Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Documenti analoghi
Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. IV - La trasformazione della visibilità).

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Marco Gui. La tv dopo la digitalizzazione

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

a.a prof. Marco BRUNO

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Sociologia della comunicazione" nei contesti di welfare" Prof. Sergio Manghi

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Per ulteriori informazioni

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002;

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Ordinamento dei corsi

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Marco Gui. La tv dopo la digitalizzazione

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Indice delle tavole statistiche

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive)

XIV Nel 1978 TeleMilano. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Dal monopolio alla concorrenza LE TELEVISIONI COMMERCIALI Dal «far west» al duopolio

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

Laboratorio area antropologica

Audiovisivi accessibili e attenzione ai contenuti: il progetto

Liceo G. Galilei Trento

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Modelli comunicativi e micro-macro link

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

LA FABBRICA DEL SORRISO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

L evoluzione del consumatore

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Programmi monitorati: Telegiornali (tutte le edizioni) e programmi extra-tg. Criteri di rilevazione... 2

La religione. Roberto Pedersini

Laboratorio Multimediale di Ateneo. uninsubria TV. Primi passi verso una WEB TV di Ateneo. Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm.

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

Città e comunicazioni

LEZIONI DI REGIA TELEVISIVA DELLO SPORT Teoria e tecnica del linguaggio

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

JEROME SEYMOUR BRUNER

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo

15. Cultura. locali del comune di Roma

Il consumatore post-moderno

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

LA NUOVA ECONOMIA: INFORMAZIONALISMO, GLOBALIZZAZIONE, NETWORKING Produttività, competitività e l economia informazionale La new economy

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Corso di Marketing 2008/2009

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO


DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

Transcript:

Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive)

Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche istituzionali delle società moderne Istituzioni: 1. economiche 2. politiche 3. coercitive 4. culturali (Cap. I potere economico, politico, coercitivo, simbolico)

Modernità Istituzioni economiche: superamento di un economia di sussistenza; nascita di imprese capitalistiche. Istituzioni politiche: formazione degli stati-nazione; simboli e sentimenti di identità nazionale; processi di unificazione linguistica.

Istituzioni coercitive: Modernità formazione di eserciti permanenti. Istituzioni culturali (potere simbolico) declino della Chiesa cattolica romana (pp. 78-79); formazione di un sistema laico di istruzione; sviluppo della scienza; dalla scrittura alla stampa, sviluppo dell industria mediale.

Modernità/media Cap. II - 2. Comunicazione, mercificazione e la nascita della stampa Stampa trasformazione delle forme simboliche in merci. Febvre L., Martin H. J., La nascita del libro (1958). Eisenstein E., La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento (1979). Stampa: mezzo di diffusione delle idee; strumento di opposizione (95 tesi di Lutero).

Modernità/media Cap. II - 3. La nascita del commercio delle notizie mercanti, menestrelli cantastorie servizi postali ordinari ( 400), ferrovia, primi giornali ( 600). Cap. II - 4. Paragrafo dedicato all analisi critica di Habermas

Critiche ad Habermas 1. trascura l importanza di diversi movimenti collettivi della prima modernità; 2. trascura l importanza di materiali stampati quali libri e manifesti; 3. concentra la sua attenzione sulla sfera pubblica borghese che ha natura elitaria; 4. [ ] le parti più deboli dell analisi di Habermas riguardano il declino della sfera pubblica borghese.

Merito di Habermas Merito di Habermas: avere messo in luce il significato politico [ ] dello sviluppo della stampa periodica nell Europa della prima modernità (p. 106). Assolutismo Stampa Democrazia

Sfera pubblica Habermas: sfera pubblica borghese Thompson: sfera pubblica mediata Media, sviluppo dell industria mediale Sfera pubblica

Cap. II - 4. Lo sviluppo dell industria dei media 600 700: i giornali si rivolgevano a un pubblico ristretto; 800: l industria dei giornali si crea gradualmente un pubblico più vasto; dalle piccole imprese familiari alle organizzazioni di grandi dimensioni.

Industria mediale 900 1. Poche imprese con un grande potere (un numero sempre minore di imprese controlla quote di mercato sempre più ampie); 2. Potere simbolico dei media carattere multimediale (cfr. anche cap. VIII pluralismo)

Potere simbolico carattere multimediale (p. 116) [ ] le grandi società acquisiscono vasti interessi in diversi settori dell industria dei media, dai giornali locali e nazionali alla televisione via cavo e via satellite, dall editoria alla produzione e distribuzione cinematografica.

Industria mediale imprese transnazionali imprese multimediali grandi imprese (fusioni, assorbimenti) che riescono a sfuggire alle restrizioni antimonopolistiche Es.: Time Warner, gruppo Bertelsmann, News Corporation di Rupert Murdoch, Fininvest (p. 117).

Riassumendo Implicazioni sociali dei media percezione del tempo e dello spazio (simultaneità despazializzata); storicità mediata (senso del passato); mondo mediato (le esperienze dirette sono spesso precedute da immagini televisive).

Riassumendo Implicazioni sociali dei media socialità mediata (senso di appartenenza condivisione di uno stesso luogo, villaggio globale, oralità secondaria); sfera pubblica mediata; termini vecchi acquistano significati nuovi.

Pubblico Antichità Pubblico antico (es. spettacoli teatrali, musicali, combattimenti, corse, giochi, etc.): condivisione di uno stesso spazio/tempo; pubblico ridotto; pubblico attivo e interattivo. (cfr. McQuail D., L analisi dell audience, il Mulino, Bologna, 2001)

Pubblico Modernità Pubblico moderno media: spazio/tempo; pubblico esteso (accessibilità estesa); pubblico allocutorio (media tradizionali). (McQuail 2001)

Pubblico Modernità Ancora oggi: teatri, stadi, condivisione di uno stesso spazio/tempo; pubblico ridotto; pubblico attivo e interattivo. ma spettacoli teatrali ripresi dalla tv; concerti con o senza pubblico ripresi dalle telecamere (es.: Teatro alla Scala; Live 8, Pink Floyd Live at Pompei)

PUBBLICO PT = pubblico tradizionale; PM = pubblico dei media. Prima del Teatro alla Scala (7 dicembre): rappresentazione teatrale PT Notizia del TG PM

PUBBLICO PT = pubblico tradizionale; PM = pubblico dei media. Live 8 e Pink Floyd 2005: concerto dal vivo PT riprese televisive e DVD PM

PUBBLICO PT = pubblico tradizionale; PM = pubblico dei media. Pink Floyd Live at Pompei (1971): Adrian Maben supera l idea di PT scegliendo per le riprese un antico anfiteatro vuoto

MEDIA NUOVO PUBBLICO Pubblico più esteso composto da tutti coloro che sono raggiunti da (o messi in contatto con) un dato mezzo di comunicazione [ ] (D. McQuail, L analisi dell audience, cit., p. 198)

Media Nuovi tipi di interazione CAP. III La nascita dell interazione mediata