LA CARTA DEI VALORI ASSOCIATIVI

Documenti analoghi
PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Il cuore dell Italia che fa impresa

Scheda per la redazione del Progetto

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Volontariato Città di Treviglio Onlus ALMANACCO Con i programmi delle attività dell Associazione

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Agenda 21 un sistema rete

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

Protocollo di intesa

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Milano contro il gioco d azzardo patologico

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL

PIANO DI ZONA TRIENNIO

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Uno Sportello aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, 3 mattine e 3 pomeriggi alla settimana: circa 1000 ore all anno 17 volontari del GVV per

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Agenda 21 un sistema rete

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

P.U.O.I. (Punto Unico Offerta Informativa) Stato dell arte

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Il Dirigente Scolastico

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

DETERMINAZIONE N. 768 DEL

Autorità di bacino del fiume Po

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

REPORT BANDI PIEMONTE

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

REGOLAMENTO OPERATIVO

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Attività Servizi al Lavoro

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Piano di miglioramento Dagli obiettivi alle azioni

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Transcript:

FILO D ARGENTO

LA CARTA DEI VALORI ASSOCIATIVI Auser è un Associazione di progetto tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni.

VALORI OBIETTIVO Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all esercizio della solidarietà. Difendere e sviluppare le capacità conoscitive ed attive, anche residue, delle persone Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità familiari e di prossimità in sinergia con le istituzioni pubbliche. Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive.

Auser è parte integrante attiva e consapevole del sistema pubblico di protezione sociale che ha l obiettivo di garantire i diritti fondamentali della persona, favorendo l inclusione sociale, ossia la vita di relazione (bene-essere) e contrastando i fattori di esclusione (età, bisogno economico, malattia, indisponibilità di strumenti culturali, dipendenze varie )

volontariato alla persona: Filo d Argento EDA AUSER volontariato civico circoli ricreativi socializzazione turismo

FILO D ARGENTO E il servizio di telefonia sociale dell Auser impegnato a contrastare solitudine ed emarginazione degli anziani. Dal 2002 è dotato del Numero Verde Nazionale totalmente gratuito 800 995 988 attivo dalle 8.00 alle 20.00 per tutti i giorni dell anno (festivi compresi). Al servizio di telefonia sociale è connessa la rete del fare solidarietà alla persona di ogni Auser

Assemblea nazionale 2001 VALUTAZIONE SINTETICA il Filo d Argento può e deve diventare il tratto di maggior visibilità ed agibilità delle nostre iniziative in campo sociale (dalla relazione di Maria Guidotti all assemblea nazionale del 2001) il cammino compiuto. ci permette di affermare che il Filo d Argento è diventato il nostro tratto distintivo di riconoscibilità (doc. congressuale 2008)

Dal documento conclusivo del congresso AUSER di Cattolica 2005 Il volontariato si caratterizza come enzima di relazioni interpersonali, soggetto attivo di inclusione e di contrasto della cause di esclusione.

LA SITUAZIONE I bisogni e le aspettative delle generazioni oggi anziane sono in grande crescita. La risposta sociale è inadeguata ed affronta un insieme limitato di bisogni (problemi materiali più gravi). Si allarga sempre più la forbice tra bisogni/aspettative e soddisfacimento. A tutt oggi le reti parentali e di prossimità assolvono gran parte delle funzioni di cura

ASPETTI PECULIARI DEL FILO D ARGENTO Collegare la funzione di ascolto (tradizionalmente svolta) alla rete delle risposte possibili e disponibili (rete argentea della solidarietà) Ascolto e risposta informativa Presa in carico del problema Valutazione-analisi del caso e delle caratteristiche del soggetto richiedente Elaborazione del progetto di intervento concordato Attivazione del o dei volontari

La presa in carico della persona come modalità di approccio parte del punto di contatto e RICHIEDE Capacità di ascolto Capacità di dialogo ASPETTI PECULIARI DEL FILO D ARGENTO Accompagnamento verso risposta al bisogno pertinente ed adeguata (nostra o rete o servizio pubblico) Verifica sugli esiti della risposta attivata

ASPETTI PECULIARI DEL FILO D ARGENTO Documentare la domanda per colmare i deficit informativi sui reali bisogni degli anziani Compilazione della scheda/schede predisposte dalla procedura condivisa Registrazione delle stesse attraverso il supporto informatico www.filodargento.it per alimentare l osservatorio della domanda e consentire l uscita periodica dei reports nazionale, regionale, territoriale e distrettuale

TELEFONIA FILO D ARGENTO CARATTERISTICHE Il progetto prevede la realizzazione di un n VERDE unico nazionale funzionante esclusivamente nei e per punti attivati. La copertura delle 24 ore verrà realizzata in sinergia con il call center nazionale

SISTEMA DI ASCOLTO LIVELLO LOCALE Chi chiama il numero verde nella fascia oraria feriale indicata verrà messo in contatto automatico con il punto di ascolto del distretto telefonico corrispondente. I punti di ascolto verranno individuati sulla base delle condizioni organizzative esistenti e delle disponibilità espresse dalle Auser locali

SISTEMA DI ASCOLTO LIVELLO CENTRALIZZATO Durante la fascia oraria feriale dalle 18 alle 9 e tutte le ore dei festivi e prefestivi risponde il CALL CENTER nazionale. Ciò vale solo per i punti distrettuali che aderiscono al progetto. Il call center contatterà all indomani il punto Auser, corrispondente al distretto di chiamata, per la presa in carico delle esigenze della persona che ha chiamato.

OSSERVATORIO FINALITA Documentare la domanda per colmare i deficit informativi sui reali bisogni degli anziani Cogliere all interno dei problemi denunciati gli ambiti tematici più significativi e promuovere iniziative di denuncia, di riflessione, di elaborazione e di proposta

PERMETTE DI: OSSERVATORIO dare voce e far conoscere i bisogni reali analizzare la composizione della domanda informare di ciò la Società, le Istituzioni, il Sindacato,la Politica, la Cooperazione ecc... far apprezzare l Auser come movimento ed associazione a difesa dei Diritti sociali negati

FILO D ARGENTO DELL EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI Proporre il progetto di Filo d Argento all interno dei piani sociali di zona quale contributo originale di Auser alla realizzazione del sistema integrato dei servizi

PERCORSO AUSER Emilia Romagna: individua e delibera le sedi dove sono presenti tutte le condizioni per realizzare il progetto organizza l attività di ascolto all interno del distretto telefonico

PERCORSO Ogni singola Auser che partecipa al progetto: decide quali attività o servizi inserire nella rete come risposte dirette ricercherà nel proprio territorio eventuali altre Associazioni che intendono mettere in rete proprie attività condividendo e partecipando al progetto.

COSE DA FARE Impegni di ogni Auser: partecipare alla fase di definizione del piano sociale di zona sviluppando confronti di merito con CGIL e SPI e svolgendo un ruolo attivo all interno del volontariato del proprio territorio concordare con i comuni protocolli di relazione ed eventuali convenzioni

COSE DA FARE Per ogni punto di ascolto collegare la rete delle risposte AUSER e delle altre associazioni che partecipano al progetto in sede locale attraverso la stesura di un protocollo operativo

COSE DA FARE Raccogliere i data base informativi bacino d utenza per bacino di utenza Prendere accordi con tutti i soggetti della rete di ogni bacino territoriale individuato

COSE DA FARE Formazione adeguata e periodici aggiornamenti rivolti ai volontari che rispondono al telefono

DEFINIRE E CONDIVIDERE le procedure di registrazione delle domande le procedure della presa in carico le procedure per l affidamento del caso al soggetto appropriato per la risposta o per l analisi e la progettazione dell intervento e/o per la sua esecuzione

FILO D ARGENTO DELL EMILIA ROMAGNA FASI DELLA PRESA IN CARICO

PRESA IN CARICO Raccolta della domanda Analisi della domanda Individuazione del problema Definizione degli obiettivi Progettazione dell intervento Attuazione dell intervento

FACCIAMO IL PUNTO (1) 231 SONO I DISTRETTI TELEFONICI 156 (67,56%) NUMERO VERDE ATTIVATO 75 (32,44%) NON ATTIVATO

FACCIAMO IL PUNTO (2) 146 risultano essere le connessioni a www.filodargento.it di cui Auser Nazionale paga il canone però risulta 85 attive: immettono regolarmente i dati 44 non attive 10 non immettono dati da almeno 6 mesi 17 servono per la consultazione e gestione del sistema (Nazionale e Regionali)

FACCIAMO IL PUNTO (3) CALL CENTER SEGNALA COMUNICARE SEMPRE OGNI VARIAZIONE (riferimenti telefonici, responsabili PdA, referenti Ala ecc.., attivazioni nuovi PdA ecc ) PER OGNI PDA opportuno n cell referente per contatto in caso di segnalazione urgente Prefestivi, festivi Non è possibile la deviazione di chiamata sul n verde

DECISIONI CONGRESSUALI Conferma e rilancio degli obiettivi Consolidamento Sviluppo/Innovazione

CONFERMA OBIETTIVI Conferma e rilancio degli obiettivi: Mantenere attive tutte le funzioni vitali delle persone anziane fragili, Aiutare l anziano a vivere-abitare il piu a lungo nella propria abitazione, Contrastare e prevenire la solitudine, l insicurezza ed eventuali soprusi che subiscono gli anziani Obiettivi inseriti all interno della nostra strategia dell invecchiamento attivo inteso come promozione del benessere, dell inclusione e della valorizzazione sociale delle persone che invecchiano

CONSOLIDAMENTO Rendere operativo il n verde su tutto il territorio nazionale Messa in rete di tutte le attività alla persona Allargare la rete dei servizi disponibili a favore delle persone fragili Curare l insieme: cioè la telefonia sociale e la rete del fare. Porre attenzione alla comunità

SVILUPPO/INNOVAZIONE Rete informatica raccolta e comunicazione dei dati Reports annuali (osservatorio della domanda) Promozione della compagnia telefonica Allargare la rete della solidarietà ( presa in carico condivisa)

IL SERVIZIO PROPOSTO Fornire risposte alle richieste di informazioni; Fornire riferimenti certi di compagnia telefonica; Attivare interventi di sostegno ed accompagnamento verso i servizi pubblici e privati della rete integrata dei distretti socio sanitari; Attivare volontari per integrare gli interventi professionali propri dei servizi pubblici o sostenere le attività di cura della famiglia con interventi di sollievo oppure per supportare le persone anziane sole; Attivare e sostenere reti di relazioni solidali e di socializzazione; Registrare la domanda espressa.

OSSERVATORIO (1) FINALITA Documentare la domanda per colmare i deficit informativi sui reali bisogni degli anziani Cogliere all interno dei problemi denunciati gli ambiti tematici più significativi e promuovere iniziative di denuncia, di riflessione, di elaborazione e di proposta

PERMETTE DI: OSSERVATORIO (2) dare voce e far conoscere i bisogni reali analizzare la composizione della domanda informare di ciò la Società, le Istituzioni,il Sindacato,la Politica, la Cooperazione ecc... far apprezzare l Auser come movimento ed associazione a difesa dei Diritti sociali negati acquisire elementi significativi per redigere il bilancio sociale o di missione dell Associazione

LA REGISTRAZIONE La registrazione dei dati è parte importante e significativa del servizio. Abbiamo da tempo deciso che tutte le attività alla persona rientrano nelle attività di Filo d Argento La registrazione quindi riguarda tutti ed è opportuno che si utilizzi le stessa procedure e modalità semplificando la raccolta anche per il Bilancio di missione.