pressione e Profondità - 3 F- F = mg 0 La differenza fra le due forze di ressione si uò scrivere, utilizzando la relazione F=, come: F F F mg F Il rodotto mg si uò scrivere come volume*densità*accelerazione di gravità: mg ) g ( ( ) g( g( ( ) ) ) g Pg 6

Pressione e Profondità - 4 Questa relazione ci dice che la ressione aumenta in modo lineare con la rofondità: 0 F g( ) mg F Pressione al iede di una arete di altezza m: La ressione dell acqua sulla arete verticale aumenta con la rofondità di 9.8 knm - er metro. Quindi, alla rofondità di m è 9.8 knm - = 9.8 kpa Pg 7

Pressione e Profondità - 5 Consideriamo un fluido contenuto in contenitori aerti di diversa forma () (nota che i contenitori sono tutti osti su un iano orizzontale e che la ressione esterna agente sulla suerficie sueriore è uguale er tutti uò essere ari a quella atmosferica): Se, come abbiamo visto rima, la ressione diende solo da, allora la ressione () è la stessa ad una certa rofondità, indeentemente dalla forma del contenitore. Pg 8

Pressione e Profondità - 6 Calcolare la ressione resso i unti h 0 e B delle figure a lato con: h0= 3m h=3m h h h 3 B Fig h=m h3= m in Fig, = 3m in Fig, h 0 h Fig = 5m in Fig3. h h 3 B h h 0 Fig3 h B Pg 9

Esercizio Cosa succede con due liquidi di diversa densità Si consideri un tubo ad U che contenga liquidi di densità diversa ρ e ρ come indicato in figura: Indicare la risosta fra ), B) e C), er quanto riguarda le densità dei due liquidi: d I I ) < B) = C) > Pg 0

d Risosta lla quota dell interfaccia, le ressioni in ciascun ramo del tubo devono essere uguali (altrimenti il liquido non sarebbe in quiete). Poiché c è iù liquido nel ramo a sinistra, la sua densità sarà minore! d I I d C) > Pg

Princiio di rchimede - W W? Suoniamo di voler esare un coro rima in aria e oi quando esso sia immerso in acqua; noto w, come sarà w?.» Poichè la ressione sul fondo del coro è iù elevata risetto a quella sulla suerficie sueriore (erchè le ressioni aumentano con la rofondità), ci asettiamo che l acqua eserciti una forza netta verso l alto sul coro (la forza di galleggiamento). Pg

Princiio di rchimede - La forza di galleggiamento è ari al rodotto dell area er la differenza fra le due ressioni F F B ma ( ) F F B g e g( - ) g F B liquido g liquido M liquido g W liquido Pertanto, la forza di galleggiamento è ari al eso del liquido sostato dal coro immerso. Pg 3

rchimede Fu matematico, fisico, inventore. Nacque a Siracusa, in Sicilia, nel 87 a.c., ma comì i suoi studi ad lessandria, con i seguaci di Euclide. La sua fama è legata sorattutto alle sue scoerte nel camo della geometria e dell'idrostatica. Pg 4

ffonda o galleggia? - Cori in acqua La forza di galleggiamento è ari al eso del liquido sostato dal coro. Se la forza di galleggiamento è maggiore del eso del coro, l oggetto galleggia, altrimenti esso affonda. F mg B Possiamo calcolare la ercentuale sommersa del coro: Coro in equilibrio F B mg Pg 5

ffonda o galleggia? - Coro in equilibrio F B mg F mg B F B liquido liquido g sostato sostato coro m g coro coro g coro sostato coro coro liquido Pg 6

ffonda o galleggia? - 3 F mg B Il caso dell iceberg: Quale frazione dell iceberg è sommersa? Nota che: ρ ghiaccio = 97 kg/m 3 ρ acqua salata =04 kg/m 3 acquasost. ghiaccio ghiaccio acqua 97 04 3 kg / m kg / m 3 90% Pg 7

Esemi - quale rofondità in acqua la ressione arriva ad un valore ari a due atmosfere? La ressione sia ari ad atmosfera alla suerficie. Qual è la ressione sul fondo della iù rofonda fossa oceanica (circa 0 4 metri)? Soluzione: P = P + gd d : rofondità..0 0 5 Pa =.0 0 5 Pa + 0 3 kg/m 3 *9.8m/s *d d = 0.3 m er d = 0 4 m: P =.0 0 5 Pa + 0 3 kg/m 3 *9.8m/s *0 4 m La ressione aumenta di atmosfera circa ogni 0 metri di colonna d acqua (ovvero: atmosfera = circa 0 metri di colonna d acqua). = 9.8 0 7 Pa = 97 atm Pg 8