CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica



Documenti analoghi
Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

Strategie di purificazione di proteine

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

ELETTROFORESI SU GEL

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

SDS-PAGE/Western blot

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine?

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

Elettroforesi degli acidi nucleici

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali

Dissociazione elettrolitica

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Attivitá e cinetica enzimatica

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Elettroforesi. Migrazione di particelle cariche sotto l influenza di un campo elettrico

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

RISOLUZIONE ENO 24/2004

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Protocollo Crime Scene Investigation

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse.

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

Le reazioni di ossidoriduzione

Helena Curtis N. Sue Barnes

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Capitolo 7. Le soluzioni

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

CHIMICA BIOLOGICA ESPERIENZE DI LABORATORIO

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Metodi di studio delle proteine :

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Temperatura e Calore

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Tecniche elettroforetiche. Applicazione: Proteolisi limitata

Equilibri di precipitazione

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Progetto della classe II C

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

PURIFICAZIONE DI DNA

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

Esperienza 14: il test ELISA

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

LA CORRENTE ELETTRICA

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi (ADH) da estratto di lievito mediante cromatografia a scambio anionico - Cromatografia a scambio ionico - Elettroforesi su gel di acrilammide in condizioni denaturanti e riducenti - Saggio di attività enzimatica per l enzima Alcool deidrogenasi Studente:.. Matricola:. 1

Il campione da cromatografare è rappresentato da un estratto di lievito (Saccharomyces Cerevisiae) equilibrato in tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2. In quest organismo, la via metabolica della fermentazione alcolica riveste un importanza industriale rilevante ed è stat caratterizzata in modo dettagliato. Di seguito verranno date alcune informazioni sull enzima alcool deidrogenasi, importanti per la comprensione del risultato di questo laboratorio. Basandosi su di esse, alla fine dell esperienza dovete essere in grado di spiegare il comportamento cromatografico e elettroforetico dell enzima. L alcool deidrogenasi (ADH) (o anche NAD-dipendente alcool deidrogenasi; NADH- Aldeide deidrogenasi; ecc.) è un enzima che catalizza preferenzialmente la conversione di alcool primari non ramificati nella loro corrispondente aldeide (EC 1.1.1.1 ossidoreduttasi; riconosce gruppi-oh; NAD o NADP dipendente; primo membro del gruppo). L enzima nativo da lievito ha un peso molecolare di circa 140 kda. E composta da subunità il cui numero dovete determinarlo sperimentalmente dal risultato del gel in SDS. In questo estratto sono presenti 2 isoforme dell enzima le cui subunità, contenenti lo stesso numero di residui, differiscono nella composizione di pochissimi amminoacidi (93,4% di residui identici). Le due isoforme, infine, hanno peso molecolare indistinguibile in SDS e punto isoelettrico simile (ph 5,4 l una e 5,48 l altra) In questa esperienza di laboratorio, la cromatografia a scambio anionico su DEAE- Sepharose verrà usata come primo passaggio cromatografico di purificazione dell alcool deidrogenasi. Basandosi sul grafico che costruirete con la misurazione dell assorbanza delle frazioni eluite e dell attività enzimatica contenute in esse e, in aggiunta, del risultato dell elettroforesi su gel di poliacrilammide in condizioni denaturanti e riducenti, dovrete valutare se è stata effettuata una effettiva purificazione dell enzima. Infine, calcolando il peso molecolare della subunità dell enzima, dovrete stabilire di quante catene è composto l enzima nativo. Alla fine dell esperienza, dovrete rispondere al questionario di valutazione e consegnarlo con le specifiche del nome, cognome e numero di matricola. 2

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO La resina DEAE-Sepharose è costituita di una matrice di agarosio a cui è covalentemente legato il gruppo dietilamminoetile [-CH 2 -CH 2 -N + H-(CH 2 -CH 3 ) 2, pk~ 8.5] ed è equilibrata in tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2. La cromatografia verrà sviluppata al flusso di 0.8 ml/min utilizzando una pompa peristaltica; l eluato verrà raccolto in frazioni di circa 3.0 ml di volume mediante un collettore automatico. 3

METODICA dopo avere rimosso il tampone presente sulla resina, caricare 1 ml di estratto; lavare la resina con 10 ml di tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2 ; eluire con un gradiente salino di NaCl da 0 M a 0.2 M in tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2 (30 ml di tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2 e 30 ml di tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2 ; 0.2 M NaCl); eluire con 20 ml di tampone sodio-fosfato 10 mm, ph 7,0; 1 mm MgCl 2 ; 1 M NaCl ; leggere i valori di assorbanza a 280 nm delle singole frazioni eluite dalla colonna e riportare in grafico i dati ottenuti. Frazioni A 280 nm Frazioni A 280 nm 1. 22. 2. 23. 3. 24. 4. 25. 5. 26. 6. 27. 7. 28. 8. 29. 9. 30. 10. 31. 11. 32. 12. 33. 13. 34. 14. 35. 15. 36. 16. 37. 17. 38. 18. 39. 19. 40. 20. 41. 21. 42. 4

Separazione elettroforetica di proteine su gel di poliacrilammide in SDS L elettroforesi si basa sulla proprietà di una molecola dotata di carica netta di muoversi in un campo elettrico µ=q/f µ è la mobilità elettroforetica, q è la carica dello ione, f è il coefficiente frizionale che dipende dalla grandezza, dalla forma e dallo stato di solvatazione dello ione e dalla viscosità della soluzione. In Biochimica, le tecniche elettroforetiche di gran lunga più utilizzate si servono di una matrice di supporto porosa che agisce come un setaccio molecolare. Tale matrice ritarda o ostruisce il movimento delle molecole in misura proporzionale alla grandezza delle molecole stesse. A seconda della grandezza delle molecole da analizzare è possibile variare la grandezza dei pori della matrice così che nessuna specie sia impedita nella migrazione ma ciascuna ritardata in misura proporzionale alla sua dimensione. In tal modo si ottiene una separazione delle differenti specie presenti in un campione. 5

L elettroforesi in condizioni denaturanti prevede il trattamento con un detergente ad alte temperature per distruggere la struttura terziaria, e quaternaria in assenza di ponti disulfuro intercatena, delle proteine. Quando il detergente è l SDS (Sodio Deodecil Solfato, CH 3 (CH 2 ) 10 CH 2 -O-SO - 3 ), le proteine vengono interamente ricoperte da questo e le loro cariche mascherate dalla coda idrofobica dell SDS. I complessi SDS-proteina assumeranno carica netta negativa (dovuta alla ionizzazione del solfato) e migrano verso l anodo sotto l azione di un campo elettrico. Per le proprietà di setaccio molecolare del gel, le proteine a minor peso molecolare si muovono più velocemente mentre quelle a maggior peso molecolare migrano più lentamente. L elettroforesi in condizioni denaturanti e riducenti prevede un ultriore trattamento con un agente riducente (2-Mercaptoetanolo, HS-CH 2 - CH 2 -OH) i ponti disolfuro tra residui di Cisteina. Le proteine dopo separazione possono essere visualizzate mediante l uso di un colorante specifico (Coomassie Blue) che forma un complesso colorato in blu. Dopo trattamento del gel con la soluzione di Coomassie, si evidenzieranno una serie di bande corrispondenti al numero di proteine presenti nel campione la cui distanza dall origine di migrazione è funzione del peso molecolare di ciascuna proteina. La slab-gel-elettroforesi (strati di gel di 1 mm di spessore e di dimensioni 7 x 5 cm) è rapida ( 1 hr), sensibile (meno di 1μg di proteina) e permette di distinguere proteine che differiscono di circa il 2% in massa (es. 40 41 kda). Sistema Elettroforetico. gel di poliacrilammide al 10% (lower), al 4% (upper); tampone di corsa Tris-glicina ph 8.3; soluzione denaturante e riducente per campioni: Tris.HCl 0.5 M ph 6,8, SDS 4%, glicerolo 10%, 2-mercaptoetanolo 1%, Blu di Bromofenolo 1%. soluzione colorazione gel: Preparato contenente Blu di Coomassie. soluzione per la decolorazione del gel: H 2 O distillata. 6

campioni: 1. Miscela di proteine di peso molecolare noto: Miosina (Viola) 220 kda BSA (Rosa) 100 kda GDH (Blu) 60 kda LDH (Rosa) 45 kda Anidrasi carbonica (Arancio) 30 kda Inibitore tripsina (Blu) 20 kda Lisozima (Rosa) 12 kda Aprotinina (Blu) 8 kda 2. Estratto di lievito 3. Frazione di proteine non legate dalla resina DEAE 4. ADH eluita da DEAE-Sepharose 5. ADH purificata Dopo aver sistemato la lastrine contenenti il gel nell apposito apparecchio ed aver riempito le apposite vaschette con il tampone di corsa, i campioni vengono stratificati nei diversi pozzetti, utilizzando il pipettatore automatico. Collegati gli elettrodi all alimentatore di corrente (200 V), si fa avvenire la corsa elettroforetica sino a quando il tracciante (Blu di Bromofenolo) raggiunge l estremità del gel. Ad elettroforesi terminata, smontato l apparecchio il gel viene liberato dalle lastrine e immerso nella soluzione di colorante per circa 20 minuti e poi nella soluzione di decolorante. Lettura del gel: Calcolare la migrazione elettroforetica (cm) dei marcatori di peso molecolare e allestire la retta mettendo in grafico su carta millimetrata in scala logarirmica il peso molecolare (ordinate) in funzione della migrazione (ascisse); calcolare il peso molecolare delle subunità dell ADH in condizioni denaturanti e riducenti. Ricavare il numero di subunità che compongono l ADH nativa considerando che il peso molecolare dell ADH è di circa 140 kda. 7

METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI Dosaggio dell attività enzimatica della alcool Deidrogenasi (ADH) L ADH da lievito catalizza l ossidazione di alcooli primari in presenza del coenzima NAD +, ad un ph optimum di 8.8. ADH CH 3 -CH 2 -OH + NAD + O=CH-CH 3 + NADH +H + La quantità di NADH che si forma durante la reazione è funzione della quantità di enzima presente nel campione. L analisi spettrofotometrica della miscela di reazione permette il dosaggio dell NADH formatosi in seguito all azione della ADH. Ciò è possibile perché nello spettro di assorbimento del NADH appare un picco a 340 nm assente nel NAD +, dal cui valore è ricavabile la quantità di prodotto che si forma ai tempi iniziali della reazione (1 μmole di NADH = 1 μmole di aldeide). NAD Assorbanza NADH 260 200 400 lunghezza d'onda (nm) 340 La formazione del prodotto si misura ai tempi iniziali della reazione sia perché la velocità di una reazione è funzione della concentrazione di substrato sia perché la formazione dei prodotti promuove anche la reazione inversa (la riduzione dell aldeide con conseguente consumo di NADH). 8

Nella miscela di rezione dell ADH, la misura dell assorbanza a 340 nm è correlata alla quantità di NADH prodotta (vedi legge di Lambert e Beer in basso) che quindi è misura dell attività enzimatica (vedi definizione di unità enzimatica). Definizione di Unità enzimatica: UNA UNITÀ ENZIMATICA È LA QUANTITÀ DI ENZIMA CHE CONVERTE IN PRODOTTO UNA µmole DI SUBSTRATO PER MINUTO A 25 C NELLE CONDIZIONI OTTIMALI PER IL SAGGIO Determinazione della concentrazione di NADH in soluzione: É possibile determinare la concentrazione di una sostanza pura direttamente dal assorbanza (A) misurata grazie alla legge di Lambert-Beer: A = є c l dove l =1 (lunghezza del cammino ottico generalmente di 1 cm) c è la concentrazione della sostanza ed є è il coefficiente di estinzione espresso in unità di concentrazione (moli/litro, mg/ml ecc.). Per il NADH il valore di є M (Coefficiente di Estinzione molare, moli/litro) è di 6.200 O.D.* a 340 nm. Altrimenti detto, una soluzione che a 340 nm legge 6.200 OD ha una concentrazione di 1 M, una soluzione che legge 6,2 OD ha una concentrazione di 1mM, una che legge 0,062 OD 340 = 10 μm e così via. (*OD Optical Densities = Unità di misura dell Assorbanza). 9

Procedura per il saggio di attività dell alcool deidrogenasi (ADH): La determinazione dell attività enzimatica della ADH si effettua ad ph di 8,8 e la miscela di reazione per il saggio richiede la presenza del substrato (etanolo) e del coenzima ossidato NAD +. Le concentrazioni finali nella miscela di reazione sono: 0.025 M tampone sodio-fosfato, ph 8,8 4 mm NAD + 3,2% etanolo 1. Mescolare 5 ml di tampone Sodio Fosfato 0.1 M ph 8.8, 0,66 ml di etanolo 96%, 0.8 ml di NAD + 100 mm e portare a 20 ml con H 2 O; Allestire i saggi di attività utilizzando 1 ml di miscela di reazione in una cuvetta. Dopo aver azzerato l apparecchio a 340 nm contro questa miscela, registrare l incremento di assorbanza a 340 nm in 30 secondi dopo aggiunta di 2,5 μl di estratto di lievito. Ripetere la procedura per le frazioni di eluato da analizzare utilizzandone 25 μl per ognuna di esse. 2. Dopo aver ottenuto tutti i valori di assorbanza per i campioni di interesse, calcolare le µmoli di NADH formate in 1 ml di miscela di reazione (da cui ricavare le Unità Enzimatiche). Questo valore si ottiene dividendo l incremento di assorbanza per minuto (ΔA/min) per il coefficiente di estinzione millimolare (mmoli/litro = µmoli/ml) dell NADH (є mm a 340 nm = 6. 2). 10

3. Calcolare le unità di attività enzimatica contenute nel volume dei campioni usato per il saggio di attività (cioè tenendo conto di quanti µl di ciascun campione estratto e frazioni della colonna sono stati usati) e riportarle ad unità di attività enzimatica per millilitro (U.E./ml) di ogni campione saggiato. 4. Riportare sul grafico i valori di U.E./ml calcolati. Esempio di calcolo di U.E./ml a partire dall assorbanza misurata: ΔA misurato in 30 sec = 0.2 OD utilizzando 100 μl di un campione ΔA/min = 0.4 OD (incremento per minuto) 0.4/6.2 = 0,064 mm, ossia 0,064 μmoli/ml di NADH prodotto 0,064 μmoli/minuto = 0,064 Unità in 100 μl 1 ml equivale a 1000 μl, quindi 0, 64 Unità/ml di ADH 11

Campione ΔA/30 sec ΔA/min Unità enzimatiche --------------------------- Volume Estratto 2,5 μl Unità enzimatiche/ml 12