Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Documenti analoghi
Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

sedimentazione Approfondimenti matematici

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Esempi di progetto di alimentatori

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Regolatori switching

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Elettronica di potenza - I Lezione

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

del segnale elettrico trifase

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Lezione XXXV - 15/05/2003 ora 14:30 16:30 - Propagazione e misure acustiche nelle sale - Originale di Di Veneziano Lucio

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Osservabilità (1 parte)

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock

Lezione n.7. Variabili di stato

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

C R CARICO. Fig Sistema meccanico

Introduzione e modellistica dei sistemi

Minimi Quadrati Ricorsivi

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

POLITECNICO DI MILANO

Modello di una macchina in corrente continua

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

TIPI DI RAPPRSENTAZIONE DELLO SPETTRO

Elevato debito pubblico

POLITECNICO DI MILANO

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Voltmetri AC analogici

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Trasformata di Fourier (1/7)

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Azionamenti Elettrici

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

9. Conversione Analogico/Digitale

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Esercitazione di Laboratorio

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

Funzioni ausiliarie d'automazione

Analisi in Frequenza di Segnali Analogici

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

I - Cinematica del punto materiale

CONTROLLORI. Introduzione

Circuiti del primo ordine

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEI SISTEMI DI MISURA

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI II applicazioni non lineari e particolari

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Transcript:

Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando per esso è valida la sovrapposizione degli effei y =T [ a i x i ]= a i T[ x i ] con T[] si è indicaa la generica rasformazione del filro sul segnale di ingresso Tempo-invariane: quando a una raslazione dell'ingresso corrisponde una raslazione dell'uscia rispeo allo sesso segnale applicao in precedenza x() y() => x(-) y(-) I sisemi RLC con componeni passivi sono ipici filri lineari e empo-invariani. L'uscia del sisema è come ben noo l'inegrale di convoluzione del segnale di ingresso con la risposa impulsiva del sisema sesso. Quindi: y = x h = x h d = x h d queso perchè il segnale di ingresso può essere viso come una successione di impulsi e quindi l'uscia è proprio la sovrapposizione di quesi impulsi. Nella formula di cui sopra x() rappresena il segnale di ingresso, h() la risposa all'impulso e y() il segnale di uscia. Un'alra risposa ineressane è quella al gradino; essa può essere usaa in mole siuazioni. Avendo: = du d => u = d quindi: g = h d con ovvio significao dei simboli. Quesa relazione è molo imporane perchè ci consene di calcolare g() e h() semplicemene una dall'alra.

Filri del primo ordine Filro Passa Basso Un ipico filro è il seguene è una squadra RC del primo ordine passa basso. La risposa impulsiva può essere oenua anirasformando la funzione di rasferimeno calcolaa con la rasformaa di laplace, abbiamo: 1 Cs 1 R 1 = Cs RCs 1 = 1 1 s 1/ avendo poso: = RC essa è la cosanye di empo del circuio RC in esame. Ricordiamo che L 1 1 s p =e p u quindi H f h = 1 e / u menre la risposa al gradino è: g = h d = 1 e / u d = 1 e / d = 1 e / u com'è ovvio, essa segue il gradino avvicinandosi ad esso all'aumenare del empo. Queso è dovuo alla carica del condensaore. Dopo un po' di empo ovviamene il condensaore si carica alla ensione del gradino, menre la correne ende a zero, divenando il condensaore in praica un circuio apero. Queso è ovvio: dopo il ransiorio l'equilibrio è raggiuno e l'equilibrio è il circuio a regime coninuo. Filro Passa Alo Il circuio duale a queso è ovviamene il filro passa alo

Vediamo innanziuo la funzione di rasferimeno: R RCs R 1 = Cs RCs 1 per esso non abbiamo un'anirasformaa noevole, quindi conviene sviluppare endendo cono di ques'ulima: R RCs 1 1 1 R 1 = =1 Cs RCs 1 RCs 1 =1 1 1 s 1 quindi: H s h = 1 e / u per la risposa al gradino abbiamo: g = h d = 1 e / u d = 1 e / d quindi sviluppando: g =e / u anche in queso caso l'inerpreazione è immediaa. A mano a mano che il empo aumena andiamo verso una siuazione di regime in cui il condensaore risula un circuio apero, e quindi l'uscia in condizioni saiche quali quelle di regime è nulla. Un ingresso ineressane è quello in cui a quesi circuii viene immesso un segnale rec() oppure onda quadra (ripeizione di segnali rec: reangolare) Risposa alla rec Prendiamo ad esempio il caso passa basso:

sia x =rec /T un impulso reangolare cenrao in zero e duraa T; poiché è valida la sovrapposizione degli effei; x =rec /T =u u T la scompongo come sovrapposizione di due gradini, poiché è valida la sovrapposizione degli effei, l'uscia posso scriverla come: y = g g T = 1 e / u 1 e T / u T alrimeni dovremmo usare l'inegrale di convoluzione. Il risulao può essere eseso se l'ingresso è cosiuio da un'onda quadra, dao che è semplicemene una sovrapposizione di rec; significa semplicemene che l'uscia sarà una sovrapposizione delle y() sopra rovaa. Nel seguene circuio RC è rappresenao il segnale di ingresso e di uscia simulao per mezzo del workbench Mulisim 1 XSC1 A B Ex Trig 2 R1 1 1Ω V1 BIPOLARVOLTAGE C1 1uF Segnale di ingresso con duy cicle 1% Segnale di uscia: in praica come si vede in queso caso l'uscia è praicamene l'inegrale del segnale di ingresso. Il circuio appena viso passa basso per frequenze elevae risula in praica un inegraore; infai: 1 1 s

se il sisema è sabile è lecio passare alla cosiddea risposa in frequenza operando la rasformazione s j, in queso caso il sisema è ceramene sabile perchè il suo unico polo è a pare reale negaiva, quindi: 1 H = 1 j per H 1 j come si vede se la cosane di empo si avvicina a uno essa è proprio la risposa in fequenza di un inegraore. Analoghi argomeni possono essere usai per sudiare un filro passa alo, evenualmene anche di ordine superiore.