Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana



Documenti analoghi
Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Le adozioni internazionali nel 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

La famiglia davanti all autismo

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sviluppo di comunità

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Il progetto di vita: la funzione del docente

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PROGETTO: TEATRO FORUM

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

IL COMITATO DEI SINDACI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Sottogruppo progetto pedagogico

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Piano Annuale per l Inclusione

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Codice e titolo del progetto

Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)


IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Sperimentazione Pronta Accoglienza

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

dott.ssa Sofia Conterno

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Codice deontologico. per l attività di Adozione Internazionale

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Visita il sito

Protocollo d Intesa. tra

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Struttura e modalità di compilazione del RAV

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Transcript:

L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola Firenze 23 gennaio 2014 Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

TM Firenze adozioni nazionali e internazionali (ultimo aggiornamento 31/12/2012) informazioni sulle coppie disponibili all adozione informazioni sui bambini e ragazzi adottati (età, provenienza..) informazioni sulle caratteristiche delle famiglie adottive (età, condizione lavorativa dei genitori...) ZONE/SdS informazioni sugli interventi dei servizi sociali territoriali (presa in carico) a sostegno di bambini e ragazzi adottati al di fuori dei normali percorsi di sostegno post-adottivo in caso di difficoltà monitoraggio casi di «fallimento adottivo» ultimo aggiornamento disponibile 31/12/2012 Centri Adozione Informazioni sulle attività di informazione e preparazione degli aspiranti genitori adottivi CAI Monitoraggio sui fascicoli relativi alle autorizzazioni agli ingressi dei singoli minori (adozione internazionale) Attività di monitoraggio sul punto di vista delle famiglie che hanno adottato Ricerche o approfondimenti tematici specifici

Bambini e ragazzi adottati in adozione nazionale e internazionale al Tpm di Firenze. Anni 1999-2012 700 600 608 500 400 300 246 338 241 255 297 300 319 343 403 456 387 410 379 200 100 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 adozione internazionale adozione nazionale

Bambini e ragazzi adottati in adozione nazionale e internazionale al Tpm di Firenze. Anni 1999-2012

Minori per i quali è stata concessa l'autorizzazione all'ingresso in Italia secondo la regione di residenza dei genitori adottivi. Tassi per 100mila 0-17enni nella popolazione Fonte: Commissione per le Adozioni Internazionali 2012 2011

Quanti sono? Stima sulla presenza in Toscana di minorenni adottati Numero di bambini e ragazzi adottati tra il 1995 e il 2012 al TM di Firenze 5.446* Numero di bambini e ragazzi adottati tra il 1995 e il 2012 al Tribunale per i minorenni di Firenze ad oggi giovani adulti 1.056* Numero di bambini e ragazzi adottati tra il 1995 e il 2012 al Tribunale per i minorenni di Firenze ad oggi ancora minorenni 4.390* 0-2 anni: 115 * (3% ) 3-5 anni: 348* (8% ) 6-17 anni: 3.927* (89% ) *Dato stimato

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Età dei bambini/ragazzi (AI) Età media all adozione di 6 anni, con una variabilità molto forte in relazione ai paesi di origine e in crescita nell ultimo periodo (5,3 2010; 5,9 2011) I bambini più piccoli provengono dalla Cina e hanno un età media all adozione di 3,5 anni, seguiti dagli etiopi con 3,8 anni, dai bambini del Burkina Faso con 4,4 anni, da quelli del Congo con 5,1 anni e da quelli della Russia con 5,2 anni. I più grandi provengono invece dalla Colombia (7,5 anni), dal Brasile (7,6 anni), dall India (7,7 anni), dall Ucraina (8,8 anni) e infine dalla Lituania (10,3 anni)

Bambini e ragazzi adottati attraverso Adozione Internazionale per fasce di età Anno 2012 0-2 anni 20% 11-13 anni 6% 6-10 anni 44% 3-5 anni 30%

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Provenienza dei bambini/ragazzi (AI) La Federazione Russa si conferma il paese con maggior frequenza di adozioni (77 bambini russi) per un incidenza percentuale del 23,5%. In pratica poco meno di un bambino adottato su 4 è russo. Questa incidenza percentuale è in deciso aumento rispetto al 2011 In aumento, nel 2012, anche i bambini provenienti dall India: sono 37 per un incidenza percentuale dell 11,3% A questi due stati seguono la Colombia (9,8%), l Etiopia e il Congo (8,3%). Colombia e Etiopia pur rimanendo tra i primi 5 paesi di provenienza fanno segnare una significativa diminuzione del numero degli adottati

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Bambini e ragazzi adottati con adozione internazionale al TM di Firenze secondo il paese di provenienza Anno 2012

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Bambini e ragazzi adottati con adozione internazionale al TM di Firenze secondo il continente di provenienza. Toscana e Italia Anno 2012 Italia Toscana

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Le famiglie adottive (AI) Nel 2012 hanno adottato 298 coppie, di cui 260 con AI e 38 con AN (in calo dell 11% rispetto al 2011; del 7% nel triennio 2010-2012). La diminuzione del fenomeno è da attribuire alle coppie che hanno adottato in AI (calano del 17% rispetto al 2011). Si conferma, anche nel 2012, la tendenza ad adottare più di un bambino. Delle 260 coppie adottive nel 2012, 202 hanno adottato un solo bambino, 49 hanno adottato 2 bambini e 9 ne hanno adottati tre. Anche in questo caso il comportamento delle coppie toscane è sostanzialmente in linea con quanto si riscontra a livello nazionale dai dati messi a disposizione dalla CAI

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Le famiglie adottive (AI) L età media dei coniugi all adozione è in costante aumento e passa nel periodo 1999-2012 per da 41,2 anni a 44,2 anni per gli uomini e da 39 anni a 42,6 anni per le donne. Vi è una discreta differenza fra l AI (44,6 anni per gli uomini e i 43,1 anni per le donne) e l AN (più bassa con 40,1 anni per gli uomini e 38 anni per le donne). Le coppie toscane arrivano all adozione internazionale mediamente con 2,5 anni in più rispetto alle coppie italiane. Nel periodo 2010-2012, rimane di circa quattro anni il tempo medio trascorso dalla data della presentazione della domanda di adozione alla stessa adozione

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012) Tasso medio annuo delle coppie adottive toscane al TM di Le famiglie adottive (AI) Firenze ogni 100mila residenti di 30-59 anni secondo l ambito territoriale di residenza. Periodo 2010-2012 Tra gli ambiti territoriali che hanno il tasso di adozione più alto sono presenti molti dei capoluoghi di provincia toscani e comunque dei centri urbani più popolati. Tra gli ambiti in cui si adotta meno o per niente si trovano territori più lontani dai centri urbani come i due ambiti del Monte Amiata Amiata e l ambito dell Elba. Composizione percentuale delle coppie adottive al TM Firenze secondo la Provincia di residenza Anno 2012

La relazione con i servizi nel post-adozione Dal monitoraggio CAI risulta che nel momento successivo all ingresso del bambino il contatto con i servizi territoriali riprende per il 77,6% delle coppie intervistate. In questo periodo circa 8 famiglie su 10 sono seguite dai servizi territoriali, prevalentemente su richiesta degli stessi servizi. La situazione risulta fortemente diversificata sul territorio nazionale: al Nord si registra mediamente che solo una coppia su 10 circa non viene seguita dai servizi territoriali, mentre nell Italia centrale e insulare i genitori adottivi che risultano non avere alcun rapporto con i servizi territoriali raggiungono il 38%; nell area meridionale la situazione interessa il 30% circa dei casi. L integrazione tra i diversi soggetti che caratterizza la fase informativa di avvio della procedura adottiva dovrebbe essere mantenuta anche nell offerta di servizi e supporti successivi all inserimento del bambino Preoccupante, perciò, risulta il fatto che più della metà (56,1%) delle coppie intervistate non ritenga utile un supporto da parte dei servizi territoriali a un anno dall inserimento del bambino, lamentando però nella sezione che raccoglie le osservazioni personali l assenza di un supporto soprattutto per l inserimento scolastico.

Bambini e ragazzi adottati per i quali è attivo al 31 dicembre un progetto di intervento ad esclusione del normale iter post-adottivo per tipologia di adozione Anni 2010, 2011 e 2012

Bambini e ragazzi adottati per i quali è attivo al 31 dicembre un progetto di intervento ad esclusione del normale iter post-adottivo per tipologia di intervento. Anni 2010, 2011 e 2012

La riflessione degli operatori spunti dal gruppo di lavoro regionale sulla Promozione della cultura dell adozione Composizione del gruppo: Regione Toscana, Centro Regionale, referenti Centri Adozione e Servizi territoriali, referenti Enti Autorizzati all AI, referente per l USR Attività realizzate: - Ricognizione sulle esperienze conosciute di azioni a sostegno nel post adozione con particolare riferimento ad esperienze di collaborazione fra servizi e mondo della scuola per l inserimento scolastico - Raccolta di opinioni/esperienze di un gruppo di famiglie - Riflessione del gruppo di lavoro sulle aree di attenzione/criticità - Indicazioni nella prospettiva di individuare un percorsi condiviso per l inserimento del bambino/ragazzo nel contesto scolastico - Indirizzi per possibili azioni di sensibilizzazione/formazione Nell ambito del tema più generale della promozione della cultura dell accoglienza e dell adozione le questioni dell Inserimento e dell integrazione scolastica sono unanimamente segnalate dai servizi come centrali Punti di forza: - Esistenza di buone prassi di livello informale e occasionale di collaborazione con la scuola - Attivazione di reti informali di collaborazione efficaci Criticità: - Mancanza di indirizzi e strumenti operativi di raccordo - Mancanza di forme di coordinamento strutturate - In via generale segnalata come attività da strutturare e definire con procedure condivise

La riflessione degli operatori Nelle esperienze raccolte e analizzate dal gruppo emergono alcune «tendenze» Le esperienze conosciute delineano un quadro di interventi «sull emergenza» mirati alla risoluzione di problematiche specifiche di singoli casi piuttosto che all attivazione di percorsi integrati e in rete a carattere promozionale o preventivo Tentativi di definire percorsi o prassi di intervento condivisi (scuola/servizi/associazionismo) presenti a «macchia di leopardo» Lo svilupparsi di esperienze là dove il terreno è più sensibile (per la presenza rilevante del fenomeno o per la presenza di soggetti coinvolti in esperienze di adozione in ruoli chiave ) La mancanza di sinergie efficaci con i servizi competenti del sistema regionale coinvolti nel processo adottivo anche in funzione informativo e promozionale (per es. i Centri Adozioni, Enti autorizzati) Il ruolo attivo e il coinvolgimento del mondo dell associazionismo familiare, che ritorna in più esperienze

Nella consapevolezza che il tema dell adozione nel contesto scolastico non deve essere problematizzato e che i bambini naturalmente non devono essere stigmatizzati nel rispetto della privacy di bambini e famiglie e anche in quanto il fenomeno non è sinonimo di criticità, ci sono comunque aree che necessitano di confronto e informazione. In particolare, nella fase di inserimento: L importanza comunque di un attenzione specifica alla valutazione del bambino adottato con riferimento alla sua unicità/specificità, al suo percorso di sviluppo e anche al percorso di apprendimento dell Italiano come L2. E importante riflettere su tempi e modi del percorso di valutazione e inserimento scolastico: è importante calibrare il percorso di inserimento sul singolo bambino, ma è anche importante definire i tempi entro i quali tracciare il percorso di monitoraggio e inserimento del bambino. La centralità dei Dirigenti scolastici nel percorso di inserimento ma anche la necessità di individuare, all interno della scuola, figure di riferimento specifico adeguatamente formate e in grado di orientarsi fra le risorse disponibili offerte dalla rete dei servizi Creare sinergie e lavorare in rete con le molte competenze presenti nei territori per lo scambio di informazioni e identificare ed adeguare le prassi migliori di intervento

Durante il percorso.. Sostenere i docenti nell acquisire conoscenze e competenze specifiche per l istaurarsi di un clima relazion adeguato e per affrontare il tema «adozione» nelle modalità più consone e possibilmente flessibili (anche con riferimento alla questione dei programmi curriculari) Valorizzazione del ruolo dei genitori, della famiglia e del loro sistema di relazioni, attore fondamentale per il benessere del bambino e in grado di fornire informazioni al personale scolastico e ai servizi. Evitare soluzioni o modalità operative non idonee alle problematiche adottive: spesso si interpreta il disagio del minore adottato assimilandolo a categorie non proprie (minori adottati assimilati ai minori stranieri, disagio di inserimento del minore adottato assimilato all evento patologico ecc.) La difficoltà di coinvolgere efficacemente gli insegnanti in percorsi di sensibilizzazione o informazione. Dovuta sia al sovraccarico formativo degli insegnanti stessi ai quali sono rivolte numerose proposte di aggiornamento, sia al fatto che comunque tendono a partecipare solo gli insegnanti in qualche modo già sensibili al problema

La riflessione degli operatori In sintesi. La necessità di realizzare iniziative di scambio e conoscenza reciproca per la messa in rete di esperienze, competenze e alte professionalità esistenti La necessità di condividere ad un livello più generale, fra i diversi attori, linee di orientamento e, se non procedure, prassi di intervento che costituiscano un riferimento comune e omogeneo