L impatto della Chemiometria sulla qualità ed autenticità degli alimenti



Documenti analoghi
Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Spettroscopia Nir per l olio d oliva

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19


In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Dott. Vincenzo Mazzilli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dr. Francesco Beccari. Diessechem Srl, Via Meucci 61/b, Milano

PLUS. Syllabus rev. 1.04

ITER Imprese & Territorio

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LA LOGISTICA INTEGRATA

Quick-CRM. Una soluzione innovativa per incrementare la competitività dell impresa RELATORI: DIRETTORE TECNICO. Via Vincenzo Monti, Torino

Il rischio cancerogeno e mutageno

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

manifatturiera e per i servizi

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Criteri di elaborazione delle linee guida

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Data mining e rischi aziendali

International Studies Ltd

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Opportunità e rischi derivanti dall'impiego massivo dell'informatica in statistica. Francesco Maria Sanna Roma, 3 maggio 2012

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

L organizzazione di un laboratorio di controllo/monitoraggio: scelte tecniche e strategiche

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

leaders in engineering excellence

Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

La statistica multivariata

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Perché parlare di Qualità

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

JWH-018 adamantoil derivato

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Area Ricerca e Sviluppo

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Macchine ed impianti dell industria alimentare: strumenti e metodologie avanzate di progettazione ed analisi delle prestazioni

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

03. Il Modello Gestionale per Processi

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

sanfaustino the solution network PSFLABEL

Il nostro concetto di business

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

PLUS Syllabus rev. 1.03

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

DESIGN REVIEW E PROGETTO DI ARCHITETTURA: la gestione del processo progettuale in uno studio di medie dimensioni

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Passepartout Welcome Beach

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1)

SCIENZE E TECNOLOGIA

Presentazione Aziendale

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Transcript:

L impatto della Chemiometria sulla qualità ed autenticità degli alimenti Lucia Bertacchini Ordine dei Chimici di Modena lucia.bertacchini@chemstamp.it www.chemstamp.it Chi siamo Tecniche spettroscopiche Spettroscopie e spettrometrie di assorbimento e di emissione (FAAS, GFAAS, ICP-OES, ecc.) Spettrometria di massa (ICP/MS, HR-MC-ICP/MS) Tecniche spettroscopiche (NIR, MIR, ecc) Tecniche cromatografiche Tecniche separative in fase liquida, cromatografia HPLC e separative in fase gas, cromatografia GC Startup Innovativa Analisi dati (Chemiometria) Tecniche di disegno sperimentale Tecniche esplorative, di classificazione, discriminazione e regressione (PCA, PLS, SIMCA, ecc) Tecniche multivariate di controllo e monitoraggio di processo (MSPC) 2

Mission Aziendale SUPPORTARE il processo produttivo MIGLIORARE la qualità di un prodotto TRASFORMARE i dati in informazione 3 I nostri servizi Qualità e Autenticità Analisi di parametri chimico fisici per: Differenziare prodotti da altri Identificare frodi o adulterazioni Controllare la qualità delle materie prime Identificare l origine geografica Analisi dei Dati Stabilire somiglianze/differenze tra batch Evidenziare criticità Individuare i parametri responsabili delle peculiarità riscontrate Aumento del know-how Formazione Corsi di formazione ad hoc : di analisi statistica di base di analisi multivariata dei dati tecniche di disegno sperimentale Controllo e Monitoraggio di Processo Pianificazione sperimentale Ottimizzazione degli step produttivi Riduzione di sprechi di risorse e tempo Sviluppo modelli previsionali 4

Qualità ed autenticità Qualità Capacità dell'insieme di caratteristiche inerenti ad un prodotto, sistema o processo di soddisfare le esigenze e/o i requisiti espressi dai clienti o da altre parti interessate (UNI EN ISO 9000:2000) Autenticità L autenticazione è il processo attraverso il quale si verifica che un alimento sia in accordo con la descrizione in etichetta. (J. Dennis, Recent developments in food authentication, Analyst, 1998, 123, 151-156) 5 Approccio data driven Il nostro approccio Pianificazione del campionamento e delle prove sperimentali (Tecniche di disegno sperimentale) Plan Collect Acquisizione dei dati Estrazione dell informazione utile: controllo qualità modelli di autenticità identificazione di adulterazioni Inform Act Analisi dei dati 6

Il nostro approccio: pianificazione Plan In funzione degli obiettivi: Supervised approach So cosa voglio! Identificazione, quantificazione, ottimizzazione,... Campionamento rappresentativo Scelta tecniche e/o parametri analitici Chemiometria Unsupervised approach Voglio sapere! Campionamento rappresentativo Tecniche analitiche di fingerprint Chemiometria Caratterizzazion e chimica 7 Il nostro approccio: raccolta dati Collect Acquisizione di dati per l ottenimento di informazioni Supervised approach: identificazione di indicatori chimici Unsupervised approach: tecniche analitiche di fingerprint 8

Il nostro approccio: azione Act Analisi Multivariata dei dati (Chemiometria)... versatile, immediata, efficiente Ottimizzazione Progettazione sperimentale Design of Experiments Tempo Temperatura Visualizzazione Data-driven di andamenti, raggruppamenti, relazioni tra campioni / variabili Principal Component Analysis (PCA), Parallel Factor Analysis (PARAFAC), Tucker Analysis, Multivariate Curve Resolution (MCR) campioni variabili Dati PCA Scores on PC 2 (17.70%) 2 1.5 1 0.5 0-0.5-1 -1.5-2 -2.5-3 -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 Scores on PC 1 (52.15%) Discriminazione Classificazione Pattern Recognition Definizione dell informazione rilevante per caratterizzare il pattern tipico di una classe di campioni / discriminare fra classi differenti PLS-Partial Least Squares Discriminant Analysis, LDA, N-PLS, Cluster Analysis, Soft independent modeling of class analogies(simca) Probabilità di? appartenenza A 5 0-5 6000 5800 5600 5400 5200 5000 4800 4600 4400 4200 4000 Esplorazione GLICEROLO INOSITOLO asuccinico -0.4-0.2 0 0.2 0.4 0.6 PC 1 (52.15%) 9 B 10 0 PC 2 (17.70%) 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0-0.1-0.2-0.3-0.4 MALTOSIO afumarico SACCAROSIO amalico GLUCOSIO FRUTTOSIO -10 6000 5800 5600 5400 5200 5000 4800 4600 4400 4200 4000 5 0-5 6000 5800 5600 5400 5200 5000 4800 4600 4400 4200 4000 wavelength Chemiometria Cos è la chemiometria Disciplina chimica che usa metodi matematici, logici e statistici per: Progettare e/o selezionare le procedure sperimentali ottimali Estrarre l informazione chimica rilevante dai dati analizzati (sperimentali o teorici) Ricavare conoscenze circa i sistemi chimici studiati (Massart, D.L., et al.. (1997) Handbook of Chemometrics and Qualimetrics Part A) Peculiarità della chemiometria Nasce in un contesto industriale È veloce nel fornire informazioni Èeconomica 10

Dati Informazione Visualizzazione -Interpretazione Prodotti, materiali,. Molecule, Macromolecule,. Pixels OGG ETT I VARIABILI 2.36 7.2 0.04 83 68.6 74.53 1.77 2.41 6.8-0.2 52 54.8 77.11 1.79 Segnali strumentali: GC, UV, IR, NMR, XRD, Dipendenti dal tempo e/o dallo spazio Dati sperimentali puntuali: composizione, proprietà chimico-fisiche, settaggi di processo Dati calcolati: Carica elettrica, energia, momenti, Immagini: Intensità dei pixel, morfologia 11 Dati Informazione Visualizzazione -Interpretazione UNIVARIATO Misura ripetuta di una singola variabile X1 X2 X3 X4 Media Deviazione standard ISTOGRAMMI BI-VARIATO X1 X2 X3 X4 Y1 Y2 Y3 Y4 Test di significatività: Differenza, correlazione SCATTER PLOTS MULTI-VARIATO Analisi Multivariata dei dati VARIABILI LATENTI 12

Multivariato Semplice & Affidabile Le farine hanno diverse proprietà in funzione della loro formulazione e dell anno di raccolta del grano 2 Componente principale Dati Informazione Visualizzazione -Interpretazione 1 Componente principale TOTALE: 400 campioni 13 Il nostro approccio: informazione Infor m Estrazione dell informazione... informazione utile Dati Informazione 14

Case study 1: Analisi esplorativa Obiettivo Sviluppo di un modello di autenticità rapido ed efficiente per il latte scremato in polvere Dataset costituito da: Campioni autentici di latte scremato in polvere Campioni adulterati con melamina, acido cianurico, urea o loro combinazioni Analisi mediante Spettrofotometro FT-NIR J. C. Moore (2011) Food Fraud: Public Health Threats and the Need for New Analytical Detection Approaches 15 Case study 1: Analisi esplorativa 1. Uso della spettroscopia FT-NIR come tecnica di screening rapido 2. Analisi esplorativa mediante PCA Pretrattamento: mean centering Modello a 2 componenti principali Campioni di latte Spettri NIR X PCA 16

Case study 2: Ottimizzazione di processo Obiettivo Riduzione del contenuto di furfurale e 5-HMF nel mosto d uva cotto per la produzione di ABTM Processo di produzione dell Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP (CEE 813/2000) Mosto cotto ridotto M.Cocchi et al. (2011) Evolution of 5-(hydroxymethyl)furfural and furfural in the production chain of the aged vinegar Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Concentrazione finale di zucchero: 35-40 % 17 Case study 2: Ottimizzazione di processo La presenza di furfurali migliora l aroma del prodotto, ma FURFURALE Tossicità acuta Tossico a lungo termine H226: liquido e vapori infiammabili H301+331: tossico se ingerito e inalato H312: nocivo per contatto con la pelle H315: provoca irritazione cutanea H319: provoca grave irritazione oculare H351: sospettato di provocar il cancro H335: può irritare le vie respiratorie 5-HYDROXY-METHYL- FURFURAL (5-HMF) Irritante H315: provoca irritazione cutanea H319: provoca grave irritazione oculare H335: può irritare le vie respiratorie L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha stabilito per il Furfurale un valore di assunzione giornaliera accettabile ADI = 0,5 mg/kg di peso corporeo 18

Case study 2: Ottimizzazione di processo TOT: 8 Variabili T ( C) n D Zuccheri(g/kg) d (densità (g/ml)) %H 2 O Acidità tot Furfurale (ppm) 5HMF (ppm) TOT: 90 Campioni da 9 processi di cottura 19 Case study 2: Ottimizzazione di processo % H 2 O = 80% Temp (90 C) % H 2 O < 80% Temp (80-70 C) Metodo tradizionale Metodo proposto Zuccheri g*kg -1 H 2 O % Furfurale mg*kg -1 5-HMF mg*kg -1 540 42 7.28 2450 522 44 1.99 489 Metodo proposto: stesso contenuto di zuccheri, meno furfurali 20

Case study 3: Analisi esplorativa e classificazione Obiettivo Rilevazione e classificazione di diversi tipi di difetto sulla superficie di arance attraverso l analisi di immagini digitali DIFETTO 1 DIFETTO 2 Dataset costituito da: DIFETTO 3 DIFETTO 4 Campioni di arancia con buccia di apparenza normale Campioni di arancia con buccia che presenta ciascuna categoria di difetto 21 Case study 3: Analisi esplorativa Superficie normale PCA Q-image DIFETTO 1 Q- image DIFETTO 2 Q-image Proiezione DIFETTO 3 Q-image DIFETTO 4 Q-image 22

Case study 3: Classificazione Features x channels Discriminant map NORMALE pixels (cal) Medodi di classificazione Difetto 1 DIFETTI pixels (cal) Difetto 2 Difetto 3 Discriminant map Difetto 4 23 Qualità ed autenticità: problematiche multivariate Esplorazione Caratterizzazione Calibrazione Sicurezza alimentare Appetibilità Presenza di adulterazioni Genuinità Controllo processi produttivi Origine geografica Preferenc e maps Standard di produzione Classificazione Discriminazione Formulazione Processo produttivo Ottimizzazione per il miglioramento della qualità 24

Grazie della vostra attenzione ChemSTAMP s.r.l. c/o Dip. di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio Emilia Via G. Campi 183, 41125 Modena (Italy) Tel: +39 388 7553375 Web: www.chemstamp.it Email: info@chemstamp.it lucia.bertacchini@chemstamp.it 25 Mission Aziendale SUPPORTARE il processo produttivo MIGLIORARE la qualità di un prodotto TRASFORMARE i dati in informazione 26

Dati Informazione Visualizzazione -Interpretazione DATI INFORMAZIONE Problematiche comuni grandi quantità di dati variabili altamente correlate molte misure/dati mancanti basso rapporto segnale/rumore OBIETTIVO 27 NORMALE DIFETTO 1 DIFETTO 2 DIFETTO 3 DIFETTO 4 28