Insegnare la comprensione del testo attraverso la lettura strategica cooperativa. a cura di Riccarda Viglino

Documenti analoghi
La lettura strategica cooperativa

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Leggere per studiare

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Piccoli storici cooperano

Il mio stile di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

Relazione Finale. sul progetto

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

La frase completa e la frase incompleta

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

La valutazione per l apprendimento

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

L insieme dei numeri relativi

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano. Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LE ESPRESSIONI. Espressioni

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

AMOS Abilità e motivazione allo studio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l

Scheda di presentazione

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Codi-Amo con Musica & Gioco

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La lingua dell autonomia e del successo

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

UNITA DI APPRENDIMENTO

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Manerbio 6 settembre 2013

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scheda di presentazione

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

Progetto Orientamento Scolastico

Transcript:

Insegnare la comprensione del testo attraverso la lettura strategica cooperativa a cura di Riccarda Viglino Spesso gli insegnanti si lamentano genericamente che gli alunni non capiscono ciò che leggono ma raramente essi insegnano strategie per migliorare la comprensione del testo. In questo modo l alunno in difficoltà spesso non sa come uscire dalla sua situazione e purtroppo non sono sufficienti gli inviti ripetuti a rileggere il testo per garantire a tutti la piena comprensione del suo significato. Va sottolineato inoltre che le abilità di comprensione sovente non si sviluppano in modo spontaneo nemmeno negli alunni normodotati ed è opportuno quindi prevedere per tutti un efficace itinerario di lavoro per lo sviluppo delle abilità richieste e la maturazione di adeguate competenze. Insegnare direttamente alla classe alcune strategie di comprensione, predisporre esercitazioni adeguate e strutturarle in apprendimento cooperativo, si rivela un potente strumento per l apprendimento e la crescita di ciascuno, non solo degli alunni in difficoltà. La proposta di lavoro qui illustrata prevede l insegnamento diretto di alcune strategie per la comprensione della lettura ed utilizza l apprendimento cooperativo come risorsa facilitante. Si rivolge in particolare agli alunni di classe terza poiché essi si trovano ad affrontare a questo livello di scolarità in modo peculiare il testo di studio, ma può essere utile a qualsiasi livello di scuola con gli opportuni adattamenti. L idea nasce dalla lettura di un articolo comparso sulla rivista Difficoltà di apprendimento 1 qualche anno fa ed è stata sviluppata attraverso attività e strutture di apprendimento cooperativo facendo riferimento alle quattro strategie individuate dalle autrici. Le strategie: 1. anteprima: scorrere il testo e fare previsioni 2. scatto e blocco: fare il monitoraggio della comprensione e della conoscenza del vocabolario 3. punti principali: identificare l idea principale 4. conclusioni : porsi domande e comprendere il brano Ogni strategia viene insegnata dapprima separatamente e le procedure per combinarle vengono insegnate naturalmente dopo che gli alunni hanno acquisito due delle quattro strategie previste. Nelle diverse fasi di lavoro si utizza la metodologia dell apprendimento cooperativo che prevede la formazione di coppie e piccoli gruppi di alunni eterogenei per sesso, rendimento ed abilità sociali. I gruppi vengono formati dall insegnante e cambiati spesso affinchè tutti possano imparare a lavorare con tutti. La scelta della metodologia dell apprendimento cooperativo come uno tra i modelli di gestione della classe, è motivata dal fatto che l esperienza di questi anni rivela una specifica caratteristica formativa della stessa. 1 Sharon Vaughn, Jeannette Kettman Klingner in Difficoltà di apprendimento n 2 dicembre 1999 1

Utilizzandola in modo adeguato, al fine di renderla efficace per ogni studente, è possibile averne dei vantaggi di ritorno in termini di: motivazione; costruzione delle informazioni; partecipazione attiva e critica; gestione delle diverse responsabilità; creazione di un contesto di indagine e di ricerca continua; gestione della classe come laboratorio. Analizziamo quindi le diverse strategie di comprensione e l itinerario di lavoro possibile: STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo; per spiegare questa struttura agli alunni si può far riferimento alla loro esperienza delle anteprime dei film o dei programmi televisivi scopi: suscitare interesse per il testo far emergere le pre-conoscenze ed il vocabolario necessario all argomento del testo stimolare le ipotesi sul contenuto del testo e su ciò che potranno da esso imparare facilitare l attività di anticipazione in fase di lettura fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli, nelle immagini, nelle parole chiave, riguardo al contenuto del testo che stai per leggere pensa ad alcune parole che potresti trovare nel testo confronta le tue idee e scoperte in coppia con un compagno confrontatevi in piccolo gruppo di quattro unendo due coppie struttura di app coop : Think, pair, square Procedimento: 1. L insegnante pone una domanda o un problema. Ogni studente pensa individualmente. 2. Gli studenti si mettono in coppia e discutono le loro idee. 3. Ogni coppia condivide a gruppi di 4, le idee e le discute. Scopi: - Condividere un idea; - Ascoltare attentamente; - Chiedere chiarimenti. 2

strumenti : il memo, promemoria per gli alunni: viene costruito insieme agli alunni poi fornito in copia a ciascuno MEMO per l anteprima 1. leggo il titolo del testo 2. cerco disegni, schemi, numeri, tabelle che mi forniscano indizi 3. leggo i titoletti dei paragrafi 4. individuo le parole-chiave in carattere diverso e cerco di capire cosa mi dicono 5. se ho tempo leggo il primo e l ultimo paragrafo I gruppi di alunni provano la strategia un paio di volte su testi diversi poi l insegnante invita un gruppo che si sente già padrone della tecnica a dimostrarla alla classe. In questo caso i componenti del gruppo siedono a semicerchio davanti alla classe e gli altri alunni fungono da osservatori. (tutti hanno in mano la copia dello stesso testo) Alla fine della dimostrazione avviene un confronto tra il gruppo dei dimostratori e gli osservatori che possono far domande e esplicitare le loro osservazioni. L insegnante in questo caso modera e stimola gli interventi di tutti. STRATEGIA 2. SCATTO E BLOCCO si attua durante la lettura del testo ed aiuta gli alunni a monitorare la propria capacità di lettura superando i blocchi della comprensione scopi: attivare l auto-monitoraggio dell aderenza alle informazioni del testo riconoscere quando già si sa qualcosa in merito a ciò che si sta leggendo imparare ad identificare le parole chiave e le informazioni che non si comprendono imparare ad interagire con il testo e con ciò che l autore vuole comunicare Si inizia spiegando alla classe, magari con degli esempi, cosa significa scattare nella lettura di un testo. Lo scatto si riferisce sia alla rapidità della lettura sia ai meccanismi che si attivano nella mente, quando cioè ti accorgi che hai davvero capito, o ne sai più di quanto viene detto nel testo. Quando gli alunni sembrano aver compreso il concetto di scatto, si può introdurre quello di blocco che può facilmente essere compreso per contrapposizione. In questo caso il blocco può essere paragonato ad un muro che ci si trova improvvisamente davanti e che non permette di accedere al testo; si può trattare ad esempio di difficoltà lessicali o sintattiche. fasi: leggi due volte silenziosamente il testo marca nel testo con colori diversi i punti di scatto e di blocco prova ad applicare una strategia per superare il blocco confronta le tue idee e scoperte con un compagno individuate strategie di coppia condividetele con il grande gruppo 3

struttura di app coop : Think, pair, share Procedimento: 1. L insegnante pone una domanda o un problema. Ogni studente pensa individualmente. 2. Gli studenti si mettono in coppia e discutono le loro idee. 3. Singoli studenti vengono chiamati per condividere le risposte di coppia o le risposte del partner con l assemblea. Scopi: - Condividere un idea; - Ascoltare attentamente; - Chiedere chiarimenti. strumenti : strategie di aiuto messe a punto con le attività di apprendimento cooperativo e fornite poi in copia a ciascuno A. sbloccaparola: 1. rileggo la frase che contiene il blocco e le frasi immediatamente precedente e successiva cercando indizi di significato 2. rileggo la frase saltando il blocco pensando a quale parola potrebbe andare bene in quel punto del testo 3. cerco un prefisso o un suffisso nella parola-blocco che potrebbe aiutarmi 4. divido la parola e provo a capire i pezzi 5. cerco un immagine nel testo che possa aiutarmi 6. chiedo aiuto B. sbloccafrase 1. rileggo la frase che contiene il blocco e le frasi immediatamente precedente e successiva cercando indizi di significato 2. rileggo la frase e cerco di suddividerla in frasi più corte 3. circondo le parole legame tra le frasi 4. cerco fra queste frasi qual è la più importante 5. cerco un immagine nel testo che possa aiutarmi 6. annoto a margine ciò che ho capito anche in modo confuso 7. chiedo aiuto 4

STRATEGIA 3. PUNTI PRINCIPALI: cogliere l idea principale del testo o dei paragrafi, rielaborarla e sintetizzarla con parole proprie Inizialmente è meglio insegnare la strategia utilizzando brani brevi, di due o tre paragrafi scopi: individuare l idea principale del testo facendo riferimento al titolo individuare le idee espresse dai diversi paragrafi cogliere i rapporti di gerarchia fra le idee del testo rappresentare le idee ed i loro rapporti nel testo fasi: individuare il chi e il cosa presenti nel paragrafo individuare il dove e il quando presenti nel paragrafo individuare i rapporti causali presenti rappresentare le informazioni in schemi o mappe sintetizzare l idea principale del testo e/o del paragrafo in una semplice frase struttura di app coop : place map procedimento: 1. L insegnante suddivide la classe in gruppi di 4 alunni 2 eterogenei per sesso, rendimento e abilità sociali e propone loro di trovare un nome che identifichi il loro gruppo. 2. Distribuisce ad ogni gruppo un cartellone o un grande foglio bianco e chiede loro di riprodurvi lo schema del place map contenente al centro la domanda su cui riflettere, in questo caso: Qual è l idea principale del testo ed i suoi punti principali? e la suddivisione in 4 zone personali identificate da A,B,C,D oppure dal nome del bambino a cui appartiene, in cui egli scriverà la propria risposta sotto forma di appunti o parole chiave. A B C D 2 nel caso il numero di alunni non permetta la divisione per 4 si potrà prevedere un gruppo di 3 oppure di 5 modificando opportunamente la struttura delle zone del place map 5

Per questo lavoro individuale può essere previsto un tempo di 5-10 minuti 1. Scaduto il tempo, i bambini per ca. 10 minuti si confronteranno in coppie (A e B; C e D) all interno del gruppo con la consegna di giungere ad una lista condivisa che verrà incollata sul foglio tra le due zone (vedi spazio in giallo nello schema) 2. Ora per ca 15/20 minuti il confronto avverrà all interno del gruppo discutendo le liste di coppia per giungere ad una lista di gruppo STRATEGIA 4. CONCLUSIONI: si attua alla fine del lavoro sul testo per riesaminare quanto letto e compreso, per ricordare ciò che si è imparato scopi: fasi: rivedere la comprensione del testo verificare quanto appreso dal testo rielaborare la comprensione imparare dal testo rileggi il testo cerca le domande a cui il testo risponde scrivi le domande confrontale con un compagno trovate insieme le risposte confrontatevi in gruppo struttura di app coop TESTE NUMERATE Procedimento: 1. L insegnante forma i gruppi ed assegna un numero ad ogni membro del gruppo. 2. L insegnante pone un quesito e gli studenti ci pensano individualmente. 3. Gli studenti pongono le teste insieme e in piccolo gruppo confrontano le loro risposte, discutendole. 4. L insegnante casualmente, chiama un numero e invita lo studente con quel numero a fare il portavoce del gruppo. E un buon modo per effettuare le interrogazioni di gruppo in preparazione alla verifica individuale dopo un lavoro cooperativo. Scopi: - Evidenziare la responsabilità individuale - Condividere le idee 6

E importante che gli alunni imparino a scoprire le domande alle quali il testo risponde, l attività può essere resa più interessante attribuendo un valore diverso alle diverse domande individuate. Discutendo in grande gruppo dopo aver applicato alcune volte la strategia, gli alunni potranno individuare le domande facili medie difficili e super ed attribuire a ciascuna un valore simbolizzato da un gettone di cartoncino colorato: giallo, verde, rosso e blu. All interno dei gruppi di lavoro l insegnante distribuirà alcuni gettoni di colore diverso e si potrà giocare a scoprire le domande di quel colore oppure ad attribuire il colore-valore alle domande individuate. Quando la classe si sarà esercitata sulle quattro strategie di comprensione, si potrà avviare l attività di lavoro in gruppo cooperativo applicando le quattro strategie imparate. I gruppi, formati dall insegnante, saranno eterogenei in termini di livelli di abilità di comprensione ed avranno obiettivi cognitivi e sociali. In questo caso la strutturazione dei gruppi da parte dell insegnante può prevedere anche l assegnazione di ruoli ai diversi componenti del gruppo. La teoria ci insegna che un gruppo, per funzionare, ha bisogno di assumere sia ruoli di compito, ruoli che aiutano il gruppo a raggiungere i suoi risultati, sia ruoli di relazione ruoli che premettono ai componenti del gruppo di stare bene insieme. In questo caso i ruoli che possono essere assegnati all interno del piccolo gruppo di quattro alunni sono i seguenti: il regista delle strategie: cura che vengano ricordate ed applicate nel gruppo di lavoro le strategie apprese il custode della comprensione: cura che l obiettivo di compito (la comprensione) venga perseguito; fa domande, invita ad approfondire, si accerta che tutti abbiano ben compreso il custode del tempo: ha cura del rispetto dei tempi assegnati al compito, tiene d occhio l orologio, ricorda ai componenti del gruppo l obiettivo di compito il responsabile del clima: cura che il clima di lavoro nel gruppo sia disteso e sereno, coinvolge tutti i componenti del gruppo nel lavoro, incoraggia, fornisce feedback positivi, loda i risultati raggiunti Naturalmente i gruppi cambieranno nelle diverse sedute di lavoro e cambieranno così anche i ruoli che ciascun componente si troverà ad assumere nei nuovi gruppi. Per facilitare il lavoro sarà fornita a ciascun alunno una copia del testo su cui lavorare e una scheda guida: 7

scheda di lavoro: alunno.. data: testo:.. prima di leggere ANTEPRIMA durante la lettura SCATTO E BLOCCO dopo la lettura CONCLUSIONI cosa so già su questo argomento? 1 domande importanti cosa mi aspetto da questo testo? 2 idee centrali quali indizi ho già individuato? 3 cosa mi aspetto di imparare? 4 cosa ho imparato questioni aperte Gli alunni leggono il testo assegnato, compilano la propria scheda di lavoro quindi confrontano in gruppo le comprensioni e predispongono la scheda finale: scheda di gruppo: gruppo data testo. idee emerse comprensioni condivise difficoltà superate bisogno di aiuto per Al termine dell attività cooperativa i gruppi esporranno e confronteranno il loro lavoro nel gruppo classe; anche in questo caso sarà opportuno scegliere il relatore di ciascun gruppo in maniera casuale affinchè all interno dei gruppi tutti gli alunni si sentano responsabili in prima persona del compito svolto. 8

E utile prevedere alla fine delle attività un momento dedicato alla valutazione del lavoro svolto e del funzionamento dei gruppi scheda per l autovalutazione: (ciascun alunno compila la propria) alunno.. data:.. testo: conosco le strategie di comprensione ho bisogno di migliorare ho partecipato al lavoro del mio gruppo ho svolto il ruolo che mi era stato assegnato all interno del gruppo mi sono sentito considerazioni e suggerimenti In gruppo si leggono e confrontano le schede individuali e si compila quindi la scheda di gruppo: per la valutazione di gruppo: gruppo: data:.. testo: tutti conoscono le strategie di comprensione dobbiamo migliorare o approfondire la partecipazione al lavoro del gruppo è stata i ruoli assegnati sono stati svolti con all interno del gruppo il clima è stato considerazioni e suggerimenti 9

Ciascun alunno potrà inoltre costruire e tenere un portfolio del proprio apprendimento dove conserverà le schede di lavoro individuali relative alle diverse attività di gruppo, annoterà periodicamente le difficoltà affrontate, i miglioramenti ottenuti, gli aiuti avuti dai compagni e quelli dati. Molto interessante si rivela questa attività anche per l insegnante che annoterà nel proprio portfolio di insegnamento le attività programmate, le strategie adottate, i riscontri sulla classe, le difficoltà e gli adattamenti, la progettazione successiva e dove potranno essere conservate le schede di gruppo degli alunni. 10